I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ginecologia e ostetricia

Esame Ginecologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti esaustivi di Ginecologia accompagnati da schemi concettuali e immagini. Gli argomenti trattati sono: contraccezione, miomi uterini, neoplasia genitale femminile (cancro dell'endometrio, carcinoma endometriale), gravidanza ectopica, cancro della vulva, cancro dell'ovaio.
...continua

Esame Ostetricia medicina fetale e psicologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Spigolon

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti Sellaro di Psicologia, corso integrato con Psicologia con Dalmaso. Appunti presi sulla base delle slides fornite dalla professoressa, che si trovano durante il corso. Corso di laurea in Ostetricia di unipd.
...continua

Esame Ginecologia e ostetricia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Ginecologia e ostetricia su: nutraceutici in menopausa, vitamina D, contraccezione (SARC e LARC, impianto, contraccettivi orali, anello vaginale, cerotto contraccettivo, contraccezione post-coitale), terapia ormonale sostitutiva, farmaci generici/equivalenti, integratori in gravidanza.
...continua
Paniere completo con risposte esatte e verificate del fad gratuito da 12 crediti ecm dal titolo: Le procedure di esecuzione dell’interruzione volontaria della gravidanza chirurgica e farmacologica. Il fad si trova sul portale: saepe.
...continua

Esame Ginecologia e ostetricia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
4 / 5
Preview di appunti di Ginecologia e ostetricia: - Ginecologia e ostetricia. - Anatomia. - Embriogenesi. Lo sviluppo inizia alla 3^ - 4^ settimana di gestazione. Fino alla 6^ settimana, l’apparato genitale è indistinto. Tra la 6^ e la 7^ inizia a differenziarsi per essere completamente distinto nella 20^ settimana. Quello che determina il sesso femminile o maschile è la regione SRY del cromosoma Y . SRY codifica per il TDF (testis – determining factor) che stimola le cellule di Leydig a produrre testosterone e le Sertoli il AMH (fattore inibente lo sviluppo mülleriano). Le gonadi hanno un’origine embrionaria autonoma (infatti soggetti con anomalie morfologiche geneticamente contraddistinte del tratto mülleriano hanno una totale integrità delle gonadi, come ad esempio nella sindrome di Rokitansky-Mayer-Hauser, caratterizzata dall’agenesia totale della vagina. Esiste un intervento correttivo che prevede la creazione di una neovagina, eseguito una volta terminata l’adolescenza). L’ovaio si forma attraverso una fase di sdoppiamento e di inspessimento del mesoderma primitivo che forma prima la cresta gonadica e poi le corde sessuali primitive che sono successivamente popolate dalle prime cellule germinali. I dotti di Müller o paramesonefrici sono strutture embrionarie che corrono ai lati del seno urogenitale: intraprendono uno sviluppo tubulare che decorre in senso cranio-caudale andando a costituire l’utero e la vagina nel suo terzo superiore, immediatamente al di sotto della porzione cervicale dell’utero. Il secondo tratto è di origine ectodermica: prende origine dalla cresta urogenitale e risale in direzione caudo-craniale per fondersi a livello del terzo medio della vagina con i dotti di Müller, che invece si sviluppano nel verso opposto.
...continua
Paniere con risposte esatte complete e verificate dal fad gratuito da 15 crediti dal titolo: FAD - Terapia medica dell’aborto spontaneo e volontario: farmaci e percorsi Il fad si trova sul portale :AOGOI
...continua

Esame Ostetricia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. D. Robbe

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
Appunti dell'esame del corso di Ostetricia del secondo anno di Tutela e benessere animale. Gli argomenti principali sono i cicli estrali di varie specie, la fecondazione artificiale, il parto, tipi di placenta, ecc...
...continua

Esame Ginecologia e ostetrica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
3 / 5
La lezione due tratta di: -tumori ginecologici: della cervice, dell'endometrio, dell'ovaio; -HPV e carcinoma della cervice uterina; -lo screening: PAP TEST e HPV/HPD-DNA TEST; -protocollo screening; -vaccinazione; -quadro clinico; -stadiazione del carcinoma della cervice uterina; -procedure chirurgiche; -iperplasia dell'endometrio; -cisti e tumori ovarici.
...continua
La quarta lezione tratta di: -anomalie: congenite, genetiche; -diagnosi prentale: amniocentesi, villocentesi, cordocentesi; -tecniche di screening: tri-test, bi-test, DNA-fetale; -Legge 194/78, Legge sull'interruzione di gravidanza, Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria di gravidanza -Prevenzione in gravidanza -Ipertensione indotta da una gravidanza -Diabete gestazionale in gravidanza -Il parto pretermine
...continua
La lezione tre parla di: -Principali cambiamenti di una donna che entra in gravidanza -Controlli che si effettuano normalmente in gravidanza -Dati generali di tipo epidemiologico materno perinatale sui controlli che si fanno in una gravidanza normale -visite: preconcezionale -esami -Parametri ecografici per la datazione -Ecografie raccomandate dal Ministero -Tutela dal punto di vista lavorativo
...continua
La lezione 1 tratta di: -anatomia dell'apparato genitale femminile: utero e sezione dell'utero; -ciclo ovarico e mestruale; -riserva ovarica; -l'inizio delle mestruazioni a 12-13 anni; -gravidanza extrauterina; -l'aborto.
...continua

Esame Ginecologia ed ostetricia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Prestori

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi a lezioni di Ostetricia e Ginecologia che mi hanno permesso di superare l'esame 30/30 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Perotti Francesca, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ostetricia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. D. Robbe

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di ostetricia presi alle lezioni del professore Robbe dell’università degli Studi di Teramo - Unite, della facoltà di Medicina veterinaria, del Corso di laurea in tutela e benessere animale. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua
Appunti di Ciclo estrale cagna e inseminazione artificiale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Robbe dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di Medicina veterinaria, Corso di laurea in tutela e benessere animale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Ostetricia sul Ciclo estrale bovina e inseminazione artificiale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Robbe dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di Medicina veterinaria, Corso di laurea in tutela e benessere animale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ginecologia e ostetricia

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Appunto
5 / 5
Appunti di ginecologia e ostetricia su: Patologie a carico dell'apparato genitale femminile, di competenza ginecologica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Castellano dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il presente lavoro di tesi sviluppa inizialmente il tema delle cellule staminali, descrivendone le fonti e le caratteristiche. Successivamente vengono trattate le varie forme di donazione, le normative vigenti in Italia, l’iter per il prelievo del sangue cordonale e l’uso terapeutico, attuale e futuro, delle cellule staminali. Si prosegue con un focus sul ruolo dell'ostetrica all'interno del processo di donazione, con uno studio statistico-analitico basato su questionari (sottoposti a ostetriche impiegate nel dipartimento di Gin/Ost dell’AOU Federico II e a un campione di 70 future mamme all’interno dello stesso dipartimento), e con l'analisi della diffusione dell'informazione nel comparto ostetrico e tra le donne gravide. L'ultima parte è dedicata all’importanza della conservazione allogenica (o donazione solidaristica). Indice: Introduzione pag. 1 Cellule staminali pag. 4 Fonti di prelievo pag. 10 Funicolo ombelicale pag. 13 Tipologie di raccolta e conservazione sangue cordonale pag. 16 Normativa in tema di conservazione e donazione del sangue cordonale pag. 19 Donazione del sangue cordonale pag. 25 Consenso informato pag. 27 Questionario anamnestico pag. 31 Modalità di raccolta del sangue cordonale pag. 36 Banche di sangue cordonale pag. 42 Uso terapeutico attuale delle cellule staminali ematopoietiche pag.45 Cellule staminali: Prospettive per il futuro pag.47 Ruolo dell’ostetrica pag.51 Valutazione dello stato dell’arte e livelli di conoscenza e di informazione pag.54 Conclusioni pag.61 Bibliografia e sitografia pag.63
...continua

Esame Patologia ginecologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Menduti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di competenze dell'ostetrica sulla patologia ginecologica e sulle competenze in ginecologia e pronto soccorso basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Menduti dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Ginecologia e ostetricia su Diagnostica prenatale e patologia congenita basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Assistenza al parto, al puerperio e al neonato

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Menduti

Università Università degli Studi di Bologna

Tesi
4,5 / 5
Tesi di laurea che affronta il tema dell'importanza dell'assistenza ostetrica durante il periodo del puerperio, sia a livello ospedaliero che territoriale. Studio sperimentale che analizza i bisogni di assistenza e informazione delle donne dopo il parto, quando solitamente vengono "abbandonate" da qualsiasi tipo di servizio.
...continua