Informazioni

Storia

La storia dell'Università di Messina ha inizio il 16 novembre del 1548, grazie ai giurati messinesi, all'appoggio del viceré Juan de Vega e all'intervento di Ignacio de Loyola. Nel 1591, Messina ottenne da Filippo II la rifondazione dell'Università con l'esplicita facoltà di conferire titoli dottorali. Con l'esecutoria viceregia della sentenza definitiva della Rota romana, nell'aprile del 1596, si chiuse l'annosa questione con la Sacra Rota. In base ai "Regolamenti per le tre università della Sicilia", nel 1841, l'Ateneo messinese veniva ad essere articolato in cinque facoltà (giurisprudenza, teologia, medicina, filosofia e scienze matematiche, letteratura) con un totale di 28 cattedre, più 3 di belle arti. Con la legge Coppino del 13 dicembre 1885, n. 3572, l'Università di Messina veniva elevata al rango di Ateneo pareggiato di primo grado.

immagine storia Università degli Studi di Messina - Unime

Mission

L'Università di Messina si caratterizza da sempre per "la qualità della ricerca e della didattica e per la propria vocazione internazionale". La sua tradizione cosmopolita e la passione per la ricerca sono alla base dei numerosi accordi con le università di tutto il mondo. L'Ateneo messinese promuove, mantiene e sviluppa intensi rapporti di collaborazione con università estere. In tal senso, gli organi accademici hanno stretto accordi con più di quaranta atenei stranieri, in un grande circuito internazionale.

Motto

Tradizione e cambiamento, al centro del Mediterraneo

Terza missione

La Terza missione, consistente nella apertura verso il contesto socio-economico mediante la valorizzazione, il trasferimento e la divulgazione della conoscenza, si affianca e completa i tradizionali obiettivi di formazione e ricerca, delle Università, e ad esso il Dipartimento di Giurisprudenza dedica particolare attenzione, promuovendo attività finalizzate ad una sempre maggiore interazione con la società, al fine di favorire lo sviluppo sociale, culturale ed economico.

Ricerca

L'Università degli Studi di Messina promuove azioni per incentivare la progettualità nella ricerca, sia fondamentale che collaborativa, per cogliere e valorizzare tutte le opportunità di finanziamento offerte a livello nazionale ed internazionale. La ricerca scientifica viene supportata dalla capacità progettuale dei ricercatori e dei docenti dell'Ateneo, attraendo dall'esterno ricercatori di elevata qualificazione, come i vincitori di prestigiosi bandi e premi internazionali.

Sede principale

  • Piazza Pugliatti, 1, 98122 Messina ME
  • Fondazione

  • 1548
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 20.000 a 29.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    La pagina è in costante aggiornamento: si invitano i candidati a visionare frequentemente le informazioni.

    Orientamento

    L'orientamento del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali è svolto in base alle indicazioni fornite dalla Commissione Orientamento e Tutorato.

    Tutoring e mentoring

    L'Università di Messina assicura un servizio di tutorato utile a guidare ed assistere gli studenti nell'arco dell'intero percorso formativo. Il tutor orienta, informa ed assiste gli studenti cercando di migliorare le condizioni e la qualità dell'apprendimento

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    Al momento dell'immatricolazione/iscrizione, occorrerà pagare soltanto la tassa regionale per il diritto allo studio (140 euro) e il bollo virtuale (16 euro) per un importo complessivo di 156 euro.


    Le restanti somme vengono inglobate nel Contributo Onnicomprensivo Annuale (COA). L'importo individuale del Contributo Onnicomprensivo Annuale è calcolato in base a criteri di reddito, merito e situazione personale dello studente.

    Borse di studio

    L'E.R.S.U. di Messina mette a concorso i seguenti benefici: borse di studio, riservate agli studenti in possesso dei requisiti di merito e di reddito meglio specificati nel bando in calce.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali del Corso di Laurea in Scienze della Formazione e della comunicazione interessano un profilo professionale comune e due profili professionali specifici per percorso.

    Master

    I master sono indicati sulla pagina dedicata.

    Dottorati

    I dottorati sono consultabili in tempo reale sulla pagina dedicata.

    Stage e tirocini

    Le opportunità di stage e tirocinio sono disponibili sul sito.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    In ordine al programma Erasmus+ consultare l'apposita sezione. Per maggiori informazioni, è possibile consultare l'attività legata alle Relazioni internazionali, prendendo visione delle differenti opportunità di scambio.

    Campus e servizi

    Sedi

    Il plesso centrale è in via Concezione, 6 (Pedagogia, Scienze cognitive, Dams, Turismo). I plessi distaccati sono in:

    • via Bivona Bernardi (Psicologia e Scienze sociali)
    • Aularium

    Biblioteche

    UniME Discovery Service assicura l'accesso integrato a tutte le risorse bibliografiche dell'Ateneo attraverso una singola stringa di ricerca.

    Mense

    L'ERSU(Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario) dispone di 4 mense dislocate nelle immediate vicinanze dei poli universitari, in modo da consentire agli studenti di consumare i pasti senza allontanarsi dalla sede didattica frequentata:

    • Mensa Centrale annessa alla Casa dello Studente di Via C. Battisti
    • Mensa Policlinico (Facoltà di Medicina e Chirurgia)
    • Mensa SS. Annunziata (facoltà di Farmacia, Lettere e Filosofia e Medicina Veterinaria)

    • Mensa Papardo (facoltà di Scienze ed Ingegneria)

    Servizi abitativi

    Il programma "Casa Unime" mette a disposizione degli studenti non residenti a Messina 1,8 milioni di euro complessivi per tre anni, sulla base del reddito, perché possano più agevolmente frequentare le lezioni del proprio corso di studio.

    Strutture sportive

    L'Università degli Studi di Messina possiede una serie di impianti sportivi che la pone all'avanguardia tra le Università Italiane ed Europee. Questi impianti sono concentrati in due siti, molto vicini, nella parte nord della città ed offrono la possibilità agli studenti di svolgere numerose discipline sportive.

    Servizi disabili

    L'Università degli Studi di Messina ha istituito un servizio per l'assistenza alle persone disabili. Il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, di cui è referente la Prof.ssa Elena Santagati, offre agli studenti disabili un servizio di accoglienza e assistenza all'interno della struttura.

    Laboratori di ricerca

    Il Dipartimento di Economia dispone di vari laboratori che supportano l'attività didattica e quella di ricerca. Nei laboratori didattici si svolge l'attività di supporto ai corsi, quelli di base e quelli avanzati.

    Didattica telematica

    Moodle è il Learning Management System scelto dall'Università degli Studi di Messina al fine di potenziare la didattica attraverso l'uso di strumenti e risorse in rete.

    Personaggi illustri e alumni

    Studenti famosi

    • Santo Versace
    • Giuseppe Albanese
    • Alessia Gazzola
    • Marco Minniti
    • Giorgio La Pira

    Alumni

    L'associazione Alumni "ALuMnime", dedicata agli ex alunni dell'università di Messina, ha le proprie sedi in:

    • Piazza Salvatore Pugliatti 2 - 98122 Messina
    • Via consolato del mare n.41, stanza 17 - 98122 Messina

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Messina - Unime

    Il file contiene il riassunto del manuale Istituzioni di Diritto pubblico di Caretti e De Siervo. Gli argomenti trattati sono: caratteri di un ordinamento giuridico, le fonti del diritto, forme di stato e forme di governo, storia delle istituzioni italiane dallo Statuto Albertino ad oggi, analisi delle istituzioni europee e della storia dell'integrazione europea, analisi degli organi costituzionali italiani e delle istituzioni italiane, struttura, storia, diritti e libertà della Costituzione italiana.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Metodologia della Ricerca Geografica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Geografia Umana, Fellman, Getis, Getis. Gli argomenti sono: alcune nozioni di base, concetti geografici essenziali: ubicazione, direzione e distanza, caratteristiche fisiche e culturali, caratteristiche mutevoli dei luoghi.
    ...continua
    La tesi affronta il tema dell'integrazione dei bambini sordi, con un accenno ai metodi riabilitativi che hanno dominato il panorama italiano dal 1880 ad oggi, soffermandosi principalmente sulla lingua dei segni. Per i sordi, infatti, la lingua naturale è quella segnata perché più idonea a consentire il loro pieno sviluppo mentale e creativo. Inoltre, un capitolo è dedicato all'impianto cocleare e analizza l'ultima e più valida soluzione in presenza di sordità profonda. Le cinquantotto pagine della tesi sono suddivisa in tre capitoli correlate da bibliografia.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Letteratura per l'infanzia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente De Salvo, Contro il crepuscolo dell'educazione, Henry. Gli argomenti trattati sono: il cambiamento della società, Appuntamento a la Goulette, un processo di interculturalità.
    ...continua
    Appunti di Chimica industriale per il corso della professoressa Perathoner. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduction to the chemical production, tools for industrial chemistry, the concept of flowsheet, the flowsheet is the “road-map’’ of a process.
    ...continua
    Riassunto del libro di Sociologia della relazione di Donati per l'esame di sociologia generale del professor Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: saper leggere la società, spiegare, attraverso le cause, comprendere, ossia attribuire un senso, le tre caratteristiche della società.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Psicologia sviluppo sociale, libro adottato Psicologia sviluppo sociale, Molinari. con una focalizzazione sui temi: bambini e famiglia, rivoluzione cognitiva, funzioni linguaggio, teoria attaccamento John Bolby,funzione genitoriale, famiglia come sistema ecologico, compagni di scuola.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Larcan, Psicologia dello sviluppo, Gillibrand, Lam, O'Donnell, Tallandini. Gli argomenti trattati sono: che cos'è la psicologia dello sviluppo, John Locke, Jean-Jacques Rousseau.
    ...continua
    Sunto per l’esame di Diritto Bancario e Finanziario, del prof. Ciraolo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Paolo Bontempi, “Diritto Bancario e finanziario” , G. Giuffrè Editore, quarta edizione. Gli argomenti trattati sono: Capitolo 1: le fonti del diritto bancario e finanziario Capitolo 2: l’esercizio dell’attivitá bancaria Capitolo 3: gli organi di vigilanza Capitolo 4: le varie tipologie di banche Capitolo 5: le attivitá finanziarie Capitolo 6: le attivitá di smobilizzo dei crediti Capitolo 8: la tutela del cliente Capitolo 9: la crisi della banca Capitolo 10: i contratti bancari per la raccolta del risparmio Capitolo 11: l’attivitá bancaria di erogazione del credito Capitolo 12: l’apertuta di credito bancaria Capitolo 13: l’anticipazione bancaria Capitolo 14: lo sconto Capitolo 15: il conto corrente bancario Capitolo 17: le garanzie bancarie Capitolo 19: i titoli di credito
    ...continua
    Sunto per l’esame di Diritto Fallimentare, del prof. Parrinello, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, “Diritto Fallimentare”, Guglielmucci sesta edizione. Gli argomenti trattati sono: Parte prima: il fallimento Capitolo 1: i presupposti del fallimento Sezione 1: qualità di imprenditore commerciale Sezione 2: l’insolvenza e l’entità degli inadempimenti Capitolo 2: l’apertura del procedimento fallimentare Sezione 1: l’istruttoria prefallimentare e la decisione Sezione 2: i gravami e la revoca del fallimento Capitolo 3: l’amministrazione fallimentare Sezione 1: esecuzione concorsuale e amministrazione del patrimonio Sezione 2: gli organi preposti al fallimento Sezione 3: competenza e rito nelle controversie fallimentari Capitolo 4: il patrimonio del debitore Sezione 1: i beni ed i diritti Sezione 2: i rapporti contrattuali Capitolo 5: la reintegrazione della garanzia patrimoniale Sezione 1: disciplina generale Sezione 2: atti inefficaci ex legge ed atti revocabili Capitolo 6: l’attuazione coattiva delle pretese creditorie e reali e la regolazione concorsuale dei crediti Capitolo 7: il procedimento fallimentare Sezione 1: accertamento dello stato passivo e dei diritti reali e personali di terzi Sezione 2: liquidazione dell’attivo Sezione 3: ripartizione dell’attivo Capitolo 8: la cessazione della procedura fallimentare e l’esdebitazione Capitolo 9: fallimento delle societá Parte seconda: la regolazione negoziata della crisi Capitolo 10: la composizione stragiudiziale Capitolo 11: il concordato preventivo Capitolo 12: gli accordi di ristrutturazione dei debiti Parte terza: le procedure concorsuali amministrative Capitolo 13: la liquidazione coatta amministrativa Capitolo 14: l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi Parte quarta: le procedure del debitore non fallibile Capitolo 15: la composizione della crisi da sovraindebitamento e la liquidazione del patrimonio Capitolo 16: l’accordo di composizione della crisi Capitolo 17: la liquidazione del patrimonio
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Messina - Unime

    Appunti di Istituzioni di diritto romano. Il diritto onorario nasce invece dall’editto dei pretori, magistrati eletti dal popolo, la cui carica durava un anno. Il pretore aveva un compito essenziale: regolare le controversie giuridiche, cioè presiedere ai processi e garantire che fosse applicato il diritto. Questo potere si chiama ius dicere (iuris dictio), cioè “pronuncia del diritto”, ed è l’origine dell’attuale concetto di “giurisdizione”. Quando il pretore entrava in carica, pubblicava un editto nel foro (la piazza principale), in cui annunciava quali forme di tutela giuridica avrebbe concesso durante il suo mandato. Questo documento si chiamava editto perpetuo, perché rimaneva valido per tutto l’anno della sua carica.
    ...continua
    Appunti di Istituzioni di diritto romano. Alla certezza del diritto si arriva grazie all'Editto del magistrato: siamo in epoca repubblicana dove ci sono due Consoli: il potere del console corrisponde al potere del re (mentre il re è un simbolo). Nel Consolato vi è una diarchia (che sta alla base del principio di collegialità) ciò fa sì che non ci si può opporre alla volontà dell'altro. Le cariche durano un anno e il problema si inizierà a creare con i tentativi di reintegrazione al potere dei Consoli detto Imperium, ovvero il potere dei Consoli che con la loro volontà possono influenzare l'intera Res publica; perciò, chi è dotato di questo potere può imporre a tutti il rispetto della sua volontà. I consoli hanno Imperium e quindi governano tutti. Per mantenere pace bisogna dirimere le controversie perciò è importante che vi sia qualcuno per risolverle e quindi è necessario un’autorità che pronunci la norma giuridica necessaria a redimire la controversia. Questo potere si chiama Juris Dictio, ovvero pronuncia del diritto, (oggi questo termine è pronunciato con il termine di giurisdizione che indica le misure della sfera di competenza del magistrato).
    ...continua
    Il file presenta tutti gli argomenti trattati, adatto per poter affrontare l'esame di Economia del settore pubblico del corso di laurea in Economia Banca e Finanza L-33 presso l'Università degli studi di Messina.
    ...continua

    Esame Fisiologia

    Facoltà Farmacia

    Dal corso del Prof. M. Calabrò

    Università Università degli Studi di Messina

    Appunti esame
    Appunti dell’esame di Fisiologia della professoressa Galbiati per l’esame di fisiologia e anatomia per il corso di CTF. Comprende le lezioni più integrazioni dal libro. Fa parte del blocco comprensivo di anatomia.
    ...continua
    Schemi e mappe concettuali
    Appunti di Letteratura latina. Spiegazioni di esametro, pentametro, distico elegiaco, senario giambico, endecasillabo falecio e strofe saffica, accompagnate da versi che semplificano la comprensione e che evidenziano attraverso il supporto dello schema metrico la quantità delle sillabe.
    ...continua

    Esame Basi di dati

    Facoltà Ingegneria

    Dal corso del Prof. M. Villari

    Università Università degli Studi di Messina

    Appunti esame
    Appunti di Basi di dati su: modello Entity-Relationship e Architettura dei DBMS, realizzazione delle Query in SQL, DML e DDL, progettazione dello schema, ottimizzazione dello spazio, figure coinvolte, DBMS centralizzato: vantaggi e svantaggi.
    ...continua

    Esame Sistemi operativi

    Facoltà Ingegneria

    Dal corso del Prof. M. Scarpa

    Università Università degli Studi di Messina

    Appunti esame
    Appunti di Sistemi operativi su: funzionamento del sistema a microprocessore e gestione degli Interrupt, ciclo di esecuzione delle istruzioni e trasferimento dati , Il DMA (DIRECT Memory Access), gerarchia della memoria e protezione del sistema, Il meccanismo delle chiamate di sistema.
    ...continua
    Appunti di Sistemi operativi su: fondamenti del sistema operativo, protezione della memoria, accesso e avvio del sistema, il kernel, le applicazioni e le interfacce utente, interazione con l’hardware, driver, moduli e interrup.
    ...continua

    Esame Basi di dati

    Facoltà Ingegneria

    Dal corso del Prof. M. Villari

    Università Università degli Studi di Messina

    Appunti esame
    Appunti di Basi di dati su: gestione e organizzazione delle basi di dati, basi di dati, cose l’informatica, sistema informativo vs sistema informatico, tipologia e utilizzo di analisi dei dati, davo vs informazione, DBMS, transizione.
    ...continua

    Dal corso del Prof. A. Puliafito

    Università Università degli Studi di Messina

    Appunti esame
    Appunti di Reti di calcolatori. Internet detta anche la rete delle reti, l’importanza dei dati, l’evoluzione la robustezza e i principi di progettazione di Internet, le componenti e il funzionamento delle reti, schema logico di una rete, strutture di rete complesse, origine storiche.
    ...continua