I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria architettura e delle scienze motorie - Libera Università della Sicilia Centrale "KORE" di Enna

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Dal corso del Prof. G. Mezzalama

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Questo documento di Storia dell'architettura contemporanea parla del neoclassicismo in Inghilterra. Parla a fondo della cultura inglese in architettura e dei giardini e delle strutture e delle cose come cottage assembly rooms eccetera. È uno stile del neoclassicismo nuovo.
...continua

Esame Storia e metodi dell'architettura

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Dal corso del Prof. M. Sambin

Università Università Iuav di Venezia

Appunti esame
Il documento di Storia e metodi dell'architettura introduce il concetto di storia e come le architetture riflettono la cultura che le ha generate. Sono descritte le diverse fasi dell’architettura. ( greca antica, etrusca, romana, paleocristiana, bizantina, romanica, gotica, rinascimentale, barocca)
...continua

Esame Restauro

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Dal corso del Prof. G. Danesi

Università Università Iuav di Venezia

Appunti esame
Il documento di Restauro descrive il restauro stilistico di Viollet le Duc e l’importanza dello stile gotico secondo Le Duc. Oltretutto il documento descrive delgi esempi di restauro effettuati da Le Duc come la Chiesa della Madeleine e Notre Dame.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Dal corso del Prof. M. Intrieri

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea dall'inizio dell'800 fino a labroust ( ho preso 30 usando questi appunti); in alcune pagine ci sono delle foto, gli architetti sono trattati in ordine cronologico.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Dal corso del Prof. G. Garnero

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Storia dell’architettura contemporanea sul Palais Stoclet che è una residenza concepita non solo come casa, ma come un contenitore per una collezione d’arte, dove l’architettura, l’arredamento e le decorazioni sono integrati in un’unica visione artistica. L’edificio si distingue per un design geometricamente rigoroso e una superficie semplice, evitando ornamenti e puntando sulla funzionalità. Al suo interno, materiali pregiati come marmo e mosaici contribuiscono a una sensazione di lusso e modernità. Ogni ambiente, come la Sala da Pranzo decorata da Gustav Klimt, riflette un’armoniosa combinazione di arte e architettura. Adolf Loos, architetto austriaco, criticò l’ornamento eccessivo, sostenendo che l’architettura moderna dovesse essere funzionale piuttosto che decorativa. La sua visione ha influenzato i movimenti successivi, puntando alla semplicità e alla razionalità. Al contrario, il Glasgow Group ha esplorato uno stile artistico più simbolico, ispirato alla natura e arricchito da motivi geometrici. Negli Stati Uniti, l’architettura si trasformò con l’emergere dei grattacieli, frutto di innovazioni tecnologiche come l’acciaio e l’ascensore, che permisero lo sviluppo verticale delle città. Edifici come il Wainwright Building di Louis Sullivan rappresentano l’integrazione tra struttura e decorazione, mentre il Monadnock Building segna una transizione verso un’architettura più sobria e funzionale..
...continua

Esame Impianti aerospaziali

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Schemi e mappe concettuali
Scopri il mondo degli Impianti aerospaziali attraverso queste mappe chiare e dettagliate. Ogni pagina si concentra su un aspetto specifico, rendendo facile comprendere i seguenti settori: 1. Impianto Idraulico; 2. Impianto Elettrico; 3. Impianto Pneumatico + ECS; 4. Impianto Combustibile; 5. Organi di Atterraggio; 6. Comando di Volo; 7. Strumenti di Bordo. Ogni pagina rappresenta un percorso agevole che esplora un aspetto specifico. Sfrutta queste mappe per acquisire in modo semplice e rapido conoscenze sugli impianti aerospaziali.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Appunti esame
Gli appunti di Analisi 2 coprono argomenti avanzati come numeri reali, successioni, limiti, funzioni continue, derivate, integrali, equazioni differenziali e calcolo complesso. Forniscono una panoramica completa e dettagliata per lo studio approfondito dell'analisi matematica.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Appunti esame
Gli appunti sui vettori forniscono una chiara comprensione di queste grandezze matematiche e fisiche. Coprendo argomenti come la rappresentazione grafica dei vettori, le operazioni vettoriali, le coordinate cartesiane, i prodotti scalari e vettoriali, i vettori nello spazio tridimensionale e il loro ruolo nella fisica e nella geometria, questi appunti offrono una base solida per l'apprendimento e l'applicazione dei vettori.
...continua

Esame Psicologia generale e dello sport

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Appunti esame
È un sunto breve ma completo di fondamenti di psicologia dello sport. Mi ha aiutato a superare l'esame... Pagina iniziale Mostra numeri Mostra numeri da 1 a 100 Numero italiano 1 uno 2 due 3 tre 4 quattro 5 cinque 6 sei 7 sette 8 otto 9 nove 10 dieci 11 undici 12 dodici 13 tredici 14 quattordici 15 quindici 16 sedici 17 diciassette 18 diciotto 19 diciannove 20 venti 21 vent­uno 22 venti­due 23 venti­tré 24 venti­quattro 25 venti­cinque 26 venti­sei 27 venti­sette 28 vent­otto 29 venti­nove 30 trenta 31 trent­uno 32 trenta­due 33 trenta­tré 34 trenta­quattro 35 trenta­cinque 36 trenta­sei 37 trenta­sette 38 trent­otto 39 trenta­nove 40 quaranta 41 quarant­uno 42 quaranta­due 43 quaranta­tré 44 quaranta­quattro 45 quaranta­cinque 46 quaranta­sei 47 quaranta­sette 48 quarant­otto 49 quaranta­nove 50 cinquanta 51 cinquant­uno 52 cinquanta­due 53 cinquanta­tré 54 cinquanta­quattro 55 cinquanta­cinque 56 cinquanta­sei 57 cinquanta­sette 58 cinquant­otto 59 cinquanta­nove 60 sessanta 61 sessant­uno 62 sessanta­due 63 sessanta­tré 64 sessanta­quattro 65 sessanta­cinque 66 sessanta­sei 67 sessanta­sette 68
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Dal corso del Prof. D. Pisani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti completi e dettagliati di tutte le lezioni - parte 1 di 3 - del corso di Storia e teorie dell'architettura contemporanea del professore Daniele Pisani. Comprende lezioni del professore e dei vari ospiti con immagini esplicative mostrate a lezione e diverse citazioni.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Appunto
4 / 5
Questi appunti trattano la seconda parte del Corso di Tecnica delle Costruzioni, relativa alle NTC 2018. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) Sicurezza e prestazioni attese 2) Appunti sulla valutazione dell'azione sismica 3) Appunti sulla verifica agli SLU per tensioni normali (escluse le dimostrazioni sul calcolo dei limiti dei campi di rottura) 4) Appunti sulla verifica agli SLU per tensioni tangenziali da taglio Gli appunti riportano espliciti riferimenti (figure e schemi) alle dispense della Prof.ssa Marinella Fossetti e rispecchiano l'ordine secondo il quale è impostata la seconda parte del Corso.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Appunto
Questi appunti corrispondono al quindicesimo dei 15 quaderni scritti durante il Corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa vanno dall’argomento “Trave iperstatica con cedimento anelastico” (Capitolo 10 della dispensa “Appunti di Scienza delle Costruzioni” - Prof. Giacomo Navarra) fino all’argomento “I criteri di resistenza” (Capitolo 11 della dispensa “Appunti di Scienza delle Costruzioni” - Prof. Giacomo Navarra).
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Appunto
Questi appunti corrispondono al dodicesimo dei 15 quaderni scritti durante il Corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa vanno dall'argomento "Teorema di Betti" (Capitolo 9 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra) fino all'argomento "Il lavoro di deformazione nelle travi elastiche (Capitolo 9 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra).
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Appunto
Questi appunti corrispondono al tredicesimo dei 15 quaderni scritti durante il Corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa vanno dall’introduzione al Capitolo 10 della dispensa “Appunti di Scienza delle Costruzioni” (Prof. Giacomo Navarra) all’argomento “Il metodo della forza unitaria” (Capitolo 10 della dispensa “Appunti di Scienza delle Costruzioni” – Prof. Giacomo Navarra).
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Appunto
Questi appunti corrispondono all'undicesimo dei 15 quaderni scritti durante il Corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa vanno dall'argomento "Il centro di taglio o centro di torsione" (Capitolo 8 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra) all'argomento "Teorema di Clapeyron" (Capitolo 9 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra).
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Appunto
Questi appunti corrispondono al sesto dei 15 quaderni scritti durante il Corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa vanno dall'argomento "Cenni di analisi dello stato di deformazione nel continuo" (Capitolo 5 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra) all'argomento "Il problema elastico-lineare" (Capitolo 6 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra).
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Appunto
Questi appunti corrispondono al settimo dei 15 quaderni scritti durante il Corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa vanno dall'argomento "Geometria delle aree" (Capitolo 7 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra) fino all'argomento "Gli stati di sollecitazione normali e la formula trinomia di Navier" (Capitolo 8 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra).
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Appunto
Questi appunti corrispondono all'ottavo dei 15 quaderni scritti durante il Corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa vanno dall'argomento "Classificazione degli stati di sollecitazione normali" (Capitolo 8 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra) fino all'argomento "Il modulo di resistenza" (Capitolo 8 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra).
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Appunto
Questi appunti corrispondono al nono dei 15 quaderni scritti durante il Corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa riguardano la prima parte dell'argomento "La torsione di De Saint Venant", fino all'argomento "La torsione nelle sezioni rettangolari e mono-connesse" (Capitolo 8 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra).
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Appunto
Questi appunti corrispondono al decimo dei 15 quaderni scritti durante il Corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa vanno dall'argomento "La torsione nei profili chiusi in parete sottile" (Capitolo 8 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra) fino all'argomento "La teoria approssimata del taglio di Jourawski - Sezione a T" (Capitolo 8 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra).
...continua