I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esame Fisica 2

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Minzioni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,7 / 5
Formulario per l'esame di Fisica 2 del professor Minzioni, Bioingegneria UNIPV. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso non stazionario, l'interferenza, l'equazione di Maxwell nella materia in presenza di sorgenti, le principali formule di fisica.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Minzioni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,3 / 5
Resoconto delle cose da sapere per l'orale di Fisica 2 del professor Minzioni, con dimostrazioni, teoremi. Teorema di Gauss, Equazioni di Maxwell, Lavoro, Potenziale elettrico, Dipolo elettrostatico, condizioni di raccordo campo E, conduttori, capacità energia campo E, densità di energia ecc..
...continua
Appunti di Fisica I per l’esame del professor Milani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la dinamica del punto e le leggi di Newton, il primo principio della dinamica, il secondo principio della dinamica, il terzo principio della dinamica, la legge di Newton e la quantità di moto.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Minzioni

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Raccolta di TUTTI gli esercizi svolti durante le lezioni/esercitazioni, ricopiati in bella copia. Carica elettrica, legge di Coulomb, principio di sovrapposizione, campo elettrico. Linee di campo, concetto di flusso vettoriale, legge di Gauss. Lavoro ed energia di una distribuzione di cariche, potenziale elettrostatico. grad, rot e div, forma locale della legge di Gauss e della circuitazione del campo elettrostatico. Dipoli elettrici ed azioni meccaniche su di essi. Conduttori, capacita', energia del campo elettrico, potere delle punte e scariche elettriche. Dielettrici, vettore polarizzazione e campo D. Corrente elettrica, resistenza, legge di Ohm. Fem, circuiti in corrente continua, circuiti RC Forza di Laplace, forza di Lorentz, campo magnetico, legge di Biot-Savart Dipoli magnetici ed azioni meccaniche su di essi Legge di Gauss per il campo magnetico, legge di Ampère, solenoidi Effetto Hall e sue applicazioni Forma locale della legge di Gauss e della circuitazione del campo magnetico Campi magnetici nella materia, vettore magnetizzazione e campo H, ciclo di isteresi, Legge di Hopkinson Legge di Faraday Induttanza mutua ed autoinduttanza Circuiti RL, energia del campo magnetico Corrente di spostamento, equazioni di Maxwell ed onde elettromagnetiche Potenza ed intensità delle onde elettromagnetiche Polarizzazione, polarizzatori e mezzi birifrangenti Pressione di radiazione Legge di Snell e relazioni di Fresnel Interferenza tra onde elettromagnetiche Onde stazionarie Ottica geometrica, diottri, lenti sottili
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Fisica 2 del professor Peluso. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - stabilire il potenziale elettrico di una sfera di raggio R, carica uniformemente attraverso una carica Q in un punto D interno alla sfera.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
Formulario completo per l'esame scritto di Fisica 2 del professor Mengucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il campo elettrostatico, il teorema di Gauss, il potenziale elettrostatico, il dipolo elettrico, l'energia elettrostatica, la carica di polarizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica del professor Baracca, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente "Fisica per scienze biologiche e ambientali" di Angelo Baracca, editore McGraw Hill, 2008 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema fisico, l'ecosistema, la legge di Newton, la velocità, la forza peso.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Lascialfari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica per l'esame del professor Lascialfari con la spiegazione di tutti i concetti base di fisica quali: vettore, vettore spostamento, vettore velocità, vettore accelerazione, forza, campo di forze, energia e lavoro, utili per comprendere tutti i concetti che verranno poi affrontati nel corso.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Carbone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Fisica I per l'esame della professoressa Carbone che contengono un riassunto completo ed esaustivo di tutte le leggi che regolano la cinematica del punto materiale. Sono presenti dimostrazioni passo dopo passo delle leggi della cinematica, sia per le derivazioni e le integrazioni, che per la risoluzione delle equazioni differenziali dei moti.
...continua
Appunti di Fisica per l’esame del professor Manti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ECG, l'elettricità, lo strato bipolare, il fronte di depolarizzazione, gli ultrasuoni, la variazione delle frequenze, le cellule del sangue, il ruolo giocato dall'ecografia.
...continua
Appunti di Fisica per l’esame del professor Manti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fisica nella circolazione sanguigna, la velocità di sedimentazione degli eritrociti del sangue, la termodinamica, la centrifugazione, cosa accade se il calore viene assorbito.
...continua
Appunti di Fisica per l’esame del professor Manti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di leva, l'energia, la leva di primo genere, l'insieme della colonna vertebrale e dei muscoli della schiena, il lavoro e l'energia, l'energia potenziale.
...continua
Appunti di Fisica per l'esame del professor Manti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i concetti di meccanica, le applicazioni biomeccaniche, la velocità angolare, i moti curivilinei, le forze centripete, le rappresentazioni grafiche relative agli argomenti trattati.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. D. Polli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di ingegneria industriale per l'esame di Fisica 1, esso contiene teoria, dimostrazioni e tutto ciò che serve per superare fisica 1. Gli appunti sono studiati per seguire un corso di ingegneria industriale ma sono adattabili a qualsiasi corso di Fisica 1 per tutte le facoltà universitarie.
...continua
Appunti di Fisica della Proff.ssa Bucciolini sulle radiazioni ionizzanti. L'argomento tratta nello specifico: radiazione corpuscolare e radiazione elettromagnetica, assorbimento di energia, collisioni, frenamento, perdite di energia degli elettroni, particelle cariche, etc,etc.
...continua
Esercitazioni per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la velocità modulo e a che distanza raggiunge il suolo un proiettile che pesa 3 kg e viene sparato da un'altezza di 50 metri.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - seguendo le indicazioni sulla velocità di due aerei, calcolare la velocità del secondo rispetto al primo.
...continua
Esercitazione per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la massima temperatura raggiunta da un gas perfetto biatomico che compie la trasformazione lineare indicata in figura.
...continua
Esercitazioni per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare il coefficiente di attrito dell'aria e la potenza erogata in salita di un ciclista che percorre una salita.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra i quali: - per quale motivo gli elicotteri necessitano di una piccola elica verticale? - si spieghi il motivo per cui un ago di ferro affonda mentre una nave di ferro può galleggiare
...continua