I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Pisa

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Camici

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti che sono stati presi a lezione per l'esame. Esame di Biochimica, orale, Scienze Biologiche triennale Università di Pisa, docente Marcella Camici e Umberto Mura. Esame orale suddiviso in tre parti.
...continua

Esame Embriologia generale e anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Ferrucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Embriologia generale e anatomia umana. Mini atlante con immagini relative al rene. I reni sono due organi a forma di fagiolo, situati nella parte posteriore dell'addome, ai lati della colonna vertebrale, e svolgono funzioni cruciali per il nostro organismo. La loro principale funzione è la produzione dell'urina, attraverso la quale filtrano il sangue, eliminando scorie e mantenendo l'equilibrio idrico e salino.
...continua

Esame Embriologia generale e anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Ferrucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Embriologia generale e anatomia umana. Mini atlante con immagini relative all'apparato circolatorio. L'apparato circolatorio, anche detto cardiovascolare o cardiocircolatorio, è l'insieme di organi che permettono la circolazione del sangue nel corpo umano. È composto dal cuore, che funge da pompa, dai vasi sanguigni (arterie, vene e capillari), che costituiscono la rete di trasporto, e dal sangue stesso, che veicola nutrienti, ossigeno, ormoni e altre sostanze importanti per le cellule.
...continua

Esame Embriologia generale e anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Ferrucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Embriologia generale e anatomia umana. Mini atlante con immagini relative al sistema endocrino. Il sistema endocrino è un insieme di ghiandole e organi che producono ormoni, sostanze chimiche che regolano diverse funzioni corporee. Queste ghiandole, pur non essendo connesse fisicamente, formano un sistema integrato grazie all'asse ipotalamo-ipofisario, che ne coordina l'attività. Il sistema endocrino è fondamentale per mantenere l'omeostasi, ovvero l'equilibrio interno del corpo, e per regolare processi come la crescita, il metabolismo, la riproduzione e la risposta allo stress.
...continua

Esame Embriologia generale e anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Ferrucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Embriologia generale e anatomia umana. Atlante con immagini relative al sistema nervoso. Il sistema nervoso è un complesso sistema di organi e strutture che permette la comunicazione e il coordinamento delle funzioni corporee, sia volontarie che involontarie. È suddiviso in due componenti principali: il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso periferico (SNP).
...continua

Esame Informatica per le biotecnologie

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Barbuti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Informatica per le biotecnologie. Elenco di funzioni ausiliarie per la realizzazione di programmi in linguaggio C. In linguaggio C, le funzioni ausiliarie, spesso chiamate semplicemente funzioni, sono blocchi di codice riutilizzabili che eseguono operazioni specifiche. Sono fondamentali per organizzare il codice, renderlo modulare e più leggibile. Possono accettare argomenti (input) e restituire un valore (output).
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Taccini

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Zoologia iniziale da integrare con libri consigliati. Utili per esame e conoscenze base non usare come unica risorsa. per esami test e tolc utile per chi non ha conoscenze della materia e deve iniziarla.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Pacini

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Schemi iniziali di Botanica, non adatti a studio unico ma da integrare con libri consigliati, appunti. utile per ripassare argomenti iniziali e per preparazione esami come tolc b, test d'ingresso, esami.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Prada Moroni

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Schemi computerizzati argomenti di Fisica fino ad elettromagnetismo, utili per esami, test d'ingresso tolc, ecc. Libro da integrare consigliato: Fisica modelli teorici e Problem soling primo biennio di James s Walkers.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Tulli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Chimica organica utile per esame e preparazione esami similari e test medicina, tolc e simili. Libro di riferimento introduzione alla chimica organica di Brown adatto a rutti i tipi di conoscenza della materia.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Tulli

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Programma chimica organica schematizzato, principalmente presente teoria ricavata da appunti e libro consigliato Introduzione alla chimica organica di Brown. Utili per ripasso pre esame non per preparazione da zero.
...continua
Appunti della lezione di dedicata ai vettori erpetici, tenuta dal Professore Michele Lai, all'interno del Corso di Virologia generale e molecolare, contenente le informazioni relative alle caratteristiche e all'utilizzo di questo tipo di vettori virali.
...continua

Esame Virologia generale e molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pistello

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Schema di Virologia generale e molecolare che riassume, in modo sintetico, sotto forma di elenco puntato, le caratteristiche principali dei vari virus illustrati durante il corso, in formato molto pratico, da poter essere consultato anche fuori casa.
...continua

Esame Virologia generale e molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pistello

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti della lezione di Virologia generale e molecolare sulle applicazioni del gene editing, tenuta dal Professore Michele Lai, con diversi casi ipotetici trattati nel dettaglio, con le strategie proposte spiegate e commentate.
...continua

Esame Virologia generale e molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pistello

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti della lezione di Virologia generale e molecolare sul COVID-19, tenuta dal Professore Mauro Pistello, riguardante: • Il virus, quali sono le relazioni con altri Coronavirus dell’uomo o sino ad oggi conosciuti; • La patogenesi; • L’epidemiologia; • La diagnosi; • La prevenzione e la protezione.
...continua

Esame Virologia generale e molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pistello

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti trascritti della lezione fi Virologia generale e molecolare tenuta dal Professore Michele Lai sull'argomento del genome editing, a partire dalle prime tecniche messe a punto come le ZF o le TALEN fino alle più recenti, come CRISPR-Cas.
...continua
Esercizi di Chimica generale e stechiometria con soluzioni sul bilanciamento delle equazioni chimiche, utili per esercitarsi nello svolgimento in vista della prova scritta d'esame. Alcune risoluzioni presentano passaggi commentati per maggiore chiarezza.
...continua
Appunti della lezione di Introduzione alla biodiversità digitale dedicata alla tassonomia e alle regole della nomenclatura botanica, a cura del Dottore Marco D'Antraccoli, curatore dell'Orto Botanico di Pisa, con riferimenti alla biodiversità digitale.
...continua

Esame Metodologie biochimiche

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Cappiello

Università Università degli Studi di Pisa

Prove svolte
Relazione di laboratorio finale del corso di Metodologie biochimiche contenente la descrizione dei procedimenti e i grafici dei risultati ottenuti. Rappresenta un fac-simile della relazione richiesta dal professore da presentare all'esame.
...continua

Esame Farmacologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Nieri

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti degli argomenti presentati durante il corso di Farmacologia generale tenuto dalla professoressa La Motta, integrato con immagini tratte da slides e con appunti presi a lezione. Il materiale può essere ulteriormente integrato con aggiunte degli anni successivi.
...continua