I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Pisa

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Gabellini

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Schema interessante della lezione di Biologia molecolare per il prof Gabelleni Chiara, appunti estratti da lezione, argomenti trattati: distinzione degli organismi in base alle loro peculiarità e alle loro caratteristiche genetiche.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Gabellini

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Schema interessante della lezione di Biologia molecolare per il prof Gabelleni Chiara, appunti estratti da lezione, argomenti trattati: utilizzo e spiegazione dell'unità di misura della sedimentazione.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Gabellini

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Schema interessante della lezione di Biologia molecolare per il prof Gabelleni Chiara, appunti estratti da lezione, argomenti trattati: tecnica del ritardo su Gel, band shift, gel shift, gel retardation.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Gabellini

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Schema interessante della lezione di Biologia molecolare per il prof Gabelleni Chiara, appunti estratti da lezione, argomenti trattati: epigenetica, la metilazione del Dna, le isole cpgs e spiegazione dell'eterocromatina.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Gabellini

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Schema interessante della lezione di Biologia molecolare per il prof Gabelleni Chiara, appunti estratti da lezione, argomenti trattati: Regolazione dell'espressione genica negli eucarioti e heelix hoop.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Bulleri

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti chiave per l'esame di Ecologia, sono appunti sulla prima parte, sono estrapolati da diverse fonti tra cui materiale preso a lezione, materiale preso dal libro e materiale derivante da oggettistica universitaria.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Bulleri

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti per l'esame di Ecologia, all'interno si può trovare tutto il materiale necessario per lo studio e l'apprendimento del primo semestre, il materiale è stato estrapolato da lezioni, altri appunti.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Bulleri

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti con il materiale fondamentale per l'esame di Ecologia a Scienze Biologiche, riassume circa metà del corso, gli argomenti sono estrapolati da lezione, dal libro e da altro materiale di natura universitari.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Prada Moroni

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
3 / 5
Queste sono 60 pagine di appunti di Fisica che sono scansioni del quaderno originale, contenenti formule, schemi e spiegazioni scritte a mano direttamente dalle lezioni. Ideali per visualizzare subito leggi, calcoli e concetti fisici, permettono di risparmiare tempo nello studio e di avere tutto il materiale pronto per il ripasso o per affrontare esercizi ed esami.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Tavanti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
4 / 5
Queste 160 pagine di appunti di Microbiologia guidano nello studio dei microrganismi, dai batteri ai virus, dai funghi ai protozoi, evidenziando struttura, metabolismo, patogenicità e ruoli ecologici. Arricchiti con schemi, tabelle di confronto tra specie e mappe dei cicli vitali, aiutano a comprendere rapidamente i meccanismi di infezione, resistenza e interazione tra microrganismi e ospite.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Bulleri

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
4 / 5
Queste 110 pagine di appunti di Ecologia raccolgono in modo chiaro e ordinato i concetti chiave dell’ecologia: dalle dinamiche di popolazione ai rapporti trofici, dai cicli biogeochimici fino agli ecosistemi complessi. Sono arricchiti da grafici, esempi concreti e schemi che aiutano a collegare teoria e realtà naturale, rendendo più immediata la comprensione dei processi ambientali.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. U. Borello

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
3 / 5
Queste 140 pagine di appunti di Istologia offrono una panoramica completa dello studio dei tessuti e delle cellule, partendo dalla struttura e funzione degli organuli fino all’organizzazione dei vari tessuti animali. Il materiale è arricchito con schemi delle preparazioni istologiche, illustrazioni descrittive e tabelle di confronto tra tessuti simili, così da facilitare l’apprendimento visivo e rendere più intuitivo il riconoscimento dei particolari.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Cappiello

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
4 / 5
Queste 260 pagine di appunti di Biochimica coprono i principali argomenti di Biochimica, da macromolecole (proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici) ai processi metabolici come glicolisi, ciclo di Krebs e situazione proteica. Arricchiti con schemi dei pathway metabolici, tabelle di confronto e esempi pratici, facilitano la memorizzazione e la comprensione dei meccanismi molecolari alla base della vita.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Gabellini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
3,5 / 5
Queste 160 pagine di appunti guidano nello studio di DNA, RNA e situazione proteica, spiegando i processi di replicazione, traduzione e regolazione genica. Contengono diagrammi chiari, esempi pratici e passo-passo che rendono più semplice visualizzare i processi cellulari e consolidare la comprensione dei concetti più complessi.
...continua

Esame Biologia dello sviluppo

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. U. Borello

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
5 / 5
Queste 190 pagine di appunti di Biologia dello sviluppo guidano nello studio dei processi di fertilizzazione, segmentazione, gastrulazione e organogenesi, spiegando come le cellule si differenziano e si organizzano per formare tessuti e organi. Contengono schemi di sviluppo, diagrammi temporali e esempi pratici che aiutano a visualizzare le fasi dello sviluppo embrionale e a memorizzare le sequenze fondamentali.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. U. Borello

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
4 / 5
Queste 180 pagine di appunti di Citologia guidano nello studio della struttura e funzione cellulare, dai principali organelli alle membrane, dal citoscheletro alla comunicazione cellulare. Contengono schemi dettagliati, tabelle comparative e esempi pratici che rendono più semplice visualizzare i componenti della cellula e comprenderne i meccanismi fondamentali.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Camici

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti che sono stati presi a lezione per l'esame. Esame di Biochimica, orale, Scienze Biologiche triennale Università di Pisa, docente Marcella Camici e Umberto Mura. Esame orale suddiviso in tre parti.
...continua

Esame Embriologia generale e anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Ferrucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Embriologia generale e anatomia umana. Mini atlante con immagini relative al rene. I reni sono due organi a forma di fagiolo, situati nella parte posteriore dell'addome, ai lati della colonna vertebrale, e svolgono funzioni cruciali per il nostro organismo. La loro principale funzione è la produzione dell'urina, attraverso la quale filtrano il sangue, eliminando scorie e mantenendo l'equilibrio idrico e salino.
...continua

Esame Embriologia generale e anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Ferrucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Embriologia generale e anatomia umana. Mini atlante con immagini relative all'apparato circolatorio. L'apparato circolatorio, anche detto cardiovascolare o cardiocircolatorio, è l'insieme di organi che permettono la circolazione del sangue nel corpo umano. È composto dal cuore, che funge da pompa, dai vasi sanguigni (arterie, vene e capillari), che costituiscono la rete di trasporto, e dal sangue stesso, che veicola nutrienti, ossigeno, ormoni e altre sostanze importanti per le cellule.
...continua

Esame Embriologia generale e anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Ferrucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Embriologia generale e anatomia umana. Mini atlante con immagini relative al sistema endocrino. Il sistema endocrino è un insieme di ghiandole e organi che producono ormoni, sostanze chimiche che regolano diverse funzioni corporee. Queste ghiandole, pur non essendo connesse fisicamente, formano un sistema integrato grazie all'asse ipotalamo-ipofisario, che ne coordina l'attività. Il sistema endocrino è fondamentale per mantenere l'omeostasi, ovvero l'equilibrio interno del corpo, e per regolare processi come la crescita, il metabolismo, la riproduzione e la risposta allo stress.
...continua