Estratto del documento

Loredana Rossi Sezione Appunti

3. Influenze del negativo su Pirandello. Nietzsche, Schopenhauer,

Bergson

I maestri della crisi sono senz’ altro Nietzsche (1844-1900), Schopenhauer (1788 – 1860). Contribuisce

anche la teoria freudiana dell’ inconscio.

In Italia Italo Svevo

E’ l’ epoca della seconda rivoluzione industriale, dell’ avvento della macchina, delle grandi metropoli

stranianti.

Su Pirandello ebbe influenza lo psicologo Alfred Binet (1857 – 1911)

Una visione del mondo che ritroviamo in Bergson (1859 -1941), con la sua teoria del tempo come durata e

dello slancio vitale, nel tedesco Geog Simmel (1858 -1918), negli artisti dell’ Espressionismo tedesco e

nordico. Pensiamo a Munch (1843- 1964) il pittore norvegese e al suo famoso urlo (1893) e agli

espressionisti tedeschi. Pittori come Ernst Ludwig Kirchner ( 1880-1938; Cinque donne per strada, 1913) o

Otto Dix (1891-1969; ritratti di reduci di guerra, Truppe che avanzano sotto il gas- 1924; ritratto della

giornalista Silvia von Harden, 1926)

Pirandello va collocato più nell’ espressionismo che nel Decadentismo.

Silvio D’ Amico dice che fu fondamentale per Pirandello il contatto con il mondo germanico, prese il

negativo del romanticismo tedesco, cioè lo colpirono autori romantici tedeschi capaci di esercitare l’ ironia

nei confronti della ragione illuministica. Chamisso (1781-1838), poeta e narratore tedesco, nella sua novella

più famosa, Storia meravigliosa di Peter Schlemihl, tratta il tema dell’ ombra. Johann Ludwig Tieck (1773 -

1853) è uno scrittore e drammaturgo tedesco (il gatto con gli stivali), sarcastico nei confronti della ragione

illuministica e del suo bieco dominio e fiducioso nell’ ironia come frantumatrice delle certezze acquisite

Sempre Silvio d’ Amico dice che Pirandello mette in crisi il cogito cartesiano.

L'opera e il pensiero di Luigi Pirandello Pagina 3 di 17

Loredana Rossi Sezione Appunti

4. Vitalismo e relativismo in Pirandello. Pena come essenza

dell'umorismo

Adriano Tilgher in un saggio del 1922 condensò il mondo pirandelliano nel conflitto fra forma e vita. La

formula di Tilgher era senz’ altro troppo rigida e schematica ed ebbe il torto di imprigionare lo stesso

Pirandello che nei suoi drammi teatrali più tardi, -fine anni venti, inizio anni trenta- adeguò se stesso alla

formula di Tilgher, producendo opere macchinose e artificiose .

La concezione di Pirandello si può condensare in due termini: vitalismo e relativismo. Il vitalismo lo porta a

considerare la vita come flusso continuo, perpetuo divenire che le forme, soprattutto sociali, vogliono

fermare e irrigidire. Quindi sofferenza. Personaggi che vivono come in una stanza della tortura (Giovanni

Macchia) D’ altra parte, se la realtà è così magmatica e multiforme, non si può conoscere, non c’è una realtà

oggettiva fissata a priori, non ci sono principi superiori a cui rifarsi. Non resta che osservare la realtà ed

esprimere la pena del vivere così. La pena, la compassione è l’ essenza dell’ umorismo di Pirandello che

proprio per questa compassione si distingue dal comico

L'opera e il pensiero di Luigi Pirandello Pagina 4 di 17

Loredana Rossi Sezione Appunti

5. Pirandello intellettuale popolare, il soggetto non è uno

Pirandello presenta due caratteristiche; è un intellettuale, esprime un’ intellettualità complessa e ardua – è

stato spesso accusato di intellettualismo- e nello stesso tempo è popolare, tanto che dal suo nome sono

derivati termini di uso corrente, come pirandellismo, pirandelliano ( oggi sostituito da Kafkiano) .

Silvio D’ Amico nella sua storia del teatro afferma che Pirandello mette in crisi il cogito cartesiano, perché

non si può più dire Cogito ergo sum visto che il soggetto non è uno e quindi nemmeno il cogito. D’altra

parte è singolare che un uomo come Henry Ford abbia detto di lui: io non sono competente in fatto di

letteratura; però sono dell’opinione che con lui si possa fare un affare eccellente : i suoi lavori si adattano ad

un vasto pubblico: il Pirandello è l’ uomo del popolo, almeno io sono di questo avviso: egli non è per gli

intellettuali: ragione per cui si è in me radicato il proposito di finanziargli una turneè in America”

In realtà possiamo dire che il nucleo della filosofia pirandelliana risente di un clima culturale diffuso agli

inizi del novecento e conseguente alle grandi trasformazioni sociali e culturali in atto. Un filosofo come

Henri Bergson (1859- 1941) con la sua distinzione fra tempo matematico e durata, tempo della coscienza, si

avvicina a Pirandello. E nella concezione umoristica dell’ arte si possono cogliere coincidenze con il comico

o il carnevalesco di Michail Bachtin (1895-1975, libro si Dostoievskij del 1929)

L'opera e il pensiero di Luigi Pirandello Pagina 5 di 17

Loredana Rossi Sezione Appunti

6. Vita di Pirandello. Agrigento, Roma, Bonn, Premio Nobel 1934

Pirandello è vissuto fra il 1867 e il 1936, nato a Girgenti, poi ribattezzata Agrigento, si è misurato con tutti i

generi letterari ed ha all’attivo una produzione enorme, proprio come il suo contemporaneo e diversissimo

d’Annunzio. Solo in questo si assomigliano.

Dopo l’infanzia e l’adolescenza siciliane – famiglia benestante ( il padre dirigeva alcune miniere di zolfo

nelle quali poi investì il suo patrimonio e la dote della nuora) che però conosce l’ esperienza del dissesto

economico e del declassamento sociale – si trasferisce a Roma; lascia l’ Università di Roma per contrasti

con un professore e si trasferisce a Bonn, dove si laurea in filologia romanza nel 1891. Si trasferisce a

Roma, dove si dedica completamente alla letteratura, grazie ad un assegno mensile concessogli dal padre.

Nel 1894 si sposa con Maria Antonietta Portulano e nel 1897 comincia ad insegnare, prima come supplente,

poi di ruolo dal 1908, all’Istituto Superiore di Magistero. Nel 1903 il dissesto economico della famiglia, lo

squilibrio psichico della moglie segna l’ inizio di una lunga fase di grigiore e di angoscia per le difficoltà

economiche e la triste situazione familiare. Sarà il successo teatrale a riscattarlo fino all’ ottenimento del

Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Adesione al Fascismo ne 1924, subito dopo il delitto Matteotti.

Compagnia teatrale finanziata dal governo fascista. Accademico d’ Italia nel 1929.

Fonda nel 1925 il Teatro d’ arte che ha vita breve. Pirandello è autore e regista.

L'opera e il pensiero di Luigi Pirandello Pagina 6 di 17

Loredana Rossi Sezione Appunti

7. Poesie di Pirandello. "Elegie Renane" e "Fuori di chiave"

Poesie- la prima raccolta è Mal giocondo del 1889 ; Le Elegie renane (1895), modellate sulle Elegie

romane di Goethe; La raccolta più matura è Fuori Chiave, del 1912; Influenze carducciane e pascoliane

vengono superate per un impianto più personale e maturo, umoristico, relativistico, metafisico; anche motivi

tristi e malinconici sulla piccolezza dell’ uomo sperduto in un universo infinito; alcune poesie di Fuori

chiave rimandano al Fu Mattia Pascal, al famoso Maledetto sia Copernico, come quella nella quale,

rivolgendosi a Tolomeo dice: “O savio antico/ teco or più non posso io credere/ che la terra l’ ombelico/ sia

del mondo e che s’ aggirino/ sole e astri d’ attorno/ per offrirle uno spettacolo/ e far lume notte e giorno”.

L'opera e il pensiero di Luigi Pirandello Pagina 7 di 17

Loredana Rossi Sezione Appunti

8. Paradossale e assurdo in "Novelle per un anno" di Pirandello

Le novelle, un corpo ponderoso di più di trecento novelle, cominciate a raccogliere nel 1922 in volume con

il titolo Novelle per un anno; novelle paesane, novelle focalizzate su ambienti cittadini piccolo-borghesi,

novelle in cui domina il paradossale e l’ assurdo. Sono soprattutto un quadro della condizione piccolo-

borghese, meschina, grigia, frustrata. Le ultime novelle invece si collocano in un’ atmosfera surrealista; si

cerca di fuggire dalla realtà sociale per calarsi nella natura o nell’ autenticità più profonda dello spirito

umano, dove è possibile un momento di felicità (C’è qualcuno che ride, Soffio, Una giornata, Di sera, un

geranio)

L'opera e il pensiero di Luigi Pirandello Pagina 8 di 17

Loredana Rossi Sezione Appunti

9. Romanzi di Pirandello. Dal verismo alla soggettività messa in

discussione

I romanzi a partire da Marta Ajala scritto nel 1993 e poi ripubblicato nel 1901 col titolo L’ esclusa, Il Turno

(1895), Il fu Mattia Pascal (1904), I vecchi e i giovani (1906,1909, 1913), Quaderni di Serafino Gubbio

operatore (1915, 1925) Uno, nessuno e centomila (1925-26).

Pirandello parte dal verismo o naturalismo dominante nella seconda metà dell’ ottocento e che voleva un’

opera d’ arte vera, che sembrasse fatta dalla natura o fattasi da sé e nella quale la mano dell’ autore non si

dovesse vedere. Verga impersonalità, regressione. Lo supera quasi subito perché la realtà per pirandello non

è una e quindi non è oggettivamente rappresentabile. Per arrivare a un romanzo non solo soggettivo, ma nel

quale la soggettività in sé è il tema principale e viene continuamente messa in discussione. Possiamo dire

che i romanzi di Pirandello sono romanzi sperimentali assolutamente novecenteschi se è vero come è vero

che il romanzo del Novecento si propone per prima cosa di distruggere il romanzo dell’ ottocento e la

finzione narrativa del narratore onnisciente, che sta sopra la materia, la domina e ce la propone come

assolutamente credibile e vera.

L'opera e il pensiero di Luigi Pirandello Pagina 9 di 17

Loredana Rossi Sezione Appunti

10. "Il fu Mattia Pascal" e "Uno, nessuno e centomila". Crisi

identità e oggettività dei fatti

I più importanti e innovativi sono Il fu Mattia Pascal, I quaderni…, Uno, nessuno e centomila.Tutti e tre

scritti in prima persona, narratore auto diegetico cioè interno alla storia e che parla di sé,tutti e tre

decisamente novecenteschi scardinano la finzione narrativa basata sull’ oggettività dei fatti e mettono in

primo piano la problematicità dei soggetti. Del fu Mattia parleremo. I quaderni mettono sotto accusa la

macchina (il protagonista è un operatore cinematografico, una mano che gira una manovella) che irrigidisce

ancora di più la vita e trasforma l’ artista in cosa, macchina egli stesso. ( LA macchina c’è chi la esalta;

Pirandello è critico e pessimista). Uno, nessuno e centomila è il più sperimentale dei romanzi di Pirandello

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
L'opera e il pensiero di Luigi Pirandello Pag. 1 L'opera e il pensiero di Luigi Pirandello Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'opera e il pensiero di Luigi Pirandello Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'opera e il pensiero di Luigi Pirandello Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'opera e il pensiero di Luigi Pirandello Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Loredana Rossi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Durante Matteo.