I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esercizi di Fisica generale 1 per l’esame del professor Esposito. Gli argomenti trattati nell'esercitazione sono i seguenti: calcolo dell'altezza, tempo, velocità di una palla lanciata verso l'alto; forza necessaria di frenata dell'automobile; calcolo della posizione del centro di massa.
...continua

Esame Fisica 3

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione di Fisica 3 contenente una tesina svolta durante l'esame di Fisica 3 a seguito delle esercitazioni in laboratorio con il Professor Arturo Messina nell'anno accademico 2002/2003. Tra gli argomenti trattati vi sono: le fibre ottiche, laboratorio.
...continua
Esercitazione contenente una tesina svolta durante l'esame di Fisica 3 a seguito delle esercitazioni in laboratorio con il Prof. Messina nell'anno accademico 2002/2003. Gli argomenti trattati sono i seguenti: elettrotecnica, determinazione della Costante di Tempo nei circuiti RC.
...continua

Esame Fisica 3

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Messina

Università Università della Calabria

Esercitazione
Esercitazione contenente una tesina svolta durante l'esame di Fisica 3 a seguito delle esercitazioni in laboratorio con il Prof. Messina nell'anno accademi 2002/2003. Gli argomenti trattati sono: Elettrotecnica, filtri RC e CR, un’onda sinusoidale di ampiezza 9.12[V].
...continua

Esame Fisica 3

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Messina

Università Università della Calabria

Esercitazione
Appunti contenenti una tesina svolta durante l'esame di Fisica 3 a seguito delle esercitazioni in laboratorio con il Prof. Messina nell'anno accademico 2002/2003. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sorgenti, mezzo di trasmissione, monocromatore, i fotorilvelatori sono dispositivi a semiconduttore.
...continua

Esame Fisica 3

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Messina

Università Università della Calabria

Esercitazione
Appunti contenenti una tesina svolta durante l'esame di Fisica 3 del professor Alfredo Messina a seguito delle esercitazioni in laboratorio. Gli argomenti trattati sono: un elettrone in un atomo effettua transizioni tra due livelli energetici, il processo di assorbimento.
...continua

Esame Fisica 3

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Messina

Università Università della Calabria

Esercitazione
Esercitazione di Fisica 3 per l'esame della professore Alfredo Messina. Gli argomenti che sono trattati sono: ricavare un’equazione differenziale in termini di una variabile di rete conveniente, i valori delle tensioni ricavati dal sistema sopra riportato.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Serio

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
4 / 5
Introduzione alla fisica, grandezze fondamentali, sistema internazionale e misure. Appunti utili per la preparazione dell'esame di Fisica del professor Carmine Serio, università della Basilicata, corso di laurea in Scienze e tecnologie informatiche.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni di Fisica 2 del professor Mencuccini, non manca nessuna lezione, ci si può preparare l'esame di fisica 2 tranquillamente. Gli argomenti trattati sono i seguenti: elettromagnetismo, fisica, Maxwell, i tre costituenti materiali della materia.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Fisica 1 del professor Peluso. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - determinare il punto in cui si verifica l'esplosione e la velocità di un proiettile sparato alla velocità di 40 m/s con un angolo di tiro di 30°.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Fisica 1 del professor Peluso. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - esposte una serie di indicazioni sulla velocità e la distanza percorsa da un auto, stabilire quanto tempo impiega prima di fermarsi e lo spazio percorso complessivamente.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione per l'esame di Fisica 1 del professor Peluso. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - enunciare e giustificare il teorema dell'impulso e della conservazione della quantità di moto; - enunciare le condizioni affinché un sistema conservi l'energia meccanica.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Scannicchio

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3 / 5
Esercizi per l'esame di Fisica riguardanti la tensione superficiale, problemi con risoluzione, esempio della bolla saponata e del sub. Università di Pavia, facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di laurea in tecniche della riabilitazione psichiatrica.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Barbero

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti di Fisica II per l'esame del professor Giovanni Barbero con una selezione di esercizi svolti e commentati tratti dai capitoli 7 e 8 del libro "Elementi di fisica - elettromagnetismo, onde" di P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Edises, 2008.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Barbero

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti di Fisica II per l'esame del professor Giovanni Barbero con una selezione di esercizi svolti e commentati tratti dai capitoli 5 e 6 del libro "Elementi di fisica - elettromagnetismo, onde" di P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Edises, 2008.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Fisica generale 1 per il professor Salluzzo. Nel testo vengono posti diversi quesiti, tra cui: un contenitore a pareti metalliche contiene 5 molli di gas ideale biatomico con determinata temperatura e pressione. Al contenitore è collegato un capillare attraverso cui può fluire in un secondo contenitore. Determinare il lavoro fatto dal gas.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione di Fisica generale 2 per l'esame del professor Ugo Esposito. Gli argomenti trattati negli esercizi sono: data una determinata funzione scrivere la definizione e calcolare il valore indicato secondo il campo vettoriale e scrivere la definizione indicata.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizio di Fisica generale 2 per l'esame del professor Esposito. Nell'esercizio vengono posti alcuni quesiti tra cui: data una funzione si chiede il calcolo del vettore. Nel secondo si chiede di calcolare la forza elettrostatica di ogni agente d carica.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Barbero

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3 / 5
Esercizi selezionati svolti e commentati tratti dal libro "Elementi di fisica-elettromagnetismo onde" MAZZOLDI Edises per l'esame del professor Giovanni Barbera. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'intersezione piano-sfera che è un cerchio.
...continua
Appunti di Fisica per l'esame del professor Sacchi sui seguenti argomenti: la forza è una grandezza fisica che, applicata ad un corpo ne causa la condizione della variabile di moto e/o ne provoca la deformazione. La forza è una grandezza vettoriale (caratterizzata quindi da una direzione e da un verso). Esprime l’interazione tra corpi e si manifesta al contatto tra essi o con la loro distanza.
...continua