I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Rondoni

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Raccolta di temi d'esame svolti e stampati con OneNote di Meccanica razionale. Argomenti: equlibrio, stabilità, energia cinetica, energia potenziale, reazioni vincolari, oscillazioni proprie, equazioni differenziali di Lagrange.
...continua

Esame Fondamenti di meccanica strutturale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Pagani

Università Politecnico di Torino

Appunto
...continua

Esame Fundamentals of electrical systems

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Freschi

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Formulario completo Fundamentals of electrical systems. Dynamic and adynamic circuits, methods to solve, power, rules, theorems and other formulas. Utile per esami di ingegneria in elettronica sia in italiano che in inglese.
...continua

Esame fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Ragusa

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
- Politecnico di Torino - Ingegneria Aerospaziale - AER2 - 2023/2024 - Formulario e schemi per il corso Fondamenti di Elettronica tenuto dal Prof. Franco Fiori Contenuto: • Diodi • Tosatori e Protezioni ESD • Raddrizzatori e regolatori dissipativi • Convertitori switching • Transistor BJT • Transistor MOSFET • Amplificatori operazionali (OpAmp, Invertente e non, Derivatore, Integratore, Sommatore, ...) • Elettronica digitale (logica combinatoria, mappe di Karnaugh, ...) Gli argomenti sono affrontati tramite piccoli schemi, formule, grafici, rappresentazioni grafiche per visualizzare gli argomenti trattati e schemi con metodologie di risoluzione. Con questo documento si intende racchiudere tutto ciò che serve sapere per svolgere tutti gli esercizi in maniera corretta e quindi essere più che preparati ad affrontare l'esame.
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Zanino

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Analisi differenziale flusso: - Funzione di corrente moto poisellau potenziale della velocità. - Analisi di similitudini e modelli. - Flussi viscosi interni: flussi dentro tubi, moto laminare e turbolento, perdite distribuite e localizzate, condotte in serie e parallelo Ana.
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Zanino

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Introduzione alla meccanica dei fluidi. Statica dei fluidi. Bernoulli. cinematica dei fluidi: campo di velocità streamlines ,streaklines; campo di accelerazione, campo di velocità, teorema di Reynolds, analisi integrale dei fluidi: volume di controllo conservazione della massa, analisi differenziale di un flusso: funzione di corrente potenziale di velocità navier stokes , navier stokes in coordinate cilindriche.
...continua
Riassunto per l'esame di Termofluidodinamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zanino Roberto: Fundamentals of fluid mechanics , Munson . Politecnico di Torino, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Termofluidodinamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zanino Roberto: Fundamentals of fluid mechanics, Munson. Politecnico di Torino, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Termofluidodinamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zanino Roberto: Fundamentals of fluid mechanics, Munson. Politecnico di Torino, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Termofluidodinamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zanino Roberto: Fundamentals of fluid mechanics , Munson . Politecnico di Torino, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Termofluidodinamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zanino Roberto: Fundamentals of fluid mechanics, Munson. Politecnico di Torino, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Termofluidodinamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zanino Roberto: Fundamentals of fluid mechanics, Munson. Politecnico di Torino, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Termodinamica applicata e trasmissione del calore dell'intero corso 2022/2023 tenuto dal Prof. Santarelli Massimo, redatti da Marrella Marcello, 118 pagine con: indice iniziale, immagini, grafici, tabelle ed esempi.
...continua

Esame Meccanica dei mezzi porosi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. E. Musso

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
3 / 5
Appunti ricavati dalle lezioni seguite durante il corso (parte tenuta da Musso) e integrata con le diapositive fornite dal professori e con contenuti del libro di geotecnica ampiamente citato durante il corso.
...continua

Esame Meccanica dei mezzi porosi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. E. Musso

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene le mappe concettuali necessarie per sostenere l'esame orale della materia. In particolare, sono state utilizzate le diapositive fornite dal docente, riassunte e schematizzate. Alcuni concetti fondamentali come la definizione di porosità, sono date per assodate.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Montanaro

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di meccanica dei fluidi tenuto dai professori Luca Ridolfi e Carlo Camporeale. Questo file contiene ciò che è stato fatto durante il corso e poi integrato con il file di appunti del corso, fornite dagli stessi professori. Negli appunti trovate tutto ciò che viene poi chiesto all'esame dai professori.
...continua

Esame Analisi matematica ii

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Tilli

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene tutto ciò che c'è da sapere per l'esame di Analisi 2. Si potrebbe considerare come un bignami che raccoglie le funzioni da conoscere, teoremi e trucchetti. Consiglierei da utilizzarlo durante lo svolgimento dei temi d'esame come supporto.
...continua
Nel file sono presenti tutte le cose da sapere per quanto riguarda la parte d'esame tenuta dal professor Tosin. In particolare vengono utilizzati molti colori (come piace a lui) e non è stato tralasciato nulla di quanto detto nelle sue lezioni di Matematica per l'intelligenza artificiale.
...continua

Esame Tecnologia dei materiali metallici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Di Leo

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Gli appunti racchiudono e riassumono i materiali vetrosi: - Definizione di un vetro - Esempi e tipologie di vetri (con applicazioni) - Produzione di un vetro - Vetri rinforzati ( e tipologie) - Metodi di rafforzamento di un vetro
...continua
Appunti approfonditi di Impianti industriali e sicurezza sul lavoro. Contiene tutti gli argomenti visti nel corso e comprende anche la parte di impianti elettrici e termici. Sono inoltre presenti esercizi svolti in aula.
...continua