I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Lascialfari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Questo documento contiene tutti gli appunti ( scritti a mano ) presi a lezione su tutto il programma svolto dall' insegnante del corso, comprese le esercitazioni in classe. Argomenti trattati: fisica, elettromagnetismo, elettricità, forze, ottica, campo, meccanica, dinamica, cinematica, moti.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Vermiglio

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Fisica del prof. G. Vermiglio sui seguenti argomenti: momento angolare, le leve, fenomeni elastici, forze di attrito, forze megnetiche, legge di Laplace, equazione di Boltzman, risonanza magnetica, pressione atmosferica, capacità termica, capacità ellettrica, capacità elastica, passaggi di flusso temporaneo, induttanza elettrica ecc...
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. E. Campari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica per l'esame del professor Campari su: unità di misura, cifre significative, notazione scientifica, conversione unità di misura, cinematica uni/bidimensionale, scalari e vettori, leggi del moto di Newton, lavoro, energia cinetica, energia potenziale, quantità di moto, urti, moti rotazionali, gravitazione, relatività
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Minzioni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Fisica 2 presi durante le lezioni del professor Minzioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: elettromagnetismo, campo elettrico, campo magnetico, onde, condensatori, conduttori, corrente elettrica, cariche, magnetismo, energia, effetto pelle, onde stazionarie, interferenza.
...continua
Appunti di Fisica per l’esame del professor Saba. Gli argomenti trattati sono i seguenti: velocità, moto di un proiettile (moto parabolico), 1° e 2° Legge di Newton, energia potenziale, lavoro di una forza esterna, campo elettrico generato da una carica puntiforme.
...continua
Appunti di Fiisica per l'esame del professor Abbene. La prima parte è relativa alla descrizione dei fenomeni oscillatori (oscillatore armonico, oscillatore armonico smorzato, etc.) e delle onde (in particolare onde meccaniche). La seconda, la più corposa, descrive a pieno i fenomeni elettrici (partendo dall'elettrostatico, sino all'analisi della corrente continua dei circuiti elettrici) e magnetici (dalle prime leggi, sino alle equazioni di Maxwell) da un punto di vista ingegneristico. Le fonti principali sono: "elementi di fisica - meccanica e termodinamica" (per la prima parte), ed "elementi di fisica - elettromagnetismo" (per la seconda) [autori: Mazzoldi, Nigro, Voci]
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica I, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Elementi di Fisica I, Mazzoldi, Nigro, Voci consigliato dal docente Raso. Semplice da capire su: Calcolo vettoriale, misure, cinematica, dinamica del punto materiale, dinamica del corpo rigido.
...continua
Appunti di FIsica I per l'esame del professor Raso. Questo file prende spunto da un libro molto completo come "Elementi di Fisica - Termodinamica" (Mazzoldi, Nigro, Voci). Incisivo, ma sintetico. Ottima guida per la teoria e per gli esercizi, con alcuni esempi esplicativi.
...continua
Appunti con riassunto che riguarda la parte di teoria e formule utilizzate per affrontare il primo parziale dell'esame di fisica del professor Maza all'università statale di Milano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le grandezze fisiche fondamentali e derivate, le misure dirette e indirette.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - qual'è il valore di d corrispondente al periodo di oscillazione più breve di una sbarra, seguendo le indicazioni riportate?
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la diminuzione del peso dell'oro di una sbarra esprimendo la risposta come frazione del peso iniziale.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Biscarini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fisica per l’esame del professor Biscarini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le grandezze, i sistemi di unità di misura, la componente del vettore v, le grandezze scalari, la somma di vettori, la differenza tra vettori, la cinematica del punto materiale.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Minzioni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,7 / 5
Formulario per l'esame di Fisica 2 del professor Minzioni, Bioingegneria UNIPV. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso non stazionario, l'interferenza, l'equazione di Maxwell nella materia in presenza di sorgenti, le principali formule di fisica.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Minzioni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,3 / 5
Resoconto delle cose da sapere per l'orale di Fisica 2 del professor Minzioni, con dimostrazioni, teoremi. Teorema di Gauss, Equazioni di Maxwell, Lavoro, Potenziale elettrico, Dipolo elettrostatico, condizioni di raccordo campo E, conduttori, capacità energia campo E, densità di energia ecc..
...continua
Appunti di Fisica I per l’esame del professor Milani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la dinamica del punto e le leggi di Newton, il primo principio della dinamica, il secondo principio della dinamica, il terzo principio della dinamica, la legge di Newton e la quantità di moto.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Minzioni

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Raccolta di TUTTI gli esercizi svolti durante le lezioni/esercitazioni, ricopiati in bella copia. Carica elettrica, legge di Coulomb, principio di sovrapposizione, campo elettrico. Linee di campo, concetto di flusso vettoriale, legge di Gauss. Lavoro ed energia di una distribuzione di cariche, potenziale elettrostatico. grad, rot e div, forma locale della legge di Gauss e della circuitazione del campo elettrostatico. Dipoli elettrici ed azioni meccaniche su di essi. Conduttori, capacita', energia del campo elettrico, potere delle punte e scariche elettriche. Dielettrici, vettore polarizzazione e campo D. Corrente elettrica, resistenza, legge di Ohm. Fem, circuiti in corrente continua, circuiti RC Forza di Laplace, forza di Lorentz, campo magnetico, legge di Biot-Savart Dipoli magnetici ed azioni meccaniche su di essi Legge di Gauss per il campo magnetico, legge di Ampère, solenoidi Effetto Hall e sue applicazioni Forma locale della legge di Gauss e della circuitazione del campo magnetico Campi magnetici nella materia, vettore magnetizzazione e campo H, ciclo di isteresi, Legge di Hopkinson Legge di Faraday Induttanza mutua ed autoinduttanza Circuiti RL, energia del campo magnetico Corrente di spostamento, equazioni di Maxwell ed onde elettromagnetiche Potenza ed intensità delle onde elettromagnetiche Polarizzazione, polarizzatori e mezzi birifrangenti Pressione di radiazione Legge di Snell e relazioni di Fresnel Interferenza tra onde elettromagnetiche Onde stazionarie Ottica geometrica, diottri, lenti sottili
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Fisica 2 del professor Peluso. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - stabilire il potenziale elettrico di una sfera di raggio R, carica uniformemente attraverso una carica Q in un punto D interno alla sfera.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
Formulario completo per l'esame scritto di Fisica 2 del professor Mengucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il campo elettrostatico, il teorema di Gauss, il potenziale elettrostatico, il dipolo elettrico, l'energia elettrostatica, la carica di polarizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica del professor Baracca, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente "Fisica per scienze biologiche e ambientali" di Angelo Baracca, editore McGraw Hill, 2008 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema fisico, l'ecosistema, la legge di Newton, la velocità, la forza peso.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Lascialfari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica per l'esame del professor Lascialfari con la spiegazione di tutti i concetti base di fisica quali: vettore, vettore spostamento, vettore velocità, vettore accelerazione, forza, campo di forze, energia e lavoro, utili per comprendere tutti i concetti che verranno poi affrontati nel corso.
...continua