I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti di Letteratura latina 1. Testo latino dei versi 745-778 del Libro XV 15 delle Metamorfosi di Ovidio provvisto di traduzione letterale, analisi dei verbi, note aggiuntive della professoressa. Ottimo testo per la totale comprensione dei versi.
...continua
Appunti di Letteratura latina 1. Testo latino dell'intero Inno di Orazio Carmen Saeculare provvisto di traduzione letterale, analisi completa dei verbi, note aggiuntive della professoressa. Ottimo testo per la totale comprensione dei versi.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Lucano 1 1-182 Pharsalia o Bellum civile di Lucano. Documento con testo latino dei versi indicati, traduzione letterale, analisi completa dei verbi e alcune note. Documento completo per l'esame di Latino due.
...continua
Riassunto per l'esame di Etica e fenomenologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Anna: Fenomenologia e Psicologia - Introduzione all'etica , Husserl . Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della filosofia morale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Papparo Felice Ciro: Trattato sulla Natura Umana - La Fondazione della metafisica dei costumi , Hume, Kant . Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti per l'esame di Metodologie della ricerca archeologica, che trattano sia della storia degli studi della ricerca archeologica (medioevo, fino all'attualità) sia della parte pratica della metodologia archeologica (i vari tipi di scavi, le ricognizioni, l'attrezzatura) ecc. seguito nel 2023/2024 con il professore Luigi Cicala.
...continua

Esame Glottologia e linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Appunti e schemi di Linguistica generale, per esame di linguistica generale presente in diverse facoltà. Presenti fonologia, fonetica, morfologia, sintassi e semantica, con ambientazione storica e riferimento a Chomsky.
...continua

Esame Linguistica inglese 2

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Spiegazione di Linguistica inglese 2 sui verbi modali. Spiegazione completa di quali sono i verbi modali, come e quando usarli, le diverse eccezioni e i rispettivi esempi. Qui i modal verbs sono suddivisi per le diverse categorie delle quali fanno parte.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Ecco degli schemi fondamentali riguardo gli argomenti principali per l'esame di Letteratura italiana con Olivieri. Ci sono gli autori fondamentali con le rispettive opere e spiegazioni, ci sono anche degli schemi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della lingua italiana , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Blasi Nicola: Geografia e storia dell’italiano regionale, Nicola De Blasi. Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Letteratura italiana moderna. Le strutture simboliche che racchiudono i temi della poetica pavesiana sono organizzate in opposizione: campagna e città, infanzia e maturità, selvaggio e razionale. Ogni opera di Pavese si muove entro i contenuti di questo corpo simbolico, e si può dire che ognuna tenda a un diverso grado di avvicinamento verso uno dei due poli, senza però che l'altro venga rimosso del tutto.
...continua
Appunti di Letteratura italiana moderna. La casa in collina fu scritto tra l'11 settembre 1947 e il 4 febbraio 1948, e pubblicato verso la fine del 1948 assieme a Il carcere, prima prova narrativa lunga dell' autore, nel volume Prima che il gallo canti. In entrambi i romanzi, i due protagonisti, rispettivamente i colti Stefano e Corrado ( dei fedeli alter-ego dell'autore), sono uomini imperterritamente chiusi nella loro vita pensosa e solitaria, entro cui sono soliti rimuginare, spesso con disagio e pentimento (ma talvolta anche con orgoglio e compiacimento), sulla sequela delle occasioni avute e rifiutate di contatto col mondo.
...continua
Appunti di Letteratura italiana moderna. Prima di analizzare il contributo giornalistico del Pavese impegnato, è conveniente definire in linea generale gli assunti culturali del dopoguerra e le esigenze morali e sociali di cui questi si fanno carico: potremmo così comprendere meglio la portata e la qualità della voce militante del Nostro, i cedimenti a posizioni semplificatorie e incorenti e viceversa gli elementi originali e criticamente acuti.
...continua

Esame Letteratura italiana moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana moderna su Cesare Pavese che, per tutta la sua attività matura di scrittore, ha perseguito una poetica che mira alla definizione dei propri legami col mondo e all'espressione del riverbero emotivo che tali legami suscitano. È una ricerca reiterata, che segue severamente lo stesso percorso, e dove l'autoanalisi critica conduce e soppesa ogni passo: non muta il fondo degli interessi esistenziali, ma si ispessisce il retroterra culturale, evolvono gli approcci conoscitivi e si raffinano gli strumenti stilistici.
...continua

Esame Basi di spagnolo

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Nel documento di Basi di spagnolo vi sono verbi (indicativo, congiuntivo, futuro, indefinito, imperativo negativo e affermativo, imperfetto), articoli, dimostrativi, aggettivi, possessivi atoni e tonici, por e para, muy e mucho, preposizioni, haber, estar e tener.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Questo file di Letteratura italiana è uno schema vuole spiegare in modo chiaro e lineare il ruolo della peste ne i Promessi Sposi, il suo ruolo di giustizia sociale e i cambiamenti che porta nella società del periodo a loro contemporaneo.
...continua

Esame Letteratura italiana 1

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Il presente è un file di Letteratura italiana che vuole esplicare in modo chiaro e conciso i personaggi do Renzo, Lucia e Don Abbondio nel celebre romanzo de i Promessi Sposi. Ripercorre i tratti salienti dei personaggi attraverso lo sviluppo che hanno nel corso dell'opera.
...continua

Esame Letteratura italiana 1

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Si tratta di un file di Letteratura italiana che vuole sintetizzare i tratti principali dei protagonisti de I promessi sposi, Renzo e Lucia; schema di quello che è definito il romanzo di formazione di Renzo e il romanzo gotico di Lucia.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Si tratta di un file di Letteratura italiana che ha l'obiettivo di spiegare in modo semplice e conciso il sistema dei personaggi nei Promessi sposi. Ho utilizzato per la loro scrittura lo studio del libro consigliato spesso presso un istituto superiore, il Luperini.
...continua
Riassunto per l'esame di Legislazione dei beni culturali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Di Fiore Giuliana: Elementi di diritto dei beni culturali, Guido Clemente di San Luca, Rita Savoia. Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua