I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Capitolo 4 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: moto di una carica in un campo, superfici equipotenziali, carica puntiforme, dipolo, il campo elettrostatico è conservativo, principio di sovrapposizione, circuitazione del campo elettrico, funzione potenziale, unità di misura, campo dal potenziale, potenziale della carica puntiforme, distribuzioni, guscio sferico, potenziale di una bacchetta, asse del disco, energia elettrostatica, energia di un sistema di n cariche, energia elettrostatica in funzione del potenziale, interno dei conduttori, superficie dei conduttori, esterno dei conduttori, pressione elettrostatica, induzione elettrostatica, potenziale di un dipolo, energia d’accoppiamento del dipolo, azioni su un dipolo in campo elettrico, sviluppo in multipoli, polarizzazione per deformazione.
...continua
Capitolo 5 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: capacità, matrice delle capacità, induzione, condensatore, condensatore piano, condensatore cilindrico, condensatore sferico, singola sfera, condensatori in parallelo, consensatori in serie, carica di un condensatore, energia elettrostatica di un condensatore piano, condensatore isolato riempito di dielettrico, condensatore riempito di dielettrico: potenziale costante, legge di Gauss nei dielettrici, proprietà di alcuni dielettrici, componente normale sulle superfici, componente tangenziale alle superfici, strato dielettrico piano, dielettrici diversi in parallelo, dielettrici diversi in serie, serie-Parallelo di dielettrici.
...continua
Capitolo 6 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: corrente stazionaria, definizione di corrente, I legge di Kirchhoff, densità di corrente, dipendenza della resistività dalla temperatura, conduttori metallici, tubi di flusso, legge di Ohm, conduttore omogeneo a sezione costante, elettrodi, potenza nei circuiti elettrici, semiconduttori, riscaldamento di conduttori e semiconduttori, drogaggi p ed n, superconduttori.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
Capitolo 7 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: forza di Lorentz, forze su una carica in moto, generazione di coppie in campo magnetico, proprietà ed unità di misura, linee di forza, intensità tipiche del campo magnetico, rappresentazione del campo, scoperta dell’elettrone, effetto Hall, forze su un conduttore percorso da corrente, calcolo delle forze su un conduttore.
...continua
Capitolo 9 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: forza elettromotrice, legge di Faraday, legge di Lenz: movimento magnete, legge di Lenz: variazione di flusso, la chitarra elettrica, conduttori in movimento in campo magnetico, lavoro sui conduttori in movimento, il campo elettrico non è conservativo, variazione nel tempo del flusso di B, legge di Faraday per il campo elettrico, condizioni di raccordo, autoinduzione, l’induttanza del solenoide, lavoro per caricare l’induttanza, mutua induzione, mutua induzione di solenoidi coassiali, energia di induttanze accoppiate, energia associata alle correnti, alternatore.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di fisica I per l'esame del professor Andreone. Gli argomenti trattati sono: modulo della velocità di una motocicletta che si lancia da una rampa, calcolo del coefficiente di attrito dinamico di un oggetto, modulo della forza necessaria per mantenere in equilibrio un blocco
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Fisica I per l'esame del professor Chiarella. Gli argomenti trattati sono: modulo della velocità di un punto materiale quando tocca il suolo, posizione di un punto naturale dopo un tempo t0, dimostrazione del teorema dell'energia cinetica per un punto materiale, dimostrazione del teorema di Huygens-Steiner per il momento d'inerzia, volume e temperatura, lavoro scambiato, esperimento di Joule.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Fisica I per l'esame della professoressa Parlato. Gli argomenti trattati sono: calcolo del vettore posizione di una particella, componenti della velocità, componenti dell'accellerazione, calcolo compressione di una molla, altezza di un punto materiale, accellerazione della massa, energia cinetica.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Fisica I per l'esame del professor Peluso. Gli argomenti trattati sono tre esercizi di esame su: velocità del piano inclinato, forza di attrito, velocità angolare, urti, traiettoria del moto, energia potenziale, forza conservativa, posizione, velocità.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica I per l'esame del professor Salluzzo. Gli argomenti trattati sono: massa, piano inclinato, quota massima raggiunta, tempo per raggiungere il suolo, piano orizzontale, molla, costante elastica, attrito, legge del moto della massa, accellerazione di una ruota, temperatura
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica I per l'esame del professor Salluzzo. Gli argomenti trattati sono: vettore velocità, vettore accellerazione, tempo di gittata, massa, attrito dinamico, ruota, piano inclinato, temperatura, coefficiente attrito statico, soluzioni esercizi.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica I per l'esame del professor Salluzzo. Gli argomenti trattati sono: vettore velocità, vettore accellerazione, tempo di gittata, massa, attrito dinamico, ruota, piano inclinato, temperatura, coefficiente attrito statico, velocità iniziale.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica I per l'esame del professor Salluzzo. Gli argomenti trattati sono: velocità costante, accellerazione costante, pendolo, oscillazioni, massa, disco, angolo di inclinazione, coefficiente di attrito statico, temperatura di equilibrio.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica II per l'esame del professor Peluso. Gli argomenti trattati sono: Cilindro uniformemente carico, campo elettrostatico, differenza di potenziale, campo di induzione magnetica, circuito, conduttori, forza, resistenza, velocità costante, campo magnetico.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica II per l'esame del professor Peluso. Gli argomenti trattati sono: campo elettrico, potenziale, cariche, corrente, condensatori, forza elettromotrice, forza magnetica, conduttore in equilibrio elettrostatico, forza di Lorentz, seconda legge di Laplace, autoinduzione, induttanza.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica II per l'esame del professor Peluso. Gli argomenti trattati sono : campo elettrico, cariche negative, forza elettrostatica, condensatori, circuito, conduttori, resistenze, campo magnetico, correnti, forza applicata, teorema di Coulomb, teorema di Ampere, circuito RL
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica II per l'esame del professor Peluso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sfera, protone, velocità, carica sul conduttore, condensatori, resistenza, raggio, velocità angolare, asse di rotazione, intensità di un campo magnetico, energia.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica II per l'esame del professor Peluso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sfera, carica superficiale uniformemente distribuita, campo elettrico, semicerchi, corrente, protoni, massa, teorema di Gauss, legge di faraday dell'induzione elettromagnetica
...continua
Esercizi di fisica II per l'esame del professor Peluso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cilindro molto lungo con densità volumetrica di carica ρ uniforme, intensità campo elettrico, differenza di potenziale, semicirconferenze, momento magnetico, circuito, potenza dissipata.
...continua
Prova d'esame del 2008 per l'esame di fisica II del professor Antonello andreone, corso di laurea in ingegneria informatica. I quesiti sono tre, in cui elaborare calcoli su cariche puntiforme positive posti ai vertici di un triangolo equilatero, potenziali di conduttori centrali...
...continua