Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 84
Fisica II - esercizi Pag. 1 Fisica II - esercizi Pag. 2
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Elettrostatica nel vuoto

2)

In generale possiamo dire che:

E(P) = 14πε0 Qr2

con r il vettore che legge P dalla carica Q

R = R + x

0 ≤ x ≤ L

quindi

E(P) = 0Lλ dx4πε0 (R + x)2 = λ4πε00L dx⁄(R + x)2

= λ4πε0 [1R - 1R + L]

= λ4πε0R(R + L)

λ = QL

E(P) = Q4πε0 R(R + L) = 14πε0 Q⁄(R(R + L))

3)

Per simmetria possiamo dire che il campo elettrico ha componente solo lungo l'asse x

Toan α = yx

y = x tgα ⇒ dy = x d(tg αy) = x dα cos2 α

Ex = 4πε0-dh2dh2 dy⁄(x2 + y2)3⁄2 cos α dα

sapbiando che r = √x2 + y2

= 4πε0cos α dαcos α (cosd dα)

= 4πε0-dh2dh2

V(x,y,z)=

- (x) - (x - d)

q1 q2 x 0

q1=-q2=q q=3 d=8m N=8

V(x,y,z) = ( ) - ( ) = 0

quando ( ( ) - ( ( ) ) = 0

x^2+y^2 = 9 (y+ (x - d))^2 ( ,0) (9m,0) R =

Per regioni all'intero ho solo componente

Eb(d) (x-d) = ( ) dividendo il Tutto in strisce // a y

( con =L

Applicato Teorma di Gauss:

Se campo elettrico

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
84 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher diddy90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Piacentini Mario.