Informazioni

Storia

L'Università di Cagliari è stata fondata da Filippo III di Spagna nel 1620 avente quattro insegnamenti: Leggi, Medicina, Teologia, Filosofia ed Arti. In seguito l'Ateneo si sviluppa divenendo il più importante dell'isola, con 6 Facoltà e 17 Dipartimenti.


Attualmente dispone di oltre 25 mila iscritti, 37 corsi di laurea triennali, 34 corsi di laurea magistrali, 6 corsi di laurea a ciclo unico, 30 scuole di specializzazione, 15 corsi di dottorato e 12 master. Con questi numeri si caratterizza per l'alto livello di possibilità per gli studenti che decidono di scegliere Cagliari come sede della loro formazione.

immagine storia Università degli Studi di Cagliari - Unica

Mission

La mission dell'Università di Cagliari sono riguardanti i campi dell'istruzione e della ricerca, per la valorizzazione del territorio e delle competenze degli studenti.

Motto

La conoscenza è UniCA

Terza missione

Viene riconosciuta come missione istituzionale anche la Terza Missione, si tratta di un insieme di iniziative che vengono svolte per valorizzare e applicare la conoscenza diretta allo sviluppo economico, sociale e culturale della società. I Dipartimenti appartenenti all'Università di Cagliari eseguono periodicamente degli eventi per eseguire al meglio questa Terza Missione, con delle attività di public engagement così da avere una relazione diretta con il territorio e i suoi attori.

Ricerca

La ricerca è indispensabile per l'Ateneo di Cagliari, infatti questa realtà così importante mette a disposizione degli assegni di ricerca e delle borse di ricerca, al fine di incentivare i futuri ricercatori e migliorare il territorio.

Sede principale

  • Via Università, 40, 09124 Cagliari CA
  • Fondazione

  • 1620
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 20.000 a 29.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Per l'ammissione dell'Università degli studi di Cagliari occorre prima iscriversi al test d'ingresso prescelto, e seguire la procedura online. In fase di test occorre ricordarsi di portare con sé un documento di riconoscimento in corso di validità. Una volta superato il test occorre poi procedere con l'immatricolazione.

    Orientamento

    Per l'Università di Cagliari è indispensabile l'orientamento, volto a dare un sostegno concreto ai futuri studenti dell'Ateneo. Ogni anno vengono organizzate delle giornate di orientamento, Open Day ed eventi dedicati alla conoscenza dell'Università, così che ognuno possa scegliere la facoltà e il dipartimento più indicato per se stesso.

    Tutoring e mentoring

    I vari corsi di studio mettono a disposizione degli studenti delle ore di tutoring così da apprendere al meglio la materia, avendo un supporto immediato e diretto con il tutor.

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    I costi di iscrizione consistono nel pagamento del test di ingresso e successivamente al pagamento della quota annuale in sede di immatricolazione. L'importo delle tasse è variabile in base all'ISEE di appartenenza.

    Borse di studio

    L'Università degli Studi di Cagliari esercita le proprie competenze in ambito di diritto allo studio mediante l'ERSU. Ogni anno vengono erogate borse di studio in base all'ISEE, dando così una concreta possibilità di formazione anche a chi si trova in difficoltà economiche.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Il 60% dei laureati dell'Università di Cagliari trova lavoro nei primi due anni successivi alla laurea.

    Master

    La lista dei master di I e II livello è disponibile nella pagina del sito dell'Università.

    Dottorati

    Si può accedere ai dottorati solamente mediante partecipazione al bando, nella sezione dedicata si possono trovare tutte le informazioni.

    Stage e tirocini

    I tirocini sono obbligatori per alcune Facoltà dell'Università di Cagliari, mentre altre opportunità sono disponibili solamente per gli iscritti a un corso di studi.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    L'Università di Cagliari organizza molteplici eventi per la mobilità internazionale, come ad esempio:

    • Erasmus+
    • Stage e tirocini all'estero
    • GLOBUSdoc
    • PLACEdoc

    Campus e servizi

    Sedi

    L'Università degli Studi di Cagliari ha un sistema di sedi complesso e articolato, infatti ogni facoltà possiede delle sedi differenti. Per maggiori informazioni si rimanda al link dedicato, la sede principale invece è presso il Palazzo dell'Università in Via Università a Cagliari.

    Biblioteche

    Per la lista completa delle biblioteche si rimanda alla pagina dedicata.

    Mense

    Le mense dell'Università di Cagliari si trovano a:

    • Via Premuda, Cagliari
    • Piazza Michelangelo, Cagliari
    • Cittadella Universitaria, Monserrato
    • Via Trentino, Cagliari

    Servizi abitativi

    Per i servizi abitativi ci si può rivolgere all'ERSU (Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario di Cagliari)

    Strutture sportive

    La struttura sportiva dell'Università di Cagliari, il CUS, si trova in:

    • Via Is Mirrionis n.3, Cagliari


    Tramite il portale online si possono trovare tutti gli sport praticabili e il form per la prenotazione di un campo.

    Servizi disabili

    Per maggiori informazioni rivolgersi all'ufficio di competenza, è possibile trovare tutte le informazioni al link dedicato.

    Laboratori di ricerca

    L'Università degli studi di Cagliari organizza dei laboratori di ricerca ad alto contenuto tecnologico e scientifico. In questo modo si potrà dare maggiore risalto alla didattica accademica, creando delle collaborazioni con enti esterni.

    Didattica telematica

    La didattica telematica (e-learning) è disponibile per alcuni corsi di laurea, per maggiori informazioni si può andare a verificare nella pagina dedicata.

    Personaggi illustri e alumni

    Docenti famosi

    • Giovanni Maria Angioy, giudice e docente
    • Ottone Baccaredda, politico e docente
    • Antonio Cao, Medico e docente
    • Paola Maria Arcari, docente

    Studenti famosi

    • Paolo Savona, ex Ministro per gli affari europei della Repubblica Italiana

    Alumni

    Non esiste un portale dedicato a tutti gli Alumni dell'università di Cagliari, ma solo a coloro aventi frequentato un dottorato. Questo elenco è disponibile nell'apposita pagina.

    Associazioni studentesche

    Si possono trovare notizie sulle associazioni studentesche nella sessione dedicata sul sito dell'Università.

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Cagliari - Unica

    Grazie a queste nozioni riferite esclusivamente alle 5000 domande OCF, passare l'esame risulterà una banalità! Nozioni create appositamente per l'esame. Appunti di Organismo di vigilanza e tenuta dell'albo unico dei consulenti finanziari, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'università degli Studi di Cagliari - Unica.
    ...continua
    Appunti contenenti domande e risposte Diritto privatocon riferimento a questi argomenti: diritti assoluti, diritti potestativi, diritti relativi, prescrizione, rappresentanza diretta e indiretta, interpretazione della legge, distinzione tra buona fede in senso oggettivo e soggettivo, cessione del credito, surrogazione.
    ...continua
    Appunti sulle lezioni di professor G.Balboni per l'esame di Chimica tossicologica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la soglia di comparsa dell'effetto, gli effetti collaterali, l'intensità, l'assorbimento, l'eliminazione, il volume di distribuzione.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Letteratura Inglese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della Letteratura Inglese, Bertinetti. Gli argomenti trattati sono: Marlowe: biografia e opere, Shakespeare: biografia e opere, con analisi apprifondita di: "Otello", "Re Lear", "Antonio e Cleopatra".
    ...continua
    Appunto di storia del giornalismo concernente il giornalismo francese nei periodi precedenti e successivi la Rivoluzione, con particolare attenzione al contesto francese e alle vicende che determinano effetti radicali sullo sviluppo del giornalismo in Francia.
    ...continua
    Paniere completo con risposte esatte e verificate del fad gratuito da 8 crediti ecm dal titolo: Opinabili certezze Il fad da 8 crediti è gratuito, completo e molto interessante e si trova sul portale: fadinmed.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto Amministrativo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Amministrativo, Merloni. Gli argomenti trattati che sono trattati sono i seguenti: l'amministrazione in senso soggettivo, l'amministrazione in senso oggettivo, le regole per lo svolgimento dell'azione amministrativa.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia Contemporanea, Sabbatucci. Gli argomenti trattati sono: l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando come motivo scatenante della Prima guerra mondiale, le cause economiche, socio-culturali e militari che condussero al primo conflitto mondiale.
    ...continua
    Appunti di Anatomia umana per l'esame della professoressa Perra. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'organizzazione generale del sistema nervoso, il Sistema Nervoso Centrale (SNC), l'encefalo, il midollo spinale, le meningi, le meningi encefaliche e le meningi spinali.
    ...continua
    Appunti di analisi matematica 2, è presente tutto il programma, con enunciati e dimostrazioni. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Piro Vernier dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Cagliari - Unica

    Gli appunti caricati sono delle slide del corso di fisica tecnica / termodinamica applicata alle macchine che ho sostenuto nel mio percorso di studi per la laurea in ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Appunti presi a lezione di Matematica applicata sul polinomio trigonometrico, con dimostrazione e note indicate dalla docente a lezione, presenti anche definizioni, osservazioni ed esercizio finale svolto dalla docente a lezione.
    ...continua
    Esercitazione svolta di Fondamenti di bioingegneria chimica sulla base di testo fornito dal docente, si hanno similmente gli esercizi che potrebbero uscire nel compito. Sono più degli spunti di studio per la comprensione degli esercizi e svolgimento di essi.
    ...continua
    Esercitazione svolta di Fondamenti di bioingegneria chimica sulla base di testo fornito dal docente, si hanno similmente gli esercizi che potrebbero uscire nel compito. Sono più degli spunti di studio per la comprensione degli esercizi e svolgimento di essi.
    ...continua
    Esercitazione svolta di Fondamenti di bioingegneria chimica sulla base di testo fornito dal docente; si hanno similmente gli esercizi che potrebbero uscire nel compito. Sono più degli spunti di studio per la comprensione degli esercizi e svolgimento di essi.
    ...continua
    Appunti di Complementi di medicina interna. Contengono tutti gli argomenti ed è da considerare come mappa concettuale, nel suo è completo ma ovviamente bisogna approfondire nello specifico le cose poiché sono comunque da sapere. Questi appunti aiutano a tener traccia.
    ...continua
    Appunti relative all'esame L'edificio sostenibile: la progettazione bioclimatica per il corso di Ingegneria Civile di Cagliari (LM), con i docenti Giuseppe Desogus e Maria Maddalenza Achenza. Gli appunti vertono sui seguenti macro argomenti: Le motivazioni storiche della crisi ambientale e le risposte elaborate dagli anni '60 del '900 a partire dalla formazione del concetto di sostenibilità. Inquadramento generale della sostenibilità edilizia nei suoi aspetti principali: progettazione bioclimatica, efficienza energetica degli involucri, riciclabilità e materiali locali a km zero, sostenibilità sociale e culturale Modelli insediativi e edilizi a partire dalla Rivoluzione industriale ed energetica. Esempi contemporanei di buone pratiche progettuali e realizzative, coerenti con il nuovo principio di sostenibilità Inquadramento generale: l'Edilizia oggi. Quantità e qualità del patrimonio esistente, domanda ed offerta, prospettive e indirizzi. Il Rapporto CRESME sul Ciclo edilizio in Italia. Materiali ed elementi costruttivi dell'involucro come interfaccia ambientale dell'edificio. La corretta progettazione degli elementi di fabbrica per la riduzione dei carichi ambientali. Esempi costruttivi di chiusure verticali, chiusure orizzontali di base e chiusure di copertura. La continuità dello strato isolante e la corretta soluzione dei ponti termici Il sole: l'uso diagrammi solari e la costruzione delle maschere di ostruzione. Progettazione delle schermature solari. Orientamento ottimale dell'edificio in base al percorso solare. Distribuzione interna degli spazi. L'esposizione delle superfici trasparenti. Le chiusure trasparenti. Caratteristiche termiche e illuminotecniche dei vetri. La scelta del vetro in funzione dell'orientamento. L'integrazione architettonica delle energie rinnovabili.
    ...continua
    Appunti di un argomento richiesto in sede di esame di Diritto amministrativo, ossia l'accesso documentale. Il documento è diviso in paragrafi per agevolare la comprensione e la lettura. Utile per un ripasso veloce.
    ...continua
    Appunti di diritto degli enti locali per la preparazione di esami come Diritto degli enti locali o Diritto costituzionale ma anche per la preparazione di concorsi pubblici in enti locali, come comuni, città metropolitane, ecc.
    ...continua
    Appunti della parte sul diritto degli enti locali utile per l'esame di Diritto costituzionale, o diritto degli enti locali o per la preparazione dei concorsi pubblici in enti locali, quali comuni, città metropolitane, ecc.
    ...continua