Informazioni

Storia

Si cominciò a sentire parlare di università a Bergamo nel 1961, quando nacque la Scuola superiore di giornalismo e mezzi audiovisivi. Tale organizzazione, per quanto di breve durata nella realtà bergamasca, contribuì significativamente a creare le premesse per una nuova sensibilità.


Nel novembre 1968 poi, con la costruzione del Consorzio per l'istituzione di Facoltà Universitarie in Bergamo, si fecero spazio le condizioni per l'effettiva nascita dell'attuale Università. Dopo la chiusura del corso di Lingue straniere presso l'Università Bocconi di Milano, nello stesso anno prese vita l'Istituto di Lingue e Letterature Straniere. L'Università degli Studi di Bergamo costituisce oggi una presenza forte e significativa nella realtà lombarda, spingendosi anche fuori regione.


In occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione, l'ateneo revisiona la propria identità visiva: in luogo della dicitura "Universitatis Studium Bergomensis", ereditata dal precedente istituto universitario, trova posto quella più consona di "Universitas Studiorum Bergomensis".

immagine storia Università degli Studi di Bergamo - Unibg

Mission

I valori dell'Università degli Studi di Bergamo sono riuniti in un'unica grande volontà: continuare a essere, a costituire un'unità dei saperi condivisa.

Motto

Universitas Studiorum Bergomensis

Terza missione

Le trasformazioni in atto nel mondo accademico invitano gli atenei ad aprirsi al mondo esterno: cultura e società continuano a essere i pilastri di un dibattito pubblico che unisce cittadinanza e istituzioni per comunicare strumenti innovativi di ricerca e formazione, per offrire uno spazio di confronto aperto e sperimentare prassi di diffusione della conoscenza.


Gli obiettivi della Terza Missione dell'Università di Bergamo sono trasversali e toccano tutti i segmenti su cui si fonda l'Ateneo:

  • Valorizzazione della ricerca
  • Collaborazioni enti e imprese
  • Formazione continua
  • Cultura e Società

Ricerca

L'Università degli studi Bergamo considera la ricerca come la sua principale attività strategica. UniBg investe nello sviluppo dei talenti, nell'innovazione, nel supporto ai ricercatori e nelle collaborazioni internazionali, mettendo a disposizione diverse tipologie di finanziamento per la ricerca. Alcune pagini utili:

Sede principale

  • Piazzale S. Agostino, 2 Bergamo
  • Fondazione

  • 1968
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 20.000 a 29.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    L'università di Bergamo offre su proprio sito una guida all'immatricolazione step-by-step, tramite cui è possibile avere un'esperienza guidata che va dall'iscrizione ai test all'immatricolazione.


    Inoltre è possibile trovare il Vedemecum post Immatricolazione, che offre tutte le informazioni su esami da sostenere, piano di studi e pratiche amministrative da gestire.

    Orientamento

    Tanti i servizi di orientamento erogati, tutti dettagliati nella sezione del sito dedicata.

    Tutoring e mentoring

    Diverse sono le associazioni studentesche aiutano i neoiscritti a vivere l'università e muoversi tra i suoi servizi.

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    La contribuzione studentesca consiste nel pagamento annuale di due rate:

    • L'importo della prima rata può assumere un valore che va da 0€ a 400€
    • L'importo della seconda rata è dato dalla differenza tra il contributo onnicomprensivo e l'acconto di quanto versato come prima rata
    All'atto dell'immatricolazione o del rinnovo dell'iscrizione a un anno di corso successivo al primo, tutti gli studenti sono tenuti a versare l'importo di 156€(imposta di bollo e Tassa regionale per il diritto allo studio universitario), indipendentemente dal corso di studi, dal regime di iscrizione a tempo pieno o tempo parziale o dal numero di anni di iscrizione rispetto alla durata normale del corso di studi.

    Borse di studio

    UniBg sostiene gli studenti attraverso borse di studio, contributi per la mobilità internazionale, premi di laurea e contributi straordinari. Le domande sono da compilare online, a eccezione delle richieste di contributo straordinario.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    L'Ufficio Placement di UniBg si occupa di supportare studenti e studentesse, laureati e laureate, nell'inserimento nel mondo del lavoro e offre un aiuto concreto agli enti e alle aziende nell'incrociare domanda e offerta. Alcuni link utili:

    Master

    Ai Master ai corsi di perfezionamento è dedicato un portale apposito, con l'offerta formativa completa.

    Dottorati

    I Dottorati di ricerca all'Università degli studi di Bergamo sono in totale 7, in 5 diverse aree disciplinari. Sulla pagina del sito è disponibile tutta l'attività della Scuola di Alta Formazione Dottorale.

    Stage e tirocini

    Le tipologie di tirocinio attivate da UniBg sono:

    • Tirocinio curriculare
    • Tirocinio extracurriculare
    • Tirocinio professionalizzante di Psicologia

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    Campus e servizi

    Sedi

    UniBg è nata nel cuore della città. Oggi è un campus diffuso, una "dorsale della cultura" estesa tra il tessuto cittadino e la provincia e che si estende nei seguenti punti:

    • Bergamo, Campus Umanistico
      Centro storico di Città Alta
      Qui è possibile trovare le diverse sedi delle facoltà umanistiche ossia: Bernareggi, Pignolo, Rosate, Salvecchio e Sant'Agostino
    • Bergamo, Campus Economico-Giuridico
      Quartiere di San Tomaso de' Calvi, in Città Bassa
      Qui è possibile trovare i dipartimenti di Scienze Aziendali e Scienze Economiche, in via dei Caniana 2, e quello di Giurisprudenza, in via Moroni 255, oltre alla Biblioteca civica "Antonio Tiraboschi"
    • Bergamo, Campus Ingegneristico
      Nella città di Dalmine è possibile trovare le sedi dei dipartimenti di Ingegneria e Scienze applicate, Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione, i rispettivi laboratori e il Centro universitario sportivo. Nella città Stezzano p presente il Kilometro Rosso, distretto dell’innovazione nato per fare incontrare il mondo della ricerca con quello del business.

    Biblioteche

    Mense

    Mense c/o sedi universitarie: applicazione degli sconti relativi alle fasce di reddito.

    Servizi abitativi

    Nel mese di luglio di ogni anno, il Servizio Diritto allo studio pubblica un bando di concorso per Servizio abitativo, riservato agli iscritti ai corsi di laurea triennali, ai corsi di laurea magistrale, biennali o a ciclo unico, e ai dottorati attivi presso l'Università degli studi di Bergamo. Il costo dell'alloggio presso le residenze varia da 110€ a 250€ mensili.

    Servizi disabili

    UniBg garantisce indistintamente a tutti i suoi studenti il diritto allo studio, l'uguaglianza e la partecipazione piena alla vita universitaria nelle sue diverse forme. I servizi per la Disabilità e DSA offerti agli studenti sono sia di tipo amministrativo (agevolazioni economiche per studenti con disabilità, contributi per soggiorni all'estero, ecc.), sia di tipo didattico (supporto piscopedagogico, stesura di PEI/PDP, reperimento testi in formato digitale, tutorato alla pari, ecc.).

    Laboratori di ricerca

    Il centro di servizio di Ateneo Laboratori di Ingegneria è preposto allo sviluppo e alla gestione dei servizi e delle attrezzature sperimentali esistenti presso i Laboratori dei Dipartimenti di Ingegneria, a sostegno dell'attività di ricerca dei gruppi in essi attivi e a supporto del mondo produttivo.

    Didattica telematica

    L'Università degli Studi di Bergamo ha una propria piattaforma di e-learning, tramite cui conoscere le novità e tenersi aggiornati.

    Personaggi illustri e alumni

    Studenti famosi

    Diversi personaggi laureati Honoris Causa:

    • Liliana Segre - Dottorato honoris causa in Studi umanistici transculturali
    • Ermanno Olmi - Laurea honoris causa in Lettere

    Alumni

    L'associazione Alumni, che raccoglie gli ex studenti, dell'Università di Bergamo è la Luberg.

    Associazioni studentesche

    Sul sito è possibile trovare l'elenco completo delle associazioni studentesche riconosciute, con anche riferimenti per entrare in contatto con loro.

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Bergamo - Unibg

    Appunti di Filosofia del diritto con particolare attenzione ai seguenti argomenti: Hans Kelsen, Norberto Bobbio, l'autoqualificazione del materiale sociale (il significato soggettivo e oggettivo), la norma come atto e struttura qualificativa, conoscenza di norme giuridiche e sociologia del diritto, Dottrina del diritto naturale e positivismo giuridico.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Economia e tecnica degli scambi internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Ceraolo: Manuale pratico del commercio internazionale, Di Meo, UNiversità degli Studi di Bergamo - Unibg.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia contemnporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia degli Stati Uniti" di Oliviero Bergamini nel quale viene trattata la storia degli U.S.A in vari capitoli e nello specifico: dalle origini alla dottrina Monroe, dall'ascesa dell'Ovest alla guerra civile americana, dalla ricostruzione alla grande depressione, dal New Deal alla crisi degli anni '70 e infine gli Stati Uniti ai giorni nostri.
    ...continua
    Appunti di Scienze dell'Educazione della prof.ssa Scaglia su Educazione e globalizzazione: Educare nell’era planetaria, Educare nel tempo della complessità, Mappe cognitive, L’individuo ambivalente, Cortocircuiti tra globale e locale, Identità multiple, Saperi ,innovazione e mondo del lavoro.
    ...continua
    Riassunto del libro di 'Storia del Teatro' di Wilson e Goldfarb per il corso di Fondamenti di Teatro e Spettacolo del corso di Scienze della Comnunicazione della professoressa Majorana. Tratta dei seguenti argomenti: teatro greco, romano, medievale, rinascimentale italiano, inglese, spagnolo, teatro neoclassico francese, teatro inglese della restaurazione, teatro del 1700, teatri dal 1800 al 1850, teatri dal 1850 al 1900, Stanislavskij e il superamento del realismo, il teatro dal 1915 al 1945, la drammaturgia, regia, realismo, simbolismo ed avanguardie.
    ...continua
    Formulario di fisica indispensabile e completo per sostenere l'esame di Fisica. Nello specifico sono riportate le formule e i relativi simboli di meccanica (forza elastica, costante elastica, ecc.), fenomeni di superficie (legge di laplace, tensione superficiale,ecc.) e altro ancora.
    ...continua
    Elenco dettagliato di tutti i conti utilizzati per la contabilizzazione delle operazioni di gestione, con relativa natura e collocazione nello Stato Patrimoniale o nel Conto Economico. L'elenco riguarda i seguenti argomenti: - costituzione della società di capitali - acquisti e pagamenti - vendite e riscossioni - costi del lavoro subordinato - costi del lavoro autonomo - immobilizzazioni materiali - immobilizzazioni immateriali - i rapporti con l'erario - le principali operazioni bancarie (c/c, assegni circolari, anticipi su fatture, sconto cambiario, mutuo passivo, factoring ...) - le principali fonti di finanziamento da terzi (leasing finanziario) - investimento in valori mobiliari (titoli) - le variazioni di capitale sociale - le scritture di assestamento - chiusura dei conti
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Psicologia Generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Psicologia Sociale, Myers. Tratta dei seguenti argomenti: sviluppi storici della psicologia sociale, metodi di ricerca, il sé, la percezione sociale, atteggiamenti e comportamenti, conformismo e obbedienza, persuasione, interazione fra gruppi, pregiudizio, aggressività, prosocialità e altruismo, conflitto e riconciliazione.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Psicologia sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Zatti, Il pregiudizio: cos’è, come si riduce, Voci, Pagotto. Gli argomenti trattati sono: il pregiudizio: cause, tipologie e conseguenze, le cause, le basi cognitive.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Geografia dello Sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Geografia dello Sviluppo: Spazi Economie e Culture fra XX Secolo e III Millennio, Boggio, Dematteis, Memoli. Gli argomenti sono: scenari, approcci, concetti, il paradigma della globalizzazione, geografie della globalizzazione, gentrification.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Bergamo - Unibg

    Disamina del disturbo ossessivo compulsivo con descrizione delle caratteristiche, dell’incidenza sulla popolazione, dei trattamenti farmacologici e psicologici, con enfasi prevalente sul DOC da contaminazione.
    ...continua
    Appunti di Finanza aziendale e innovazione su: - valutare un'impresa attraverso dei metodi finanziari; - utilizzare la teoria delle opzioni nelle decisioni di investimento; - struttura del capitale sul valore; - la struttura e le caratteristiche degli strumenti tradizionali e innovativi per la raccolta di debito e equity.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia economica e dell'impresa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Licini Stefania: Storia economica contemporanea, Pollard. Università degli Studi di Bergamo, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Leadership e comportamento organizzativo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pulcher Simone: Teoria e pratica del comportamento organizzativo, Cirella . Università degli Studi di Bergamo, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Principi contabili internazionali (IAS/IFRS) da utilizzare per la redazione dei bilanci delle società quotate e assimilate, con focus particolare su quelle industriali e commerciali. Saper applicare concretamente questi principi, ed è quindi in grado di leggere, comprendere e analizzare i bilanci di società industriali e commerciali che adottano gli IAS/IFRS. Report di sostenibilità.
    ...continua
    Il corso di Risanamento d'impresa approfondisce le problematiche legate alle crisi d’impresa e ai processi di risanamento. Si analizzano le situazioni di crisi aziendale, cercando di capirne le cause, come si manifestano e quali possono essere gli sbocchi, anche in un’ottica preventiva, per riuscire a cogliere per tempo i segnali di crisi e intervenire tempestivamente. Vengono esaminati i processi di ristrutturazione sotto diversi aspetti: economici, giuridici e finanziari. In particolare, si studia il tema delle procedure concorsuali nel contesto italiano, sia dal punto di vista normativo che nelle sue applicazioni pratiche, come strumenti per la gestione delle crisi.
    ...continua

    Esame Informatica

    Facoltà Ingegneria

    Dal corso del Prof. M. Arrigoni

    Università Università degli Studi di Bergamo

    Schemi e mappe concettuali
    Descrizione degli appunti di laboratorio di Informatica. Gli appunti di laboratorio sono il cuore pratico dello studio dell’informatica: documentano esperienze dirette, esercitazioni svolte al computer e problemi risolti “sul campo”. Diversamente dagli appunti teorici, questi raccolgono passaggi operativi, comandi eseguiti, errori riscontrati e relative soluzioni, spesso corredati da screenshot, diagrammi o output di terminale.
    ...continua

    Esame Informatica

    Facoltà Ingegneria

    Dal corso del Prof. M. Arrigoni

    Università Università degli Studi di Bergamo

    Appunti esame
    Gli appunti di informatica sono una raccolta sintetica e ordinata di concetti, definizioni e spiegazioni fondamentali che riguardano il mondo della tecnologia e della programmazione. Organizzati per argomenti, includono nozioni di base sull’architettura dei computer, come CPU, RAM e dispositivi di memoria, fino ai sistemi operativi e alla gestione dei file. Trattano anche i linguaggi di programmazione più diffusi come Python, Java e C++, offrendo esempi pratici di codice, sintassi e applicazioni. In questi appunti, trovano spazio anche concetti teorici di logica computazionale, algoritmi e strutture dati, utili per comprendere l’efficienza dei programmi. Sono spesso arricchiti da schemi, diagrammi e note personali che facilitano la memorizzazione e stimolano la comprensione.
    ...continua

    Esame Informatica

    Facoltà Ingegneria

    Dal corso del Prof. M. Arrigoni

    Università Università degli Studi di Bergamo

    Schemi e mappe concettuali
    Gli appunti di Informatica sono una raccolta sintetica e ordinata di concetti, definizioni e spiegazioni fondamentali che riguardano il mondo della tecnologia e della programmazione. Organizzati per argomenti, includono nozioni di base sull’architettura dei computer, come CPU, RAM e dispositivi di memoria, fino ai sistemi operativi e alla gestione dei file. Trattano anche i linguaggi di programmazione più diffusi come Python e C++, offrendo esempi pratici di codice, sintassi e applicazioni. In questi appunti, trovano spazio anche concetti teorici di logica computazionale, algoritmi e strutture dati, utili per comprendere l’efficienza dei programmi. Sono spesso arricchiti da schemi, diagrammi e note personali che facilitano la memorizzazione e stimolano la comprensione.
    ...continua
    Appunti completi di Storia della pedagogia comprende tutti gli argomenti trattati a lezione. Per chi fa l’esame da frequentante non serve integrare un libro perché gli appunti sono sufficienti per prepararsi.
    ...continua