Informazioni

Storia

Il Politecnico di Milano (acronimo PoliMI) è un istituto universitario italiano di carattere scientifico e tecnologico, fondato a Milano nel 1863. I campi di studio e ricerca comprendono le tre macro-aree ingegneria, architettura e design.

immagine storia Politecnico di Milano - Polimi

Mission

Il Politecnico è consapevole di avere, attraverso didattica, ricerca e terza missione, un impatto sulla società e di essere al servizio del Paese e della comunità internazionale.

Terza missione

Per le attività di Impatto sociale l'Ateneo ha puntato sulle seguenti aree:

  • Sviluppo sostenibile
  • Innovazione
  • Cultura e responsabilità sociale
  • Alumni

Ricerca

La Ricerca al Politecnico è uno degli elementi fondanti. PoliMi sostiene la ricerca di frontiera, le proposte disciplinari trasversali e le idee pionieristiche in settori nuovi ed emergenti che introducono approcci non convenzionali e innovativi.

Sede principale

  • Piazza Leonardo da Vinci, 32, 20133 Milano MI
  • Fondazione

  • 1863
  • Tipo università

  • Politecnico Statale
  • Rettore

  • Prof.ssa Donatella Sciuto
  • Numero iscritti

  • da 30.000 a 59.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Ammissione ai corsi di laurea di design, ingegneria, archittetura e urbanistica è necessario sostenere il test d'ingresso. Per sostenere il test deve effettuarsi l'iscrizione attraverso i Servizi Online e versare un contributo di partecipazione.

    Orientamento

    Ecco quali sono tutte le principali attività di orientamento del Polimi

    Tutoring e mentoring

    Il tutorato è uno dei servizi offerti dall'Ateneo con lo slogan "Sportello da studente a studente". Il servizio viene garantito per diverse fasi e attività della vita accademica e ogni Dipartimento ne è provvisto.

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    L'importo annuo totale delle tasse e dei contributi universitari è compreso tra un minimo di circa € 888,59 ed un massimo di circa € 3891,59. Il pagamento è di norma suddiviso in due rate:

    • la prima rata si versa al momento dell'immatricolazione
    • la seconda rata in generale tra il mese di maggio/giugno.

    Borse di studio

    Il Politecnico di Milano sostiene i tuoi studi con l'erogazione di:

    Per avere una borsa di studio è necessario partecipare ad un bando di concorso, che viene pubblicato ogni anno.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Il Career Center del Politecnico è anche la piattaforma che consente ai laureati di incontrare le migliori offerte di lavoro. I numeri sono particolarmente confortanti e indicativi di un trend occupazionale in continua crescita. Il report relativo ai tassi occupazionali viene costantemente aggiornato.

    Master

    Con ben 80 corsi attivi, l'offerta di master del Politecnico è tra le più vaste e prestigiose degli Atenei italiani.

    Dottorati

    Il Politecnico di Milano è stata una delle prime università in Italia a istituire una Scuola di Dottorato.

    Stage e tirocini

    Le possibilità Post Laurea offerte da PoliMi sono tra i fiori all'occhiello dell'Ateneo, che dispone di un portale dedicato per agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro. Per trovare i tirocini/stage curriculari, basta controllare gli annunci pubblicati ogni giorno in bacheca sul portale del Career Service.

    Erasmus e studio all'estero

    L'Ateneo aderisce al programma per la Mobilità Internazionale attraverso il programma Erasmus e altre opportunità di esperienze, sia in ingresso che in uscita, consultabili nell'apposita sezione

    Campus e servizi

    Sedi

    La dislocazione di tutte le sedi del Politecnico è consultabile attraverso una mappa interattiva. La sede centrale è in Piazza Leonardo da Vinci, 32 - 20133 Milano.

    Biblioteche

    L'organizzazione del sistema bibliotecario di PoliMi è coordinata e gestita da una piattaforma digitale dedicata che assiste le tre sedi principali, che sono:

    • Biblioteca Bovisa Candiani (BBC)
    • Biblioteca Bovisa La Masa (BBL)
    • Biblioteca Campus Leonardo (BCL)

    Mense

    Il servizio Mensa e Ristorazione di PoliMi dispone di numerosi punti ristoro nei vari campus.

    Servizi abitativi

    Il Politecnico di Milano è formato da sei campus distribuiti nelle città di Milano (campus Leonardo e Bovisa), Lecco, Cremona, Mantova e Piacenza.
    Il Politecnico di Milano mette a disposizione numerosissimi posti alloggio in residenze universitarie. I posti alloggio nelle residenze universitarie sono:

    • a tariffa agevolata: per studenti capaci e meritevoli ma privi di mezzi che risiedono in un comune fuori sede
    • a tariffa intera: per tutti gli studenti residenti nei comuni fuori sede.

    Strutture sportive

    Il Giuriati Sports Center, con i suoi 36.000 mq di superficie e le sue 12 discipline praticabili, si trova nel cuore dello storico Campus Leonardo. Insieme ai PlayGround, campi da gioco dislocati presso tutti i Campus e le Sedi, costituisce il punto di riferimento delle attività sportive.

    Disabilità e DSA

    Polimi garantisce un supporto specializzato a studenti e studentesse con Disabilità e DSA grazie a un team multidisciplinare (Multichance Poli Team) che elabora pianificazioni personalizzate e fornisce servizi tecnici e didattici ad hoc a partire dai test di ingresso e durante tutta la carriera accademica. Il servizio prevede anche un programma specifico di counseling legato all’inserimento lavorativo post-laurea, in contatto diretto con le imprese. Disabilità e DSA: polimi

    Laboratori di ricerca

    PoliMi è impegnato a raggiungere l'eccellenza nella ricerca, La Ricerca al Politecnico: polimi supportando le attività di ricerca di base e industriale e sviluppando partnership strategiche con il mondo accademico e l'industria in tutto il mondo. Dispone di molti Centri e Laboratori di ricerca: polimi suddivisi in quattro categorie:
    • Grandi infrastrutture
    • Laboratori Interdipartimentali
    • Research Labs
    • Laboratori strumentali - strumentazione di ateneo

    Didattica telematica

    POK (Polimi Open Knowledge) è il primo portale MOOCs (Massive Online Open Courses) universitario italiano che offre corsi on line gratuiti e aperti a tutti.

    Personaggi illustri e alumni

    Docenti famosi

    I docenti famosi sono:

    • Giulio Ballio
    • Francesco Carassa
    • Luigi Dadda
    • Arrigo Vallatta
    • Emilio Massa
    • Adriano De Maio
    • Giovanni Azzone

    Studenti famosi

    Alcuni ex studenti famosi sono:

    • Stefano Belisari (Elio)
    • Carlo Emilio Gadda
    • Adriano Olivetti
    • Enrico Forlanini
    • Stefano Boeri
    • Renzo Piano

    Alumni

    Una vera e propria Community social, che vanta più di 200 mila ex-studenti nel mondo. Alumni è la piattaforma di connessione tra laureati e studenti.

    Associazioni studentesche

    Il Politecnico di Milano favorisce le iniziative culturali, sociali, sportive e ricreative promosse dagli studenti dell'Ateneo.
    Le iniziative possono essere di tre tipi:

    • a rilevante carattere culturale e sociale
    • iniziative sportive e di socializzazione
    • viaggi didattici autogestiti.

    Appunti più scaricati Politecnico di Milano - Polimi

    Primo di 5 quaderni del corso di meccanica applicata alle macchine tenuto dal Prof Rocchi nella sede di Piacenza cinematica punto materiale, cinematica sistemi di punti, moti nel piano, sistemi meccanici vincolati, quadrilatero articolato, equazione di chiusura, comprende esercitazioni, jacobiano, biella-manovella, glifo
    ...continua

    Dal corso del Prof. D. Polli

    Università Politecnico di Milano

    Appunto
    3,5 / 5
    Appunti di ingegneria industriale per l'esame di Fisica 1, esso contiene teoria, dimostrazioni e tutto ciò che serve per superare fisica 1. Gli appunti sono studiati per seguire un corso di ingegneria industriale ma sono adattabili a qualsiasi corso di Fisica 1 per tutte le facoltà universitarie.
    ...continua
    Appunti di Analisi e geometria 1 per l’esame del professor Notari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le funzioni: le funzioni inettive, le funzioni suplettive, le funzioni invertibili, il teorema del buon ordinamento, il principio d'induzione, gli insiemi, i numeri complessi.
    ...continua
    aRaccolta di esercizi svolti e commentati per l'esame di Fondamenti di informatica dela professoressa Matera sul linguaggio di programmazione C. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cicli, strutture dati, array, matrici, gestione file, input\output e puntatori.
    ...continua
    Appunti di fondamenti di meccanica strutturale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cocchetti dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Appunti del corso in preparazione all'esame di stato per Ingegneria industriale (presso il Politecnico di Milano); gli argomenti trattati sono i seguenti: - l'ordine degli ingegneri: la struttura, iscrizione all'albo, l'esame di stato; - la deontologia: l'etica professionale dell'ingegnere; - il fascicolo tecnico e la direttiva macchine; - la sicurezza sul lavoro (DL 81/2008): la sicurezza degli impianti e delle macchine; - aspetto progettuale della professione; esempio pratico: progettazione di elicotteri; - la responsabilità penale e il codice penale per il professionista tecnico; - la responsabilità civile e il codice civile per il professionista tecnico; - modelli organizzativi delle imprese e outsourcing; - l'ingengeria forense; - i brevetti e la proprietà intellettuale; - la comunicazione tecnico-scientifica; - l'esame di stato: la prima e la seconda prova scritta; la prova orale; la prova pratica;
    ...continua
    Appunti di fisica tecnica per l'esame del prof. Guilizzoni Manfredo La raccolta contiene: Teoria (argomenti trattati): 1. Fondamenti di termodinamica: grandezze e sistemi di unità di misura. Il sistema termodinamico, potenziali, trasformazioni termodinamiche; energia interna e calore, primo principio della termodinamica per i sistemi chiusi; calori specifici, coefficienti di comprimibilità isoterma e dilatazione isobara; il gas ideale e le trasformazioni politropiche, cenni su gas reali. Primo principio della termodinamica per i sistemi aperti. Secondo principio della termodinamica, bilanci entropici. Cicli termodinamici, loro bilancio energetico ed entropico. Sistemi eterogenei, regola delle fasi, transizioni di fase, stato triplo, punto critico, diagrammi di stato. Miscele ideali di gas e vapori, umidità assoluta e relativa, diagrammi psicrometrici. 2. Termodinamica applicata: macchine motrici ed operatrici, bilanci energetici, rendimenti isoentropici, l’interrefrigerazione; valvola di laminazione, ugelli convergenti-divergenti (cenni); cicli motori teorici a gas ideale: Otto, Diesel, Joule; la rigenerazione; ciclo Rankine e ciclo frigorifero a vapore; trattamenti dell’aria umida, cenni di condizionamento. 3. Trasmissione del calore: generalità sui meccanismi di trasporto di energia. Conduzione: ipotesi ed equazione di Fourier, sua integrazione in regime stazionario con flusso monodirezionale in geometria piana e cilindrica senza e con generazione uniforme di potenza; le superfici estese; conduzione in regime variabile. Convezione: convezione forzata e naturale, legge di Newton, le temperature di riferimento, i gruppi adimensionali caratteristici e correlazioni sperimentali (cenni). Irraggiamento: corpi opachi e trasparenti, il corpo nero, principali leggi fisiche, scambi di energia per irraggiamento. Scambiatori di calore. -un approfondito formulario, corredato delle dimostrazioni più utili (23 pag.); -una raccolta di esercizi (come traccia sonno riportati i dati forniti dal problema). Non sono sempre risolti numericamente, a volto presentano solo la soluzione letterale. Sono comunque chiaramente commentati ( 43 pag.) -un'appendice con tutte le risposte alle principali domande di teoria ricorrenti nell'esame di fisica tecnica al Politecnico di Milano. La grafia non è ordinata, però, come per il resto degli appunti (29 pag.) La grafia e l'esposizione degli argomenti è estremamente chiara. Sono sempre disponibile per eventuali chiarimenti.
    ...continua
    Quaderno completo del corso: teoria, dimostrazioni ed esercizi svolti. Contenuti: -Introduzione: grandezze elettriche, componenti, reti elettiche; -Collegamenti, equivalenza tra bipoli, trasformazioni di bipoli; -Metodi delle semplificazioni successive delle reti elettriche; -Transitori del primo ordine; -Corrente alternata sinusoidale: analisi nel dominio del tempo e nel dominio dei fasori, risposta in frequenza di una rete, risonanza; -Analisi di reti con sorgenti non isofrequenziali; -Sistemi trifase; -Multiporta: definizione, diverse formulazioni possibili, diversi tipi di multiporta, determinazione dei parametri caratteristici, risoluzione di circuiti; -Reti magnetiche: definizione delle grandezze magnetiche, analisi e risoluzione delle reti magnetiche (anche in relazione ai multiporta), dualità con reti elettriche, analisi dell'elettromagnete (convertitore di energia magnetica in lavoro meccanico), magnete permanente.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Business Intelligence e Data Mining, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Business Intelligence e Data Mining, C. Vercellis.
    ...continua
    Esercizi svolti assegnati durante la prova pratica dell'esame di stato per ingegneria industriale (sezione energetica); gli argomenti sono i seguenti: - Cicli Joule a gas; - Cicli combinati; - Cicli frigoriferi; - Torri evaporative; - Cicli a vapore rigenerativi e surriscaldati; - Cogenerazione; - Impianti nucleari PWR;
    ...continua

    Ultimi appunti Politecnico di Milano - Polimi

    Macroeconomia, così puoi usarlo nella descrizione degli appunti: - Concetti fondamentali: PIL, reddito nazionale, consumi, investimenti, risparmio. - Domanda e offerta aggregata: equilibri macroeconomici, spostamenti di curve, effetti di politiche fiscali e monetarie. - Inflazione e disoccupazione: tasso di inflazione, indice dei prezzi, curva di Phillips, tipi di disoccupazione. - Crescita economica: modelli di crescita, capitale umano, produttività, tecnologia. - Politica fiscale e monetaria: tasse, spesa pubblica, banca centrale, strumenti monetari. - Bilancia dei pagamenti e commercio internazionale: export, import, tassi di cambio, deficit e surplus. - Cicli economici: recessioni, espansioni, shock economici. - Mercato finanziario e credito: interesse, domanda e offerta di moneta, investimenti.
    ...continua
    Questi appunti offrono una copertura completa del corso di Gestione della produzione. Ideali per studenti di ingegneria gestionale o produzione industriale, contengono: Appunti dettagliati di teorie e modelli di gestione della produzione. Pianificazione e controllo della produzione, con esempi pratici. Analisi di logistica, supply chain e ottimizzazione dei processi produttivi. Tabelle, schemi e diagrammi per facilitare lo studio e la memorizzazione. Utili per chi vuole avere a disposizione il materiale del corso in modo organizzato e pronto all’uso, risparmiando tempo nello studio e migliorando la comprensione dei contenuti.
    ...continua
    Se cerchi un compendio completo per il corso di Quality Management, questi appunti sono la soluzione ideale. Chiaramente strutturati e aggiornati, coprono tutti i principali argomenti richiesti in ingegneria gestionale: - Gestione del rischio e metodi di prevenzione. - Standard ISO: ISO 9001, ISO Risk Management, ISO sulla sicurezza. - Tecniche di analisi dei rischi: HAZOP, FMEA/FMECA, Fault Tree Analysis. - Concetti chiave della Qualità 4.0 e gestione moderna dei processi. Perfetti per preparare esami, esercitazioni e approfondimenti, gli appunti offrono spiegazioni chiare e schemi riassuntivi che semplificano lo studio.
    ...continua
    Appunti schematici e chiari con le formule necessarie per il parziale dell’esame di Analisi matematica 1 e geometria del Politecnico di Milano. Comprende numeri reali e complessi, funzioni e il loro studio, continuità e derivabilità, sviluppi di Taylor. Esame passato con 28.
    ...continua
    Formulario chiaro e ordinato con formule aggiuntive e utili per gli esercizi di Analisi matematica 1 e geometria: integrali e i vari metodi di integrazione, serie numeriche e criterio di convergenza/divergenza, geometria analitica e tutte le formule, sviluppi di Taylor.
    ...continua
    Chiari appunti con tutte le formule necessarie per il secondo parziale l’esame di Fisica sperimentale. Comprende sistemi di punti materiali e gli urti, il corpo rigido e i momenti, la termodinamica (i principi di termodinamica, le macchine termiche, formule fondamentali).
    ...continua
    PDF contente appunti derivati dal corso di Analisi matematica 1. Per una questione di dimensione dei file e praticità gli argomenti sono stati suddivisi in tre file. Nel presente file sono presenti: - insiemi numerici - sommatoria - introduzione alle funzioni - limiti di successioni - introduzione alle serie
    ...continua
    PDF contente appunti derivati dal corso di Fisica 1. Per una questione di dimensione dei file e praticità gli argomenti sono stati suddivisi in due file. Nel presente file sono presenti: - corpo rigido - fluidi (accenni di fluido-statica) - termodinamica
    ...continua
    PDF contente appunti derivati dal corso di Fisica 1. Per una questione di dimensione dei file e praticità gli argomenti sono stati suddivisi in due file. Nel presente file sono presenti: - cinematica - dinamica - statica - forse - lavoro ed energia - momento angolare - oscillatore armonico - sistemi non inerziali - gravitazione - dinamica dei sistemi di particelle
    ...continua
    PDF contenente le dimostrazioni richieste nel corso di Analisi matematica 1 del Politecnico di Milano. Nel file sono presenti, scritte in maniera dettagliata, le seguenti dimostrazioni. Insiemi: - teorema di esistenza degli estremi sup e inf - disuguaglianza triangolare - formula di De Moivre Successioni: - th di unicità del limite - th di esistenza del limite per successioni monotone - th del confronto - th di permanenza del segno Serie: - cdz necessaria per la convergenza - serie armonica generalizzata - serie geometrica - crt del confronto - crt del confronto asintotico - crt del rapporto e della radice - crt di convergenza assoluta Funzioni: - teorema ponte tra funzioni e successioni - th di unicità del limite - th di continuità di funzioni composte - th degli zeri - th dei valori intermedi Derivate: - continuità di funzioni derivabili - th di Fermat, Rolle e Lagrange - test di monotonia - th di Cauchy - th di De L'Hopital Taylor: - formula di Taylor di ordine n - formula di Taylor con resto di Lagrange Integrali: - th dei moduli - th della media integrale - proprietà dell'integrale indefinito - th fondamentali del calcolo integrale - crt del confronto - crt del confronto asintotico
    ...continua