Informazioni

Storia

Una storia lunga secoli, fatta di amore per il sapere e per la conoscenza. Nel XVI secolo, sotto il Ducato di Urbino e il Vicariato di Santa Romana Chiesa, vengono gettate le basi di quella che viene ritenuta una delle eccellenze universitarie nazionali ed intenazionali. La nascita dell'Università di Urbino è strettamente legata al decreto di Guidubaldo I e alla bolla di Papa Giulio II.


Quest'ultima stabiliva che il Collegio dei Dottori avesse un'autorità pari a quella del Rettore della Marca. Poco dopo la metà del 1500, la bolla di Pio IV aumenta i conferimenti al Collegio dei Dottori: oltre alla facoltà di dottorare in legge, si aggiunge quella di attribuire la laurea poetica, di promuovere ai gradi di baccalaureato, licenziatura, dottorato e magistero in diritto civile, in utroque jure, in medicina e in ogni altra facoltà consentita.


La crescita in tempi più recenti delle facoltà e del numero di studenti ha portato ad un rinnovamento architettonico del campus, in piena armonia con la città, iniziato nel 1965 seguendo il progetto di Giancarlo De Carlo. Nel 2003 l'università è stata intitolata al senatore a vita Carlo Bo, che ne è stato rettore dal 1947 al 2001. Il processo di statalizzazione dell'ateneo, iniziato nel 2006 proprio in corrispondenza del cinquecentenario di fondazione, è stato portato a termine nel 2012.

immagine storia Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb

Mission

La trasmissione della cultura e della conoscenza, l'innovazione culturale, la diffusione della scienza e della tecnologia, lo sviluppo del territorio. Punti chiave che compongono la mission dell'Università degli Studi di Urbino, proiettata in due ambiti principali: ricerca e didattica. L'Università degli Studi di Urbino stimola il pensiero critico e valorizza le competenze individuali e le forme di conoscenza.

Motto

Urbino Città Campus

Terza missione

Un intenso programma concordato con gli attori regionali per diffondere i risultati della ricerca ai protagonisti economici e sociali e alla popolazione. Tradurre le scoperte scientifiche e le applicazioni tecnologiche in conoscenze pratiche. Promuovere le partnership industriali, di cui beneficia il tessuto produttivo regionale e nazionale.


Una triplice missione perseguita attraverso il rispetto delle pari opportunità e il riequilibrio di genere.

Ricerca

L'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"promuove la sinergia e l'integrazione fra le numerose e diverse competenze presenti in Ateneo. L'obiettivo è rafforzare la ricerca, la sua forza di innovazione tecnologica ed aumentarne visibilità e competitività, attraverso una formazione che veda, al centro, il processo di crescita degli studenti e delle studentesse.

Sede principale

  • Via Aurelio Saffi, 2, 61029 Urbino PU
  • Fondazione

  • 1506
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 10.000 a 19.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Per prima cosa, occorre registrarsi al portale per poter ottenere username e password di accesso. Ottenute le credenziali potrete accedere ai servizi online dell'Università di Urbino:

    Per l'immatricolazione on line, occorre seguire le procedure indicate.

    Orientamento

    L'Ateneo mira ad attuare sempre più strategie finalizzate all'incremento di pubblicazioni di qualità. Sono previste iniziative per migliorare le politiche di reclutamento e per implementare nelle/nei docenti le capacità di attrazione di finanziamenti competitivi, nazionali ed internazionali.

    Tutoring e mentoring

    Il tutorato è finalizzato a:

    • orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi
    • renderli attivamente partecipi del processo formativo
    • avviare attività specifiche di consulenza e di supporto sia interne alla didattica dell'Ateneo sia esterne

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    Per l'anno accademico 2021/2022 l'importo del contributo onnicomprensivo annuale viene definito sulla base dell'Indicatore della situazione economica equivalente per il diritto allo studio universitario (ISEEU), ripartendo gli studenti in differenti fasce di contribuzione.

    Borse di studio

    Le agevolazioni prevedono l'esonero totale dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale e della tassa regionale per il diritto allo studio e l'esonero parziale. Il Consiglio di Amministrazione può individuare eventuali ulteriori casi di esonero, o graduazione, del contributo onnicomprensivo annuale, per specifiche categorie.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Il Servizio Stage e Placement offre a studenti e laureati informazioni sui servizi disponibili, sui profili professionali delineati dai vari corsi di laurea, sui propri sbocchi professionali, sulle occasioni di formazione continua.

    Master

    I master sono disponibili tramite bando di concorso. I costi sono indicati sulla pagina dedicata.

    Dottorati

    In questa pagina del sito, tutti i bandi di dottorato dell'Università di Urbino.

    Stage e tirocini

    Il Tirocinio Formativo Attivo è un corso universitario in cui esiste l'obbligo di frequenza. Per accedere al tfa il candidato deve prima superare un test preselettivo.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    Nella pagina dedicata alla mobilità internazionale, ci sono tutte le informazioni per:

    • gestione delle procedure relative al programma "Erasmus+"
    • accordi di cooperazione che prevedono attività di mobilità
    • mobilità internazionale docenti, studenti e staff (esclusi Visiting Professors)

    Campus e servizi

    Sedi

    ll Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) ha sede ufficiale in Via Saffi, 15. Le altre sedi del Dipartimento sono le seguenti:

    • Palazzo Petrangolini, Piazza Rinascimento, 7
    • Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica, 13
    • Palazzo Veterani, Via Veterani, 36
    • Palazzo Marrè, Via S. Andrea n. 34
    • Palazzo Albani, Via Timoteo Viti n. 10 e Via del Balestriere n. 2

    Biblioteche

    Il nuovo strumento di ricerca integrata delle risorse elettroniche e cartacee dell'Università di Urbino consente, da un'unica stringa, di accedere a centinaia di milioni di documenti, molti dei quali disponibili full-text. Per ulteriori informazioni su UrbIS,visitare l'apposita pagina.

    Mense

    Per gli studenti e le studentesse degli anni successivi al primo, dal giorno 16 settembre 2021, il servizio mensa è ripartito a Fano, presso "Il Bello e La Bestia". Per le matricole il servizio partirà in data 1° ottobre 202

    Servizi abitativi

    Per i servizi abitativi, ci si può rivolgere al sito ufficiale della Regione.

    Strutture sportive

    Segreteria del Centro Universitario Sportivo
    Via Pellipario 43, Urbino
    Tel e fax 0722 4893
    Mail: cusurbino@uniurb.it
    Orari apertura: martedì, mercoledì, giovedì dalle 10:30 alle 12:30 / lunedì, giovedì dalle 15.30 alle 18:30

    Servizi disabili

    Per usufruire delle agevolazioni e dei benefici riservati a studenti con disabilità o DSA è necessario compilare il modulo disponibile online.

    Laboratori di ricerca

    Responsabile: Fabrizio Maci
    Via A. Saffi, 2
    Tel: +39 0722 305330
    Email: fabrizio.maci@uniurb.it

    Didattica telematica

    La piattaforma per il blended learning si basa sul learning management system open-source denominato Moodle.
    Questa piattaforma viene strutturata attraverso l'uso di un apposito plug-in di Moodle chiamato Course Fisher, il quale trasferisce automaticamente dentro Moodle l'offerta formativa.

    Personaggi illustri e alumni

    Alumni

    L'associazione è quella degli ex alumni uniurb.

    Associazioni studentesche

    Il Comitato per lo Sport Universitario dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ha lo scopo di promuovere l'attività sportiva degli studenti e studentesse e del personale universitario.

    Appunti più scaricati Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb

    Appunti di Anatomia umana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Luchetti dell’università dgli Studi Carlo Bo - Uniurb, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Appunti del corso di chimica fisica. Tra gli argomenti principali ci sono: solubilità, energia, processo di adsorbimento, processo osmotico, proprietà colligative, tensione superficiale, distillazione, passaggio degli ioni attraverso i canali, catalisi enzimatica
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto pubblico di Augusto Barbera e Carlo Fusaro, riguardante il diritto pubblico, in cui gli argomenti trattati nel testo sono: le regole del diritto pubblico, l'ordinamento giuridico, lo Stato, il diritto internazionale, Unione Europea, le fonti.
    ...continua
    Appunti su tutto il programma del corso di fisica. Tra gli argomenti principali ci sono: la cinematica e i vari moti, la dinamica, i fluidi, l'elettrostatica, il campo magnetico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guidi dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Filosofia del Diritto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Filosofia del Diritto, Fassò. Gli argomenti sono: le teorie della codificazione, gli utilitaristi inglesi, lo storicismo giuridico ,la filosofia giuridica post kantiana , Hegel , la filosofia giuridica italiana del Risorgimento , le dottrine socialiste, le dottrine nordamericane , le teorie giuridiche dei regimi totalitari.
    ...continua
    Riassunti per la preparazione all'esame di giurisprudenza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Vol 1 di Diritto Penale I di Fiandaca Musco. Gli argomenti trattati sono:Caratteristiche e funzioni del diritto penale, La funzione di garanzia della legge penale, L’interpretazione delle leggi penali, Ambito di validità spaziale e personale della legge penale, Teoria generale e definizione del reato, Reato Commissivo Doloso, Antigiuridicità e singole cause di giustificazione, Colpevolezza...
    ...continua
    Appunti scritti al computer presi alle lezioni tenute dalla professoressa Ambrogini per il corso di Chimica e tecnologia farmaceutiche dell'Università di Urbino Carlo Bo e che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
    ...continua
    Appunti di Lorenzo T. e Giovanni L. (28 e 28) Appunti del docente presi a lezione più integrazione di argomenti che il professore chiede in seduta di esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cantoni. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Fisiologia Umana, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Fisiologia di Berne e Levy consigliato dal docente Cuppini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le cellule eucariote, trasporto selettivo molecole dentro-fuori cellula attraverso le proteine di membrana, il colesterolo e gli altri lipidi.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Metodologia del movimento umano, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Apprendimento Motorio e Prestazione Richard A.Schmidt - Craig A.Wrisberg, Societa Stampa Sportiva Roma. ABILITA’ Il concetto di abilita può essere espresso in 2 modi: 1. Abilità intesa come compito motorio (sai fare quella abilità?), in questo caso esse vengono classificate in base a: o Modalità di organizzazione del compito (del movimento)  si distinguono:  ABILITA’ DISCRETE, in cui un compito motorio viene organizzato in maniera tale che l’azione è generalmente breve ed ha un INIZIO e una FINE ben definita (lanciare palla, sparare con fucile, muovere manopola di un flipper).
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb

    Analisi degli elementi caratterizzanti la forza esplosiva nel calcio femminile, con focus su performance, metodologie di allenamento e rischio infortuni, alla luce della crescente evoluzione di questo sport.
    ...continua
    L’elaborato analizza le prospettive della Match Analysis e Performance Analysis nel calcio, evidenziando il passaggio da approcci tradizionali a modelli integrati basati su contesto e dati oggettivi.
    ...continua
    Il file contiene gli appunti del corso monografico di Lingua francese 3 presi durante le lezioni della professoressa Raschi. Nel documento si parla principalmente delle regole da seguire per fare un'analisi di un testo (piano, épitexte, paratexte, ...), vengono considerati i vari esempi trattati durante il corso (come la profumeria). Si evidenziano anche i diversi modi di comunicare e gli usi della lingua. Tra le varie esercitazioni ci sono le analisi di racconti e favole. Altri argomenti trattati sono: négritude, réalias, gli assi analitici, Grimas, lexicologie, recherche terminologique, la langue du droit, Québec, jurilinguistique, etc.
    ...continua
    Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sull’impatto dell’intelligenza artificiale sulle istituzioni democratiche con particolare attenzione alle trasformazioni politiche giuridiche ed etiche generate dall’uso crescente di algoritmi nei processi decisionali analizzando i rischi per la trasparenza la responsabilità e la privacy i problemi legati alla sorveglianza digitale alla manipolazione dell’opinione pubblica e alle disuguaglianze algoritmiche vengono inoltre illustrate le risposte istituzionali come le normative europee sull’AI Act i codici etici internazionali le autorità indipendenti per la regolazione dell’intelligenza artificiale e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle democrazie contemporanee di fronte alle tecnologie emergenti e alla necessità di un equilibrio tra innovazione e diritti fondamentali.
    ...continua
    Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sulla democrazia rappresentativa con particolare attenzione alla sua struttura istituzionale e alle trasformazioni storiche analizzando i principi della sovranità popolare della rappresentanza parlamentare e dell’alternanza politica il funzionamento delle elezioni dei partiti e delle assemblee legislative le garanzie costituzionali e i meccanismi di controllo vengono inoltre illustrate le sfide contemporanee come la crisi della partecipazione il populismo la digitalizzazione della politica e le innovazioni istituzionali come la democrazia deliberativa il bilancio partecipativo e le consultazioni online e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle democrazie moderne tra legittimazione istituzionale e inclusione civica.
    ...continua
    Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sulle istituzioni della globalizzazione con particolare attenzione alla nascita di forme di governance transnazionale che superano i confini statali analizzando l’interazione tra stati organizzazioni internazionali imprese multinazionali ONG e istituzioni sovranazionali nella regolazione dei flussi economici finanziari informativi e migratori vengono inoltre illustrate le principali sfide legate alla governance globale come il cambiamento climatico la sicurezza internazionale le disuguaglianze e i diritti umani il ruolo degli organismi multilaterali e delle reti di cooperazione transnazionale e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni politiche in un mondo interdipendente caratterizzato da complessità e pluralismo decisionale.
    ...continua
    Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul gruppo BRICS con particolare attenzione al ruolo istituzionale e geopolitico delle potenze emergenti Brasile Russia India Cina e Sudafrica analizzando le loro iniziative di cooperazione economica politica e finanziaria la creazione di istituzioni comuni come la Nuova Banca di Sviluppo e il Contingent Reserve Arrangement e il tentativo di riformare l’ordine internazionale dominato dalle potenze occidentali vengono inoltre illustrati il contesto storico della nascita del gruppo l’evoluzione dei vertici annuali e delle agende condivise le divergenze interne e le prospettive di espansione e i collegamenti utili per comprendere l’impatto dei BRICS sull’equilibrio globale tra Nord e Sud del mondo e sull’evoluzione delle istituzioni multilaterali.
    ...continua
    Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sull’Organizzazione delle Nazioni Unite e sulle principali organizzazioni internazionali con particolare attenzione alla loro struttura istituzionale e funzione politica analizzando l’ONU con i suoi organi fondamentali come l’Assemblea Generale il Consiglio di Sicurezza la Corte Internazionale di Giustizia e il Segretariato le agenzie specializzate come UNESCO FAO OMS e le istituzioni economiche internazionali come FMI Banca Mondiale e OMC vengono inoltre illustrati il contesto storico della fondazione dell’ONU dopo la seconda guerra mondiale i principi di cooperazione multilaterale tutela della pace diritti umani e sviluppo sostenibile e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni sovranazionali nel governo globale contemporaneo.
    ...continua
    Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sulla decolonizzazione con particolare attenzione alla nascita degli stati postcoloniali e alla costruzione delle loro istituzioni politiche analizzando i processi di indipendenza in Asia Africa e America Latina le difficoltà nella formazione di stati nazionali autonomi le influenze europee sui modelli costituzionali adottati e le tensioni tra autoritarismo e democrazia vengono inoltre illustrati il contesto storico del secondo dopoguerra il ruolo delle organizzazioni internazionali come l’ONU le sfide della legittimazione politica del pluralismo e dello sviluppo e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni postcoloniali in relazione ai processi di globalizzazione e modernizzazione.
    ...continua
    Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sulla guerra fredda con particolare attenzione alle istituzioni politiche e militari dei due blocchi contrapposti analizzando la nascita della NATO come alleanza militare occidentale e del Patto di Varsavia come risposta sovietica l’organizzazione politica ed economica del blocco occidentale con il Piano Marshall e la CEE e del blocco orientale con il COMECON vengono inoltre illustrati il contesto storico della contrapposizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica le crisi internazionali come Berlino Cuba e Vietnam la corsa agli armamenti e allo spazio e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni internazionali durante la guerra fredda e le conseguenze politiche economiche e culturali di questa lunga fase di tensione globale.
    ...continua