I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ruozzi Gino

Gli appunti includono le lezioni trattate dal professor Gino Ruozzi con particolare attenzione nei confronti del saggio posto nella sezione monografica: "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Il testo analizza il tema della foresta e dei suoi incanti nella Gerusalemme Liberata, capolavoro di Torquato Tasso. I topos letterari legati alle piante e alla foresta che troviamo nel Tasso vengono confrontati con i predecessori Dante e Virgilio e con l'opera di scrittori successivi come Shakespeare e Tolkien. La foresta è nel poema del Tasso un luogo centrale non solo in senso geografico ma anche come luogo dell’anima che suscita nei protagonisti sentimenti diversi e ai quali appare in diverse forme che sono quelle del loro inconscio. Al bosco, che sarà uno dei luoghi del sublime romantico, è riservato uno spazio d’onore nella Gerusalemme Liberata; il poeta lo rende, infatti, centrale nel funzionamento della macchina narrativa del poema.
...continua
Unità didattica di letteratura italiana sulla Divina Commedia di Dante sui brani comici e divertenti presenti nell'Inferno (episodio di Ciampolo, Le tre metamorfosi dei ladri e l'episodio di maestro Adamo e Sinone). Percorso didattico indicato per la scuola superiore (tecnico e professionale). Modulo di apprendimento di lettere con articolazione del percorso, indicazioni su metodologia da effettuare, strumenti, prerequisiti, obiettivi, valutazione, verifica, bibliografia.
...continua
Unità didattica sulla favola destinata a una classe di prima media. Percorso didattico, unità di apprendimento sulla storia della favola nella letteratura con particolare riferimento alle favole di Esopo e Fedro, la favola nel Medioevo, durante l'Umanesimo, il Rinascimento, il Seicento e il Settecento. Modulo destinato alla classe prima della scuola secondaria di primo grado con indicazione di metodologie, strumenti e obiettivi.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Ugo Foscolo per l'esame del professor Ruozzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita di Ugo Foscolo, la formazione classica e la sensibilità romantica nel giovane Foscolo, il bonapartismo, le "Ultime lettere di Jacopo Ortis", le "Odi", i "Sonetti".
...continua