I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Materiali polimerici

Esame Materiali polimerici

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. F. Briatico Vangosa

Università Politecnico di Milano

Appunto
Gli appunti coprono le lezioni del corso "Materiali polimerici A+B" di Ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie del Politecnico di Milano. Comprendono una parte sugli aspetti meccanici e una sugli aspetti chimici dei polimeri. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Riciclaggio dei materiali

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Riciclaggio dei materiali tenuto dal prof. Michele Pansini presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile (LM23) ed Ingegneria perl'Ambientale ed il Terrotorio (LM35). Tale documento è una dispensa ottenuta fondendo nel dettaglio gli appunti del professore (registrati e implementati) e i libri da lui consigliati. Tutto, ovviamente, spiegato passo passo. Con un po' di settimane di studio riuscirete tranquillamente a conseguire queste pagine con una votazione eccellente. Fidatevi, valgono il loro costo! Non ve ne pentirete!
...continua

Esame Materiali polimerici

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. F. Briatico Vangosa

Università Politecnico di Milano

Appunto
Questo file contine un riassunto delle lezioni della parte A del corso Materiali polimerici A+B tenuta dal Prof. Briatico. In particolare: 1) Composizione e struttura dei materiali polimerici 2) Correlazione struttura e proprietà 3)Comportamento Meccanico: dipendenza dalla storia di sollecitazione 4) Risposta a storie di sollecitazione complesse: Postulato di Boltzmann 5) Risposta a sollecitazioni periodiche 6) Effetto della temperatura sul comportamento viscoelastico dei materiali polimerici 7) Comportamento a grandi deformazioni 8) Effetto della trasformazione
...continua

Esame Materiali polimerici

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. S. Turri

Università Politecnico di Milano

Appunto
Questo file contiene gli appunti della parte B relativa del corso Materiali Polimerici A+B, tenuta dal prof. Turri. In particolare: 1. Definizioni di base, pesi molecolari, nomenclatura 2. Costituzione e configuarazione della macromolecola 3. Analisi conformazionale 4. Microstruttura chimica dei polimeri 5. Temperatura di transizione vetrosa 6. Lo stato gommoso e i fusi polimerici 7. Soluzioni e miscele 8. Misura del peso molecolare 9. Lo stato cristallino
...continua

Esame Materiali polimerici

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. F. Briatico Vangosa

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Materiali polimerici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Briatico Vangosa, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dei processi industriali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Materiali polimerici

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. F. Briatico Vangosa

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Descrizione della natura macro-molecolare dei materiali polimerici e delle conseguenze dal punto di vista dell'architettura del materiale alle diverse scale. Cenni alla sintesi di polimeri; classificazione dei polimeri sulla base del processo di polimerizzazione. Massa e dimensioni molecolari: medie e distribuzioni. Materiali polimerici amorfi e semi-cristallini: conformazione molecolare, requisiti per la cristallizzazione, strutture cristalline. Metodi per la caratterizzazione della struttura chimica, della conformazione, della cristallinità (struttura del cristallo e grado di cristallinità). Correlazione proprietà struttura: dipendenza del volume specifico e della risposta meccanica dei polimeri al variare della temperatura: transizioni e temperature caratteristiche. Classificazione dei polimeri in base al confronto tra temperature caratteristiche, temperature di utilizzo e trasformazione. Effetto del tempo e della temperatura sulla risposta meccanica di materiali polimerici: risposta a sollecitazioni statiche (creep e rilassamento) e a sollecitazioni periodiche sinusoidali; effetto della temperatura: postulato di equivalenza tempo-temperatura; Proprietà ultime dei materiali polimeri: lo snervamento nei materiali polimerici. Proprietà termiche dei materiali polimerici. Effetto della trasformazione sulla struttura e sulle proprietà dei polimeri. Metodi di selezione e progettazione con i materiali polimerici.
...continua

Esame Materiali polimerici

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. S. Turri

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Descrizione della natura macro-molecolare dei materiali polimerici e delle conseguenze dal punto di vista dell'architettura del materiale alle diverse scale. Cenni alla sintesi di polimeri; classificazione dei polimeri sulla base del processo di polimerizzazione. Massa e dimensioni molecolari: medie e distribuzioni. Materiali polimerici amorfi e semi-cristallini: conformazione molecolare, requisiti per la cristallizzazione, strutture cristalline. Metodi per la caratterizzazione della struttura chimica, della conformazione, della cristallinità (struttura del cristallo e grado di cristallinità). Correlazione proprietà struttura: dipendenza del volume specifico e della risposta meccanica dei polimeri al variare della temperatura: transizioni e temperature caratteristiche. Classificazione dei polimeri in base al confronto tra temperature caratteristiche, temperature di utilizzo e trasformazione. Effetto del tempo e della temperatura sulla risposta meccanica di materiali polimerici: risposta a sollecitazioni statiche (creep e rilassamento) e a sollecitazioni periodiche sinusoidali; effetto della temperatura: postulato di equivalenza tempo-temperatura; Proprietà ultime dei materiali polimeri: lo snervamento nei materiali polimerici. Proprietà termiche dei materiali polimerici. Effetto della trasformazione sulla struttura e sulle proprietà dei polimeri. Metodi di selezione e progettazione con i materiali polimerici.
...continua