Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Riassunto esame Letteratura italiana, prof. Chiecchi, libro consigliato Letteratura italiana, Asor Rosa Pag. 1 Riassunto esame Letteratura italiana, prof. Chiecchi, libro consigliato Letteratura italiana, Asor Rosa Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana, prof. Chiecchi, libro consigliato Letteratura italiana, Asor Rosa Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana, prof. Chiecchi, libro consigliato Letteratura italiana, Asor Rosa Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana, prof. Chiecchi, libro consigliato Letteratura italiana, Asor Rosa Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana, prof. Chiecchi, libro consigliato Letteratura italiana, Asor Rosa Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana, prof. Chiecchi, libro consigliato Letteratura italiana, Asor Rosa Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMPIUTA DONZELLA:

 Le donne sono le protagoniste della poesia lirica dei primi secoli, sia come destinatarie sia come

oggetto dei componimenti, ma non è mai soggetto attivo come poetessa.

L’unica è quest’autrice di 3 sonetti.

BONAGGIUNTA ORBICCIANI*

 GUITTONE D’AREZZO:

 1235 – 1294. Nel 1263 è costretto a lasciare la toscana per motivi politici (è un guelfo militante). Pur

avendo moglie e figli, tra il 1265 e il 1266 entra nell’ordine dei frati gaudenti. Il suo canzoniere è il

più ampio del Duecento: 50 canzoni e 250 sonetti. Prima della conversione prevale la tematica

amorosa, dopo quella morale, civile e politica. È un fedele cultore del trobar clus. Nella canzone Ahi

lasso!, or è stagion de doler tanto lamenta la sconfitta dei Guelfi fiorentini a Montaperti nel 1260,

traendone spunto per una serie di addolorate considerazioni sulla decadenza dei tempi.

RAPPORTO CON DANTE:

Guittone viene sempre citato negativamente dal suo successore Dante, pur essendo il suo

precursore. Questo sistema di ripresa è simile al rapporto padre-figlio: il figlio può non essere, se non

c’è il padre prima di lui, perciò vi dipende, ma deve liberarsi del suo controllo per poter vivere; ne

segue le orme, ma deve separarsene in qualche modo. Si ha così un rapporto complesso fatto di

imitazioni e rifiuti.

Sebbene Guittone scriva le Lettere in volgare, dense di retorica come sono risultano simili alle

Epistole di Dante.

In questo rapporto letterario d’influenza, c’è una continua esclusione, negazione da parte di Dante

nei confronti di Guittone come autore. Ma erano entrambi guelfi, uomini del Comune e scrivevano

lettere; inoltre, entrambi reinseriscono argomenti di carattere morale e politico dopo la scuola

siciliana.

ELEMENTI PRE-DANTESCHI:

Il gioco di parole che si ritrova in una canzone di Guittone sull’origine del nome di Firenze (che

→ viene assimilata ad un fiore perché, come quello, si rinnova sempre) verrà usato anche da Dante.

Ad un certo punto, Guittone elenca tutte le città che vengono a poco a poco conquistate da

→ Siena e che erano di Firenze. Quest’esposizione crea un’alta tensione retorica che incontreremo

anche nel Canto sei del Paradiso di Dante, quando Giustiniano racconta al poeta le imprese

dell’Impero Romano. Non è importante tanto il contenuto, ma la sequenza stretta, veloce. È la

tecnica della brevitas e serve per dare un significato univoco a fatti distanti nel tempo,

facendogli assumere un’interpretazione univoca.

Guittone ha una visione della circolarità di bene e male, oltre che molta ironia.

3. STILNOVISTI:

È la più importante esperienza lirica manifestata nel volgare del sì. Dante lo chiamerà “dolce stil novo”. Si

tratta di un gruppo di sei-sette poeti distribuiti tra Bologna (Guido Guinizzelli) e Firenze (Guido Cavalcanti,

Dante Alighieri, Cino da Pistoia), quasi tutti esercitanti professioni giuridiche e con grande conoscenza della

filosofia e della cultura latina medievale. L’argomento pressoché esclusivo è l’amore, ma come fatto

individuale; anche se affiora lo spirito di gruppo, la forte solidarietà, lo scambio di consigli: l’amicizia si

sostituisce alla Corte come nuovo vincolo, perciò non tutti possono prenderne parte. E ciò vale anche per il

pubblico (persino Dante nella Vita Nuova individua una categoria alla quale è rivolto il suo messaggio, i

“fedeli d’Amore”).

GUIDO GUINIZZELLI:

 Precursore dello Stilnovo, a lui si deve l’affermazione della centralità dell’amore. Nel Purgatorio,

Dante lo consacra “padre” iniziatore dell’”uso moderno”. In Al cor gentile rempaira sempre amore

Guinizzelli dice che, secondo lui, solo un cuore gentile può provare amore, perciò ruota tutto intorno

a questa nuova gentilezza: non più nobiltà di sangue, ma nobiltà di spirito.

Compare già in lui il motivo stilnovistico della lode, così come quelli del saluto e dello sguardo della

donna amata che suscita sentimenti salutiferi a coloro che la incontrano.

*Bonaggiunta Orbicciani gli scrive con l’intento di criticarne lo stile troppo contorto in Voi ch’avete

mutato la mainera, ma lo fa in un modo talmente oscuro da risultare lui stesso troppo complicato.

Guinizzelli gli replica con Omo ch’è saggio non corre leggero, in cui gli consiglia di non criticare senza

prima conoscere. Prosa lirica del Duecento

La prosa letteraria appare contraddistinta, al suo inizio, da un rapporto diretto e profondo con l’evoluzione politica e

civile dei Comuni. I suoi protagonisti sono giudici e notai, retori e grammatici, religiosi e mercanti. Nasce anche il

gusto per l’invenzione fantastica e per il divertimento.

Fondamentale, nella costruzione di una coscienza letteraria volgare italiana, è l’attività dei maestri di retorica e

grammatica che cercano di regolamentare la nuova lingua, soprattutto per le attività giuridiche e civili.

Guittone d’Arezzo scrive delle Lettere in cui l’attenzione per la retorica e le regole si accompagnano a una fede

appassionata e sincera, tanto da renderle dei veri e proprio sermoni.

Poesia comica e giocosa

Mentre lo stile alto riguarda generalmente l’amore, lo stile basso è impiegato per tematiche come la beffa, lo

scherzo e la canzonatura e si trova spesso nelle forme del sonetto. Non si tratta di un gruppo omogeneo di poeti,

ma di un insieme di tentativi che si concentra soprattutto in Toscana. Anche i poeti “alti” praticano questa poesia,

come Boccaccio con il suo Decameron.

 CIELO D’ALCAMO:

→ Contrasto

Poesia lirica dalla struttura molto complessa, mai riportata integralmente nelle antologie. La datazione

viene collocata tra il 1231 e il 1250, perché Federico II viene dato per vivo (ed è morto nel 1250) e

perché vengono menzionate le leggi della Costituzione di Melfi (promulgate nel 1231). Siamo agli

albori della letteratura italiana alla corte fredriciana.

I personaggi subiscono un processo di oggettivazione e creano un dialogo con da una parte il poeta e

dall’altra una donna del popolo che lui tenta di “abbordare”. Apparentemente si tratta quindi di due

personaggi in contrasto: l’uomo cacciatore e la donna preda. Il poeta comincia a parlare per primo e si

capisce subito che è un uomo colto (paragona la donna ad un bellissimo fiore col quale tutte vorrebbero

ornarsi, la chiama “rosa fresca aulentissima”); la donna, invece, gli risponde secca, con un linguaggio

crudo e dialettale, popolareggiante (lo minaccia di farsi suora piuttosto che cedere alle sue “avance”). Il

volgare assume valore e coscienza poetica. Il dialogo, poi, procede come una Y in cui le due parti, un po’

alla volta, trovano un equilibrio (e la donna comincia a cedere), finché l’uomo ha la meglio sulla donna e

il tutto sfocia in una congiunzione carnale. Prima di questo, comunque, la donna gli fa intendere che

vorrebbe starci, ma è preoccupata che i suoi potrebbero prendere il poeta; lui le fa allora notare che,

grazie alle leggi prima citate, in casi analoghi di fuitina o semplice “abbordaggio”, se si pagava una multa

si rimaneva impuniti e qualsiasi delitto d’onore sarebbe stato considerato come un affronto al re. L’idea

era stata di Federico II che, avendo costantemente le casse dello stato vuote, pensò di modernizzare le

leggi e renderle meno efferate nelle punizioni, sul modello delle antiche leggi romane.

 CECCO ANGIOLIERI:

Becchina, la sua amante attaccabrighe, rovescia il topos della donna angelicata.

Crea dei piccoli drammi il cui esito non è mai una risata fragorosa, ma un’amara contemplazione della vita

umana. Opere di narrazioni e di viaggi

 IL NOVELLINO:

Ascrivibile ad un autore fiorentino che l’avrebbe composto tra il 1281 e il 1300, si tratta di una raccolta di

100 racconti. Per quanto l’autore del testo sia un cittadino, dunque, del Comune di Firenze, la civiltà a cui fa

riferimento è quella dell’aristocrazia declinante.

I racconti sono generalmente brevi, composti anche solo di poche righe. Lo stile è leggero, essenziale ma

efficace. L’intento morale sopravvive, ma per la prima volta tende a prevalere la ricerca di un divertimento

disinteressato: passaggio di storica importanza per la narrativa italiana ed europea.

 IL MILIONE:

Marco Polo (1254 – 1324) è un mercante veneziano recatosi in Cina nel 1271 e tornato nel 1295.

Il titolo originario era Divisament du monde, ossia “composizione del mondo”, ma tradotto in quasi tutte le

lingue europee del tempo – e quindi anche nel nostro volgare – l’opera diviene universalmente nota col

titolo di Milione (forse era il soprannome dell’autore o della sua famiglia).

Oltre ad essere un libro di geografia e di viaggi, è anche un testo di scoperte e di avventura. L’atteggiamento

di Marco è quello di un laico: non giudica secondo il proprio metro, ma descrive secondo un criterio di

fedeltà ed esprime con sincerità il proprio stupore di fronte a ciò che gli sembra sorprendente. Fonde

efficacemente esattezza descrittiva e pura invenzione.

Brunetto Latini

1220 – 1294. Occupa cariche importanti nel Comune di Firenze e soggiorna a lungo in Spagna e in Francia. È maestro

di Dante. Scrive una Rettorica (traduzione del De inventione di Cicerone) e il Tesoretto, poesia didattico-allegorica

riduzione del Livre du trésor (enciclopedia compilata in francese che organizza le conoscenza del tempo mettendole

a disposizione di quel vasto pubblico che può ormai accedere solo al volgare). In quest’ultimo, Brunetto immagina di

aver incontrato a Roncisvalle un chierico proveniente da Bologna che lo informa che la parte guelfa è stata scacciata

da Firenze. Brunetto rinuncia a rientrare in Italia e ha una visione che usa per trasmettere al lettore consigli utili.

NELLA COMMEDIA:

Nel Canto 15, un dannato riconosce Dante e lo prende per un lembo dell'abito e grida "Qual maraviglia!". Il poeta lo

riconosce in Brunetto Latini, e gli si rivolge con la confidenza tipica di chi è in familiarità: "Siete voi qui, ser

Brunetto?".

"Ser" è comunque un segno di deferenza, dovuto tra l'altro al fatto che il Latini era un notaio e che fu per Dante un

maestro. Molti hanno sottolineato come quel "qui" indichi una certa sorpresa di Dante che forse fa finta di non

essere a conoscenza del peccato di Brunetto, ma nasconde anche una punta di sdegno, indicando un "proprio qui".

Assurdo, dato che ce l’ha messo lui.

Brunetto gli chiede se non gli dispiaccia fare insie

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
29 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Crikee di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Chiecchi Giuseppe.