Informazioni

Storia

L'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo (anche abbreviato in Università della Tuscia e colloquialmente Unitus)è un'università statale italiana fondata nel 1979, un Ateneo decisamente giovane rispetto a tanti altri del resto d'Italia. Nacque come università statale in seguito all'emanazione della Legge 3 aprile 1979 n. 122 che istituiva contemporaneamente le prime tre Università decentrate rispetto al Polo della 'Sapienza', Roma Tor Vergata, Cassino e, appunto, Viterbo. La scelta della sede fu ampiamente motivata sia dalla precedente tradizione di cultura e di formazione oltre che, obiettivamente, da un contesto storico-monumentale degno delle più blasonate città universitarie italiane.

immagine storia Università degli Studi della Tuscia - Unitus

Mission

L'Università della Tuscia, promuove un'offerta formativa suddivisa in cinque aree di interesse: Società e Cultura, Salute, Scienze, Vita e Tecnologia, attraverso le quali intende offrire preparazione accademica e inserimento nel mondo del lavoro.

Motto

Sunt qui scire volunt ut aedificent... Et Charitas est

Terza missione

La Terza Missione di UniTus ha l'obiettivo di "creare una struttura ponte che colleghi imprese, giovani e centri di ricerca. Esiste una fitta rete di collaborazioni con il territorio provinciale e regionale, che si esprime in progetti di ricerca e sperimentazione, in corsi di formazione e stage"

Ricerca

L'Ateneo promuove e sostiene la ricerca scientifica (fondamentale ed applicata) nei suoi molteplici aspetti di: contributo allo sviluppo culturale complessivo del paese, formazione dei futuri quadri dirigenti.

Sede principale

  • Via Santa Maria In Gradi, 4, 01100, Viterbo (VT)
  • Fondazione

  • 1979
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • inferiore a 10.000
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Tutte le informazioni necessarie alla immatricolazione sono disponibili sulle pagine dedicate presenti sul sito dell'Ateneo. Le iscrizioni per l'anno in corso sono state aperte nel luglio del 2021 e sono regolamentate da Bandi di ammissione. I Test di ingresso si svolgono su piattaforma on line.

    Orientamento

    Università della Tuscia offre opzioni flessibili che permettono percorsi di studio consapevoli. La piattaforma web UniTus Orienta - Mi piace offre tutte le informazioni su modalità di immatricolazione, servizi agli studenti, tasse e benefici per il diritto allo studio.

    Tutoring e mentoring

    Sono previsti tutor per i vari dipartimenti che svolgono attività di mentoring sia in aula che in attività extra didattiche e laboratoriali.

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    I costi di iscrizione, incluse tasse e contributi, vanno dai 1.950€ ai 3.300€ annui, in base ai requisiti reddituali minimi delle tabelle ISEE.

    Borse di studio

    UniTus insieme a LazioDisu (Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori) emana annualmente un unico bando per la richiesta delle diverse tipologie di benefici:

    • borsa di studio
    • servizio abitativo
    • servizio di ristorazione
    • esonero parziale o totale pagamento tasse e contributi universitari
    • contribuzione differenziata di tasse e contributi universitari (riduzione tasse)
    • esonero dalla tassa regionale Diritto Studio Universitario
    • contributi per la partecipazione a programmi di mobilità internazionale
    • contributi per il trasporto urbano
    • collaborazioni studentesche retribuite
    • interventi personalizzati per studenti disabili
    • sussidi straordinari

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    La Piattaforma Placement è lo strumento informatico che l'Ufficio Placement dell'Università della Tuscia mette a disposizione di Aziende/Enti/Organizzazioni per gestire i principali servizi dell'ufficio.

    Master

    I master universitari di primo o di secondo livello, si conseguono con un minimo di 60 crediti e hanno la durata minima di un anno. A partire dall'a.a. 2013/2014 i Master sono gestiti dalle strutture dipartimentali e quelli relativi all'area medica dall'Ufficio Rapporti con il SSN.


    Dottorati

    I Corsi di Dottorato di ricerca forniscono le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso soggetti pubblici e privati.

    Stage e tirocini

    Unituscia mette a disposizione dei propri studenti una struttura dedicata in ciascun dipartimento per avere tutte le informazioni circa le attività di stage e tirocini.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    UniTus offre un supporto costante rivolto agli studenti Erasmus+ in arrivo e in partenza. Di particolare interesse il Programma MORE Overseas, creato da Unimore al fine di incentivare il processo di internazionalizzazione dell'Ateneo.

    Campus e servizi

    Sedi

    Le strutture amministrative, didattiche e di ricerca di Unimore sono localizzate in Via Santa Maria in Gradi, 4, 01100 Viterbo VT


    Biblioteche

    Le biblioteche UniTus sono specializzate nelle diverse aree didattiche dell'Ateneo. L'accesso alle biblioteche e ai servizi è possibile anche per gli utenti esterni secondo quanto previsto dagli specifici regolamenti, consultabili sui siti web di ogni biblioteca.

    Mense

    Con la Student Card, gli studenti universitari accedono al servizio di ristorazione negli esercizi convenzionati di Viterbo.

    Servizi abitativi

    UniTus ha riorganizzato le proprie strutture didattiche e di ricerca secondo le indicazioni della Legge 240/2010 e successivi decreti attuativi. UniTus offre una vasta scelta di soluzioni abitative agli studenti, sia attraverso strutture gestite direttamente, che attraverso convenzioni e partnership.

    Strutture sportive

    Il CUS Viterbo organizza all'interno dei propri impianti corsi fitness, tornei a squadre, corsi per bambini e altro ancora. Centro Universitario Sportivo via G. Campi, 161 - 41125 Viterbo.

    Servizi disabili

    Gli studenti disabili o con DSA possono ottenere da UniTus e da LazioDisu Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori interventi integrativi, sia di natura economica sia in forma di servizio di supporto, come il servizio di accoglienza e integrazione nel mondo universitario, di trasporto, di alloggio presso strutture universitarie specificamente attrezzate, di supporto alla didattica.

    Laboratori di ricerca

    Le attività di ricerca si svolgono all'interno di specifiche strutture tra Dipartimenti (strutture organizzative che promuovono e coordinano le attività di ricerca) e Centri di Ricerca.

    Didattica telematica

    Dall'anno accademico 2021-2022 il materiale didattico è reso disponibile tramite la piattaforma integrata Teams - Moodle UniTus (che sostituisce Dolly).

    Appunti più scaricati Università degli Studi della Tuscia - Unitus

    Riassunto per l'esame di Cultura italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Dalmastri, Microbiologia agroambientale, alimentare ed enologica, Sorini. Gli argomenti trattati sono: l'origine della vita, la struttura della cellula.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Teoria e tecnica della comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il mondo digitale" di Ciotti e Roncaglia . Nello specifico gli argomenti trattati sono: dal computer alle reti, dal cyberspazio all'arte elettronica e agli ipertesti, dalla realtà virtuale all'intelligenza artificiale, dalla televisione all'uso delle nuove tecnologie nella didattica, ai risvolti sociali, economici e politici della rivoluzione digitale.
    ...continua
    Appunti di biologia animale e zoologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fochetti, dell’università degli Studi della Tuscia - Unitus, dell'interfacoltà, Corso di laurea in biotecnologie agrarie ed industriali. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Appunti sintetici sul confronto tra Neoclassicismo e Romanticismo dal punto di vista artistico. In particolar modo gli argomenti analizzati sono i seguenti: il periodo storico nel quale le due correnti si collocano, i principali eventi storico-sociali collegati all'arte dell'epoca e le caratteristiche dei due movimenti.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Approccio Sistemico Vitale (ASV) al Governo dell'Impresa di Golinelli consigliato dalla docente Barbara Aquilani. Contiene: Cap I: l'azione di governo tra competitività e consonanza (Considerazioni Introduttive, Governo dell'impresa, concetti e schema grafico di consonanza e competitività, considerazioni conclusive); Cap II: dall'ambiente al contesto: verso un modello di analisi per il governo dell'impresa (Considerazioni introduttive, Processo di contestualizzazione e ricontestualizzazione, Ambiente d'impresa, Contesto d'impresa, Il processo di contestualizzazione: uno schema di analisi + grafico, Grado di compimento sistemico, GdC dell'organo di governo, GdC della struttura operativa, Rilevanza sistemica, Criticità del rapporto intersistemico, Influenza); Cap III: l'azione di governo tra ottica diadica e di contesto: verso la consonanza e la competitività del governo d'impresa (Il rapporto diadico da potenziale a effettivo: il ruolo della NEGOZIAZIONE, Strutture negoziali fondamentali, concetti di ZOPA e MAAN + grafici, La trasformazione della struttura negoziale quale strategia negoziale fondamentale, Dalla negoziazione alla consonanza nel rapporto diadico, Dall’ottica diadica all’ottica di contesto, Dalla consonanza di contesto al governo consapevole del sistema impresa, Innovazione e creatività nell’azione di governo); Cap IV: conoscenza e governo dell'impresa (Operazioni fondamentali, Tassonomia delle diverse conoscenze, Dalla struttura al sistema: il RUOLO della conoscenza, La knowledge governance tra SFRUTTAMENTO ed ESPLORAZIONE, L’appropriabilità del valore generato dalla conoscenza, I knowledge broker)
    ...continua
    Appunti per esame orale da unire alla lettura del libro apposito. Contiene una spiegazione riassuntiva degli argomenti affrontati a lezione e presenti nel programma della materia. Università degli Studi della Tuscia - Unitus. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Appunti di Zootecnia Montana corso di studi scienze forestali e ambientali per l'esame del professor Valentini. Gli argomenti trattati sono: che cosa sono i ruminanti, gli acidi grassi volatili, la termoregolazione del rumine, i monogastrici, il cavallo.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Statistica della professoressa Laureti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di frequenze relative e percentuali, le frequenze cumulate, la media aritmetica di un insieme di valori, le proprietà delle media aritmetica.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto alimentare, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Strumentario di Diritto Alimentare Europeo, Albisinni. Gli argomenti trattati sono: la disciplina degli alimenti, dalla legislazione al diritto alimentare.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di diritto amm.vo comparato, prof. Chiti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato "Diritto amministrativo comparato" di S. Cassese, con l'aggiunta di a) una parte speciale sulla storia del diritto amministrativo nei diversi ordinamenti e b) una parte speciale su mashaw e l'accountability. 1) formazione storica diritto amministrativo/funzioni amministrative 2) organizzazione 3) procedimento amm.vo: partecipazione, obbligo di motivazione, accountability, trasparenza 4) responsabilità pubblica amministrazione 5) giustizia amministrativa: sistemi a droit administratif vs common law 6) fattori di convergenza ed integrazione.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi della Tuscia - Unitus

    Gli appunti sono stati presi a lezione di Botanica. La prima parte riguarda la botanica generale ed istologica (caratteristiche generali con fusto, foglia e radice), mentre la seconda parte riguarda la sistematica vegetale.
    ...continua
    Appunti di Scienze degli alimenti su: radicali liberi, antiossidanti, carboidrati, proteine, lipidi, vitamine, micronutrienti, vitamine idrosolubili (gruppo B, C) e liposolubili (A, E, K, D). Cenni sulla sicurezza alimentare (food safety e food security).
    ...continua
    Appunti di Microbiologia. Caratteristiche della cellula procariote, tassonomia e aspetti generali del mondo batterico e virale. Breve cenno anche sulla genetica batterica. Una parte tratta anche di come si studiano questi organismi in laboratorio.
    ...continua
    Il documento di Letteratura greca presenta in modo efficace tutti gli autori della letteratura greca dal VIII al I sec. a. C. Ogni periodo storico-letterario è introdotto da un breve excursus di tipo storico. Ogni autore è collocato nel tempo e nello spazio. Si fa riferimento a tutte le opere degli autori trattati soffermandosi in particolare su quelole considerate più rilevanti.
    ...continua
    Abilitazione A-31- UDA e lezione simulata di Scienze degli alimenti su: sistema nervoso centrale ed organi di senso. Il documento contiene contesto scolastico, contesto classe, competenze, obiettivi, verifica e valutazione. Contiene inoltre tutte le attività dell'UDA, metodologie e setting di apprendimento.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sterpa Alessandro: L'ordinamento costituzionale e la norma giuridica, Sterpa . Università degli Studi della Tuscia, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    La crescente digitalizzazione della nostra società ha reso la cybersicurezza un pilastro fondamentale per la protezione di individui, aziende e infrastrutture critiche. In questo contesto, il phishing emerge come una delle minacce più pervasive e insidiose. Questa tesi ha esplorato il complesso panorama della cybersicurezza, ponendo particolare attenzione al fenomeno del phishing. Attraverso un'analisi approfondita, il lavoro ha investigato le tattiche evolute utilizzate dagli attaccanti, le vulnerabilità psicologiche e tecniche che rendono il phishing così efficace, e le conseguenze devastanti che può generare, dal furto di credenziali e dati sensibili alla compromissione di interi sistemi. Inoltre, la tesi ha esaminato le strategie e le contromisure più efficaci per contrastare questa minaccia, sia a livello tecnologico – attraverso l'implementazione di sistemi di autenticazione robusti, filtri antispam e soluzioni di intelligenza artificiale – sia a livello umano, sottolineando l'importanza cruciale della formazione e della consapevolezza degli utenti. L'obiettivo ultimo è fornire una panoramica chiara delle sfide attuali e delle soluzioni innovative per costruire un ambiente digitale più sicuro e resiliente di fronte a attacchi sempre più sofisticati.
    ...continua
    Documento valido per la preparazione al concorso per il TFA e per l'esame di Legislazione scolastica (TFA). Il documento contiene molte informazioni in merito alla legislazione scolastica. Dagli organi collegiali al percorso inerente la pedagogia speciale. Inoltre il documento contiene schemi e mappe concettuali.
    ...continua
    TFA Infanzia, per il superamento della preselezione per l'accesso al TFA. Il documento contiene molte prove preselettive per il TFA infanzia di molte università italiane. In esso sono contenute moltissime domande a risposta multipla con relative risposte corrette.
    ...continua
    Ho sviluppato un progetto di analisi dati incentrato sul film Harry Potter e la Pietra Filosofale. L'obiettivo era esplorare le percezioni del pubblico e della critica attraverso le recensioni di Rotten Tomatoes.
    ...continua