Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Machiavelli: Appunti di Letteratura italiana Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

30/10/2013

MACHIAVELLI

• Funzionario professionista della politica, segretario di cancelleria (profilo biografico) 1498 –

1512

• Iniziatore della scienza politica

• Acquisizioni: separazione morale e politica

• Definizione della categoria di sovranità

• Teorizzazione dello Stato come forma che ha in se stessa la propria giustificazione

• Diverso da Dante (società medievale) società politica attribuite finalità morali e trascendenti

Nel 1512 viene rimosso dalla carica di “cancelliere” perché ritornano i Medici a Firenze.

Savonarola scrive delle prediche che Macchiavelli andrà ad analizzare. In quei 15 da cancellieri,

Machiavelli, riesce ad apprendere molto dall’esperienza politica, viaggiando anche molto,

diventando un esperto degli AFFARI ESTERI. Una volta rimosso dalla carica, si ritira

nell’albergaccio, scrive delle lettere con Pier Francesco Vettori.

N.B.: SODERINO

Cos’è la lettera?

La lettera è un po’ come una confessione, una specie di diario.

De principatativus (1513)

• Fonti lo “speculum principis”

• Pubblicista politica: promemoria inviato al suo signore da un privato cittadino

• Indagine lucida e sistematica su una forma di governo e sui suoi meccanismi di

funzionamento

Il contenuto

• PRIMA PARTE – varie tipologie di principato (ereditario-nuovo-misto) il “principe nuovo”

• Modalità di acquisto (per virtù, fortuna, delitto e favore)

• I principati ecclesiastici (I – XI)

• Analisi delle “offese e difese” (mercenarie, ausiliarie, proprie e miste) (XII – XIV)

Il contenuto (XV – XXIII) la “verità effettuale” e XXIV – XXVI (virtù e

fortuna)

• NON FORMA EPISTOLARE PARENETICA (Portano)

• Come se parlasse a se stesso

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lukablue di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Lezza Antonia.