Informazioni

Storia

Una storia lunga secoli, fatta di amore per il sapere e per la conoscenza. Nel XVI secolo, sotto il Ducato di Urbino e il Vicariato di Santa Romana Chiesa, vengono gettate le basi di quella che viene ritenuta una delle eccellenze universitarie nazionali ed intenazionali. La nascita dell'Università di Urbino è strettamente legata al decreto di Guidubaldo I e alla bolla di Papa Giulio II.


Quest'ultima stabiliva che il Collegio dei Dottori avesse un'autorità pari a quella del Rettore della Marca. Poco dopo la metà del 1500, la bolla di Pio IV aumenta i conferimenti al Collegio dei Dottori: oltre alla facoltà di dottorare in legge, si aggiunge quella di attribuire la laurea poetica, di promuovere ai gradi di baccalaureato, licenziatura, dottorato e magistero in diritto civile, in utroque jure, in medicina e in ogni altra facoltà consentita.


La crescita in tempi più recenti delle facoltà e del numero di studenti ha portato ad un rinnovamento architettonico del campus, in piena armonia con la città, iniziato nel 1965 seguendo il progetto di Giancarlo De Carlo. Nel 2003 l'università è stata intitolata al senatore a vita Carlo Bo, che ne è stato rettore dal 1947 al 2001. Il processo di statalizzazione dell'ateneo, iniziato nel 2006 proprio in corrispondenza del cinquecentenario di fondazione, è stato portato a termine nel 2012.

immagine storia Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb

Mission

La trasmissione della cultura e della conoscenza, l'innovazione culturale, la diffusione della scienza e della tecnologia, lo sviluppo del territorio. Punti chiave che compongono la mission dell'Università degli Studi di Urbino, proiettata in due ambiti principali: ricerca e didattica. L'Università degli Studi di Urbino stimola il pensiero critico e valorizza le competenze individuali e le forme di conoscenza.

Motto

Urbino Città Campus

Terza missione

Un intenso programma concordato con gli attori regionali per diffondere i risultati della ricerca ai protagonisti economici e sociali e alla popolazione. Tradurre le scoperte scientifiche e le applicazioni tecnologiche in conoscenze pratiche. Promuovere le partnership industriali, di cui beneficia il tessuto produttivo regionale e nazionale.


Una triplice missione perseguita attraverso il rispetto delle pari opportunità e il riequilibrio di genere.

Ricerca

L'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"promuove la sinergia e l'integrazione fra le numerose e diverse competenze presenti in Ateneo. L'obiettivo è rafforzare la ricerca, la sua forza di innovazione tecnologica ed aumentarne visibilità e competitività, attraverso una formazione che veda, al centro, il processo di crescita degli studenti e delle studentesse.

Sede principale

  • Via Aurelio Saffi, 2, 61029 Urbino PU
  • Fondazione

  • 1506
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 10.000 a 19.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Per prima cosa, occorre registrarsi al portale per poter ottenere username e password di accesso. Ottenute le credenziali potrete accedere ai servizi online dell'Università di Urbino:

    Per l'immatricolazione on line, occorre seguire le procedure indicate.

    Orientamento

    L'Ateneo mira ad attuare sempre più strategie finalizzate all'incremento di pubblicazioni di qualità. Sono previste iniziative per migliorare le politiche di reclutamento e per implementare nelle/nei docenti le capacità di attrazione di finanziamenti competitivi, nazionali ed internazionali.

    Tutoring e mentoring

    Il tutorato è finalizzato a:

    • orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi
    • renderli attivamente partecipi del processo formativo
    • avviare attività specifiche di consulenza e di supporto sia interne alla didattica dell'Ateneo sia esterne

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    Per l'anno accademico 2021/2022 l'importo del contributo onnicomprensivo annuale viene definito sulla base dell'Indicatore della situazione economica equivalente per il diritto allo studio universitario (ISEEU), ripartendo gli studenti in differenti fasce di contribuzione.

    Borse di studio

    Le agevolazioni prevedono l'esonero totale dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale e della tassa regionale per il diritto allo studio e l'esonero parziale. Il Consiglio di Amministrazione può individuare eventuali ulteriori casi di esonero, o graduazione, del contributo onnicomprensivo annuale, per specifiche categorie.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Il Servizio Stage e Placement offre a studenti e laureati informazioni sui servizi disponibili, sui profili professionali delineati dai vari corsi di laurea, sui propri sbocchi professionali, sulle occasioni di formazione continua.

    Master

    I master sono disponibili tramite bando di concorso. I costi sono indicati sulla pagina dedicata.

    Dottorati

    In questa pagina del sito, tutti i bandi di dottorato dell'Università di Urbino.

    Stage e tirocini

    Il Tirocinio Formativo Attivo è un corso universitario in cui esiste l'obbligo di frequenza. Per accedere al tfa il candidato deve prima superare un test preselettivo.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    Nella pagina dedicata alla mobilità internazionale, ci sono tutte le informazioni per:

    • gestione delle procedure relative al programma "Erasmus+"
    • accordi di cooperazione che prevedono attività di mobilità
    • mobilità internazionale docenti, studenti e staff (esclusi Visiting Professors)

    Campus e servizi

    Sedi

    ll Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) ha sede ufficiale in Via Saffi, 15. Le altre sedi del Dipartimento sono le seguenti:

    • Palazzo Petrangolini, Piazza Rinascimento, 7
    • Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica, 13
    • Palazzo Veterani, Via Veterani, 36
    • Palazzo Marrè, Via S. Andrea n. 34
    • Palazzo Albani, Via Timoteo Viti n. 10 e Via del Balestriere n. 2

    Biblioteche

    Il nuovo strumento di ricerca integrata delle risorse elettroniche e cartacee dell'Università di Urbino consente, da un'unica stringa, di accedere a centinaia di milioni di documenti, molti dei quali disponibili full-text. Per ulteriori informazioni su UrbIS,visitare l'apposita pagina.

    Mense

    Per gli studenti e le studentesse degli anni successivi al primo, dal giorno 16 settembre 2021, il servizio mensa è ripartito a Fano, presso "Il Bello e La Bestia". Per le matricole il servizio partirà in data 1° ottobre 202

    Servizi abitativi

    Per i servizi abitativi, ci si può rivolgere al sito ufficiale della Regione.

    Strutture sportive

    Segreteria del Centro Universitario Sportivo
    Via Pellipario 43, Urbino
    Tel e fax 0722 4893
    Mail: cusurbino@uniurb.it
    Orari apertura: martedì, mercoledì, giovedì dalle 10:30 alle 12:30 / lunedì, giovedì dalle 15.30 alle 18:30

    Servizi disabili

    Per usufruire delle agevolazioni e dei benefici riservati a studenti con disabilità o DSA è necessario compilare il modulo disponibile online.

    Laboratori di ricerca

    Responsabile: Fabrizio Maci
    Via A. Saffi, 2
    Tel: +39 0722 305330
    Email: fabrizio.maci@uniurb.it

    Didattica telematica

    La piattaforma per il blended learning si basa sul learning management system open-source denominato Moodle.
    Questa piattaforma viene strutturata attraverso l'uso di un apposito plug-in di Moodle chiamato Course Fisher, il quale trasferisce automaticamente dentro Moodle l'offerta formativa.

    Personaggi illustri e alumni

    Alumni

    L'associazione è quella degli ex alumni uniurb.

    Associazioni studentesche

    Il Comitato per lo Sport Universitario dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ha lo scopo di promuovere l'attività sportiva degli studenti e studentesse e del personale universitario.

    Appunti più scaricati Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb

    Appunti di Anatomia umana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Luchetti dell’università dgli Studi Carlo Bo - Uniurb, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Appunti del corso di chimica fisica. Tra gli argomenti principali ci sono: solubilità, energia, processo di adsorbimento, processo osmotico, proprietà colligative, tensione superficiale, distillazione, passaggio degli ioni attraverso i canali, catalisi enzimatica
    ...continua
    Appunti su tutto il programma del corso di fisica. Tra gli argomenti principali ci sono: la cinematica e i vari moti, la dinamica, i fluidi, l'elettrostatica, il campo magnetico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guidi dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto pubblico di Augusto Barbera e Carlo Fusaro, riguardante il diritto pubblico, in cui gli argomenti trattati nel testo sono: le regole del diritto pubblico, l'ordinamento giuridico, lo Stato, il diritto internazionale, Unione Europea, le fonti.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Filosofia del Diritto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Filosofia del Diritto, Fassò. Gli argomenti sono: le teorie della codificazione, gli utilitaristi inglesi, lo storicismo giuridico ,la filosofia giuridica post kantiana , Hegel , la filosofia giuridica italiana del Risorgimento , le dottrine socialiste, le dottrine nordamericane , le teorie giuridiche dei regimi totalitari.
    ...continua
    Riassunti per la preparazione all'esame di giurisprudenza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Vol 1 di Diritto Penale I di Fiandaca Musco. Gli argomenti trattati sono:Caratteristiche e funzioni del diritto penale, La funzione di garanzia della legge penale, L’interpretazione delle leggi penali, Ambito di validità spaziale e personale della legge penale, Teoria generale e definizione del reato, Reato Commissivo Doloso, Antigiuridicità e singole cause di giustificazione, Colpevolezza...
    ...continua
    Appunti scritti al computer presi alle lezioni tenute dalla professoressa Ambrogini per il corso di Chimica e tecnologia farmaceutiche dell'Università di Urbino Carlo Bo e che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
    ...continua
    Appunti di Lorenzo T. e Giovanni L. (28 e 28) Appunti del docente presi a lezione più integrazione di argomenti che il professore chiede in seduta di esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cantoni. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Fisiologia Umana, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Fisiologia di Berne e Levy consigliato dal docente Cuppini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le cellule eucariote, trasporto selettivo molecole dentro-fuori cellula attraverso le proteine di membrana, il colesterolo e gli altri lipidi.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Metodologia del movimento umano, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Apprendimento Motorio e Prestazione Richard A.Schmidt - Craig A.Wrisberg, Societa Stampa Sportiva Roma. ABILITA’ Il concetto di abilita può essere espresso in 2 modi: 1. Abilità intesa come compito motorio (sai fare quella abilità?), in questo caso esse vengono classificate in base a: o Modalità di organizzazione del compito (del movimento)  si distinguono:  ABILITA’ DISCRETE, in cui un compito motorio viene organizzato in maniera tale che l’azione è generalmente breve ed ha un INIZIO e una FINE ben definita (lanciare palla, sparare con fucile, muovere manopola di un flipper).
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb

    Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Corsaro Antonio: Principe , Machiavelli . Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Appunti di Matematica finanziaria. La matematica finanziaria è quella parte della matematica applicata che viene dedicata allo studio dei problemi concernenti la finanza e in generale le operazioni collegate con investimenti economici.
    ...continua
    Appunti completi di Chimica farmaceutica e tossicologia 1 su tutto il programma comprendente: - Definizioni e obiettivi della chimica farmaceutica. - nomenclatura e classificazione dei farmaci. - Proprietà chimico-fisiche dei farmaci. - Caratteristiche strutturali ed attività biologica. - Caratteristiche chimico-fisiche dei farmaci. - Farmacodinamica. - Struttura e funzione di recettori. - Isosteria, bioisosteria. Relazioni quantitative struttura-attività. - Profarmaci. Farmaci: - Antiepilettici. - Barbiturici. - Benzodiazepine. - Agonisti/antagonisti del GABA. - Anestetici locali. - MAO inibitori. - Inibitori delle COMT. - FANS.
    ...continua
    Schemi e mappe concettuali
    Appunti di Cultura italiana su Italo Svevo (pseudonimo di Aron Hector Schmitz, 1861-1928) che è stato uno scrittore triestino, considerato uno dei grandi innovatori della narrativa italiana del Novecento. La sua formazione cosmopolita riflette l’ambiente multiculturale di Trieste: studiò il tedesco, lavorò come impiegato di banca e poi nell’industria del suocero, mantenendo sempre una vita “borghese” accanto alla scrittura. Svevo si avvicinò alle correnti filosofiche e psicologiche del suo tempo, soprattutto al pensiero di Schopenhauer, Darwin e alle teorie psicoanalitiche di Freud, che influenzarono profondamente la sua visione dell’uomo. I suoi protagonisti sono figure comuni, spesso inette, incapaci di agire e dominate da autoanalisi e insicurezza. Le sue opere principali sono tre romanzi: - Una vita (1892), storia di un giovane impiegato fallito. - Senilità (1898), che analizza il rapporto fra illusione e realtà. - La coscienza di Zeno (1923), il suo capolavoro: scritto in forma di diario analitico, racconta la vita di Zeno Cosini, ricostruita attraverso le sedute di psicoanalisi.
    ...continua
    Appunti di Cultura italiana sul Verismo: - Origini e contesto. - Nasce come reazione al romanticismo e al suo sentimentalismo, e al realismo manzoniano, ritenuto ancora troppo moraleggiante. - Si ispira al naturalismo francese, ma se ne distingue: mentre Zola vedeva la scienza come strumento per analizzare la società, i veristi accentuarono l’aspetto fatalistico, cioè l’idea che gli individui fossero condizionati dal contesto sociale, storico e ambientale. 2. Caratteristiche: - Impersonalità dell’autore: lo scrittore deve “sparire” dietro i personaggi, come un fotografo che riprende la realtà senza commentarla. - Linguaggio: uso di una lingua semplice, spesso mescolata al dialetto, per restituire la voce autentica dei ceti popolari. - Temi: vita quotidiana delle classi umili, contadini, pescatori, artigiani; attenzione alle ingiustizie sociali, alla povertà, alla miseria, ma senza intenti politici diretti. - Determinismo: i personaggi non sono liberi, ma condizionati dall’ambiente, dalle tradizioni e dal destino. 3. Autori e opere principali: - Giovanni Verga: il massimo esponente. Celebri i romanzi I Malavoglia (1881) e Mastro-don Gesualdo (1889), e le novelle raccolte in Vita dei campi (1880) e Novelle rusticane (1883). - Luigi Capuana: teorico del movimento, autore di romanzi e saggi critici (tra cui Gli “Ismi” contemporanei).
    ...continua
    Appunti di Sociologia della comunicazione. - Fondamenti teorici. - Che cos’è la comunicazione come fenomeno sociale. - Differenze tra comunicazione interpersonale, comunicazione di massa e comunicazione mediata dalle tecnologie. - Principali teorie sociologiche: funzionalismo, scuola di Francoforte, teoria critica, interazionismo simbolico. 2. Media e società - Nascita e sviluppo dei media tradizionali (stampa, radio, TV). - Effetti sociali dei mass media (teorie sugli effetti deboli/forti, agenda setting, framing, spirale del silenzio). - Ruolo della comunicazione nella costruzione dell’opinione pubblica. 3. Comunicazione digitale. - Trasformazioni legate a Internet e ai social network. - Concetti di “società in rete” (Castells), “sfera pubblica digitale” (Habermas aggiornato). - Dinamiche delle community online e delle piattaforme.
    ...continua
    Appunti lezioni di Cultura italiana contemporanea - contesto storico anni 50 - 60 - 70 , analisi dei libri consigliati (La giornata di uno scrutatore, La luna e i falò, Caro Michele ) e dei film da visionare (Roma città aperta, Sciuscià, Ladri di biclette, La dolce vita, I cento passi)
    ...continua
    Economia aziendale - appunti lezioni e slide - di Francesca Sgrò anno 2024 - senza esercizi di bilancio - senza integrazione degli appunti del libro - aggiunta dei seminari delle lezioni che non sono richiesti all'esame.
    ...continua
    Analisi degli elementi caratterizzanti la forza esplosiva nel calcio femminile, con focus su performance, metodologie di allenamento e rischio infortuni, alla luce della crescente evoluzione di questo sport.
    ...continua
    L’elaborato analizza le prospettive della Match Analysis e Performance Analysis nel calcio, evidenziando il passaggio da approcci tradizionali a modelli integrati basati su contesto e dati oggettivi.
    ...continua