I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Siena - Università degli Studi di Siena

Riassunto per l'esame di Letteratura italiana moderna e contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Monaco Maria Paola: Manuale di letteratura italiana e contemporanea, Giulio Ferroni. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia - Siena. Scarica il file in PDF!
...continua
Risposte domande chiuse Linguistica generale aggiornate al 2023, Uniecampus prof. Teresa Agovino. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura inglese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Caporicci Camilla: Storia della letteratura inglese I, dalle origini al Settecento , Paolo Bertinetti. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Lettere e filosofia - Siena. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea i

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Angelini

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Géricault (Ufficiale dei cavallereggi alla carica; Corsa dei Cavalli Berberi; La zattera della medusa; ciclo degli alienati), Delacroix (La barca di Dante; La libertà guida il popolo di Francia; Femmes d'Alger dans leur appartement; Lotta di Giacobbe con l'Angelo), Rude (La Marsigliese), The Killing, Corot (The bridge of Narni), Goya (Cartone d'Arazzo; The Straw Manikin; Il sogno della ragione genera mostri; Of what ill will he die?; La contessa Chinchón; La famiglia di Carlo IV; I disastri della guerra; Il 3 maggio 1808)
...continua

Esame Archivistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Moscadelli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
La documentazione statutaria senese di epoca guelfa; il Caleffo Vecchio del Comune di Siena (un monumento della cultura giuridica e del sistema comunale); l'organizzazione documentaria come strumento di governo della città; produzione documentaria in ambito comunale e comunitativo: statuti, libri iurium deliberazioni consiliari, atti giudiziari, serie contabili e fiscali.
...continua

Esame Archivistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Moscadelli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Statuto senese del 1262 ed evoluzione statutaria dei decenni successivi; libri iurium (caratteristiche ed evoluzione); il Caleffo (ricostruzione e vicende). Tipologie di studiosi (storico tout-court e archivisti più tecnici di edizione e conservazione).
...continua

Esame Archivistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Moscadelli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Cronologia e cronografia; datazione e stili; Statuto di Miranduolo (1264): Alcuni passaggi; tradizione archivistica; dall'archivio thesaurus a forme di produzione e conservazione di materiale archivistico di uso ordinario (o rilevante in quanto auto-documentazione).
...continua

Esame Archivistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Moscadelli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
La carta libertatis di Tintinnano in Val d'Orcia (Rocca d'Orcia), studi di Lodovico Zdekauer; gli statuti comunali (caratteristiche e contenuti); dall'archivio thesaurus all'archivio sedimento; statuti di Miranduolo;
...continua

Esame Archivistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Moscadelli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Uffici: nomina, durata, attività; la retribuzione; il documento sigillato; la difesa dei diritti dei comuni e delle comunità nell'archivio thesaurus; il caso di Grosseto; testi analizzati e commentati.
...continua

Esame Archivistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Moscadelli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Il notariato come presupposto per il sistema amministrativo comunale; dall'oralità alla scrittura; le universitates ed il rinnovamento giuridico; fides implicita ed esplicità; l'instrumentum; vox viva e mortua.
...continua

Esame Archivistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Moscadelli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Strumenti di ricerca e mezzi di corredo (primari, sussidiari, complementari); le grandi città; centri di medie-grandi dimensioni; le assenze; libri iurium; perché gli archivi sono spariti; attestazioni indirette di archivi; fonti per lo studio degli archivi delle comunità (archivi comunali, notarili, fonti normative, trattaristica e formulari notarili, ordines iudiciarii)
...continua

Esame Archivistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Moscadelli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Archivistica comunale in età pre e post napoleonica; la Rivoluzione francese, l'Ottocento e la partecipazione alla cosa pubblica; accentramento vs decentramento; la patrimonialità; l'età post-unitaria.
...continua

Esame Archivistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Moscadelli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Storiografia e archivistica; la dimensione storiografica; la diplomatica, Torelli ed il documento comunale; il notariato per la produzione documentaria; contesti storiografici (studi storico-giuridici; studi sul notariato; studi prettamente archivistici; studi sul contesto bolognese).
...continua

Esame Archivistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Moscadelli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Il contesto istituzionale; il contesto archivistico; villaggi rfurali, castelli fortificati; oppida, castrum, burgi, paesi; quasi città e grandi comuni; forme di conservazione; metodi di ordinamento; Rolandino de Passeggeri.
...continua

Esame Archivistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Moscadelli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Attendibilità della fonte (anche in rapporto a diplomatica); definizione dei soggetti; dimensione istituzionale e archivistica; il comune; memorizzazione e scrittura; il notaio ed il rapporto con le istituzioni.
...continua

Esame Archivistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Moscadelli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Procurationes (esempi commentati); procura e documento connesso all'atto di procura; archivio thesaurus; carte libertatis; statuti delle comunità in riferimento ad alcuni aspetti dell'archivio thesaurus; il soppediano del Comune di Siena;
...continua

Esame Archivistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Moscadelli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Il lavoro dell'archivista; rapporto fra archivistica e diplomatica; metodo di provenienza e metodo storico; Valenti e l'ordinamento originario; Casanova e Brennecke; l'organicità dell'archivio (come prodotto di formazione storica); morfologia e classificabilità di fenomeni archivistici.
...continua

Esame Archivistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Moscadelli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
La publica fides del notaio; il notaio a servizio delle comunità; l'instrumentum: invocatio, notificatio, narratio; le procurationes; Rolandino e l'evoluzione dell'archivistica generale; esempi commentati.
...continua

Esame Archivistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Moscadelli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Consultabilità di progetti all'interno di un archivio aziendale; la conservazione (tutela giuridica); metodologie di trasmissione; Partendo da alcuni concetti generali che sono alla base della disciplina, si considererà come essi si siano modificati e adeguati alle tendenze storiografiche, o come di contro le abbiano influenzate. Si analizzeranno nel dettaglio i sistemi di formazione e trasmissione di archivi pubblici, privati ed ecclesiastici, tenendo sempre presente la loro utilizzazione nella produzione storiografica dall’età moderna a quella contemporanea. In una seconda fase, allo scopo di avviare gli studenti ad un lavoro concreto di carattere archivistico, si procederà ad un lavoro di schedatura di documentazione d'archivio, sulla base della possibilità di accedere ad istituti di conservazione cittadini.
...continua

Esame Archivistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Moscadelli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Archivi vivi e morti; archivio corrente, di deposito, storico; Filippo Valenti; dimensione istituzionale in ambito pubblico e privato; contesto amministrativo-contabile; la gestione esecutiva; corrispondenza e scambio epistolare; memoria e di autosoddisfazione; produzione-conservazione-tradizione;
...continua