Informazioni
Storia
Già dal Medioevo l'amministrazione pubblica perugina si preoccupava di assicurare alla città singoli insegnamenti superiori: di ciò rimane traccia nella documentazione comunale, cosa che ha consentito ad alcuni autori di datare la costituzione dello Studio al 1276 (è ed proprio questa la data riportata sul gonfalone dell'Ateneo).
Nel Trecento, dopo il riconoscimento papale ed imperiale, le facoltà attive erano Diritto e Arti in genere. La definitiva trasformazione nello Studium avvenne nel 1467, quando papa Paolo II ordinò ai suoi governatori d'intervenire nella gestione dell'istituzione, nel reclutamento dei docenti e nell'assegnazione delle cattedre. Così, privato della sua autonomia, lo Studium precipitò in una profonda crisi, che proseguì durante tutto il XVI secolo. Ad una riforma radicale provvide Urbano VIII, con quella che, per due secoli, sarebbe stata legge fondamentale dell'Università di Perugia: il Pro directione et gubernio Studii Perusini.
Evoluzioni e mutamenti di un certo rilievo avvennero nel corso del '700, ma fu solo nel secolo successivo che l'antico Studio perugino si trasformò in una moderna Università. Grazie a questo sviluppo progressivo, verso la metà del '900 nacquero nuove facoltà facenti parte dell'Unipg: alle già esistenti Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, si aggiunsero Scienze politiche, Medicina veterinaria, Chimica e Agraria, seguite negli anni da Scienze (1957), Lettere e Filosofia (1960), Ingegneria (1968) ed Economia (1969).

Mission
L'Università degli Studi di Perugia, persegue la propria missione istituzionale in conformità ai principi della Costituzione e agli impegni internazionali assunti dal nostro Paese in tema di ricerca scientifica e di formazione. L'Università conforma la propria attività e organizzazione ai principi di imparzialità, buon andamento, efficienza, efficacia, semplificazione, trasparenza e tempestività delle procedure, pubblicità degli atti, copertura finanziaria dei costi, sostenibilità ambientale, tutela della sicurezza e della salute, pari opportunità, cooperazione e responsabilità, promuovendo l'accreditamento delle proprie strutture didattiche, di ricerca, di gestione ed amministrazione e di servizio secondo principi di qualità.
Motto
Antiquam Exquirite Matrem
Terza missione
Le attività e i progetti culturali, di innovazione e ricerca, promossi dall'Università degli Studi di Perugia nell'ambito della Terza Missione.
Ricerca
Opportunità di ricerca dell'Università degli Studi di Perugia:
Sede principale
Fondazione
Tipo università
Rettore
Numero iscritti
Sito
Social
Orientamento e test d'ingresso
Ammissione e test d'ingresso
L'Ateneo, sempre vicino alle future matricole, è consapevole dell'importanza della scelta che stanno per compiere e, pertanto, mette a disposizione un supporto in presenza alle immatricolazioni[/url]. Personale qualificato e studenti UniPG sono pronti ad aiutare e consigliare, fornendo tutte le informazioni necessarie, presso i Punti Assistenza.
Orientamento
Nella sezione dedicata all'orientamento di Unipg è possibile consultare tutte le iniziative di orientamento come Orientati a distanza, Clickorienta e gli open day virtuali e vedere i contributi video dedicati ai futuri studenti
Tutoring e mentoring
L'Università degli Studi di Perugia offre la possibilità di sostenere colloqui individuali di orientamento in itinere a studenti già iscritti ad un Corso di Laurea che si trovino nella necessità di rivalutare il proprio percorso o siano intenzionati a modificare la propria scelta iniziale
Costi, tasse e borse di studio
Costi di iscrizione
Tutto ciò che c'è da sapere su tasse, contributi ed esoneri
Borse di studio
Per le borse e premi di studio si possono visitare i seguenti link:
- ADiSU Umbria: ente per il diritto allo studio della regione Umbria
- Borse di studio erogate dall'UniPG per i percorsi post laurea
Post laurea ed esperienze all'estero
Sbocchi professionali e job placement
Il Servizio Job Placement dell'Università degli Studi di Perugia ha lo scopo di facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro a coloro che hanno conseguito un titolo di studio presso l'Università degli Studi di Perugia. Le attività del servizio sono volte a raccogliere ed analizzare le esigenze dei laureati per correlarle con i fabbisogni delle aziende
Master
Tutti i master di I e II livello alla Unipg
Dottorati
Bandi di dottorato della Unipg
Stage e tirocini
Offerte di stage e tirocini pubblicate dal Servizio Job Placement dell'Università degli Studi di Perugia
Erasmus, Leonardo e studio all'estero
Il settore Internazionalizzazione e cooperazione internazionale dell'Università degli Studi di Perugia si occupa della gestione di programmi di scambio in ambito europeo e internazionale, supporta gli studenti che vogliono fare un'esperienza di studio o tirocinio all'estero ma anche i docenti e il personale amministrativo, che possono a loro volta recarsi all'estero per esperienze di docenza e/o formazione.
Campus e servizi
Sedi
L'Università degli Studi di Perugia ha sede in Piazza Università 1. Oltre a questo polo cittadino, l'ateneo dispone di numerose sezioni dislocate sul territorio perugino, cui si aggiungono le sedi distaccate di:
Assisi:
Foligno:
- Corso di laurea magistrale in Ingegneria della sicurezza per il territorio e il costruito
- Corso di laurea in Fisioterapia
- Corso di laurea in Infermieristica
Terni
Biblioteche
Il Centro Servizi Bibliotecari dell'Università degli Studi di Perugia si articola in cinque Strutture bibliotecarie costituite con riferimento a una o più aree scientifico-disciplinari ritenute omogenee:
- Struttura Lettere e Scienze della Formazione
- Struttura Agraria, Veterinaria e Ingegneria
- Struttura Medicina
- Struttura Scienze e Farmacia
- Struttura Economia, Scienze politiche e Giurisprudenza
Alle 5 Strutture bibliotecarie afferiscono 12 biblioteche, alcune articolate a loro volta in più punti di servizio.
Mense
Il servizio di ristorazione viene erogato, a condizioni diversificate, alla generalità degli studenti. I punti di erogazione del servizio sono dislocati sul territorio in prossimità delle diverse sedi universitarie.
Servizi abitativi
Servizi disabili
Servizio Disabilità e Disturbi specifici dell'Apprendimento (DSA)
Laboratori di ricerca
Laboratori e centri di ricerca di Ateneo
Didattica telematica
UniStudium è la piattaforma di elearning ufficiale dell'Università degli Studi di Perugia.
Personaggi illustri e alumni
Studenti famosi
Alcuni ex studenti famosi sono stati:
- Padre Georg Ganswein, segretario particolare di Benedetto XVI
- Il Nobel per l'economia James Buchanan
- Michaelle Jean, governatore generale del Canada
- Duncan Smith, leader dei Conservatori inglesi
Alumni
L'Associazione Alumni nasce dell'Università degli Studi di Perugia
Associazioni studentesche
Associazioni universitarie, studentesche e gruppi studenteschi di Unipg
Appunti più scaricati Università degli Studi di Perugia - Unipg
Esame Istituzioni di diritto privato e diritto dei consumi
Facoltà Economia
Dal corso del Prof. L. Mezzasoma
Università Università degli Studi di Perugia
Esame Elettronica applicata
Facoltà Ingegneria
Dal corso del Prof. L. Roselli
Università Università degli Studi di Perugia
Esame Fondamenti di telecomunicazioni
Facoltà Ingegneria
Dal corso del Prof. G. Reali
Università Università degli Studi di Perugia
Esame Sociologia
Facoltà Scienze politiche
Dal corso del Prof. F. Crespi
Università Università degli Studi di Perugia
Esame Criminologia
Facoltà Scienze della formazione
Dal corso del Prof. S. Curti
Università Università degli Studi di Perugia
Esame Diritto privato comparato
Facoltà Giurisprudenza
Dal corso del Prof. G. Marini
Università Università degli Studi di Perugia
Esame Gestione Impianti e Logistica Industriale
Facoltà Ingegneria
Dal corso del Prof. L. Tiacci
Università Università degli Studi di Perugia
Esame Criminologia
Facoltà Scienze della formazione
Dal corso del Prof. S. Curti
Università Università degli Studi di Perugia
Esame Fisica I
Facoltà Ingegneria
Dal corso del Prof. G. Carlotti
Università Università degli Studi di Perugia
Esame Analisi matematica II
Facoltà Ingegneria
Dal corso del Prof. P. Rubbioni
Università Università degli Studi di Perugia
Ultimi appunti Università degli Studi di Perugia - Unipg
Esame Diritto commerciale
Facoltà Giurisprudenza
Dal corso del Prof. F. Parrella
Università Università degli Studi di Perugia
Esame Diritto commerciale
Facoltà Giurisprudenza
Dal corso del Prof. F. Philipp
Università Università degli Studi di Perugia
Esame Diritto commerciale
Facoltà Giurisprudenza
Dal corso del Prof. F. Parrella
Università Università degli Studi di Perugia
Esame Economia
Facoltà Ingegneria
Dal corso del Prof. R. Ferrini
Università Università degli Studi di Perugia
Esame Fondamenti informatica java
Facoltà Ingegneria
Dal corso del Prof. E. Di Giacomo
Università Università degli Studi di Perugia
Esame Analisi matematica I
Facoltà Ingegneria
Dal corso del Prof. C. Vinti
Università Università degli Studi di Perugia
Esame Geometria e algebra
Facoltà Ingegneria
Dal corso del Prof. F. Pambianco
Università Università degli Studi di Perugia
Esame Fisica I
Facoltà Ingegneria
Dal corso del Prof. F. Cottone
Università Università degli Studi di Perugia
Esame Politica economica
Facoltà Economia
Dal corso del Prof. M. Signorelli
Università Università degli Studi di Perugia
Esame Diritto del lavoro
Facoltà Giurisprudenza
Dal corso del Prof. A. Preteroti
Università Università degli Studi di Perugia