Informazioni

Storia

Una storia tra le più antiche d'Italia: l'Università di Pisa nasce nel 1343, a seguito della bolla di Papa Clemente VI. Quasi dieci anni dopo, le viene assegnato il diploma di riconoscimento dell'imperatore Carlo IV. Nonostante le complesse vicende politiche e sociali della città, lo Studio Pisano prosegue le sue attività. Nel 1473, Lorenzo de' Medici, ordina la costruzione del suo edificio, nella Piazza del Grano. Con lo spostamento a Firenze dell'Ateneo, la riapertura dell'Università a Pisa potè avvenire solo nel 1543 grazie al duca Cosimo I dei Medici.


Nel 1589, per tre anni prima di trasferirsi a Padova, Galileo Galilei fu docente di Matematica dell'Ateneo dopo esserne stato studente. Con lo sviluppo dell'Orto Botanico e del Museo di Scienze naturali, si istituirono nuove cattedre, tra cui Fisica sperimentale e chimica. Negli anni successivi vennero istituite cinque Facoltà (Teologia, Giurisprudenza, Medicina, Scienze e Lettere) e furono introdotti gli esami di profitto, le tesi di laurea e i diversi titoli di studio. Nel 1839 Pisa ospitò il primo congresso degli scienziati italiani. L'Ateneo fu al centro di un'importantissima riforma, voluta dal nuovo Provveditore Gaetano Giorgini, che portò a sei le Facoltà: Teologia, Giuirisprudenza, Lettere, Medicina, Matematica e Scienze naturali.


La legge 31 luglio 1862 riconobbe l'Ateneo pisano come una delle sei Università primarie nazionali. In epoca post-unitaria l'Ateneo si aprì alle donne e nel 1891 Cornelia Fabri di Ravenna conseguì la prima laurea in Matematica. Nel 1969 a Pisa è nato il primo corso di laurea in informatica e nel 1983 il primo corso di dottorato in informatica. A seguito della Riforma Gelmini, l'Ateneo Pisano sta vivendo un periodo di profonda crescita, a cominciare dall'adozione del nuovo Statuto e dal nuovo assetto con ben venti nuove strutture Dipartimentali.

immagine storia Università degli Studi di Pisa - Unipi

Mission

Ricerca, didattica, disseminazione delle conoscenze. L'Università di Pisa si propone di contribuire al progresso culturale, civile ed economico del Paese attraverso il perseguimento dell'istruzione e dell'apprendimento, il sostegno della ricerca per il raggiungimento dei più alti livelli internazionali di eccellenza. Promuovere, trasferire e valorizzare conoscenze per uno sviluppo sostenibile dei territori. Partecipare attivamente al cambiamento, anticipare l'impatto dell'innovazione, intercettare le esigenze che provengono dai mutamenti sociali ed economici. In questo contesto, l'attività didattica è inscindibile dall'attività di ricerca.

Motto

In supremae dignitatis

Terza missione

Condividere con il mondo produttivo le scoperte della ricerca scientifica e promovuore il trasferimento tecnologico. L'Università di Pisa sostiene la formazione della cultura imprenditoriale per studenti e ricercatori; il sostegno alla creazione di impresa e agli spin off; la tutela della proprietà intellettuale; la valorizzazione dei brevetti e le collaborazioni con le imprese.

Ricerca

L'Università di Pisa si propone di dare sostegno ad idee in grado di aprire nuovi orizzonti nella ricerca di base e applicata, puntando a sostenere i propri ricercatori con la partecipazione a progetti di altissimo livello. Per questo, incoraggia le attività dei docenti attraverso collaborazioni con enti e imprese, sia per favorire la crescita professionale dei propri laureati, che per incrementare il trasferimento tecnologico.

Sede principale

  • Lungarno Antonio Pacinotti, 43, 56126 Pisa PI
  • Fondazione

  • 1343
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 30.000 a 59.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Per informazioni sulle iscrizioni, contattare i seguenti recapiti:

    • Matricolandosi: Tel: 0502213616-619-456
    • dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 - matricolandosi@unipi.it

    Orientamento

    L'orientamento si divide in fasi:

    Tutoring e mentoring

    Il tutor è uno studente senior scelto fra gli studenti del Dipartimento il quale riceve una formazione trasversale sui principi comunicativi e relazionali dagli psicologi del Centro di Ascolto di Ateneo e una formazione specifica dai referenti del Dipartimento.

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    Il "contributo onnicomprensivo annuale massimo" per gli studenti regolari, a copertura dei servizi didattici, scientifici e amministrativi ammonta a € 2.400,00.

    Borse di studio

    Gli studenti possono richiedere una borsa di studio del DSU, Azienda Regionale Diritto allo Studio Universitario. La borsa di studio DSU include:

    • posto alloggio
    • pasti gratuiti alle mense universitarie
    • quota monetaria per coprire spese extra (attività sportive, libri, ecc...)
    • esonero dalle tasse universitarie

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    Le procedure per la gestione della mobilità internazionale sono descritte nelle Indicazioni complementari "#ioripartosicuro", disponibili alla pagina Coronavirus: informazioni utili per la comunità accademica.

    Campus e servizi

    Sedi

    Università di Pisa, Lungarno Pacinotti 43. 56126 Pisa.

    Biblioteche

    SISTEMA BIBLIOTECARIO di ATENEO - Via Curtatone e Montanara 15 - 56126 Pisa.

    Mense

    L'Università mette a disposizione dei suoi studenti un servizio di ristorazione a tariffe agevolate, gestito dall'ARDSU. Le mense attualmente attive sono:

    • Martiri: via Martiri 7
    • Betti: via E. Betti 17
    • Cammeo: via C. Cammeo 51
    • Rosellini: via I. Rosellini 6
    • Campus Praticelli: via G. Berchet 40

    Servizi abitativi

    • Dipartimenti, Centri e sistemi di Ateneo
    • Alloggi DSU - Gli alloggi per studenti offerti dall'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario
    • Alloggi - Convenzioni e opportunità di alloggio per studenti e ospiti internazionali

    Strutture sportive

    Servizi disabili

    • Responsabile dell'Unità: Dott.ssa Federica Gorrasi
    • Email: f.gorrasi@adm.unipi.it

    Laboratori di ricerca

    I laboratori sono consultabili al seguente link

    Didattica telematica

    Per accedere alle lezioni online: vai sul portale VALUTAMI


    Dal menu a sinistra, scegli Lezioni online

    Personaggi illustri e alumni

    Alumni

    Seguite le attività consultando questo link.

    Associazioni studentesche

    L'Università di Pisa promuove l'associazionismo studentesco ed ogni anno finanzia attività culturali, ricreative, sportive, e viaggi.

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Pisa - Unipi

    Prima parte degli appunti di Storia dell'Architettura 1 per l'esame del professor Bertoncini Sabatini, che parte dall'architettura greca antica per arrivare sino agli inizi del Rinascimento, per poi proseguire nel volume Storia dell'Architettura 2, che dal Rinascimento arriva sino agli inizi del 900.
    ...continua
    Appunti di Filosofia del diritto presi a lezione , molto curati e precisi per l'esame del professor Greco sulle principali teorie e i vari pensieri che fanno riferimento alla Filosofia del diritto . Gli appunti si riferiscono all'esame del professor Greco.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di filosofia del diritto , basato sugli appunti personali e studio autonomo del testo del docente Franco Bonsignori "Pscicanalisi della Pace", dell'università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Appunti presi a lezione nell'anno accademico 2014/2015 sul modulo di Programmazione dell'esame di Fondamenti Teorici e Programmazione. Gli appunti sono completi di esercitazioni con la relativa soluzione proposta dall'insegnante durante le lezioni. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Scansione metrica di Virgilio, Eneide, libro VI tutto (con quantità vocalica, cesure e accenti) basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piazzi, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Appunti di classici della psicologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Antonelli, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in scienze e tecniche di psicologia della salute. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Appunti di fisiologia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Casini dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Appunti di Storia dell'Architettura 1 per l'esame del professor Bertoncini Sabatini, che parte dall'architettura greca antica per arrivare sino agli inizi del Rinascimento, per poi proseguire nel volume Storia dell'Architettura 2, che dal Rinascimento arriva sino agli inizi del 900.
    ...continua
    Appunti di Linguistica italiana per l'esame del professor tavoni sia del modulo A, sia del modulo B. MODULO A: -appunti delle lezioni di Mirko Tavoni -riassunti del libro "Nuova grammatica italiana" di Giampaolo Salvi – Laura Vanelli -riassunti del libro di Giorgio Graffi "La frase: l’analisi logica" -dispense commentate a lezione -esempi di prove in itinere con relative soluzioni MODULO B: -appunti delle lezioni di Mirko Tavosanis sulla varietà linguistica, con alcune integrazioni dal libro.
    ...continua
    Appunti del corso semestrale di etologia del professor Luschi, presso l'università di Pisa, corso di laurea in scienze biologiche. Chiari, completi e arricchiti di immagini. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Luschi.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Pisa - Unipi

    Appunti di Embriologia generale e anatomia umana. Mini atlante con immagini relative al rene. I reni sono due organi a forma di fagiolo, situati nella parte posteriore dell'addome, ai lati della colonna vertebrale, e svolgono funzioni cruciali per il nostro organismo. La loro principale funzione è la produzione dell'urina, attraverso la quale filtrano il sangue, eliminando scorie e mantenendo l'equilibrio idrico e salino.
    ...continua
    Appunti di Embriologia generale e anatomia umana. Mini atlante con immagini relative all'apparato circolatorio. L'apparato circolatorio, anche detto cardiovascolare o cardiocircolatorio, è l'insieme di organi che permettono la circolazione del sangue nel corpo umano. È composto dal cuore, che funge da pompa, dai vasi sanguigni (arterie, vene e capillari), che costituiscono la rete di trasporto, e dal sangue stesso, che veicola nutrienti, ossigeno, ormoni e altre sostanze importanti per le cellule.
    ...continua
    Appunti di Embriologia generale e anatomia umana. Mini atlante con immagini relative al sistema endocrino. Il sistema endocrino è un insieme di ghiandole e organi che producono ormoni, sostanze chimiche che regolano diverse funzioni corporee. Queste ghiandole, pur non essendo connesse fisicamente, formano un sistema integrato grazie all'asse ipotalamo-ipofisario, che ne coordina l'attività. Il sistema endocrino è fondamentale per mantenere l'omeostasi, ovvero l'equilibrio interno del corpo, e per regolare processi come la crescita, il metabolismo, la riproduzione e la risposta allo stress.
    ...continua
    Appunti di Embriologia generale e anatomia umana. Atlante con immagini relative al sistema nervoso. Il sistema nervoso è un complesso sistema di organi e strutture che permette la comunicazione e il coordinamento delle funzioni corporee, sia volontarie che involontarie. È suddiviso in due componenti principali: il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso periferico (SNP).
    ...continua
    Appunti di Informatica per le biotecnologie. Elenco di funzioni ausiliarie per la realizzazione di programmi in linguaggio C. In linguaggio C, le funzioni ausiliarie, spesso chiamate semplicemente funzioni, sono blocchi di codice riutilizzabili che eseguono operazioni specifiche. Sono fondamentali per organizzare il codice, renderlo modulare e più leggibile. Possono accettare argomenti (input) e restituire un valore (output).
    ...continua
    Appunti di Diritto commerciale. Quando si parla di strumenti di regolazione della crisi si fa riferimento ad un panorama di soluzioni, di tecniche e modalità di gestione della crisi piuttosto ampio e variegato. Si tratta di un corredo di soluzioni che è andando crescendo all’attenzione del legislatore sul presupposto, sempre più avvertito, di come la gamma dei possibili rimedi dovesse essere articolata. A questa prospettiva fa riferimento anche una norma definitoria: l’articolo 2 m-bis del codice della crisi di impresa ( l’art. 2 del codice elenca una serie di definizioni, tra queste quella degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza, notiamo che questa definizione è alla lettera m-bis questo sta a significare che non era presente originariamente nel testo del 2019 ma è frutto di non pochi interventi di aggiustamento del legislatore fatti anche prima dell’entrata in vigore del codice, il codice è entrato in vigore già riformato).
    ...continua
    Appunti di Diritto commerciale. Ci soffermiamo adesso sui più significativi profili di carattere organizzativo che governano questo modello societario diverso da quello dei tipi lucrativi che abbiamo visto. Sarebbe necessario fare un excursus sulla nascita e lo sviluppo del fenomeno cooperativo perché è un fenomeno che ha un’apprezzabile rilevanza sul piano storico, sociale e culturale ma anche sul piano di rilevanza economica.
    ...continua
    Appunti di Diritto amministrativo. Il codice dei contratti pubblici ha portato delle rilevanti novità rispetto ai precedenti codici che avevano disciplinato la materia. In particolare si fa riferimento a due precedenti codici: decreto legislativo 173/2006 e decreto legislativo 50/2015, facciamo riferimento a questi due codici perché rispetto a questi il nuovo codice ha avuto un cambio di paradigma: una novità importante di questo codice è quella della previsione di un catalogo di principi tra i quali spicca il principio del risultato insieme al principio della fiducia, che costituiscono principi che hanno però una valenza precettiva, riconoscendo sostanzialmente all’amministrazione un ampio potere discrezionale. Quindi il principio di concorrenza non si dice propriamente che si subalterna rispetto al principio di fiducia e risultato ma è diventato un principio mezzo, cioè un veicolo per raggiungere il risultato, il risultato è quello chiaramente di scegliere il migliore contraente, il miglior offerente per l’affidamento di quello specifico contratto pubblico.
    ...continua
    Appunti di Diritto amministrativo sul sotto soglia. La disciplina che abbiamo oggi riguardo al sotto soglia di fatto deriva dalla normativa emergenziale, poiché, durante il periodo del Covid, gli appalti di lavoro erano praticamente fermi. I prezzi concordati avevano subito continue impennate, e sono stati necessari interventi uno dopo l'altro per adeguarli, altrimenti tutto si sarebbe fermato. C’era quindi la necessità, da un lato, di ampliare l’importo possibile per gli appalti sotto soglia e, dall’altro, di accelerare sempre di più.
    ...continua
    Seminario di Diritto amministrativo sulla revisione dei prezzi, il tema della revisione prezzi è un tema molto specifico ma è possibile anche isolarlo. E’ un tema che potrebbe essere molto interessante sotto il profilo di una tesi di laurea perché questo è un argomento che negli ultimi trent’anni ha subito tutto una serie di modifiche, potremmo dire che ci sono state tante inversioni di rotta totali e allora daremo un’analisi di contesto. L'ultima modifica molto significativa su questa materia è stato un decreto correttivo in materia di contratti, la materia degli appalti deriva da direttive europee che in questo momento sono la numero 23, la numero 24 e dal numero 25 del 2014, ed il recepimento italiano di queste direttive è avvenuto prima con il decreto legislativo 50/2026 e in fase di PNRR si è ritenuto di dover intervenire di nuovo con l’obiettivo di semplificare le procedure che di fatto poi non è avvenuto.
    ...continua