Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FISICA
SCRITTO + ORALE (lo scritto è solo ammesso, non ammesso all'esame)
(L'orale è vetato o tipo...)
Gli appelli sono GIU, LUG, SETT, OTT, DIC, FEB
Superato lo scritto si hanno 6 mesi x dare l'orale. No salto d'appello. Se si viene bocciati all'orale nn si deve rifare lo scritto. Lo scritto si rifà solo se già scadono i 6 mesi.
LIBRO: F. BORSA - A. LASCIALEFARI vecchia ed. LA GIOVARDIA nuova ed. EDISES
SERWAY, GORDON guida alle soluzioni dei problemi da "Principi di fisica" ED. EDISES (ESERCIZIARIO)
TESTI VECCHI ESAMI
SCRITTO: 4/5 esercizi. X l'ammissione ne servono 2 esercizi su 5
Se fa scritto passano appena appena, poi bisogna fare en bell'orale.
La fisica si occupa di osservare il mondo e cercare di spiegare le osservazioni in modo inaccettabile
Concetti chiave da sapere x un esame:
- MATEMATICA
- Assi cartesiani
- Incognite, funzioni, eq di 1º e 2º grado. Disequazioni
- Lettura grafici, rappresentazione funzioni, trigonometria (sen, cos tg, archi, valori + notidi sen e cos)
- Geometria nel piano e nello spazio (aree, volumi, superfici), integrali e derivate, vettore
- FISICA
- Interazione tra corpi
- Vettore posizione, velocità, accelerazione, forze, campo di forze
- Energia, lavoro
Definizione operativa:
- Strumento di misura
- Procediura di misura
GRANDEZZE FISICHE
- FONDAMENTALI: lunghezza, massa, tempo, carica elettrica, temperatura, quantità di sostanza, intensità luminosa
- DERIVATE
Massa = proprietà intrinseca della materia, indicata con m e con sdet unità di riferimento kg
Peso = m×g
- Multipli-sottovettori delle unità di misura
DIMENSIONI FISICHE: V= spazio/tempo = [L] [T]
F= massa×accelerazione [F]=[M][L][T-2]
VETTORE
- Direzione, verso, modulo
- _______________________________ = lunghezza del vettore
- Retta d'azione
- Vettore spostamento
- Vettore velocità
- Vettore accelerazione
Proprietà:
- V2 × V4 = V4 × V2 (non comunita)
- V4 × (V2 × V3) = V4 + V2 × V3
- ~=0 ø = 90° → V1 × V2 = V1 + V2
- ø = 90° → V6 + V4 × V3 = V4 × V2 = V4 senø = V4 π 0 = 0
GRADIENTE DI UNA FUNZIONE
V = V(x)
Se scaldo una barra metallica, la conduzione termica indica il proprio valore lungo la direzione. Sufficientemente in modo monotono (crescente o decrescente).
Nel gradiente si può indicare verso e direzione (direzione della stanza verso dx)
il gradiente è un vettore
∇
lim(X2 - X4)(X2 - X4 - X1) = dV(x)/dx
valore di V (a fine stanza-
valore di V (a inizio stanza)
lunghezza stanza
gradiente di temperatura: (90 - 25oC) / 2 m =
65oC = 32,5 oC/m
A ricorda della sintra, sperimentalmente bisogna definire il gradiente in ogni punto della direzione perché nei caso della stanza la T non è omogenea ovunque. =→ Perché ragioni prima di essere in grado di gradiente
non rimane solo uno.
→ per questo si usa il limite. Bisognerà applicare la formula del gradiente
uguale
II-2
(0,0) = (xi, yi) t = 0
Δr = rf - ri - vettore spostamento (ci) = √(xf2 + yf2)
Vm = Δr / Δt
|r| = √(x2 + y2)
lim Δr / ΔtΔt → 0 = dr / dt (1/Δt) ∂r / ∂t
v = dr / dt = dx / dt
a = lim Δv / Δt = dv / dt = d2r / dt2 = d2i / dt
gittata = vxtg = 2vi cosθ vi senθ /g = vi2 sen2θ /g
sen2θ = sen2θ
sen2θ -> = 2 (2θ) deve valere 90° x avere la gittata max, quindi θ = 45° x gittata max
n. 3
vin x
vi = 15 m/s vi = 25m
a) t?
b) xf
yf = yi + vyit - 1/2 t gt2 -> yf = vi sen θ t - 1/2 gt2 Xf = xi + vxi t -> xf = vxi cos θ t
vyi = vi sen θ = 13 m/s vxi = vi cos θ = 7.5 m/s
-
ayf
ayf = -25 = 13t - 1/2 9.8t2 t = 3.95 s (prendo x pos)
Yf=yi+Vyft - 1/2gt2 Vxf= vxi = 7.5 m = y
vyf- vyi = ayt -> vyf = yi-gt -> vyf = 13m/s - (9.8.3.9) - 25.7m/s
vf =(vx2f +v2yf)^2 = velocita in tese come verso velocita mersa con undevia
DINAMICA
I TRE PRINCIPI DI NEWTON
1° principio di inerzia 2° F = m * a 3° principio di azione e reazione
FORZA ⇒ interazione tra corpi (FORZA = INTERAZIONE) (più corpi) CAMPO di FORZE ⇒ 1 corpo (calle) 8 sorgente del campo
FORZE FONDAMENTALI:
- FORZA DI ATTRAZIONE GRAVITAZIONE
- FORZA ELETTROMAGNETICA
- FORZA NUCLEARE DEBOLE (INTERAZIONE DEBOLE (raggruppa 2-3))
- FORZA NUCLEARE FORTE
Sono forze che interagiscono a distanza. Anche se ci sembrad di avere un contatto con agli oggetti, in realtà microscopica avaurce u'deorma distanza minima tra i 2 corpi.
PRINCIPIO DI INERZIA
Ogni corpo persavigue merilo sroto finché forze estenezali esso non intervengano a modificame lo stofo.
SISTEMI DI RIFERIMENTO INERZIALI
Sistemi con 3 assi carteiani nei quir vali il principoi di inerzia Qualigue sistema di in riferimento in muoo rettilineo unin forme rispetto ad un riferimento inerziale e un sistrina inerziale
SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA
F = m a oppure a ∝ F
- proporziona
- a ∝ 1/m
Applicando una forza su un oggetto vvale la legge: F = m a
F = m a vale in quel direzione