Informazioni

Storia

UniUd è un'università statale italiana fondata nel 1978 su iniziativa popolare, grazie alla raccolta di oltre 125.000 firme.

immagine storia Università degli Studi di Udine - Uniud

Mission

Formazione superiore, ricerca e trasferimento tecnologico, interazione con il territorio, internazionalizzazione: sono gli ambiti di intervento dell'Università degli Studi di Udine, l'uno in funzione dell'altro e in un reciproco flusso di conoscenze, esperienze e progetti.

Motto

Hic sunt futura

Terza missione

Le attività di Terza Missione promosse dall'Ateneo sono attive principalmente nei seguenti ambiti:

  • Cliniche legali
  • Prestazioni conto terzi
  • Attività di Public Engagement-PE

Ricerca

L'Università di Udine pone la ricerca tra i valori fondanti. Da sempre impegnata al continuo miglioramento della produttività in ambito nazionale e internazionale, allo sviluppo del proprio capitale umano e al sostegno della formazione scientifica nei corsi di dottorato.

Sede principale

  • Università degli Studi di Udine, Via delle Scienze, 206, 33100 Udine UD
  • Fondazione

  • 1978
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 10.000 a 19.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Il primo passo per l'iscrizione è la registrazione sul sito dell'Università che consente di ottenere il nome utente e la password per accedere alla procedura di immatricolazione online. Dall'a.a. 2020/2021 la domanda di immatricolazione va compilata completamente online, senza bisogno di recarsi agli sportelli.
    I corsi ad accesso libero o ad esaurimento posti è possibile procedere direttamente all'immatricolazione; per i corsi ad accesso programmato è necessario aver superato il concorso di ammissione o la selezione per poter procedere all'immatricolazione. Alcuni corsi di laurea prevedono inoltre test obbligatori di verifica della preparazione iniziale

    Orientamento

    Il servizio orientamento, nello specifico, offre:

    • informazioni sui corsi di laurea attivi nell'Ateneo;
    • informazioni sui servizi e sui vari aspetti legati alla vita universitaria;
    • opuscoli e materiale informativo sull'Ateneo;
    • visite alle sedi universitarie per gruppi di studenti, previo contatto del servizio.

    Tutoring e mentoring

    I tutor sono studenti dei corsi di Laurea Magistrale e del Dottorato di ricerca che collaborano con l'Ufficio Orientamento al fine di fornire informazioni e supporto a studenti futuri o già iscritti.

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    Chi non ha diritto a riduzioni paga 1.976,00 Euro, dal secondo anno fuori corso in poi l'importo aumenta di 100,00 Euro. Il pagamento è di norma suddiviso in tre rate.

    Borse di studio

    Il merito degli studenti è valorizzato attraverso l'attribuzione di borse di studio e premi di laurea finanziati da soggetti pubblici e privati. I bandi aperti sono pubblicati sulla Bacheca delle opportunità.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Il Career Center dell'Università di Udineoffre diversi servizi per favorire l'inserimento dei propri laureati nel mercato del lavoro. In particolare, ha come principali compiti quelli di:

    • creare opportunità di lavoro
    • creare opportunità di stage agli studenti prima della laurea
    • organizzare i "Mercoledì del Placement"
    • organizzare eventi di placement
    • collaborare nella realizzazione di ulteriori iniziative di promozione tra domanda e offerta di lavoro.

    Master

    L'offerta di Master di UniUd è davvero ampia. Sono facilmente consultabili sulla pagina dedicata.

    Dottorati

    UniUd propone per i percorsi Post Laurea di III livello, della durata triennale, come i Dottorati.

    Stage e tirocini

    L'attività di tirocinio è un'opportunità unica per mettere alla prova le conoscenze acquisite durante il corso di studi, mediante un periodo di permanenza presso aziende, istituzioni, enti o studi professionali. Il servizio Tirocini di UniUd garantisce una connessione attiva e costante con il mondo del lavoro.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    L'Ateneo aderisce al programma per la Mobilità Internazionale attraverso il programma Erasmus e altre opportunità di esperienze, sia in ingresso che in uscita, consultabili nell'apposita sezione ,

    Campus e servizi

    Sedi

    I Campus Uniud sono dislocati in 4 sedi:

    • Udine
    • Pordenone
    • Gorizia
    • Gemona del Friuli

    Biblioteche

    Le biblioteche dell''Università di Udine sono:

    • Biblioteca umanistica e della formazione
    • Biblioteca scientifica e tecnologica
    • Biblioteca economica e giuridica
    • Biblioteca medica
    • Biblioteca della sede di Gorizia
    • Biblioteca della sede di Pordenone
    • Biblioteca Florio
    • Biblioteca austriaca
    • Centro di documentazione europea "Guido Comessatti"
    L'Università dispone di un sistema di consultazione digitale accessibile online: la Biblioteca digitale

    Mense

    Il servizio ristorazione è gestito attraverso l'Agenzia regionale per il diritto agli studi superiori

    Servizi abitativi

    Le soluzioni per alloggi per studiare in UniUd sono:

    • Collegi e pensionati a Udine
    • Convitto Istituto 'Bearzi' - solo maschile
    • Campus universitario 'Bertoni'
    • Collegio convitto 'Dimesse' - solo femminile
    • Pensionato 'Gabrieli'
    • Convitto 'Mander' - solo femminile
    • Collegio convitto 'Paulini' - solo femminile
    • Convitto istituto 'Renati'
    • Alloggio studenti 'Sacro Cuore' - solo femminile
    • Convitto istituto 'Tomadini'
    • Residenza universitaria 'Beata Vergine delle Grazie'

    Strutture sportive

    Il Cus Udine gestisce l'impianto sportivo del PalaCus, il palazzetto dello sport dell'università di Udine, situato nell'area in cui sorge il polo scientifico dell'ateneo e che occupa circa 4 mila metri quadrati su due piani

    Servizi disabili

    ll servizio in favore di studenti e studentesse diversamente abili cerca di soddisfare le richieste degli studenti portatori di handicap al fine di consentire loro un'attiva partecipazione alla vita universitaria.

    Laboratori di ricerca

    UNIUD aderisce a Piattaforme Tecnologiche Europee e Cluster Nazionali

    Didattica telematica

    L'Ateneo di Udine dispone di due strumenti per la didattica on-line:

    • la piattaforma Moodle (elearning.uniud.it) tramite la quale vengono resi disponibili dispense e altro materiale di studio, le videoregistrazioni delle lezioni in aula e numerosi altri sussidi didattici;
    • la piattaforma Microsoft Teams, che consente la creazione di aule virtuali e l'erogazione di didattica interattiva via rete.

    Personaggi illustri e alumni

    Docenti famosi

    Ben 37 Docenti sono stati inseriti nella classifica degli Scienziati più importanti al mondo. I docenti di Uniud citati in tale classifica sono: Monica Anese, Franco Blanchini, Angelo Cagnacci, Luca Chittaro, Enrico Crivellato, Carla Da Porto, Vincenzo Della Mea, Salvatore De Vita, Dikran Dikranjan, David Esseni, Franco Fabbro, Lorenzo Fedrizzi, Gian Luca Foresti, Massimo Franceschet, Andrea Fusiello, Paolo Gardonio, Alessandro Gasparetto, Paolo Giannozzi, Bruno Grassi, Lara Manzocco, Luca Marchiol, Cristian Marchioli, Stefano Mizzaro, Antonino Morassi, Michele Morgante, Francesco Nazzi, Maria Cristina Nicoli, Alvisa Palese, Federico Pea, Alessandra Rinaldo, Andrea Schaerf, Leonardo Sechi, Alfredo Soldati, Gianluca Tell, Raffaele Testolin, Alessandro Trovarelli e Margherita Zanetti.

    Alumni

    L'Ateneo vuole valorizzare il patrimonio di esperienze, di relazioni e di conoscenze dei suoi laureati attraverso la costruzione di una rete Alumni.

    Associazioni studentesche

    L'Università di Udine riconosce e sostiene numerose associazioni di studenti e laureati e destina annualmente un fondo per iniziative e attività culturali e sociali attinenti alla realtà universitaria.

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Udine - Uniud

    Riassunto per l'esame di Storia del Cristianesimo Antico e Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Vangelo e la Storia, Simonetti consigliato dalla docente Colombi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Gerusalemme e la Giudea, i farisei e i sadducei.
    ...continua
    Riassunto utile per la preparazione dell'esame di Storia moderna della professoressa Laura Casella, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "L'età moderna, Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione" di Francesco Benigno, in 46 pagg. , università di Udine.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Letteratura per l'Infanzia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Letteratura per l'Infanzia consigliato dal docente Boero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la generazione del risorgimento, la lettura a scuola: lingue e dialetti, i libri scolastici, gli autori e le opere.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia contemporanea e delle Comunicazioni di Massa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia Contemporanea, AA. VV., Donzelli. Gli argomenti sono: periodizzazione dell'età contemporanea, il connubio tra scienza e tecnologia nell'età contemporanea, le rivoluzioni registrate a partire dalla seconda metà del 1800.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Geografia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Paesaggio Come Teatro, Turri consigliato dal docente Micelli. L'esame sarà sul paesaggio visto sotto vari aspetti, fra cui quello della recitazione, delle passeggiate in varie epoche dell'uomo e con importanti riprese di elementi di età antica.
    ...continua
    L'esercitazione si compone di esercizi su tutti gli argomenti svolti durante il corso (esercizi di teoria, esercizi su funzioni, disequazioni, limiti, derivate, integrali, concavità e convessità). Le tracce sono state prese dagli esami vecchi e sono suddivise per argomenti.
    ...continua
    Riassunto per l'esame del professor Longobardi di Glottologia e linguistica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente ntroduzione alla linguistica storica, Fanciullo . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la famiglia linguistica, il lessico condiviso, le lingue madri ignote, le corrispondenze fonetiche.
    ...continua

    Esame Genetica agraria

    Facoltà Agraria

    Dal corso del Prof. S. Marchetti

    Università Università degli Studi di Udine

    Appunto
    3 / 5
    Appunti di genetica agraria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Marchetti dell’università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di Agraria, del Corso di laurea in scienze agrarie. Grazie a questi appunti non vi servirà nemmeno seguire le lezioni! Scarica ora gli appunti in formato PDF.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia Greca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla Storiografia Greca di Bettalli. Gli argomenti sono: Ecateo, Erodoto, Tucidide, Senofonte, Polibio, Plutarco.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia del Cristianesimo Antico e Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Libri e Lettori nella Chiesa Antica, Gamble consigliato dalla docente Colombi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i modelli educativi impartiti dai cristiani, le scuole cristiane, la casa di lettura, la casa di studio.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Udine - Uniud

    Il documento contiene tutti gli argomenti trattati durante l'intero corso di Fisica, ovvero: - Misure - Moto rettilineo - Vettori - Moto in due e tre dimensioni - Forza e moto - Energia cinetica e lavoro - Energia potenziale e conservazione dell'energia - Centro di massa e quantità di moto - Rotazione - Momento angolare - Fluidi - Proprietà dei fluidi reali - Temperatura, calore e primo principio della termodinamica - Teoria cinetica dei gas - Entropia e secondo principio della termodinamica - Onde - Ottica - Elettricità e magnetismo
    ...continua
    Il documento contiene tutti gli argomenti trattati durante l'intero corso di Microbiologia generale e immunologia, ovvero: - Storia della microbiologia - Struttura della cellula e vita evolutiva - Nutrizione, isolamento e conservazione dei microrganismi - Genetica batterica e virologia - Crescita microbica - Tecniche microbiologiche - Immunologia
    ...continua
    Il documento contiene tutti gli argomenti trattati durante l'intero corso di Produzione vegetale, ovvero: - Inquadramento del settore primario - Agroecosistemi: struttura e funzionamento - Il clima e le colture agrarie - Il terreno agrario - L'acqua nel terreno - Agricoltura convenzionale - Colture erbacee - Colture arboree - Forme alternative di agricoltura
    ...continua
    Il documento contiene tutti gli argomenti trattati durante il secondo semestre del corso di Chimica analitica, ovvero: - Metodiche spettrali - Dispositivi di selezione della lunghezza d'onda - Contenitore per campioni - Rivelatori - Tecniche spettrali - Analisi qualitativa e quantitativa UV-Vis - Analisi qualitativa IR - Spettroscopia atomica con assorbimento atomico ed emissione atomica - Spettrometria di luminescenza molecolare - Polarimetria - Cromatografia - Gascromatografia - Cromatografia liquida - Cromatografia di scambio ionico - Metodi elettroforetici - Spettrometria di massa - Spettroscopia NMR
    ...continua
    Il documento contiene tutti gli argomenti trattati durante il primo semestre del corso di Chimica analitica, ovvero: - Equilibri chimici in soluzione - Introduzione al metodo grafico - Determinazione del pH di acidi forti e basi forti - Determinazione del pH di soluzioni contenenti un acido e una base coniugati tra loro - Determinazione del pH di soluzioni contenenti un acido biprotico - Determinazione del pH di soluzioni contenenti un acido triprotico - Determinazione del pH di soluzioni contenenti acidi e basi poliprotici e monoprotici - Titolazioni acido-base - Titolazione di una base biprotica - Titolazioni di miscele di acidi - Metodi per individuare il punto di fine di una titolazione acido-base - Errore di titolazione - Equilibri complessometrici e curve di titolazione - Equilibri di precipitazione e curve di titolazione - Equilibri redox - Teoria delle esercitazioni effettaute in laboratorio
    ...continua
    Il documento contiene tutti gli argomenti trattati durante il corso di Economia e marketing, ovvero: - Imprese e imprenditori - I risultati della gestione - Obiettivi dell'impresa - Domanda di un bene di consumo e ricavi - Produzione e produttività - I costi - Le decisioni imprenditoriali - Mercati - Nozioni di matematica finanziaria - Analisi degli inevstimenti - Marketing
    ...continua
    Il documento contiene tutti gli argomenti trattati durante il corso di Diritto alimentare, ovvero: - Le fonti di diritto alimentare - La definizione giuridica di alimento e il campo di applicazione del diritto alimentare - I principi del diritto alimentare nell'UE - L'impresa alimentare e l'operatore del settore alimentare - I requisiti di sicurezza degli alimenti e dei mangimi - Il principio di precauzione negli accordi internazionali e nel diritto dell'UE - Gli obblighi degli operatori e degli Stati - Il sistema di allarme rapico, le situazioni di emergenza e le crisi alimentari - La responsabilità del produttore per prodotto difettoso - Il pacchetto igiene - Gli strumenti di regolazione e di promozione dei mercati agro-alimentari
    ...continua
    Il documento contiene tutti gli argomenti trattati durante il corso di Chimica fisica e fisica tecnica, ovvero: - Introduzione e concetti fondamentali - Energia, trasferimento di energia e analisi energetica generale - Analisi energetica dei sistemi chiusi - Analisi dei volumi di controllo in base alla conservazione dell'enernegia - Proprietà delle sostanze pure - Entropia - Il secondo principio della termodinamica - Denominazione dei fluidi frigorigeni - Miscele di gas e vapore - Modalità di trasmissione di calore - Conduzione termica in regime stazionario - Conduzione termica ni regime transitorio - Convezione forzata esterna - Convezione forzata interna - Convezione naturale - Trasmissione di calore per irraggiamento - Scambiatori di calore
    ...continua
    Appunti redatti seguendo in presenza le lezioni della professoressa Elisa Marraccini (il professor Miceli non tiene più il corso). Negli appunti sono presenti immagini e tabelle, alternati a porzioni di testo.
    ...continua
    Appunti presi seguendo tutte le lezioni del professore Desiderato Annoscia riguardanti il modulo di Protezione dai fitofagi in biologico del corso di Produzioni biologiche. Questi appunti sono stati utilizzati per passare l'esame orale.
    ...continua