I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Corsaro Antonio

La figura e il ruolo di Dante nella letteratura delle origini. Bibliografia ulteriore: - D. Alighieri, La commedia : Inf. V - Inf. X - Purg. VI - Purg. XI - Purg. XXIV - Purg. XXVI - Par. IX - D. Alighieri, Vita nova, a cura di L.C. Rossi, introd. di G. Gorni, Milano, Mondandori (Oscar), 1999.
...continua
Formazione del canone dei testi e dei generi poetici antichi attraverso un percorso storico e analitico intorno alla prima tradizione dei testi italiani. Elementi di periodizzazione e di geografia letteraria dalle origini al Cinquecento. La figura e il ruolo di Dante nella letteratura delle origini, L'esperienza di Petrarca e i suoi esiti nella poesia volgare del primo e del tardo Rinascimento. Studio dei testi poetici attraverso elementi di analisi specifica, dei caratteri formali e delle componenti storiche stilistiche e di genere.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corsaro: "Il principe" di Machiavelli, dell'università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in Scienze umanistiche,discipline artistiche filosofiche e letterarie .
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana I, basato su appunti personali e studio autonomo della dispensa consigliata dal docente Corsaro, dell'università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in Scienze umanistiche,discipline artistiche filosofiche e letterarie.
...continua