Informazioni

Storia

Fondata secondo alcuni da papa Niccolò IV nel 1290, secondo altri, invece, da papa Paolo III nel 1540, l'Università degli Studi di Macerata, nota anche come Unimc, è uno dei più antichi atenei italiani, sicuramente il più antico delle Marche. Tralasciando le varie controversie in merito all'anno di nascita, quel che è certo è che proprio a partire dal 1540 l'Unimc ha acquisito lo status di “Generale Studium cujuscumque facultatis et scientiae licitae”, tanto che, nel 1541, ha conferito la prima laurea della sua storia (all'orvietano Giuseppe Abiamontani).Da quel momento in poi, se non per una breve pausa in epoca napoleonica dovuta all’unione delle Marche al Regno Italico (con conseguente soppressione dello studio), l'ateneo ha continuato ad operare ininterrottamente. Caduto Napoleone, l'Unimc è stata inserita tra gli atenei secondari (il pareggiamento con quelle di prim'ordine è avvenuto nel 1901), entrando anche a far parte delle università pontificie, ovvero dello stato.


Tra alti e bassi e problemi finanziari, che comunque non ne hanno mai inficiato profondamente il funzionamento, una svolta radicale è arrivata negli anni '60 con il rettorato di Giuseppe Lavaggi, a lungo battutosi per il potenziamento e il rilancio dell’Università, avvenuto con la nascita consequenziale di nuove facoltà. L'ultima in ordine cronologico è stata Scienze della Formazione, attivata nel 2004.

immagine storia Università degli Studi di Macerata - Unimc

Mission

Dal 1290 l'Università di Macerata è il luogo che apre orizzonti fisici e culturali, accompagnando grazie all'atmosfera unica di un campus diffuso e internazionale, la voglia di ogni studente di progettare il proprio futuro.

Motto

L'Umanesimo che innova

Terza missione

Tutte le attività di Terza Missione dell'Università di Macerata sono rivolte a trasmettere e valorizzare i risultati delle attività di formazione e ricerca, in particolare in un periodo in cui la crisi economica, finanziaria, i cambiamenti climatici e una pandemia globale, hanno fortemente accentuato la complessità e la problematicità delle nuove sfide sociali, economiche ed ambientali. Queste ultime richiedono - secondo le parole del ricercatore e portavoce della Terza Missione Lorenzo Compagnucci una "ricerca scientifica interdisciplinare in grado di trasformarsi in azioni che producano un impatto sociale, culturale ed economico, sui territori di riferimento delle università".

Ricerca

La ricerca è fortemente orientata alla società civile. Quindi, l'ateneo ha forti collaborazioni con le imprese locali e internazionali. L'ateneo promuove bandi pubblici per la ricerca, orientata al risultato e a trovare soluzioni innovative in qualsiasi ambito di applicazione. Per questo, sono disponibili laboratori, borse di studio e centri di ricerca.

Sede principale

  • Via Giovanni Mario Crescimbeni, 30, 62100 Macerata MC
  • Fondazione

  • 1296
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • inferiore a 10.000
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    L'ammissione avviene iscrivendosi direttamente online tramite il sito studenti.unimc.it. Si clicca su Corsi di Laurea, poi su Primo anno. Si inseriscono quindi i dati e si ottengono i bollettini da pagare. L'immatricolazione si perfeziona con il pagamento della prima rata. L'accesso alle facoltà non prevede un test d'ingresso, ad eccezione del corso di laurea a ciclo unico in Scienza della Formazione Primaria (LM-85bis) che è ad accesso programmato e il cui test si svolge a settembre.

    Orientamento

    L'Università di Macerata ha messo a disposizione un sito per l'orientamento e una chat che mette gli operatori dell'Unimc al servizio di matricole e futuri studenti. In più, sono previsti incontri di orientamento più volte l'anno, con un costante canale di comunicazione con le scuole di tutta Italia. L'Unimc offre ottimi sbocchi professionali e la possibilità di entrare direttamente nel mondo del lavoro completato il percorso di studi.

    Tutoring e mentoring

    Vi è una lista di contatti da consultare via telefonica o via email in caso di domande specifiche o richieste di tutoring e l'email consulenza.orientativa@unimc.it con cui è possibile prendere un appuntamento per un colloquio orientativo dal vivo.

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    È possibile immatricolarsi in qualsiasi momento, e i costi d'immatricolazione variano in relazione ai corsi e a fattori economici delle famiglia. Per verificare la propria situazione contributiva: collegarsi al sito web studenti.unimc.it; selezionare la voce "Login", inserendo le credenziali di autenticazione con cui accedere all''Area Riservata"; selezionare la voce "Pagamenti".

    Borse di studio

    L'ateneo predispone ogni anno diverse modalità per le borse di studio per italiani e stranieri. Si va dalle borse di studio che prevedono la partecipazione alle attività interne all'ateneo fino al finanziamento dei percorsi di studio e tirocinio all'estero.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Nell'ambito del percorso sul placement "La formazione umanistica in ambito aziendale", l'Università degli Studi di Macerata organizza in collaborazione con l'Istituto Adriano Olivetti (ISTAO) dei colloqui individuali di orientamento al lavoro.

    Master

    I master sono disponibili tramite bando di concorso. Le tipologie sono indicate sulla pagina dedicata.

    Dottorati

    I dottorati sono disponibili tramite bando di concorso. Le regole di ammissione ai corsi sono indicate sulla pagina dedicata.

    Stage e tirocini

    Le opportunità di stage e tirocinio sono disponibili solo agli studenti registrati.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    Sono diverse le possibilità di mobilità internazionale previste dall'Università:

    Campus e servizi

    Biblioteche

    L'Università di Macerata gestisce, tramite il Centro d'Ateneo per i servizi bibliotecari (CASB), 27 biblioteche, in parte accorpate in 5 "Poli bibliotecari dipartimentali".

    Mense

    Il Progetto Unimc mette a disposizione un servizio mense gestite dall'ERDIS.

    Servizi abitativi

    Per ridurre il disagio della lontananza dal luogo di residenza e agevolare la frequenza dei corsi universitari, l'Università di Macerata mette a disposizione posti letto in stanze singole e doppie presso le sue residenze universitarie.

    Strutture sportive

    Sono a disposizione dello studente diverse sedi e attività sportive tramite la polisportiva Cus Macerata.

    Servizi disabili

    E' attivo uno sportello telefonico per colloqui con gli studenti con i seguenti orari:

    • dal lunedì al giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
    • Contatti: T. 0733/2586006-6011

    Laboratori di ricerca

    Unimc è attrezzata di numerosi laboratori, tutti liberamente accessibili per gli studenti dell'Ateneo.

    Didattica telematica

    La scelta delle modalità di erogazione del corso sono al momento a discrezione del docente. L'Università di Macerata offre corsi di laurea triennali e magistrali con servizi aggiuntivi di didattica a distanza, ossia in modalità e-Learning, che consentono di seguire il percorso formativo prescelto studiando assistiti da tutor, con l'ausilio dei materiali, degli strumenti e dei forum messi a disposizione online.

    Personaggi illustri e alumni

    Alumni

    Unimc dedica una particolare attenzione ai suoi Laureati ritenendoli una risorsa importante e la conferma del buon esito dei suoi percorsi formativi. A loro sono dedicate diverse proposte consultabili al sito.

    Associazioni studentesche

    L'Alam, l'Associazione Laureati Ateneo Maceratese, nata nel 1994 su iniziativa di alcuni soci fondatori, è una associazione senza scopi di lucro di cui possono far parte tutti i laureati e gli ex alunni dell'Università di Macerata.

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Macerata - Unimc

    Riassunto per l'esame di Principi e fondamenti del servizio sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Servizio sociale, Neve. con un'esauriente spiegazione di questi temi: servizio sociale, risposte problemi sociali, percezione bisogno, nascita servizio sociale, sistema previdenziale, sistema sanitario.
    ...continua
    riassunto per l'esame di Filosofia e teoria dell'oralità del prof. Garbuglia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Oralità e scrittura" di Ong, che indaga nel dettaglio la comunicazione orale e scritta. Perfetto per ripassare e/o approfondire , Università di Macerata.
    ...continua
    Appunti di Scienza politica con i seguenti argomenti trattati: principali attori politici, Policy, Polity, definizione minima di democrazia, democrazia procedurale, incertezza democratica, distinzione fra democrazia rappresentativa e diretta, democrazia consensuale e la democrazia Westminster, prima democratizzazione secondo Dahl.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto penale , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto penale di Mantovani che tratta la parte generale e la parte speciale del corso. Il riassunto tratta questi temi: il principio della legalità, il reato, il principio di irretroattività, il principio di materialità, il rapporto di casualità.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia dei Paesi afro-asiatici, basato su appunti personali e studio autonomo dal capitolo 4 al capitolo 10 del testo consigliato dal docente Africa: la storia ritrovata, Calchi Novati. tratta i principali avvenimenti storici africani: storia contemporanea dell’Africa, il colonialismo dell'800, il processo di decolonizzazione e di indipendenza.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente . in cui gli argomenti trattati sono: discipline costituzionalistiche giuridiche e quelle non giuridiche, tre modi di formazione dello Stato, forma di Stato, stato patrimoniale, Stato di diritto, stato di polizia, monarchia costituzionale pura, Costituzioni consuetudinarie, Costituzioni scritte.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto Canonico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le basi del diritto canonico, Feliciani . con un'analisi accurata dell'ordinamento giuridico della Chiesa, che tiene conto delle ultime modifiche della legislazione ecclesiastica. Utile per gli studenti di Teologia e di Giurisprudenza.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Scienza delle finanze, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Istituzioni di economia di Vitantonio Gioia e Stefano Perri (parte II) con particolare attenzione nello specifico ai seguenti argomenti d'esame : la contabilità nazionale, le fonti dei dati economici, i conti economici, i sistemi di contabilità economica nazionale attuali.
    ...continua

    Esame Ragioneria

    Facoltà Economia

    Dal corso del Prof. E. Zigiotti

    Università Università degli Studi di Macerata

    Appunto
    4 / 5
    Appunti di tutte le lezioni, per sostenere la parte scritta dell'esame di Ragioneria della professoressa Zigiotti. Ho anche altri materiali utili per sostenere l'esame, per ogni informazione contattatemi via messaggio privato
    ...continua
    Appunti di Lingua e traduzione cinese (modulo 1) relativi al corso del primo anno, con analisi dei seguenti argomenti: breve introduzione storico-culturale della Cina (mandarino standard, lingua popolare cinese, morfologia linguistica), il cinese parlato e i sette gruppi principali di dialetti (mandarino, wu, xiang, han, hakka, cantonese standard, min), il monosillabismo, l’uso dei toni.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Macerata - Unimc

    In questo file di Istituzioni di letteratura italiana vengono affrontati spunti, riflessioni e collegamenti che spaziano dalla letteratura alla filosofia, con approfondimenti su interpretazioni, esempi di lettura critica, analisi concettuali e spiegazioni utili per elaborare percorsi interdisciplinari, costruire visioni personali, ampliare conoscenze culturali e sviluppare idee applicabili in ambiti educativi, accademici o di crescita individuale, offrendo prospettive sempre nuove e trasversali sul pensiero umano.
    ...continua
    Questo testo di Filosofia morale approfondisce il pensiero di Martin Heidegger, uno dei massimi filosofi del Novecento, analizzando la sua opera principale Essere e Tempo. Viene spiegato il concetto di Dasein come essere-nel-mondo, caratterizzato dall’esistenza concreta, dalla cura e dall’anticipazione della morte come possibilità estrema. Il documento esplora la sua critica alla metafisica tradizionale per l’oblio dell’essere e la proposta di un’ontologia fondamentale capace di comprendere l’essere stesso come orizzonte di senso. Il linguaggio è chiaro e rigoroso, adatto a penetrare la complessità di un pensiero che interroga radicalmente la condizione umana e il significato dell’essere nella sua totalità.
    ...continua
    Questo testo di Filosofia morale analizza il pensiero di Søren Kierkegaard, considerato il padre dell’esistenzialismo, mettendo in luce la centralità della scelta individuale e dell’angoscia come condizioni fondamentali dell’esistenza umana. Viene spiegato il concetto di stadi dell’esistenza – estetico, etico e religioso – attraverso cui l’uomo può progredire verso un rapporto autentico con se stesso e con Dio. Il documento approfondisce anche la critica kierkegaardiana all’astrattezza della filosofia sistematica e alla folla anonima, esaltando la soggettività come verità e la fede come paradosso che richiede il salto oltre la ragione. Il testo è scritto in modo chiaro e discorsivo, adatto a cogliere la radicalità e l’intensità di un pensiero che parla direttamente al cuore dell’esperienza umana.
    ...continua
    Questo testo di Filosofia morale analizza il pensiero di Jean-Jacques Rousseau, filosofo illuminista francese, concentrandosi sulla sua concezione della natura umana e della società. Viene approfondita la teoria del contratto sociale, secondo cui la legittimità politica nasce dal patto tra individui liberi ed eguali, che rinunciano ai loro diritti naturali per costituire la volontà generale come espressione dell’interesse comune. Il documento esplora anche la critica rousseauiana alla civiltà e alla disuguaglianza, l’esaltazione dello stato di natura come condizione di autenticità e libertà, e l’ideale educativo esposto nell’Emilio. Il testo è scritto in modo chiaro e scorrevole, adatto a comprendere un pensiero che unisce tensione morale, critica sociale e progetto politico.
    ...continua
    Questo testo di Filosofia morale approfondisce il pensiero di Simone de Beauvoir, filosofa, scrittrice ed esponente di spicco dell’esistenzialismo francese, nota per la sua analisi della condizione femminile. Viene spiegato il concetto di donna come “Altro”, elaborato ne Il secondo sesso, in cui de Beauvoir descrive la costruzione culturale della femminilità e denuncia i meccanismi di oppressione storica e sociale. Il documento analizza anche la sua concezione di libertà come progetto e responsabilità individuale, l’influenza del pensiero sartriano e l’impegno etico-politico per l’emancipazione. Il linguaggio è chiaro e argomentativo, adatto a comprendere la profondità di un pensiero che unisce filosofia ed esperienza vissuta per costruire nuove prospettive di libertà e uguaglianza.
    ...continua
    Questo testo di Filosofia morale esplora il pensiero di Umberto Eco, scrittore, filosofo e semiologo italiano, mettendo in luce la sua riflessione sulla comunicazione e l’interpretazione dei segni. Viene approfondito il concetto di opera aperta, in cui il significato non è fisso ma si costruisce nel dialogo tra autore e lettore. Il documento analizza anche l’importanza dell’ironia e dell’intertestualità nella sua produzione, evidenziando come Eco unisca rigore teorico e spirito narrativo per indagare il linguaggio, la cultura di massa e il potere dei simboli. Il testo offre uno sguardo chiaro e accessibile su un pensiero che invita alla lettura critica e alla consapevolezza interpretativa.
    ...continua
    Questo testo di Filosofia morale approfondisce il pensiero di Voltaire, figura centrale dell’Illuminismo francese, noto per la sua critica contro l’intolleranza religiosa e il fanatismo. Viene analizzata la sua difesa della ragione come strumento di libertà e progresso, insieme alla promozione della tolleranza e dei diritti naturali dell’uomo. Il documento illustra il suo impegno filosofico e letterario per smascherare i pregiudizi, l’autoritarismo e la superstizione, sottolineando l’uso dell’ironia e della satira come armi per denunciare le ingiustizie e promuovere un’umanità più giusta, illuminata e rispettosa della dignità individuale.
    ...continua
    Questo testo di Filosofia morale analizza il pensiero di Auguste Comte, fondatore del positivismo, presentandolo come una filosofia che interpreta la conoscenza umana in termini scientifici e progressivi. Viene spiegata la Legge dei tre stadi, secondo cui l’umanità evolve dallo stadio teologico a quello metafisico, fino a quello positivo, caratterizzato dall’osservazione empirica e dalla spiegazione scientifica dei fenomeni. Il documento approfondisce anche il progetto di Comte di una religione dell’umanità, con un’etica laica fondata sulla solidarietà e sull’organizzazione razionale della società, mostrando come la sua visione esprima fiducia nella scienza come guida morale e strumento di ordine e progresso per l’intera civiltà.
    ...continua
    Questo testo di Filosofia morale approfondisce il pensiero di William James, filosofo e psicologo americano, fondatore del pragmatismo. Analizza la sua concezione della verità come ciò che funziona nella pratica, legata all’esperienza e alle esigenze concrete della vita. Viene spiegata la sua difesa della fede come scelta vitale oltre le prove razionali assolute, insieme alla teoria dell’emozione (James-Lange) e alla visione del sé come flusso di coscienza in continua evoluzione. Il linguaggio è chiaro e discorsivo, adatto a comprendere un pensiero che unisce filosofia e psicologia per proporre un approccio realistico, operativo e profondamente umano alla conoscenza e alla libertà di credere.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Filosofia morale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pierosara Silvia: L'errore di Cartesio: emozione, ragione, e cervello umano, Damasio. Università degli Studi di Macerata, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
    ...continua