I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Di Nicola Laura

Riassunto per l'esame di Letteratura italiana , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Di Nicola Laura: Una donna, Aleramo. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze umanistiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Tesina su Sibilla Aleramo e la scrittura come mezzo di critica sociale. Sibilla Aleramo, pseudonimo di Rina Faccio, è stata una delle scrittrici italiane più celebri dei primi anni del Novecento, nonché anticipatrice delle grandi lotte femministe che sarebbero sfociate solo negli anni Settanta.
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura italiana contemporanea basato sui Testi consigliati dal docente: E. Vittorini, Uomini e no, 1945 (qualunque edizione) A. de Céspedes, Dalla parte di lei, 1949 (qualunque edizione) Critica Per il quadro storico-letterario: A. Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana, III. La letteratura della Nazione, Torino, Einaudi 2009 (cap. IV, L’età dell’antifascismo e della Resistenza, pp. 370-469) M. Corti, Il neorealismo, in Ead., Il viaggio testuale, Torino, Einaudi, 1978, pp. 25-110 (Si consiglia inoltre la lettura di G. Nisini, Il neorealismo italiano. Scritture, immagini, società, Giulio Perrone, 2012) Su Vittorini: G. Falaschi, Uomini e no, in Id., La Resistenza armata nella narrativa italiana, Torino, Einaudi, 1976, pp. 81-95 Su Alba de Céspedes L. Di Nicola, Intellettuali italiane del Novecento, Pisa, Pacini, 2012 (pp. 33-82; 133-149; 153-186). M. Zancan, Le forme del romanzo in Alba de Céspedes, a cura di M. Zancan, Milano, Il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2005, pp. 19-65.
...continua