Informazioni

Storia

L'Università di Napoli - Federico II, anche conosciuta con il nome di Università degli Studi di Napoli Federico II, nasce nell'anno 1919 per volontà dell'ammiraglio Leonardi Cattolica. La volontà di quest'ultimo era quella di creare un centro superiore di cultura che avesse potuto aiutare giovani e meno giovani a elevare le proprie qualità.


Tale università nel corso del tempo si è evoluta sempre di più. Ad esempio, nel 1920 diventò Regio Istituto Superiore Navale, mentre nell'anno 1940 venne denominato Istituto Universitario Navale. Per arrivare all'attuale denominazione, occorre attendere l'anno 1999. In questo periodo, l'ateneo sceglie di essere più moderno e di offrire agli studenti iscritti numerose innovazioni all'avanguardia per quanto riguarda gli studi da effettuare e i vantaggi generali.

immagine storia Università degli studi di Napoli Federico II - Unina

Mission

La missione dell'Università di Napoli - Federico II è sempre stata chiara fin dal principio. Difatti, tale ateneo si pone come obiettivo quello di valorizzare la conoscenza e donare una direzione ai propri iscritti. Tutto ciò che si svolge all'interno dell'Università ha come scopo quello di contribuire allo sviluppo sociale, economico e culturale della struttura societaria. In poche parole, alla Federico II si formano alunni che possano divenire gli elementi di punta della società futura, capaci di garantire una migliore qualità di vita non solo a livello individuale, ma a tutti coloro che fanno parte del territorio.

Terza missione

Per rimanere sempre ancorato alle proprie tradizioni, l'Ateneo offre una Terza Missione in grado di promuovere e sviluppare le attività sociali che hanno a che fare con l'ambiente marino ed ecologico.


Attraverso la produzione di beni e l'uso di menti brillanti, quest'università propone di aumentare il livello del benessere sociale. In ogni caso, tra le diverse attività che fanno parte della Terza Missione dell'Università degli Studi di Napoli Federico II ci sono Previsioni Meteo Marine, Museo Navale, Trasferimenti Tecnologici e molto altro ancora.

Ricerca

La ricerca è parte integrante dell'ateneo. Per questa ragione, la Federico II ha sviluppato dei rapporti con aziende di rilievo nazionale per procedere a progetti di ricerca di alto livello. Inoltre, tale università si affida anche ai PON AIM, così da offrire agli studenti delle opportunità uniche finanziate direttamente dall'Unione Europea.

Sede principale

  • Corso Umberto I, 40, 80138 Napoli NA
  • Fondazione

  • 1224
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • 60.000 e oltre
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Per alcuni corsi di laurea dell'UniFederico II è necessario eseguire la procedura di Immatricolazione online. Questo significa che bisognerà utilizzare il form online per procedere alla registrazione del corso e poi frequentare l'eventuale test d'ingresso. La procedura da seguire è molto semplice e viene spiegata passo dopo passo sul sito ufficiale dell'università. Per quanto riguarda i bollettini da pagare, si può procedere anche con PagoPA, facilitando le transazioni finanziarie. Naturalmente, non tutti i corsi sono a numero chiuso, dunque potrebbe essere non necessario effettuare un test d'ingresso per entrare a far parte di un corso.

    Orientamento

    L'Università Federico II propone a tutti i giovani un servizio di orientamento. Sul sito dedicato, chiamato Federico II Orienta, è possibile comprendere perché vale la pena scegliere tale università per intraprendere un nuovo percorso secolare. Grazie alla conoscenza che permea l'università, è possibile ottenere ottimi risultati nel campo personale e professionale.

    Tutoring e mentoring

    Tutti gli studenti che vogliono avere un aiuto possono rivolgersi all'Ufficio di Orientamento e Tutorato dell'ateneo. In questo modo, si potrà avere il supporto necessario per portare a termine il proprio percorso formativo.

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    I costi di iscrizione possono variare a seconda del proprio ISEE e a seconda del corso scelto. Principalmente, i costi si dividono in base ai corsi che sono di due categorie, vale a dire:

    • Corsi di Studio Triennali e Magistrali a Ciclo Unico
    • Corsi di Studio Magistrali Biennali
    In ogni caso, si ricorda che occorre sempre pagare la tassa regionale, variabile da 160€, 140€ o 120€, più il pagamento dei vari contributi. Questi ultimi possono essere dilazionati in ben 4 rate, da versare entro termini previsti anticipatamente dall'università. Si consiglia di consultare la tabella dei costi presente sul sito dell'Università per avere un quadro completo della situazione e comprendere quanto occorre pagare in base al proprio ISEE.

    Borse di studio

    L'Università Federico II di Napoli propone ben due soluzioni per offrire borse di studio ai migliori studenti: le borse di studio gestite direttamente dall'ateneo, e la borse di studio gestite dalla società per diritto allo studio della Regione Campania, ADISURC.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Secondo statistiche riportate dal sito ufficiale dell'Università Federico II, l'81% degli studenti trova sbocchi lavorati dopo aver frequentato l'università.

    Master

    L'università propone agli studenti master. I bandi e i concorsi disponibili sono consultabili nella sezione dedicata.

    Dottorati

    I dottorati della Federico II sono consultabili nella pagina web ufficiale.

    Stage e tirocini

    C'è una vasta gamma di tirocini disponibili. Sono presenti Tirocini Curriculari, Tirocini post lauream e Tirocini internazionali.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    Per quanto riguarda la mobilità internazionale l'Università di Napoli - Federico II, propone opportunità di Erasmus ed Erasmus+. Tutte le informazioni possono essere consultate sul sito ufficiale dell'università.

    Campus e servizi

    Sedi

    La sedi dell'università sono ben 5:

    • la sede centrale si trova a Via Acton 38
    • sede di Palazzo Pacanowski a via G. Parisi 13, dove si trova il Polo Giuridico-Economico
    • la sede del Centro Direzionale di Napoli, Polo di Ingegneria e Scienze all'Isola C4 del Centro Direzionale
    • la sede di Villa Doria D'Angri a Via Petrarca 80
    • la sede di Via Medina

    Biblioteche

    La biblioteca dell'Ateneo è un punto di riferimento per tutti gli studenti che hanno bisogno di aiuto nei propri studi.

    Mense

    Per informazioni sulla mensa dell'ateneo occorre visitare il portale dedicato.

    Servizi abitativi

    C'è la possibilità di accedere a 180 stanze messe a disposizione degli studenti. Per informazioni e bandi, occorre visitare la sezione online.

    Servizi disabili

    Per attività dedicate ai disabili, occorre informarsi in merito allo sportello dedicato. I contatti sono disponibili nella pagina web ufficiale.

    Laboratori di ricerca

    L'università propone ai propri studenti la possibilità di studiare in laboratori di ricerca. Questi ultimi sono disponibili per i diversi corsi studenteschi.

    Didattica telematica

    La didattica telematica è disponibile attraverso una piattaforma di E-Learning offerta a tutti gli studenti.

    Personaggi illustri e alumni

    Studenti famosi

    • Fabio Baselice, Ricercatore
    • Giuseppe Aulicino, Ricercatore
    • Alessandro Zattoni, Economista

    Alumni

    L'associazione Alumni Informatica, riunisce tutti coloro che in passato hanno studiato insieme.

    Appunti più scaricati Università degli studi di Napoli Federico II - Unina

    Raccolta delle prove intercorso del prof. Costantini degli ultimi anni e che probabilmente ricapiteranno, visto che ha l'abitudine di farle girare. Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale della logistica e della produzione.
    ...continua
    Appunti che riprendono in maniera chiara e schematica tutti gli argomenti trattati sul Libro di Varian, inoltre sono presenti numerosi "plus" che permettono alla studente non solo di apprendere in maniera rapida i vari capitoli ma anche di riuscire a proporre qualcosa di più avanzato. Ringrazio la comunità di skuola.net e tutti coloro che ne faranno uso acquistando a questo modico prezzo il piccolo "manuale". Argomenti trattati : MRS, EQ. SLUSKY(TUTTI E DUE I TIPI), SCELTA' INTERTEMPORALE, SCELTA IN CONDIZIONE DI INCERTEZZA, ELASTICITA', TASSE E SUSSIDI, TUTTA LA TEORIA DELLE IMPRESE , ESTERNALITA' E SCATOLA DI EDGEWORTH. Plus : MODELLO DI HOTELLING (RIVISITATO IN MANIERA CHIARA), CURVE DI INDIFFERENZA, CURVE DI COSTO, INCLINAZIONE CURVE DI REAZIONE, DEFINIZIONI DI TUTTI GLI ARGOMENTI, EQUAZIONE EQUIVALENTE E COMPENSATIVA etc. In breve tempo troverete disponibile ad un prezzo ancora più basso la guida a tutti gli esercizi. Saluti e ancora grazie
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto Tributario, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Tributario, Tesauro. Particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la nozione di tributo tra ideologia e diritto positivo, la classificazione dei tributi, il valore e gli usi delle definizioni di tributo, la delimitazione del diritto tributario, le fonti.
    ...continua
    Il seguente appunto riporta alcune linea guida che devono essere utilizzate nell'ambito rilevazione dei parametri vitali. L'appunto fa riferimento al libro:"Manuale di Tecniche e Procedure Infermieristiche di Taylor" ed è per l'esame di Infermieristica.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Lineamenti di Storia del Diritto Romano, Talamanca consigliato dal docente Cosimo Cascione.
    ...continua
    Appunti di microeconomia del corso tenuto dal professor Salvatore D'Acunto. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: teoria del comportamento del consumatore, teoria dell’utilità, funzione di utilità, curve di indifferenza.
    ...continua
    Appunti di Teoria di Microeconomia - Economia Politica del prof. Riccardo Martina. Gli argomenti trattati sono: *Teoria del consumatore *Teoria del produttore *Monopolio *Oligopolio *Equilibrio di Mercato *Scelte in condizioni di incertezza
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto Costituzionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Validità, Diritti, Effettività, Abignente, Ciaramelli, Pomarici consigliato dal docente Lucarelli. Tra gli argomenti trattati: la causalità e l'imputazione, la natura e società, la libertà e la necessità.
    ...continua
    Esercitazione di Allestimento navale per l'esame del professor Fasano. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'analisi del timone assegnato, la struttura, il diaframma orizzontale, il diaframma verticale, il cielo a fondo timone, il finale timone, la pressatura ad aria.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Teoria politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La democrazia in America, Tocqueville . contenente un'analisi sistematica delle Istituzioni americane, in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: democrazia e processo storico, pensare e pensare comune, i limiti dell'uguaglianza, onore democratico.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli studi di Napoli Federico II - Unina

    Schemi e mappe concettuali
    Schema super riassuntivo di Farmacologia generale, ma con tutto del sistema nervoso autonomo: meccanismo (recettori, neurotrasmettitori), farmacocinetica (ADME, emivita), effetti collaterali i più importanti, uso terapeutico.
    ...continua
    Sto condividendo domande aperte di Farmacologia generale, studiate appositamente per il test di farmacia ospedaliera, utili per esercitarsi e prepararsi al meglio alle prove, con contenuti chiari e mirati.
    ...continua
    Sto caricando uno schema di farmaci antitumorali chiaro e intuitivo, creato per facilitare lo studio e aiutare a superare l’esame di Farmacologia e farmacoterapia, con indicazioni pratiche e punti chiave essenziali.
    ...continua
    Appunti contenenti tutta la parafrasi e anche un breve commento del Canto I della Divina Commedia di Dante Alighieri. Vengono ripercorsi i tratti salienti del canto e una spiegazione annessa con riferimenti ai personaggi incontrati durante il canto.
    ...continua
    Appunti di Linguistica generale sul saggio problema intervallo e sequenza: Sebbene Grice avesse ragione a trattare le connotazioni temporali e causali di (1) e (2) come propriamente pragmatiche. Con esempi e massima del sii ordinato.
    ...continua
    Appunti di Linguistica generale. Nella letteratura linguistica recente, questi problemi sono stati affrontati da due prospettive piuttosto diverse. il saggio affronta la tradizione pragmatica griceana, viene tracciata una netta linea di demarcazione tra tracciare una linea netta tra decodifica e inferenza, e le connotazioni temporali e causali.
    ...continua
    Appunti vari di Linguistica sul saggio sulla bugia e sullo spergiuro; menzogna ed inganno, bugia silente, implicature e caso Dublino e caso Broston, Kant, Guernica e il ruolo delle implicature con i quattro criteri della bugia.
    ...continua
    Appunti di Storia dell'architettura. La Rivoluzione industriale accentuò il principio di specializzazione del lavoro, in cui l’uomo si concentra su un unico prodotto o processo di lavorazione. Fisici, chimici, ingegneri e metallurgi furono in stretto contatto con principali protagonisti dell’industria britannica, come James Watt e Josiah Wedgwood. Le invenzioni portarono in breve tempo a modificare anche la stessa distribuzione della popolazione, formando la cosiddetta civiltà urba- na. Infatti, nella prima metà del ‘700 l’Inghilterra era ancora un paese rurale, in quanto le industrie erano posizionate vicino alle risorse. Solo quando la macchina a vapore di Watt iniziò ad essere usata in sostituzione della forza idraulica (ossia tra il 1785 e il 1790), la concen- trazione di industrie poteva avvenire in qualsiasi luogo. Le industrie cominciarono a sorgere vicino alle città, provocando un aumento smisurato della loro popolazione. Una prima implicazione della Rivoluzione industriale col design si può riscontrare nelle stesse macchine industriali, che furono presentate presso la Grande Esposizione di Londra del 1851, come segno di progresso, di funzionalità e di efficienza. Una seconda implicazione riguarda quei prodotti che subirono una notevole trasformazione, dato l’utilizzo di nuovi materiali come ghisa, ferro, acciaio, che sostituirono quelli tradizionali come legno e pietra. Emblematico è l’Ironbridge (1777-1779), il ponte sul fiume Severn a Coalbrookdale, ideato da Wilkinson e progettato da Pritchard: si pre- senta come un arco di 100 piedi, formato da due semiarchi di un solo pezzo, costruiti in ferro e fusi. Il ponte sul Severn inaugura il settore delle costruzioni classificabili nel dominio dell’ingegneria, che compor- ta la presenza parziale o totale di elementi prodotti industrialmente. I settori più produttivi pertinenti alla vicenda del design furono quelli che presentavano una maggiore continuità con la tradizione, in cui si poté meglio assistere al passaggio dall’artigianato all’industria. Si può dire che la storia del design inizi con l’industrializzazione di una delle più antiche manifatture, la ceramica.
    ...continua
    Appunti di fisica 1, dove sono riportati in un word alcuni argomenti che possono essere utili per il superamento di tale esame. sono presenti alcuni argomenti parte della dinamica, ovvero gli argomenti iniziali prima delle forze.
    ...continua
    Appunti di Fisica 1, dove sono riportati in un word alcuni argomenti che possono essere utili per il superamento di tale esame. Sono presenti alcuni argomenti come il moto circolare uniforme e le coordinate polari.
    ...continua