Informazioni

Storia

Già dal Medioevo l'amministrazione pubblica perugina si preoccupava di assicurare alla città singoli insegnamenti superiori: di ciò rimane traccia nella documentazione comunale, cosa che ha consentito ad alcuni autori di datare la costituzione dello Studio al 1276 (è ed proprio questa la data riportata sul gonfalone dell'Ateneo).


Nel Trecento, dopo il riconoscimento papale ed imperiale, le facoltà attive erano Diritto e Arti in genere. La definitiva trasformazione nello Studium avvenne nel 1467, quando papa Paolo II ordinò ai suoi governatori d'intervenire nella gestione dell'istituzione, nel reclutamento dei docenti e nell'assegnazione delle cattedre. Così, privato della sua autonomia, lo Studium precipitò in una profonda crisi, che proseguì durante tutto il XVI secolo. Ad una riforma radicale provvide Urbano VIII, con quella che, per due secoli, sarebbe stata legge fondamentale dell'Università di Perugia: il Pro directione et gubernio Studii Perusini.


Evoluzioni e mutamenti di un certo rilievo avvennero nel corso del '700, ma fu solo nel secolo successivo che l'antico Studio perugino si trasformò in una moderna Università. Grazie a questo sviluppo progressivo, verso la metà del '900 nacquero nuove facoltà facenti parte dell'Unipg: alle già esistenti Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, si aggiunsero Scienze politiche, Medicina veterinaria, Chimica e Agraria, seguite negli anni da Scienze (1957), Lettere e Filosofia (1960), Ingegneria (1968) ed Economia (1969).

immagine storia Università degli Studi di Perugia - Unipg

Mission

L'Università degli Studi di Perugia, persegue la propria missione istituzionale in conformità ai principi della Costituzione e agli impegni internazionali assunti dal nostro Paese in tema di ricerca scientifica e di formazione. L'Università conforma la propria attività e organizzazione ai principi di imparzialità, buon andamento, efficienza, efficacia, semplificazione, trasparenza e tempestività delle procedure, pubblicità degli atti, copertura finanziaria dei costi, sostenibilità ambientale, tutela della sicurezza e della salute, pari opportunità, cooperazione e responsabilità, promuovendo l'accreditamento delle proprie strutture didattiche, di ricerca, di gestione ed amministrazione e di servizio secondo principi di qualità.

Motto

Antiquam Exquirite Matrem

Terza missione

Le attività e i progetti culturali, di innovazione e ricerca, promossi dall'Università degli Studi di Perugia nell'ambito della Terza Missione.

Sede principale

  • Piazza dell'Università, 1, 06123 Perugia PG
  • Fondazione

  • 1308
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 20.000 a 29.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    L'Ateneo, sempre vicino alle future matricole, è consapevole dell'importanza della scelta che stanno per compiere e, pertanto, mette a disposizione un supporto in presenza alle immatricolazioni[/url]. Personale qualificato e studenti UniPG sono pronti ad aiutare e consigliare, fornendo tutte le informazioni necessarie, presso i Punti Assistenza.

    Orientamento

    Nella sezione dedicata all'orientamento di Unipg è possibile consultare tutte le iniziative di orientamento come Orientati a distanza, Clickorienta e gli open day virtuali e vedere i contributi video dedicati ai futuri studenti

    Tutoring e mentoring

    L'Università degli Studi di Perugia offre la possibilità di sostenere colloqui individuali di orientamento in itinere a studenti già iscritti ad un Corso di Laurea che si trovino nella necessità di rivalutare il proprio percorso o siano intenzionati a modificare la propria scelta iniziale

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    Tutto ciò che c'è da sapere su tasse, contributi ed esoneri

    Borse di studio

    Per le borse e premi di studio si possono visitare i seguenti link:

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Il Servizio Job Placement dell'Università degli Studi di Perugia ha lo scopo di facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro a coloro che hanno conseguito un titolo di studio presso l'Università degli Studi di Perugia. Le attività del servizio sono volte a raccogliere ed analizzare le esigenze dei laureati per correlarle con i fabbisogni delle aziende

    Master

    Tutti i master di I e II livello alla Unipg

    Dottorati

    Bandi di dottorato della Unipg

    Stage e tirocini

    Offerte di stage e tirocini pubblicate dal Servizio Job Placement dell'Università degli Studi di Perugia

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    Il settore Internazionalizzazione e cooperazione internazionale dell'Università degli Studi di Perugia si occupa della gestione di programmi di scambio in ambito europeo e internazionale, supporta gli studenti che vogliono fare un'esperienza di studio o tirocinio all'estero ma anche i docenti e il personale amministrativo, che possono a loro volta recarsi all'estero per esperienze di docenza e/o formazione.

    Campus e servizi

    Sedi

    L'Università degli Studi di Perugia ha sede in Piazza Università 1. Oltre a questo polo cittadino, l'ateneo dispone di numerose sezioni dislocate sul territorio perugino, cui si aggiungono le sedi distaccate di:


    Assisi:


    Foligno:


    Terni

    Biblioteche

    Il Centro Servizi Bibliotecari dell'Università degli Studi di Perugia si articola in cinque Strutture bibliotecarie costituite con riferimento a una o più aree scientifico-disciplinari ritenute omogenee:


    Alle 5 Strutture bibliotecarie afferiscono 12 biblioteche, alcune articolate a loro volta in più punti di servizio.

    Mense

    Il servizio di ristorazione viene erogato, a condizioni diversificate, alla generalità degli studenti. I punti di erogazione del servizio sono dislocati sul territorio in prossimità delle diverse sedi universitarie.

    Servizi disabili

    Servizio Disabilità e Disturbi specifici dell'Apprendimento (DSA)

    Laboratori di ricerca

    Laboratori e centri di ricerca di Ateneo

    Didattica telematica

    UniStudium è la piattaforma di elearning ufficiale dell'Università degli Studi di Perugia.

    Personaggi illustri e alumni

    Studenti famosi

    Alcuni ex studenti famosi sono stati:

    • Padre Georg Ganswein, segretario particolare di Benedetto XVI
    • Il Nobel per l'economia James Buchanan
    • Michaelle Jean, governatore generale del Canada
    • Duncan Smith, leader dei Conservatori inglesi

    Alumni

    L'Associazione Alumni nasce dell'Università degli Studi di Perugia

    Associazioni studentesche

    Associazioni universitarie, studentesche e gruppi studenteschi di Unipg

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Perugia - Unipg

    Appunti di Diritto Civile del prof. Pietro Perlingieri su: fonti del diritto, fonti comunitarie e fonti internazionali, fonti primarie, fonti secondarie, fonti terziarie, fatto ed effetto giuridico, liceità e meritevolezza, infermità mentale.
    ...continua
    Sunto dell' esame Elettronica Applicata del prof. Luca Roselli. Prende in esame le slide riportate a lezione dal docente, gli appunti presi a lezione e il libro di riferimento "Microelettronica- Elettronica Analogica" di Richard C. Jaeger e Travis N. Blalock. Argomenti trattati: Elettronica dello stato solido Materiali metallici, isolanti e semiconduttori. Semiconduttori di tipo n e di tipo p. Mobilità degli elettroni e delle lacune. Corrente di deriva e corrente di diffusione. Cenni sulla fabbricazione di circuiti integrati. Diodi a stato solido e circuiti a diodi Modello a bande della giunzione p-n. Caratteristica I-V diretta: dipendenza dalla temperatura. Polarizzazione e modello a soglia del diodo. Caratteristica I-V inversa: tensione di rottura ed effetto valanga. Capacità della giunzione p-n. Diodi in regione di “breakdown”, fotodiodi, celle solari, LED. Esempi di circuiti a diodi: limitatori, raddrizzatori, rivelatori di massimo e minimo, rivelatori di picco Transistori a effetto di campo Il condensatore MOS: accumulazione, svuotamento, caratteristiche C-V. Transistori a canale n (NMOS) e a canale p (PMOS) Caratteristiche statiche e retta di carico Effetto delle princicipali non-idealità: tensione di soglia, effetto body, effetti di canale corto. Capacità parassite. Polarizzazione. Coppie di transistor complementari (CMOS). Modelli per piccoli segnali Linearizzazione di dispositivi e circuiti non lineari. Concetto di piccolo segnale. Modelli per piccoli segnali di diodi e transistori a effetto di campo. Modelli di dispositivi alle alte frequenze. Circuiti Integrati Analogici Stadi amplificatori a source, drain, gate in comune (CS-CD-CG). Amplificatori multistadio. Amplificatori differenziali. Stadi di uscita. Classi di funzionamento degli amplificatori di potenza. Specchi di corrente, carichi attivi. Circuito semplificato dell’Amplificatore Operazionale LM-741. Risposta in frequenza (4 ore). Modelli a doppio bipolo degli amplificatori lineari. Funzioni di trasferimento. Notazione in decibel e diagramma di Bode. Prodotto guadagno-larghezza di banda. Frequenza di guadagno unitario. Retroazione e stabilità (cenni). Amplificatori Operazionali Tensione di offset, correnti di polarizzazione, range dinamico di I/O, reiezione di modo comune, slew rate. Amplificatori invertenti e non invertenti. Amplificatori differenziali e da strumentazione. Amplificatori logaritmici. Sommatori. Risposta in frequenza e stabilità dell'amplificatore
    ...continua
    Appunti di Fondamenti di telecomunicazioni per l’esame del professor Reali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Studio dei mezzi trasmissivi utilizzabili per trasportare segnali elettrici, elettromagnetici e ottici. Studio dei modelli utilizzati per rappresentare i fenomeni che ostacolano la corretta ricezione dei segnali. Studio della tecnica PCM, utilizzata per rappresentare i segnali vocali in formato binario. Organizzazione delle trame binarie che consentono la trasmissione congiunta di diversi flussi vocali. Studio delle tecniche utilizzare per trasmettere i segnali binari attraverso i mezzi di comunicazione sia in banda base sia in banda traslata. Codifica di linea; sagomatura delle forme d’onda, modulazioni numeriche, ricevitore ottimo, probabilità di errore. Studio delle sorgenti di informazione; entropia di sorgente, codifica di sorgente, equivocazione; capacità di canale. Studio delle architetture di rete utilizzate per il trasporto dell'informazione fra i vari punti della rete stessa. In particolare sono illustrati i modi di trasferimento a commutazione di circuito e di pacchetto, le architetture dei commutatori e le architetture protocollari OSI e TCP/IP. Parte del corso dedicata allo studio dei protocolli utilizzati per la ritrasmissione delle unita' informative che risultano affette da errori. Parte del corso e' dedicata alla descrizione del protocollo di collegamento HDLC e dei suoi derivati Questa parte del corso riguarda lo studio delle tecniche implementate a strato di rete per l'interconnesione dei dispositivi. Particolare attenzione e' dedicata allo studio dei protocolli di routing. L'evoluzione e la diffusione delle reti locali impone uno studio dettagliato e comparativo sulle loro architetture e prestazioni ottenibili. Gli argomenti precedentemente trattati nell'ambito del coso sono utilizzati per lo studio della rete internet, dei protocolli che la compongono, delle sue potenzialità e delle sue limitazioni.
    ...continua
    Appunti Sociologia contenenti le risposte alle domande presenti nel testo di Crespi utili ai fini del ripasso del seguente esame : Durkheim, Marx, Weber, Simmel, Pareto e la teoria dello Strutturalismo.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Criminologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Curti: Criminologia e sociologia della devianza un'antologia critica Sabina Curti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Criminologia e Sociologia, il crimine e la scuola classica, il crimine e il criminale nel positivismo, la criminalità e la ricerca sociologica, la paura della criminalità e la sicurezza.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto privato comparato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Modello di proprietà inglese, Moccia sui seguenti argomenti :modello di proprietà inglese, law of property, corporeal hereditaments, incorporeal hereditaments, terra regis, ownership è strettamente connesso a quello di possession, possessory ownership, possesso come presunzione di proprietà, estate in fee simple.
    ...continua
    Introduzione alla gestione degli impianti e logistica industriale. Definizione di Logistica e Supply Chain. Esempi di Supply Chain. Fattori di Competizione della Supply Chain. Dalla strategia competitiva alla strategia della supply chain. Prodotti funzionali e prodotti innovativi. Production Decoupling Point. I drivers della supply chain. I costi delle facilities, i costi dei trasporti, delle scorte. Le informazioni, i costi e la terziarizzazione. Esemplificazione sulla gestione delle scorte. Esempio Inventory Aggregation, introduzione ed esemplificazione. L'equazione delle prove ripetute di Bernoulli. L'andamento delle scorte quando aumentano il numero delle facilities nella distribuzione della supply chain. Le scorte gestite a fabbisogno e le scorte gestite a magazzino Il modello dell'EOQ. Ipotesi e applicabilità. I costi nella gestione delle scorte. L'andamento delle scorte. Il modello di costo dell'Economic Order Quantity. Il Time Supply e il Turn over Ratio. I costi nel punto di ottimo. La determinazione del time supply ottimale per un dato volume di spesa. L'economic order quantity e gli sconti sui quantitativi: il caso dello sconto all quantity. Economic Production Quantity e la legge di Little Lot Sizing e Metodo di Wagner Within. Esemplificazioni Esercizi metodo di Wagner Within. Metodo di Silver Meal. Esercitazione sui metodi per il Lot sizing Introduzione alla gestione delle scorte in regime probabilistico Il modello di domanda probabilisitica per la gestione delle scorte politiche di gestione delle scorte. Esempi di punti di riordin Il modello probabilistico la definizione di probabilità di stockout per ciclo e di ESPRC. La procedura di determinazione dei coefficienti di sicurezza k. Il modello B1 di minimizzazioni di costi per incidente di stockout. Ottimizzazione modelli B2,B3,P1 e P2 backlog Determinazine dei k basata su considerazioni generali, miniminazione del totale di incidenti di stock out all'anno, minimizzazione dei sottoscorta attesi in valore all'anno. Determinazione della domanda e della deviazione standard della domanda durante il Lead Time nel caso di tempi di approvvigionamento probabilitici. La misurazione delle prestazioni produttive. La gestione della produzione. I sistemi di gestion Just in Time, il pokayoke, le 5 s, il kaizen, la tecnica SMED, il kanban, La programmazione aggregata. Strategie di programmazione. L'ottimizzazione con la programmazione lineare. Esercitazioni Introduzione alle problematiche della distribuzione dei prodotti industriali La distribuzione dei prodotti finiti. il giro di consegna. La Matrice dei Savings.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Criminologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Curti: Oltre la paura, Adolfo Ceretti e Roberto Cornelli, Cinque riflessioni su criminalità, società e politica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: criminalità e insicurezza, Violenze Urbane, Odio razziale, Forme del controllo e spazi urbani, carcere e salute mentale.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Fisica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Fisica I, Mazzoldi, Nigro, Voci . Teoria con esempi. Integrato con appunti presi a lezione Università degli studi di Perugia, Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Prof. Carlotti Giovanni. Programma svolto: MECCANICA (54 ore) Introduzione al metodo sperimentale. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. Sistemi di unità di misura. Cinematica del punto materiale. Moto in una dimensione. Oscillazioni. Moto in due dimensioni. Dinamica del punto materiale: leggi del moto e loro applicazioni. Energia e trasferimento di energia. Energia cinetica e potenziale. Forze conservative. Quantità di moto e urti. Centro di massa e sue proprietà. Moto rotazionale. Dinamica del corpo rigido. Moto di puro rotolamento. Momento angolare e sua conservazione. Statica del corpo rigido. La gravità e le orbite planetarie. Energia meccanica dei pianeti e dei satelliti. ELETTROSTATICA (18 ore) Forze elettriche e campi elettrici. Legge di Coulomb. Legge di Gauss e sue applicazioni. Potenziale elettrico ed energia potenziale elettrica. Circuitazione del campo elettrico. Capacità elettrica e condensatori.
    ...continua
    Riassunto (colorato) per l'esame di Analisi Matematica II . Teoria con esempi, controesempi. Il riassunto è basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Analisi Matematica II (Marco Bramanti, Carlo D.Pagani, Sandro Salsa), Università degli studi di Perugia Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Prof. Paola Rubbioni Programma svolto: - Calcolo infinitesimale per curve e funzioni di più variabili (26 ore) Calcolo infinitesimale per le curve: funzioni a valori vettoriali, limiti e continuità; curve regolari e calcolo differenziale vettoriale; lunghezza di un arco di curva; integrali di linea di prima specie. Calcolo differenziale per funzioni reali di più variabili: grafici e insiemi di livello; limiti e continuità per funzioni di più variabili; topologia in Rn e proprietà delle funzioni continue; derivate parziali, piano tangente, differenziale; derivate di ordine superiore, differenziale secondo, matrice hessiana; ottimizzazione; estremi liberi. - Equazioni Differenziali Ordinarie (10 ore) Equazioni differenziali: modelli differenziali; equazioni del primo ordine; equazioni lineari del secondo ordine; teoria qualitativa di equazioni differenziali e sistemi, problema di Cauchy. - Calcolo integrale per funzioni di più variabili e vettoriali (30 ore) Calcolo integrale per funzioni di più variabili: integrali doppi, metodo di riduzione, cambiamento di variabili; calcolo degli integrali tripli. Campi vettoriali: campi vettoriali e integrali di linea di seconda specie; formula di Gauss-Green nel piano; superfici regolari in forma parametrica; area e integrali di superficie; integrale di superficie di un campo vettoriale; flusso. - Integrali in senso generalizzato (5 ore) Integrali in senso generalizzato: casi notevoli; condizioni sufficienti per l’integrabilità in senso generalizzato. - Serie di Funzioni (10 ore) Serie di potenze e serie di Fourier: serie di funzioni e convergenza totale; serie di potenze; serie di potenze in campo complesso e formula di Eulero; serie trigonometriche e serie di Fourier.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Perugia - Unipg

    Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Parrella Filippo: Diritto commerciale 1 Diritto dell'impresa: vol. 1 , Campobasso. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Philipp Fabbio: Diritto commerciale 2. Diritto delle società: vol. 2, Campobasso. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Parrella Filippo: Diritto commerciale 3. Diritto dell'impresa: vol. 3 , Campobasso. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Appunti di Economia e organizzazione aziendale alla base dell'economia alla gestione aziendale, esplora la struttura di imprese e società, i capitali, i finanziamenti e l'analisi di bilancio. Tutto ciò che serve per capire l'organizzazione aziendale.
    ...continua
    Questo documento di Fondamenti informatica java riassume i concetti fondamentali della Programmazione Orientata agli Oggetti (OOP) e del linguaggio Java, inclusi i costrutti chiave, la gestione della memoria, la ricorsione e l'analisi di complessità.
    ...continua
    Appunti di Analisi matematica I. Copre teoria degli insiemi, topologia in Rn, funzioni (limiti, continuità, infinitesimi), derivazione (teoremi, studio di funzione) e integrazione di Riemann. Include cenni ai numeri complessi e la tipologia di esercizi d'esame.
    ...continua
    Appunti essenziali di Geometria e algebra lineare su spazi vettoriali, applicazioni lineari (kernel, immagine, autovalori), matrici e sistemi lineari (determinante, rango, Rouché-Capelli). Copre anche geometria analitica (vettori, rette, piani, coniche, quadriche) e basi di algebra (campi, numeri complessi).
    ...continua

    Esame Fisica I

    Facoltà Ingegneria

    Dal corso del Prof. F. Cottone

    Università Università degli Studi di Perugia

    Appunti esame
    Appunti di Fisica 1 su: fondamenta, moto, forze, energia, fluidi e termodinamica. Dalle grandezze fisiche a Newton, lavoro/energia, centro di massa, urti, rotazione e fluidi. Il primo Principio lega energia, calore e lavoro nei sistemi termodinamici.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Politica economica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Signorelli Marcello: Politica economica - Le politiche in tempi di grandi shock e instabilità geopolitiche (2025), Signorelli, Marelli. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Tesi di laurea in diritto del lavoro, la tesi tratta dell'orario di lavoro dalla sua genesi alle più recenti evoluzioni comprese la settimana corta, il lavoro agile e il lavoro mediante piattaforme digitali.
    ...continua