I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Sapora

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti lezione anno accademico 2024/2025 relativi alla parte 3 del corso, presi seguendo le lezioni e integrati con il materiale del professore 3 di 16. Scienza delle costruzioni primo periodo didattico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Sapora

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti lezione anno accademico 2024/2025 relativi alla parte 2 del corso, presi seguendo le lezioni e integrati con il materiale del professore 2 di 16. Scienza delle costruzioni primo periodo didattico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Sapora

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti lezione anno accademico 2024/2025 relativi alla parte 15 del corso, presi seguendo le lezioni e integrati con il materiale del professore 15 di 16. Scienza delle costruzioni primo periodo didattico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Sapora

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti lezione anno accademico 2024/2025 relativi alla parte 14 del corso, presi seguendo le lezioni e integrati con il materiale del professore 14 di 16. Scienza delle costruzioni primo periodo didattico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Sapora

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti lezione anno accademico 2024/2025 relativi alla parte 13 del corso, presi seguendo le lezioni e integrati con il materiale del professore 13 di 16. Scienza delle costruzioni primo periodo didattico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Sapora

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti lezione anno accademico 2024/2025 relativi alla parte 12 del corso, presi seguendo le lezioni e integrati con il materiale del professore 12 di 16. Scienza delle costruzioni primo periodo didattico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Sapora

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti lezione anno accademico 2024/2025 relativi alla parte 11 del corso, presi seguendo le lezioni e integrati con il materiale del professore 11 di 16. Scienza delle costruzioni primo periodo didattico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Sapora

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti lezione anno accademico 2024/2025 relativi alla parte 10 del corso, presi seguendo le lezioni e integrati con il materiale del professore 10 di 16. Scienza delle costruzioni primo periodo didattico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Sapora

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti lezione anno accademico 2024/2025 relativi alla parte 9 del corso, presi seguendo le lezioni e integrati con il materiale del professore 9 di 16. Scienza delle costruzioni primo periodo didattico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Sapora

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti lezione anno accademico 2024/2025 relativi alla parte 8 del corso, presi seguendo le lezioni e integrati con il materiale del professore 8 di 16. Scienza delle costruzioni primo periodo didattico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Sapora

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti lezione anno accademico 2024/2025 relativi alla parte 7 del corso, presi seguendo le lezioni e integrati con il materiale del professore 7 di 16. Scienza delle costruzioni primo periodo didattico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Sapora

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti lezione anno accademico 2024/2025 relativi alla parte 6 del corso, presi seguendo le lezioni e integrati con il materiale del professore 6 di 16. Scienza delle costruzioni primo periodo didattico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Sapora

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti lezione anno accademico 2024/2025 relativi alla parte 5 del corso, presi seguendo le lezioni e integrati con il materiale del professore 5 di 16. Scienza delle costruzioni primo periodo didattico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Sapora

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti lezione anno accademico 2024/2025 relativi alla parte 4 del corso, presi seguendo le lezioni e integrati con il materiale del professore 4 di 16. Scienza delle costruzioni primo periodo didattico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Sapora

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti lezione anno accademico 2024/2025 relativi alla parte 1 del corso, presi seguendo le lezioni e integrati con il materiale del professore 1 di 16. Scienza delle costruzioni primo periodo didattico
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Lancelotti

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti completi e pronti all’uso per preparare Analisi matematica 2 in modo rapido ed efficace. Il materiale unisce teoria essenziale e pratica guidata: spiegazioni chiare, formule pronte, metodi risolutivi passo-passo ed esercizi d’esame svolti e commentati. Troverai: derivate parziali, gradiente e Hessiana, studio di massimi/minimi e punti di sella; serie e criteri di convergenza; integrali doppi e tripli, cambi di variabile e coordinate; curve e superfici parametriche; campi vettoriali, rotore e divergenza; teoremi di Green, Gauss e Stokes. Ogni sezione include schemi riassuntivi, mappe concettuali, avvertenze sugli errori tipici e “trucchi” da verificare all’esame. Formato PDF con indice navigabile e link interni, adatto a studio su tablet e stampa. Pensati per studenti di Ingegneria, Matematica, Fisica ed Economia quantitativa che vogliono ripassare in poco tempo senza rinunciare alla solidità teorica. Se cerchi un compendio chiaro, strutturato e pieno di esempi, questi appunti sono il boost che ti porta dall’incertezza alla sicurezza in sede d’esame.
...continua
Appunti del corso di Intelligenza artificiale in medicina 2025 (IAM) del corso di laurea magistrale di ingegneria biomedica del Politecnico di Torino. Il file include appunti completi e chiari su tutto il corso divisi per docenti.
...continua

Esame Bionanotecnologie

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Ciardelli

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti del corso di Bionanotecnologie 2025 (laurea magistrale in ingegneria biomedica del Politecnico di Torino). Il file contiene appunti fedeli alle lezioni di questo anno accademico divisi per docenti.
...continua

Esame Scienze delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Zavarise

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
3 / 5
Esercizio di Scienza delle costruzioni mirato a migliorare concentrazione, resistenza mentale e capacità logica attraverso una serie di sfide progressive. Stimola l’apprendimento attivo e potenzia le abilità cognitive generali.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Canavese

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Fisica I. In questo modulo si introduce la grandezza velocità nella cinematica ad 1-dimensione. Il moto della particella continua dunque ad essere un moto lungo una traiettoria rettilinea. La velocità v di una particella è definita come quella grandezza che descrive la variazione della posizione nel tempo. Anche la velocità ha un verso (positivo o negativo a seconda del sistema di riferimento scelto). Il verso è concorde (stessa direzione e verso) con il moto della particella.
...continua