I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica I per l'esame del professor Salluzzo. Gli argomenti trattati sono: velocità costante, accellerazione costante, pendolo, oscillazioni, massa, disco, angolo di inclinazione, coefficiente di attrito statico, temperatura di equilibrio.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica II per l'esame del professor Peluso. Gli argomenti trattati sono: Cilindro uniformemente carico, campo elettrostatico, differenza di potenziale, campo di induzione magnetica, circuito, conduttori, forza, resistenza, velocità costante, campo magnetico.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica II per l'esame del professor Peluso. Gli argomenti trattati sono: campo elettrico, potenziale, cariche, corrente, condensatori, forza elettromotrice, forza magnetica, conduttore in equilibrio elettrostatico, forza di Lorentz, seconda legge di Laplace, autoinduzione, induttanza.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica II per l'esame del professor Peluso. Gli argomenti trattati sono : campo elettrico, cariche negative, forza elettrostatica, condensatori, circuito, conduttori, resistenze, campo magnetico, correnti, forza applicata, teorema di Coulomb, teorema di Ampere, circuito RL
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica II per l'esame del professor Peluso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sfera, protone, velocità, carica sul conduttore, condensatori, resistenza, raggio, velocità angolare, asse di rotazione, intensità di un campo magnetico, energia.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica II per l'esame del professor Peluso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sfera, carica superficiale uniformemente distribuita, campo elettrico, semicerchi, corrente, protoni, massa, teorema di Gauss, legge di faraday dell'induzione elettromagnetica
...continua
Esercizi di fisica II per l'esame del professor Peluso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cilindro molto lungo con densità volumetrica di carica ρ uniforme, intensità campo elettrico, differenza di potenziale, semicirconferenze, momento magnetico, circuito, potenza dissipata.
...continua
Prova d'esame del 2008 per l'esame di fisica II del professor Antonello andreone, corso di laurea in ingegneria informatica. I quesiti sono tre, in cui elaborare calcoli su cariche puntiforme positive posti ai vertici di un triangolo equilatero, potenziali di conduttori centrali...
...continua
Esercitazione relativa al corso di Fisica I, professor Antonello Andreone sulla cinematica. Presenti parecchi esercizi e quesiti in cui calcolare la soluzione e rispondere al problema, in qualcuno presente anche grafico esplicativo con distanze e traiettorie
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione relativa all'esame di Fisica I del professor Antonello Andreone. Gli esercizi vertono sulla dinamica. Presenti vari quesiti ai quali rispondere calcolando la soluzione, alcuni con grafici situazionali con misurazioni o pesi d'ausilio per lo svolgimento
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni varie per l'esame di Fisica I del professor Giuseppe Peluso. All'interno del documento i consigli per la risoluzione dei problemi, la cinematica, la meccanica rotazionale del corpo rigido, la dinamica del punto, l'induzione elettromagnetica
...continua
Riassunto relativo all'esame di Fisica I del professor Francesco Peluso, cdl in ingegneria informatica. L'argomento trattato è la forza centripeta del moto circolare uniforme. Poi il lavoro elementare, gli effetti del lavoro, il lavoro positivo e negativo ecc. Come esempi biglie e dischi da hockey.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Formulario relativo all'esame di Fisica I, professor Francesco Peluso, cdl in ingegneria informatica. Nel formulario troviamo come calcolare ogni forza o prodotto, tra cui i newton, i volt o i tesla. Inoltre vi sono formule utili, il prodotto scalare il prodotto vettoriale..
...continua
Traccia dell'esame di Fisica, professor Giuseppe Peluso, corso di laurea in ingegneria informatica. All'interno del test tre esercizi completi di figure e circuiti, quesiti su intensità del campo elettrico, differenza di potenziale, momento magnetico, potenza dissipata..
...continua
Traccia dell'esame di Fisica generale I, professor Giuseppe Peluso, corso di laurea in ingegneria informatica. Il test presenta quattro quesiti in cui calcolare velocità, accelerazione centripeta, vettori accelerazioni del corpo, vettori velocità, pressione finale..
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Prova d'esame di Fisica I, risalente al 2003, professor Giuseppe Peluso, corso di laurea in ingegneria informatica. Tra i quattro quesiti del test accelerazione, forza centripeta gravitazionale, attrito, espansione gassosa, piano inclinato, orbite ellittiche..
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Prova d'esame di Fisica I, professor Giuseppe Peluso, corso di laurea in ingegneria informatica. Il test risale al 2005 e presenta sei quesiti in cui determinare parametri dei vettori, coefficente di attrito, velocità, modulo di forza gravitazionale centripeta, volume, moto.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Prova d'esame di Fisica I, professor Giuseppe Peluso, corso di laurea in ingegneria informatica. La prova risale all'anno 2004 e presenta otto quesiti in cui calcolare vettori e scriverne l'espressione, determinare velocità angolari, accelerazioni dell'elettrone..
...continua
Prova d'esame di Fisica I, professor Giuseppe Peluso, corso di laurea in ingegneria informatica. Il test risale al febbraio 2004, presenta nove quesiti di cui i primi tre obbligatori, in cui calcolare il modulo del vettore dato, vettore velocità, coefficente di attrito..
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti per l'esame di Fisica II del prof. Antonello Andreone relativi al magnetismo. Gli argomenti trattati sono i magneti permanenti, il campo magnetico terrestre, le correnti di magnetizzazione, la legge di Ampere per H, l'anello di Rowland, il paramagnetismo e diamagnetismo..
...continua