Informazioni

Storia

L'Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata' nota anche come Uniroma2, collocata nel quartiere di Tor Vergata nel territorio del IV Municipio di Roma, ha iniziato l'attività didattica nel 1982 ed è la seconda università della Capitale. Risiede in un territorio di circa 600 ettari, strutturato sul modello dei campus anglosassoni, ospitando al suo interno oltre i sei poli didattici ulteriori importanti istituzioni di ricerca, come il CNR (Centro Nazionale di Ricerca) e l'ASI (Agenzia Spaziale Italiana). All'interno del campus si trova anche il Policlinico universitario Tor Vergata (struttura ospedaliera d'eccellenza internazionale).


immagine storia Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2

Mission

L'Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha posto al centro delle sue mission e vision lo sviluppo sostenibile, sia esso ambientale, economico, socialeo istituzionale. L'Ateneo inoltre è fortemente impegnato a promuovere la dimensione internazionale degli studi e della ricerca, sia nei corsi di laurea che nei programmi di dottorato.

Motto

Oggi, l'Ateneo del domani

Terza missione

Università di Roma Tor Vergata lavora intensamente per sviluppare molteplici attività legate alla terza missione, così facendo realizza processi stabili di interazione con la società civile, le istituzioni e il tessuto imprenditoriale, con l'obiettivo di promuovere cultura, innovazione sociale e crescita del territorio.

Ricerca

Tutte le informazioni sulla ricerca dell'ateneo sono disponibili nella pagina dedicata.

Sede principale

  • Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM
  • Fondazione

  • 1982
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 20.000 a 29.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    L'offerta formativa dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata è molto ampia con 18 dipartimenti, 6 biblioteche d'area, 350 aule per la didattica, 29 laboratori informatici, il Centro Congressi, si sviluppa su circa 350 percorsi formativi tra corsi di laurea, percorsi post laurea (corsi di perfezionamento, master di primo e secondo livello, anche online), scuole di specializzazione, corsi di dottorato e summer school.


    L'Università degli Studi di Roma Tor Vergata offre un servizio di orientamento non solo in entrata ma anche in itinere atto a favorire una scelta consapevole dei percorsi di studio e dei possibili sbocchi professionali che essi possono produrre.


    L'iscrizione per alcune Facoltà dell'Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata' avviene tramite prove di ammissione, essendo previsti numeri programmati a livello nazionale o locale. Sono previste, inoltre, prove valutative obbligatorie non selettive, atte a valutare o meno la necessità, durante il primo anno accademico, di compensare eventuali carenze formative dello studente. E' possibile conoscere le procedure, le modalità, i costi, scaricare i moduli collegandosi alla sezione dedicata ai futuri studenti.

    Orientamento

    L'università di Tor Vergata offre una serie di giornate ed ha attivi numerosi sportelli dedicati all'orientamento per i nuovi studenti: tramite la sezione Orientamento presente sul sito è possibile tenersi aggiornati.

    Costi, tasse e borse di studio

    Borse di studio

    Diverse le borse di studio e le agevolazioni disponibili presso Uniroma2 mirate ad aiutare chi ha necessità e premiare chi ottiene ottimi risultati durante il proprio percorso formativo.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Il Job Placement è gestita dalla piattaforma interna "Career Center" di Tor Verfara ruservata a studenti e laureati dell'ateneo. Per iscriversi è necessario utilizzare la mail universitaria di riferimento del proprio periodo di frequenza.

    Master

    Tutti i possibili Master erogati dall'università Tor Vergata sono disponibili alla pagina dedicata. Per una maggiore usabilità, si possono cercare le informazioni direttamente nei corsi di laurea a cui si è interessati.

    Dottorati

    Per informazioni su Bandi e Scadenze per i Dottorati, si conglia di visitare la pagina dedicata.

    Stage e tirocini

    Le offerte per stage e tirocini gestiti dall'Università sono disponili sulla pagina dedicata, divisi per categoria.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    Uniroma2 offre l'opportunità di svolgere una parte degli studi all'estero tramite borse di studio messe a disposizione attraverso i programmi Erasmus+, Orveas, ecc, consentendo una formazione accademica di livello internazionale ai propri studenti.

    Campus e servizi

    Sedi

    Le sedi e le Facoltà dell'Università Tor Vergata si trovano all'interno dei seicento ettari di superfice dell'Ateneo, dislocate in strutture singole ma vicine tra loro:

    • Rettorato e Amministrazione centrale: Via Orazio Raimondo 18, 00173 Roma
    • Facoltà di Economia: Via Columbia 2, 00133 Roma
    • Facoltà di Giurisprudenza: Via Bernardino Alimena 5, 00173 Roma
    • Facoltà di Ingegneria: Via del Politecnico 1, 00133 Roma
    • Facoltà di Lettere e Filosofia: Via Columbia 1, 00133 Roma
    • Facoltà di Medicina e Chirurgia: Via Montpellier 1, 00133 Roma
    • Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali: Via della Ricerca Scientifica 1, 00133 Roma.
    Il sistema didattico può essere svolto, a secondo dei corsi, in presenza o a distanza.

    Biblioteche

    Diverse le biblioteche presenti all'interno dell'Ateneo, utilizzabili anche la sera, il Sabato e la Domenica. Inoltre, per gli studenti dell'Ateneo Uniroma2 che frequentano le biblioteche d'area il Sabato e la Domenica sera è disponibile un servizio di Delivery Food e Beverage. Disponibili inoltre anche diversi accessi ai sistemi bibliotecari digitali on-demand come, ad esempio, M-Lol.

    Servizi abitativi

    L'Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata' mette a disposizione dei propri studenti diverse opportunità di servizi abitativi, dal Campus X all'interno del Campus Universitario di Uniroma2 al Disco Lazio (opportunità d'alloggio dell'Ente Regionale), fino alle Residenze Universitarie della Fondazione Rui.

    Strutture sportive

    L'Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha una vocazione naturale per lo sport. Gli impianti sportivi presenti nel Campus sono due campi di calcio a 5, un campo di tennis, uno di basket e uno di pallavolo. Oltre queste sono disponibili una serie di strutture sportive private, convenzionate con Uniroma2 e poste a ridosso del campus, al fine di offrire agli studenti, al personale docente e tecnico amministrativo una ampia gamma di discipline sportive da praticare. Tante le sezioni dedicate: Garden Golf University, Scuderie Tor Vergata, Basket, Calcio a 5, Ciclistica, Podistica, Sci, Vela 'Tor Vergata Sailing Club', Volley

    Servizi disabili

    Per garantire l'accesso al diritto allo studio agli studenti con disabilità è presente CARIS, la Commissione dell'Ateneo di Roma Tor Vergata per l'Inclusione degli Studenti con disabilità e DSA.

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2

    Raccolta vastissima di esercizi svolti su stechiometria e preparazione di soluzioni. - Validi per il corso di Chimica Medica - Corso tenuto dai Proff. Massimiliano Coletta e Stefano Marini.
    ...continua
    Appunti con quarantacinque domande di Diritto commerciale con particolare attenzione alle seguenti tematiche: definizione di diritto commerciale, le materie legate a questa materia di studio, atti d'impresa e attività d'impresa, diritto commerciale come diritto privato dell'impresa.
    ...continua
    Appunti sull'intero programma di Fondamenti di Automatica e Controlli Automatici dei libri: Fondamenti di automatica di Tornambé; Sistemi dinamici di Grasselli-Menini-Galeani. Nel documento sono presenti innumerevoli esercizi su ogni argomento! Sono molto validi e dettagliati.
    ...continua
    Esercizi per il corso di Chimica Medica tenuto dal prof. Massimiliano Coletta e riguardante i seguenti argomenti: - Stechiometria, calcoli stechiometrici e unità di misura; - Formule chimiche, unità chimiche e moli; - Le leggi dei gas.
    ...continua
    Appunti di dispositivi elettronici per l'esame del professor Di Natale. Gli argomenti trattati sono: appunti di tutte le lezioni presi dallo studente Andrea Valeriani che coprono tutto il programma del corso 2011/2012 di dispositivi elettronici. 124 pagine
    ...continua
    Raccolta vastissima di esercizi svolti per il corso di Chimica Medica tenuto dal prof. Massimiliano Coletta. Argomenti degli esercizi: - Stechiometria; - Calcolo del PH; - Idrolisi; - Soluzioni tampone, miscele di acidi e basi.
    ...continua
    Riassunto completo del corso di Matematica finanziaria del prof Cacciafesta su: principali regimi finanziari, teoria delle leggi finanziarie, rendite certe, ammortamento dei prestiti, valutazione dei prestiti, obbligazioni, valutazione di operazioni finanziarie, criteri per la valutazione di grandezze aleatorie, teoria del portafoglio, futures e options.
    ...continua
    Sunto per l'esame di estetica e del prof. Griffero, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia dell'estetica, Griffero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos'è l'estetica, la preistoria dell'estetica, l'entusiasmo, il piacere positivo, il piacere negativo.
    ...continua
    Esercizi di Chimica e propedeutica biochimica per l'esame del professor Coletta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: pile(celle elettrochimica, forza elettromotrice in funzione di Kps, Ka, pH, etc), le semireazioni di riduzione, la solubilità molare del sale.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Teorie e Tecniche della Comunicazione Politica e Istituzionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cultura Convergente, Jenkins. Illustra le otto caratteristiche fondamentali dello scenario in cui nascono i nuovi media, senza tralasciare come individui e società si rapportano al mondo delle comunicazioni, ampia analisi del panorama mediatico e del concetto di base della convergenza, il rapporto tra tre concetti: convergenza mediatica, cultura partecipativa e intelligenza collettiva.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2

    Schemi dettagliati ed esaustivi dell’intero programma di Analisi dei sistemi finanziari 2 tenuto dalla prof.ssa Barchiesi, utili per la preparazione all’esame orale. Il documento tratta temi fondamentali come la separazione tra proprietà e controllo, strumenti finanziari (azioni, obbligazioni), mercati finanziari, aumenti e riduzioni di capitale, fusioni, acquisizioni, leveraged buyout (LBO, MBO, MLBO), OPA, privatizzazioni, conferimenti, scissioni e gruppi piramidali.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Microbiologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Graziano Roberta: Microbiologia medica, 9^ edizione, Murray . Università degli Studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Fondamenti di elettronica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Re Marco: Introduction to Digital Systems, Milos Ercegovac, Tomas Lang, Jaime Moreno. Università degli Studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Elettrotecnica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Costantini Giovanni: Elettrotecnica circuitale, Salerno, Costantini. Università degli Studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Questi appunti di Antropologia coprono tutti gli argomenti trattati durante il corso, con spiegazioni chiare e sintetiche. Contengono anche una descrizione dettagliata di tutti i calchi antropologici fondamentali, utili per il ripasso e per fissare i concetti chiave prima dell’esame.
    ...continua
    Sono degli appunti sulla nomenclatura dei composti organici e inorganici utili per l’esame di Chimica e propedeutica biochimica. Son utili per nominare i vari tipi di composti con le regole tradizionali.
    ...continua
    Schemi e mappe concettuali
    Appunti di Biologia e genetica. Questi sono degli appunti di Biologia e genetica in cui verrà trattata tutta la spiegazione della cellula con gli organelli cellulari, i tipi di cellule, i trasporti cellulari.
    ...continua
    Schemi e mappe concettuali
    Tavole anatomiche di Anatomia per il ripasso dei muscoli scheletrici. Queste tavole servono principalmente a individuare la posizione dei muscoli nel corpo umano e la relazione in base ai diversi movimenti eri che possono effettuare.
    ...continua
    Appunti esame
    Appunti del corso di Fisica e statistica. Si trattano gli argomenti principali della fisica meccanica, della fluidodinamica e dell’elettromagnetismo. In aggiunta sono presenti anche degli appunti sulla parte di statistica medica.
    ...continua

    Dal corso del Prof. M. Mari

    Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

    Appunti esame
    Appunti di Bioetica. Riflessione sulla morte encefalica e il trapianto di organi in chiave bioetica. In questo discorso si approfondisce l’argomento della morte encefalica soffermandoci su leggi e guide linea da intraprendere per i familiari e per il paziente stesso così da accertarsi che non sia effettivamente più in vita a livello cerebrale.
    ...continua