I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - se due particelle, entrambe di massa m = 100 g, sono accoppiate mediante delle molle ideali, di costante elastica k = 10 N/m, stabilire il centro di massa del sistema con quale periodo oscilla.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra i quali: - della sabbia è fatta cadere verticalmente su un nastro trasportatore, ad un tasso di 3 kg/s. Trascurando l’attrito, dire qual'è la potenza necessaria a far muovere il nastro alla velocità costante di 2 m/s.
...continua
Appunti di fisica del prof. Fusi sui gas ideali e reali. Gli argomenti trattati nello specifico sono: Il comportamento dei gas perfetti, le leggi dei gas, il gas perfetto, la temperatura assoluta, equazione di stato, la teoria cinetica dei gas, la legge di Boyle, etc,etc.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Fusi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica sulla meccanica del prof Fusi. Gli argomenti trattati nello specifico sono: Corpo rigido, Traslazione e rotazione di un corpo rigido, Momento angolare, componente parallela e normale all’asse di rotazione, Momento d’inerzia Energia cinetica di rotazione. Teorema di Huygens-Steiner, Pendolo fisico, Misura di g, pendolo di Kater.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Rizzi

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti del Corso di Fisica 1 del Dipartimento di Ingegneria Industriale del Politecnico di Torino. Sono Appunti/Schemi che seguono il libro di testo e la medesima suddivisione in capitoli e vi è la spiegazione dei teoremi illustrati, con formule ed esempio. è particolarmente indicato per il superamento dell'esame orale, ma vi sono anche degli esempi di svolgimento di alcuni esercizi scritti.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. R. Gerbaldo

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica 1 per l’esame del professor Gerbaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Meccanica classica: Cinematica, Principi di Newton, Dinamica, Lavoro ed Energia, Corpo Rigido; Fluidodinamica; Termodinamica: Calorimetria, Primo Principio, Trasformazioni, Secondo Principio.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Riassunto dei capitoli principali del Fisica II di Mazzoldi Nigro Voci, gli appunti sono funzionali al programma svolto dal professore Marco Centini in aula e sono utili in particolare nello svolgimento degli esercizi. Università La Sapienza, facoltà di ingegneria.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Fusi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica veloci integrati con il libro si testo "Fisica Biomedica" D. Scannicchio II edizione. Capitoli libro 1 -> 3, Modulo 2 "Richiami di concetti fondamentali di fisica classica". Argomenti trattati: i moti semplici, moto circolare uniforme, meccanica classica.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Fusi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica del prof. Fusi sui cambiamenti di stato. Gli argomenti trattati in particolare sono: la temperatura e la sua misura, il dispositivo di misura, la dilatazione termica, dilatazione di volume, la calorimetria, la capacità termica, il calore molare, etc,etc.
...continua
Cinematica: grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico. Dinamica: vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale, 1°, 2° e 3° principio della dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell’energia. Meccanica dei fluidi: pressione, e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Principio di Archimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Termologia, termodinamica: termometria e calorimetria. Calore specifico, capacità termica. Meccanismi di propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica. Elettrostatica e elettrodinamica: legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Costante dielettrica. Condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente continua. Legge di Ohm. Resistenza elettrica e resistività, resistenze elettriche in serie e in parallelo. Lavoro, Potenza, effetto Joule. Generatori. Induzione elettromagnetica e correnti alternate. Effetti delle correnti elettriche (termici, chimici e magnetici). -
...continua
Esercizi vari per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - determinare l’errore relativo con cui deve essere misurata la variazione in modo che risulti come esposto.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti vari per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare la distanza dopo 6s di un oggetto è lanciato verso l’alto con velocità iniziale di 50 m/s, con g = 10 m/s2.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi vari per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare la velocità di un'automobile che si muove verso Nord con una velocità iniziale di 25 m/s e un’accelerazione di 3 m/s2 verso Sud.
...continua
Esercizi per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - stabilire il rapporto fra l’energia cinetica e l’energia potenziale della Terra, supponendo che il pianeta percorra un’orbita circolare e che l’energia potenziale del sistema Terra-Sole sia nulla quando la distanza relativa fra i due oggetti è infinita.
...continua
Esercitazioni varie per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare l'efficienza del motore di una macchina termica che riceve 500 cal/s da un bagno d’acqua a 27 °C e restituisce all’ambiente 400 cal/s a una temperatura più bassa.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - se miglio corrisponde a 1609 m, scegliere tra le risposte fornite a quanto corrispondono 75 miglia/ora; - calcolare il coefficiente d’attrito dinamico fra i copertoni di un auto e la strada.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti vari per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra cui: - due forze sono applicate ad un oggetto di 5 kg; una, di 6 N, è diretta verso nord, l’altra, di 8 N, è diretta verso ovest. Stabilire l’accelerazione dell’oggetto.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra cui: - specificare il lavoro fatto su un blocco di 1 kg sollevato verticalmente di 1 metro; - dire a quanto corrisponde il lavoro necessario per far crescere la velocità fino a 10 m/s di un carrello di 5 kg che si muove orizzontalmente con velocità di 6 m/s.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare l’accelerazione di una particella in m/s2; - Un funambolo di peso W passeggia lungo una fune. Stabilire la tensione della fune.
...continua
Esercizi di Fisica Generale 2 per l’esame del professor Esposito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcolo di una funzione; il calcolo della forza agente su tre cariche puntiformi; il calcolo di un solenoide; il calcolo della capacità di un condensatore prima e dopo l'inserimento di una lastra isolante.
...continua