I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Chiecchi Giuseppe

Dal corso del Prof. G. Chiecchi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Tesina basata su appunti personali, contenente riassunto dettagliato e interpretazione del canto XXIII del Purgatorio dantesco, correlata di biografia e sitografia. Guidato dai poeti latini Virgilio e Stazio, Dante incontra qui i golosi (per esempio l'amico Forese Donati), che, come contrappasso, sono condannati a una fame eterna.
...continua

Dal corso del Prof. G. Chiecchi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Tesina basata su appunti personali, con riassunto dettagliato e interpretazione del canto XIII del Purgatorio dantesco, correlata di biografia e sitografia. Guidato dal poeta latino Virgilio, Dante incontra qui gli invidiosi (per esempio Sapia), che, come contrappasso, sono costretti a non vedere, avendo gli occhi cuciti con un filo di ferro.
...continua

Dal corso del Prof. G. Chiecchi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Tesina basata su appunti personali, con riassunto dettagliato e interpretazione del canto III del Purgatorio dantesco, correlata di biografia e sitografia. Guidato dal poeta latino Virgilio, Dante incontra qui gli scomunicati (per esempio Manfredi), che, come contrappasso, devono rimanere nell'antipurgatorio un periodo superiore trenta volte a quello trascorso come tali, a meno che qualcuno non lo abbrevi con le proprie preghiere.
...continua
Sunto per l'esame di Letteratura italiana del prof. Chiecchi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Letteratura italiana, A. Asor Rosa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, con particolare attenzione sui principali autori dei diversi secoli trattati.
...continua