Informazioni

Storia

L'Università degli Studi di Pavia è stata fondata nel 1361 ed è tra gli atenei italiani ancora in attività più antichi. Viene comunemente abbreviata con la sigla Unipv ed è l'unica università statale della città.

immagine storia Università degli Studi di Pavia - Unipv

Mission

L'Università degli Studi di Pavia persegue lo sviluppo, l'elaborazione e la trasmissione delle conoscenze nei settori di propria pertinenza. Questa finalità viene raggiunta perseguendo l'eccellenza nella ricerca e nella didattica.

Motto

Par ingenio virtus

Terza missione

L'Università degli Studi di Pavia, accanto a formazione e ricerca, persegue una terza missione per favorire la valorizzazione della conoscenza ed il suo impatto su sviluppo economico, sociale e culturale della società. Tra le macro aree è possibile trovare:

  • Valorizzazione della ricerca
  • Impegno sociale
  • Formazione con le aziende e Placement
  • Formazione continuao permanente

Ricerca

Unipv tiene molto alle attività di ricerca, ed è particolarmente impegnata nell'ambito del Settimo Programma Quadro e in quello del Programmo Quadro attualmente in vigore. Nel 2017 il MIUR ha riconosciuto come "eccellenze" ben 5 Dipartimenti dell'Università di Pavia:

  • il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Lazzaro Spallanzani
  • il Dipartimento di Fisica
  • il Dipartimento di Matematica
  • il Dipartimento di Medicina Molecolare
  • il Dipartimento di Studi Umanistici

Sede principale

  • S.da Nuova, 65, 27100 Pavia PV
  • Fondazione

  • 1361
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 20.000 a 29.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Iscriversi all'Università di Pavia è molto semplice: con pochi clic e con qualsiasi dispositivo, è possibile completare l'immatricolazione online. Sono presenti:

    • tre diverse tipologie di accesso per le Lauree Triennali o Magistrali a ciclo unico
    • Immatricolazione a corsi di laurea ad accesso libero che non prevedono verifiche preliminari all'immatricolazione
    • Immatricolazione a corsi di laurea ad accesso libero che prevedono prove di valutazione non selettive
    • Immatricolazione a corsi di laurea a numero programmato a livello locale o nazionale che prevedono prove di accesso obbligatorie e selettive (numeri chiusi)

    Orientamento

    Il Centro Orientamento e Servizi agli Studenti - C.OR. è un Centro di Servizi di Ateneo che gestisce attività e progetti per supportare gli utenti in tutte le fasi significative della loro carriera universitaria: dalla scelta del corso di laurea all'ingresso nel mondo del lavoro.

    Tutoring e mentoring

    Il tutor è uno studente dell'Università di Pavia che fornisce informazioni, consulenza e supporto agli studenti di ciascun dipartimento in tutto il loro percorso di studi. Un tutor potrà aiutarti a risolvere eventuali difficoltà organizzative e didattiche. Unipv mette anche a disposizione dei propri studenti un servizio di supporto psicologico.

    Costi, tasse e borse di studio

    Borse di studio

    Le borse di studio vengono assegnate, tramite concorso, agli studenti in base alle condizioni di reddito e al rendimento scolastico. L'ammontare della borsa di studio varia a seconda della condizione economica del nucleo familiare, dello studente e della sua residenza e viene erogata parte in servizi, parte in denaro.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Il Centro Orientamento mette a disposizione di studenti, laureandi e laureati strumenti e materiali consultabili per cercare opportunità di stage o lavoro.

    Master

    L'Università di Pavia attiva ogni anno Master di I o II livello. Questi Master sono la risposta accademica alle richieste del mercato di nuove figure professionali e nuove specializzazioni. Per accedervi:

    • laurea triennale per accedere ai Master di I livello
    • laurea magistrale, laurea specialistica o di vecchio ordinamento per accedere ai Master di II livello

    Dottorati

    L'Università di Pavia offre anche corsi di Dottorato in 3 macro-aree principali: Scienze e Tecnologia, Scienze della Vita e Scienze umanistiche e Sociali.

    Stage e tirocini

    Unipv prevede stage o tirocini curriculari o extra-curriculari. Sono disponibili anche tirocini post-laurea.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    Unipv dispone di un portale apposito per la gestione della mobilità internazionale dei propri studenti. Le attività sono rivolte a studenti italiani che vogliono fare Erasmus, studenti stranieri in Italia e molto altro ancora.

    Campus e servizi

    Sedi

    La sede principale si trova in Corso Strada Nuova, a Pavia. Le altre sedi - numerose sul territorio comunale - sono sparse per la città e specializzate in base ai dipartimenti. Un secondo polo si trova a Cremona.

    Biblioteche

    Il sistema bibliotecario di ateneo (SIBA) è costituito dalle biblioteche che gestiscono il patrimonio librario dell'Università di Pavia e dalle strutture centralizzate che ne coordinano le attività e gestiscono i servizi comuni. Ad esse, si aggiungono altre strutture esterne che aderiscono comunque al SIBA.

    Mense

    Il servizio di ristorazione viene erogato sia in strutture di mensa che in centri convenzionati con l'Ente. Nelle mense a gestione diretta il servizio di ristorazione copre le esigenze dell'utenza per il pranzo durante tutta la settimana. Il servizio ristorazione offerto è rivolto agli studenti iscritti all'Università degli Studi di Pavia, ai dottorandi e specializzandi, a studenti provenienti da Università estere convenzionate, al personale docente e non docente dell'Università di Pavia. Non è accessibile ai privati.

    Servizi abitativi

    Unipv mette a disposizione circa 1500 posti letti divisi in 11 collegi collocati per la città.

    Servizi disabili

    Saisd è il Centro Servizio di Ateneo Assistenza e Integrazione Studenti Disabili e con DSA. È un portale che si occupa di fornire sostengo a tutti gli studenti e il personale con qualsiasi tipo di disabilità.

    Laboratori di ricerca

    L'Università degli Studi di Pavia presenta diversi laboratori specializzati per diverse necessità.

    Didattica telematica

    Le lezione e gli esami - dove possibile - si svolgono in presenza nel rispetto delle misure anti-Covid. Le registrazioni e lo streaming delle lezioni sono presenti secondo le modalità indicate dall'Ateneo. In di necessità e possibile svolgere esami da remoto.

    Personaggi illustri e alumni

    Docenti famosi

    • Alessandro Volta
    • Gerolamo Cardano
    • Antonio Scarpa
    • Lazzaro Spallanzani

    Studenti famosi

    • Federico Fellini
    • Enzo Ferrari
    • Giulio Natta

    Alumni

    L'associazione laureati di Unipv crea relazioni con i nuovi studenti ed è uno strumento di connessione con l'Ateneo per avere esperienze dirette e consulenze formative.

    Associazioni studentesche

    Unipv è la culla di molte associazioni studentesche che si occupano di promuovere attività culturali e ricreative per i propri studenti.

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Pavia - Unipv

    Appunti di Dinamica delle strutture per l'esame del professor Gobetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la dinamica dei sistemi, il principio di D Alembert, il principio delle potenze virtuali, l'equazione di Lagrange, l'oscillatore semplice e lineare.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di b] Storia e critica del cinema , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del cinema e dei film, Bordwell, Thompson. in cui gli argomenti analizzati sono: l'invenzione e primi anni del cinema, cinematografie nazionali, classicismo hollywoodiano e prima guerra mondiale, l'ultima stagione del muto a Hollywood, cinema americano nel dopoguerra, documentario e cinema sperimentale nel dopoguerra.
    ...continua

    Esame Elettrotecnica

    Facoltà Ingegneria

    Dal corso del Prof. A. Savini

    Università Università degli Studi di Pavia

    Esercitazione
    3,7 / 5
    Circuiti in regime stazionario Grandezze elettriche fondamentali e derivate. Sistemi elettrici a parametri distribuiti e concentrati. Bipolo. Regime stazionario. Bipoli elementari e classificazione. Legge di Ohm. Bipoli ideali comandati. Bilancio di potenza in un bipolo. Circuito elettrico. Nodi e maglie. Leggi di Kirchhoff. Significato e limiti di validità delle leggi di Kirchhoff. Elementi di teoria dei grafi. Maglie e tagli. Matrici di incidenza e appartenenza. Analisi di circuiti lineari in regime stazionario. Metodo dei potenziali di nodo. Metodo delle correnti di maglia. Teoremi dei circuiti elettrici. Analisi di semplici circuiti non lineari. Circuiti in regime sinusoidale Regime lentamente variabile. Condensatore lineare e perfetto. Induttore lineare e perfetto. Regime periodico alternato sinusoidale (PAS). Segnali e loro rappresentazione. Fasori. Bipoli elementari in regime PAS. Bipoli passivi lineari: impedenza e ammettenza. Potenza elettrica di bipolo lineare: potenza attiva, reattiva, apparente. Potenze dei bipoli elementari in regime PAS. Risposta in frequenza di bipolo passivo lineare. Bipolo risonante LC serie e parallelo. Bipolo risonante RLC serie e parallelo: frequenze di taglio, larghezza di banda. Doppi bipoli lineari e passivi. Parametri Z,Y,H,T. Circuiti in regime perturbato Analisi di un circuito lineare di ordine n. Frequenze caratteristiche, valori iniziali, transitorio e regime. Circuiti lineari del primo ordine. Circuiti lineari del secondo ordine. Circuiti in regime periodico Grandezze periodiche non sinusoidali. Sviluppo in serie di Fourier. Spettro armonico. Circuiti di potenza Sistemi trifasi: generalità, definizioni, proprietà fondamentali. Sistemi simmetrici ed equilibrati. Generatori e utilizzatori trifasi. Potenze nei sistemi trifasi e loro misura.
    ...continua
    Il corso si propone di fornire le informazioni di base per la conoscenza delle lingue romanze (genesi, evoluzione, caratteri peculiari, distribuzione geografica) e dei relativi indispensabili strumenti. Università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    In questa seconda parte troviamo questi argomenti: - Genetica Batterica - Regolazione espressione geni batterici - Mutazioni - Operoni, reguloni, stimuloni - Trasduzione - Virus animali & vegetali - Terapia fagica - Batteriofagi - Antibiotici - Tassonomia
    ...continua
    Appunti di tutte le lezioni del corso di Analisi matematica uno, completi di esercizi, esempi, spiegazione delle dimostrazioni, il tutto è valso un bel 30! Questi appunti vanno bene per qualsiasi corso di analisi matematica compreso Bioingegneria, elettronica, informatica ecc... La sintesi degli argomenti è: -Numeri -Funzioni di una variabile -limiti e continuità -calcolo differenziale per funzioni di una variabile -serie -calcolo integrale Sono presenti le serie, mentre le equazioni differenziali verranno caricate a parte! i teoremi hanno tutti la propria dimostrazione. testo di riferimento: Analisi matematica uno-Bramanti, Pagani, Salsa.
    ...continua
    Riassunti del corso utilizzati per preparare l'esame; schemi di travi varie utili per la risoluzione dell'esercizio di esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Magenes dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Questi sono tutti gli appunti di biochimica metabolica tenuta dal Prof. Mauro Torti e dal Prof. Cesare Balduini. Questi appunti trattano: - glicolisi, gluconeogenesi, ciclo del pentosio fosfato, regolazione glicolisi e gluconeogenesi; - glicogenolisi, gliconeogenesi e loro regolazione; - complesso della piruvato deidrogenasi; - ciclo di krebs e catena respiratoria e loro regolazione; - catabolismo e biosintesi acidi grassi e loro regolazione; - colesterolo, corpi chetonici; - metabolismo aminoacidi; - sistema immunitario. Probabilmente mi sono dimenticato di citare qualcosa ma tutto è spiegato molto bene negli appunti.
    ...continua

    Esame Elettronica

    Facoltà Ingegneria

    Dal corso del Prof. S. Merlo

    Università Università degli Studi di Pavia

    Appunto
    3 / 5
    Tutti gli appunti presi a lezione del corso di Elettronica 1 tenuto dai professori Sabina Merlo e Giuseppe Martini (UNIPV). Argomenti principali: amplificatori operazionali, transistor mosfet, accenni di elettronica digitale. Negli appunti sono presenti tutti i circuiti da sapere, ben disegnati, con tanto di dimostrazione delle formule di risoluzione. Praticamente tutto il necessario per poter superare un qualsiasi esame di Elettronica 1!
    ...continua
    Questi sono gli appunti tenuti dalla Prof.ssa Edda De Rossi. Sono sempre presi con cura in minimo dettaglio con iPad!! Gli argomenti di questa parte sono: - Introduzione - Caratteristiche cellule batteriche & Archea - Appendici filiformi - Processi di Differenziamento cellulare batterico - Modalità di coltivazione dei microorganismi - Metodi per studiare i microorganismi - Fattori che influenzano la crescita batterica - Controllo crescita microbica - Metabolismo batterico (Fermentazione, Respirazione anaerobia, Ossidazioni aerobie, Produzione di energia a partire da composti alternativi) - Fotosintesi anaerobia e Colonna di Winogradsky
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Pavia - Unipv

    Appunti di teoria, con gli argomenti svolti a lezione per potersi preparare all’esame di Analisi matematica 1. Argomenti trattati: integrali, derivate, funzioni, teoremi, lemmi, definizioni, serie numeriche.
    ...continua
    Appunti del corso di Strumentazione biomedica, seguito nell’anno 24/25, utili alla comprensione degli argomenti e al superamento dell’esame, contengono tutti i contenuti del corso e richiesti all’esame.
    ...continua
    Domande di teoria di vari esami svolti nei vari, utile per potersi preparare alle parte teorica dell’esame di Analisi matematica 1. Domande di: insiemistica, limiti, serie, integrali, derivate, funzioni.
    ...continua
    Nel file sono riportate le relazioni del Laboratorio chimico integrato A della parte di inorganica. Per ogni esperienza svolta si è eseguita una caratterizzazione che poteva comprendere spettro IR, spettro UV-vis. Comprende le esperienze svolte durante l'anno accademico 2024/2025
    ...continua
    Nel file sono riportate le relazioni del Laboratorio chimico integrato A della parte di organica. Per ogni esperienza svolta si è eseguita una caratterizzazione che poteva comprendere punto di fusione, TLC, spettro NMR, spettro IR, spettro UV-vis. Inoltre c'è anche la ricerca bibliografica sul paracetamolo. Comprende le esperienze svolte durante l'anno accademico 2024/2025
    ...continua
    Nel file ci sono tutti gli esercizi svolti di tutti gli argomenti trattati nel corso di Chimica analitica 1. (ripasso stechiometria, equilibri in soluzione, frazione di specie, soluzioni tampone, equilibri di complessazione, titolazioni complessometriche, equilibri di precipitazione, titolazioni di precipitazione, metodi di separazione ed estrazioni in fase solida)
    ...continua
    Il file di Chimica analitica 1 caricato comprende la spiegazione di come costruire e interpretare un grafico logaritmico per un acido monoprotico, diprotico e triprotico. Inoltre ci sono esercizi che si concentrano sul ricavare il pH a partire da un grafico logaritmico.
    ...continua
    Comprende gli appunti teorici della parte del corso di Chimica analitica 1, sezione teoria. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - equilibri in soluzione - frazione di specie - soluzioni tampone - equilibri di complessazione - titolazioni (complessometriche, di precipitazione) - equilibri di precipitazione - metodi di separazione - estrazioni in fase solida
    ...continua
    Formulario per esercizi Chimica analitica 1 (reazioni di equilibrio; come fare le approssimazioni; frazioni di specie (acido protico, diprotico e triprotico); regole per scrivere rapidamente le frazioni di specie di un acido debole; grafico logaritmico; soluzioni tampone; potere tampone; equilibri di complessazione; titolazioni; solubilità e complessazione; separazione ed estrazione)
    ...continua
    Appunti di Chimica organica sulla caratterizzazione degli spettri IR con spiegazione dei punti caratteristici di ogni gruppo (carbonilico, amminico, idrossilico...) presenti negli spettri IR, al fine di individuare una molecola dallo spettro. Spiegazione dei bending e degli stretching di alcani e alcheni con conseguente schermatura se i composti sono sostituiti da altri gruppi.
    ...continua