I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
Esercizi svolti di Fisica generale su lavoro ed energia: problemi su lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, teorema dell’energia cinetica, conservazione dell’energia meccanica, con soluzioni guidate e spiegazioni.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
Esercizi svolti di Fisica generale su Cinematica: problemi su moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato, grafici spazio-tempo e velocità-tempo, caduta libera, variazioni di velocità, accelerazione media e istantanea, con soluzioni dettagliate e commentate.
...continua
Esercizi svolti di Fisica generale su Statica e dinamica: applicazioni delle tre leggi di Newton, forza peso, attrito, piani inclinati, forze vincolari e reazioni, con schemi, formule e soluzioni dettagliate passo passo per chiarire ogni passaggio.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti dettagliati di Termodinamica per Fisica 1, pensati per studenti di Ingegneria. Trattano i gas ideali, principio zero, calorimetria, il primo e secondo principio, trasformazioni termodinamiche, energia interna, calore, lavoro, entropia, macchine termiche e cicli. Ogni argomento è spiegato in modo chiaro con formule, grafici, schemi e numerosi esercizi svolti passo passo. Ideali per comprendere la teoria, consolidare i concetti e affrontare verifiche, compiti ed esami universitari.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti completi di Meccanica per Fisica 1, rivolti a studenti di Ingegneria: trattano cinematica del punto materiale, dinamica con le tre leggi di Newton, forze fondamentali, lavoro ed energia, potenza, conservazione dell’energia meccanica, quantità di moto, urti elastici e anelastici e corpi rigidi. Contengono formule principali, spiegazioni teoriche per prepararsi a compiti ed esami. Ideali per il ripasso o lo studio approfondito della prima parte del corso di Fisica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Chimica. Contengono i seguenti argomenti: teorie atomiche, interazioni tra materia e luce, orbitali atomici, sistema periodico, legami chimici, teoria VSEPR e teoria degli orbitali molecolari, stato gassoso, termodinamica e termochimica, liquidi e miscele, proprietà colligative, cinetica chimica, equilibri chimici, acidi e basi, solubilità, elettrochimica.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti del corso di Analisi matematica II di Ingegneriaclinica (2024/2025). Contiene i seguenti argomenti: successioni e serie di funzioni di variabile reale, serie di potenze, serie di Taylor, serie di Fourier, calcolo differenziale ed integrale di funzioni di più variabili reali, curve ed integrazione, forme differenziali, superfici, funzioni di variabile complessa, curve ed integrali in campo complesso, successioni e serie in campo complesso, funzioni analitiche, residui, trasformata di Laplace.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti dettagliati del corso di Fluidodinamica. Appunti personali presi con la frequenza al corso di Fluidodinamica del prof. Giorgio Graziani, La Sapienza, Uniroma1, Ingegneria Meccanica. Gli appunti sono rielaborazioni degli appunti presi a lezione.
...continua
Appunti chiari, dettagliati e ben organizzati, pensati per chi vuole prepararsi all’esame di Interazione bioelettromagnetica 1 in modo mirato ed efficiente. Ogni argomento è trattato con la giusta profondità, senza aggiunte inutili con focus solo su ciò che serve davvero per superare l’esame in modo esaustivo. Questa seconda parte include dosimetria e normative di protezione.
...continua
Appunti chiari, dettagliati e ben organizzati, pensati per chi vuole prepararsi all’esame di Interazione elettromagnetica 1 in modo mirato ed efficiente. Ogni argomento è trattato con la giusta profondità, senza aggiunte inutili con focus solo su ciò che serve davvero per superare l’esame in modo esaustivo. Questa prima parte include introduzione e proprietà dielettriche dei tessuti.
...continua
Elaborato finale realizzato con cura, ben strutturato e sviluppato secondo i criteri richiesti per la valutazione d’esame di Matematica applicata. L'elaborato comprende lo svolgimento con spiegazione di tre problemi utilizzando: metodo perturbativo diretto, metodo delle scale multiple e metodo di separazione delle variabili. Esame svolto a ottobre 2024.
...continua

Esame Tecnica urbanistica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Progetto completo e dettagliato del corso di Tecnica urbanistica (2022/2023), presentato durante l'esame e con valutazione finale di 27/30. Da utilizzare come riferimento durante il completamento del proprio.
...continua
Esercitazioni svolte per l'esame di Analisi matematica 2 del corso 2023/2024, con esercizi presentati in classi durante le ore di tutoraggio, svolti dopo aver frequentato tutte le lezioni e aver passato l'esame con valutazione finale di 28/30.
...continua
Esercitazioni svolte per l'esame di Analisi matematica 2 del corso 2023/2024, con esercizi presentati in classi durante le ore di tutoraggio, svolti dopo aver frequentato tutte le lezioni e aver passato l'esame con valutazione finale di 28/30.
...continua
Esercitazioni svolte per l'esame di Analisi matematica 2 del corso 2023/2024, con esercizi presentati in classi durante le ore di tutoraggio, svolti dopo aver frequentato tutte le lezioni e aver passato l'esame con valutazione finale di 28/30.
...continua
Esercitazioni svolte per l'esame di Analisi matematica 2 del corso 2023/2024, con esercizi presentati in classi durante le ore di tutoraggio, svolti dopo aver frequentato tutte le lezioni e aver passato l'esame con valutazione finale di 28/30.
...continua
Rilievo completo e dettagliato del corso di Disegno dell'architettura 2 (2023/2024), presentato durante l'esame e con valutazione finale di 31/30. Da utilizzare come riferimento durante il completamento del proprio.
...continua
Tavole complete e dettagliate del corso di Disegno dell'architettura 2 (2023/2024), presentato durante l'esame e con valutazione finale di 31/30. Da utilizzare come riferimento durante il completamento delle proprie.
...continua
Piante, sezioni e prospetti del progetto di Composizione architettonica II (2024/2025), presentato durante l'esame e con valutazione finale di 28/30. Da utilizzare come riferimento durante il completamento del proprio.
...continua
Progetto completo e dettagliato del corso di Architettura tecnica 1 (2023/2024), presentato durante l'esame e con valutazione finale di 28/30. Da utilizzare come riferimento durante il completamento del proprio.
...continua