I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Chiari appunti con tutte le formule necessarie per il secondo parziale l’esame di Fisica sperimentale. Comprende sistemi di punti materiali e gli urti, il corpo rigido e i momenti, la termodinamica (i principi di termodinamica, le macchine termiche, formule fondamentali).
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Grando

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
Esercizi per l'esame di Fisica 1, piano inclinato, corpo rigido, calcolo velocità angolare, macchina termica, calcolo rendimento della macchina, variazione entropia, calcolo periodo piccole oscillazioni.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Grando

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
Esercizi per l'esame di Fisica 1, piano inclinato, corpo rigido, calcolo velocità angolare, macchina termica, calcolo rendimento della macchina, variazione entropia, calcolo periodo piccole oscillazioni.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Grando

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
Teoria Fisica 1 con formule su: grandezze fisiche, cinematica, dinamica, reazioni vincolari, forza attrito radente, volvente e viscoso, tensione della fune, carrucole, forza elastica, forza centripeta, forze apparenti, lavoro, energia cinetica, potenziale, forze conservative, quantità di moto, momento.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. C. D'Andrea

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
PDF contente appunti derivati dal corso di Fisica 1. Per una questione di dimensione dei file e praticità gli argomenti sono stati suddivisi in due file. Nel presente file sono presenti: - corpo rigido - fluidi (accenni di fluido-statica) - termodinamica
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. C. D'Andrea

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
PDF contente appunti derivati dal corso di Fisica 1. Per una questione di dimensione dei file e praticità gli argomenti sono stati suddivisi in due file. Nel presente file sono presenti: - cinematica - dinamica - statica - forse - lavoro ed energia - momento angolare - oscillatore armonico - sistemi non inerziali - gravitazione - dinamica dei sistemi di particelle
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica 2, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Galdi Alice: Fisica - Volume II - Elettromagnetismo e onde, Mazzoldi. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Questo documento di Fisica I presenta la teoria degli urti in modo più chiaro possibile per comprenderne i principi fisici alla base del fenomeno. Vengono presentate le tre tipologie di urti visti a lezione le quali sono correlate di relative formule contestualizzate al fine di aumentare la comprensione. Il documento è leggermente impegnativo e, se studiato con attenzione, fornisce le basi per la comprensione dell'argomento.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Il documento di Fisica I in questione rappresenta un approfondimento sull'argomento del sistema dei punti la cui importanza veniva stressata notevolmente insieme ad altri argomenti come la statica dei fluidi e la teoria degli urti. Questo documento non è da considerarsi sostitutivo ad un libro ma ne consiglio lo studio parallelo per acquisire una conoscenza più chiara sull'argomento.
...continua

Esame Elementi di fisica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. R. Depalo

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti di Elementi di fisica su: formule e definizioni dei seguenti argomenti di fisica: cinematica, moto del proiettile, moto circolare, dinamica, attrito, energia e lavoro, energia potenziale e conservazione meccanica, conservazione dell'energia, centro di massa, urti, moto rotatorio, dinamica rotazionale, momento angolare e moto di rotolamento, gravitazione.
...continua
Appunti di Fluidostatica e termodinamica ben indicizzati e organizzati in Capitoli, Sezioni e Paragrafi con riferimenti ipertestuali cliccabili nel pdf. Scritti basandosi sul corso di Fisica della facoltà di Ingegneria Informatica del Politecnico di Milano del prof. Dario Polli, ma utilizzabili per qualsiasi corso di Fisica poiché rielaborati e integrati con vari libri di testo. Se si riscontrano errori ortografici, contattare l'indirizzo email presente nel file.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cottone

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Fisica 1 su: fondamenta, moto, forze, energia, fluidi e termodinamica. Dalle grandezze fisiche a Newton, lavoro/energia, centro di massa, urti, rotazione e fluidi. Il primo Principio lega energia, calore e lavoro nei sistemi termodinamici.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Fattori

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Questi sono esercizi di Fisica 1, ideati per approfondire i concetti base della meccanica: moto, forze, energia, quantità di moto, urti, lavoro, legge di Newton, dinamica rotazionale e conservazione.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Gasparini

Università Università degli Studi di Padova

Domande aperte
Questo documento raccoglie domande tipo per l’orale di Fisica 1, suddivise per argomenti principali: cinematica, dinamica, lavoro ed energia, conservazione della quantità di moto, statica, oscillazioni, e termodinamica. Le domande sono pensate per aiutare lo studente a prepararsi al colloquio orale, stimolando la comprensione concettuale oltre che la capacità di esposizione. È incluso anche un approfondimento sui principali teoremi e sulle leggi fisiche fondamentali, con esempi di applicazioni pratiche. Utile come guida per lo studio e il ripasso strutturato.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso di Fisica e statistica. Si trattano gli argomenti principali della fisica meccanica, della fluidodinamica e dell’elettromagnetismo. In aggiunta sono presenti anche degli appunti sulla parte di statistica medica.
...continua

Dal corso del Prof. P. Prada Moroni

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Schemi computerizzati argomenti di Fisica fino ad elettromagnetismo, utili per esami, test d'ingresso tolc, ecc. Libro da integrare consigliato: Fisica modelli teorici e Problem soling primo biennio di James s Walkers.
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mattei

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Fisica dello stato solido. Programma completo su: - Modello di sommerfield - Espansione in serie di sommerfield - Teoria di bose - einstein - Teoria di Drude - Teorema di bloch con le due dimostrazioni - Teoria tight-binding
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Schemi e mappe concettuali
Schemi Fisica del professor Roberto Li Voti. Argomenti: - Lavoro ed energia potenziale (lavoro della forza peso, lavoro della forza elastica, lavoro ed energia cinetica, attrito (forze non conservative) - Meccanica dei punti - Macchina di Atwood - Momento - Urti
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Canavese

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Fisica I. In questo modulo si introduce la grandezza velocità nella cinematica ad 1-dimensione. Il moto della particella continua dunque ad essere un moto lungo una traiettoria rettilinea. La velocità v di una particella è definita come quella grandezza che descrive la variazione della posizione nel tempo. Anche la velocità ha un verso (positivo o negativo a seconda del sistema di riferimento scelto). Il verso è concorde (stessa direzione e verso) con il moto della particella.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Canavese

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Fisica I. Le definizioni ed i concetti introdotti nella cinematica a 1 dimensione, vengono estesi alla cinematica a due dimensioni, in cui la traiettoria non è più una retta. Concettualmente, il passaggio a due dimensioni comporta una differenza fondamentale: tutte le grandezze introdotte (posizione, velocità e accelerazione) diventano grandezze vettoriali in senso stretto.
...continua