I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti vari per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare la distanza dopo 6s di un oggetto è lanciato verso l’alto con velocità iniziale di 50 m/s, con g = 10 m/s2.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi vari per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare la velocità di un'automobile che si muove verso Nord con una velocità iniziale di 25 m/s e un’accelerazione di 3 m/s2 verso Sud.
...continua
Esercizi per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - stabilire il rapporto fra l’energia cinetica e l’energia potenziale della Terra, supponendo che il pianeta percorra un’orbita circolare e che l’energia potenziale del sistema Terra-Sole sia nulla quando la distanza relativa fra i due oggetti è infinita.
...continua
Esercitazioni varie per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare l'efficienza del motore di una macchina termica che riceve 500 cal/s da un bagno d’acqua a 27 °C e restituisce all’ambiente 400 cal/s a una temperatura più bassa.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - se miglio corrisponde a 1609 m, scegliere tra le risposte fornite a quanto corrispondono 75 miglia/ora; - calcolare il coefficiente d’attrito dinamico fra i copertoni di un auto e la strada.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti vari per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra cui: - due forze sono applicate ad un oggetto di 5 kg; una, di 6 N, è diretta verso nord, l’altra, di 8 N, è diretta verso ovest. Stabilire l’accelerazione dell’oggetto.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra cui: - specificare il lavoro fatto su un blocco di 1 kg sollevato verticalmente di 1 metro; - dire a quanto corrisponde il lavoro necessario per far crescere la velocità fino a 10 m/s di un carrello di 5 kg che si muove orizzontalmente con velocità di 6 m/s.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare l’accelerazione di una particella in m/s2; - Un funambolo di peso W passeggia lungo una fune. Stabilire la tensione della fune.
...continua
Esercizi di Fisica Generale 2 per l’esame del professor Esposito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcolo di una funzione; il calcolo della forza agente su tre cariche puntiformi; il calcolo di un solenoide; il calcolo della capacità di un condensatore prima e dopo l'inserimento di una lastra isolante.
...continua
Esercizi di Fisica Generale 2 per l’esame del professor Esposito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione e il calcolo di una funzione; il calcolo della direzione di due cariche puntiformi; dato un circuito calcolare il valore della capacità; la determinazione del campo B in due fili paralleli percorsi da correnti.
...continua
Esercizi di Fisica generale 1 per l’esame del professor Esposito. Gli argomenti trattati nell'esercitazione sono i seguenti: determinazione in componenti cartesiane dei vettori; determinazione degli angoli che formano i vettori; velocità della Luna durante la sua orbita ed accelerazione rispetto alla Terra; distanza di Marte dal Sole; calcolo della costante elastica di una palla che colpisce una molla; calore ceduto dal motore di un'automobile all'ambiente esterno.
...continua
Esercizi di Fisica Generale 2 per l’esame del professor Esposito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione e il calcolo di una funzione; il calcolo del vettore di un campo elettrico; il calcolo della Forza (modulo, direzione e verso) di un protone di carica positiva con energia cinetica; il calcolo della forza elettromotrice indotta di una bacchetta di rame.
...continua
Esercizi di Fisica Generale 1 per l’esame del prof. Esposito. Gli argomenti trattati nell'esercitazione sono i seguenti: determinazione del vettore somma; calcolo dell'angolo tra i vettori; calcolo del modulo dell'acceleratazione della luna verso la terra; calcolo della posizione in funzione del tempo; determinazione del valore dell'accelerazione e della velocità di un vettore; calcolo della costante elastica di una molla; ricerca della temperatura finale del gas e quantità di calore assorbita dal gas.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Gasparotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica 1 per l'esame del professor Gasparotto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fisica quantistica, i semiconduttori, il Led, il Transistor, la fisica dello stato solido, le proprietà generali dei solidi, le proprietà delle onde, la lunghezza d'onda, le proprietà dei solidi, i legami covalenti.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Formulario di fisica comprendente tabella di conversione, formule del moto rettilineo uniforme, uniformemente accelerato, circolare uniforme, armonico, dinamica, rotazionale e di rotolamento, utile per la preparazione dell'esame di Fisica 1 del professor Filippo Nava.
...continua
Esercizi di Fisica generale 2 per l’esame del professor Esposito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: data una funzione calcolo del vettore; ricerca della capacità equivalente; calcolo della deflessione verticale di una goccia d'inchiostro; calcolo della forza tra due fili del cavo del televisore.
...continua
Prova di Fisica generale 1 per l'esame del professor Esposito. Gli argomenti trattati nell'esercitazione sono i seguenti: la determinazione dei vettori e degli angoli; il calcolo del tempo, della velocità e dell'altezza di una palla lanciata in aria; la forza agente su un satellite; il calcolo dell'accelerazione di un'auto; la determinazione del periodo e della frequenza di un oscillatore armonico; la pressione finale di un cilindro contente ossigeno).
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Silva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di fisica per l'esame del professor Silva. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lavoro, energia cinetica, lavoro costante, caduta di un grave, attrito, moto elastico. Dispensa con una pagina e una serie di formule sugli argomenti elencati.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di fisica per l'esame dei professori Bettucci e Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: direzione, verso, velocità, massa, tensione, calore specifico, domande di teoria, energia cinetica, teorema del lavoro, energia interna a un sistema termodinamico
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica per l'esame dei professori Rossi e Sibilia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: piano inclinato, urto elastico, gas perfetto biatomico, recipiente adiabatico, accellerazione di Coriolis, principio della termodinamica, domande di teoria.
...continua