I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni di Fisica 2 del professor Mencuccini, non manca nessuna lezione, ci si può preparare l'esame di fisica 2 tranquillamente. Gli argomenti trattati sono i seguenti: elettromagnetismo, fisica, Maxwell, i tre costituenti materiali della materia.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Fisica 1 del professor Peluso. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - determinare il punto in cui si verifica l'esplosione e la velocità di un proiettile sparato alla velocità di 40 m/s con un angolo di tiro di 30°.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Fisica 1 del professor Peluso. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - esposte una serie di indicazioni sulla velocità e la distanza percorsa da un auto, stabilire quanto tempo impiega prima di fermarsi e lo spazio percorso complessivamente.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione per l'esame di Fisica 1 del professor Peluso. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - enunciare e giustificare il teorema dell'impulso e della conservazione della quantità di moto; - enunciare le condizioni affinché un sistema conservi l'energia meccanica.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Scannicchio

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3 / 5
Esercizi per l'esame di Fisica riguardanti la tensione superficiale, problemi con risoluzione, esempio della bolla saponata e del sub. Università di Pavia, facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di laurea in tecniche della riabilitazione psichiatrica.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Barbero

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti di Fisica II per l'esame del professor Giovanni Barbero con una selezione di esercizi svolti e commentati tratti dai capitoli 7 e 8 del libro "Elementi di fisica - elettromagnetismo, onde" di P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Edises, 2008.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Barbero

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti di Fisica II per l'esame del professor Giovanni Barbero con una selezione di esercizi svolti e commentati tratti dai capitoli 5 e 6 del libro "Elementi di fisica - elettromagnetismo, onde" di P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Edises, 2008.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Fisica generale 1 per il professor Salluzzo. Nel testo vengono posti diversi quesiti, tra cui: un contenitore a pareti metalliche contiene 5 molli di gas ideale biatomico con determinata temperatura e pressione. Al contenitore è collegato un capillare attraverso cui può fluire in un secondo contenitore. Determinare il lavoro fatto dal gas.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione di Fisica generale 2 per l'esame del professor Ugo Esposito. Gli argomenti trattati negli esercizi sono: data una determinata funzione scrivere la definizione e calcolare il valore indicato secondo il campo vettoriale e scrivere la definizione indicata.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizio di Fisica generale 2 per l'esame del professor Esposito. Nell'esercizio vengono posti alcuni quesiti tra cui: data una funzione si chiede il calcolo del vettore. Nel secondo si chiede di calcolare la forza elettrostatica di ogni agente d carica.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Barbero

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3 / 5
Esercizi selezionati svolti e commentati tratti dal libro "Elementi di fisica-elettromagnetismo onde" MAZZOLDI Edises per l'esame del professor Giovanni Barbera. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'intersezione piano-sfera che è un cerchio.
...continua
Appunti di Fisica per l'esame del professor Sacchi sui seguenti argomenti: la forza è una grandezza fisica che, applicata ad un corpo ne causa la condizione della variabile di moto e/o ne provoca la deformazione. La forza è una grandezza vettoriale (caratterizzata quindi da una direzione e da un verso). Esprime l’interazione tra corpi e si manifesta al contatto tra essi o con la loro distanza.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Barbero

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
2 / 5
Esercizi svolti di Fisica II per l'esame del professor Giovanni Barbero con una selezione di esercizi svolti e commentati tratti dai capitoli 1 e 2 del libro "Elementi di fisica - elettromagnetismo, onde" di P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Edises, 2008.
...continua
Descrizione dettagliata della spettroscopia di fotoemissione a raggi X (XPS) sia dal punto di vista teorico che sperimentale, con l'illustrazione dell'apparato utilizzato. Presentazione degli stati di aggregazione del carbonio (strutture cristalline e amorfe) e della struttura del carbonio nanostrutturato analizzata mediante XPS. Teoria e descrizione dell'apparato di deposizione con fasci supersonici di cluster utilizzato per la produzione del carbonio nanostrutturato
...continua
La Tesi fornisce una dettagliata descrizione del processo di sintesi di materiali nanostrutturati mediante deposizione di cluster da fasci supersonici, partendo da una panoramica generale per arrivare alla tecnica particolare utilizzata. Il biossido di zirconio è presentato nelle sua caratteristiche di materiale bulk e di materiale nanosrutturato. Oltre ai risultati sperimentali ottenuti, a chi è interessato al tema potrebbe risultare molto utile la bibliografia.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Morales

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Appunti di Fisica 1 per l'esame della professoressa Francesca Morales che tratta dei seguenti argomenti: la cinematica che fa parte della meccanica, la grandezza scalare, la grandezza vettoriale, la velocità l'accelerazione, le varie formule, il problema con le derivate.
...continua
Appunti rivisti e corretti dal prof. Mariotto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Proiettili, Acceleraziome, Forze Elastiche, Impulsi, Momento di una forza, Vettori, Prodotti Vettoriali, Forza d'Attrito, Corpi in modo, Moto Circolare Uniforme, Moto di un punto, Leggi di Newton, Meccanica Classi, Molle, Legge Cardinale dei Sistemi di Punti Materiali, Sistemi Isolati, Principio di Conservazione dell'energia, Energia Cinetica, Lavoro.
...continua
Capitolo 1 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame della professoressa Vicari. Gli argomenti trattati sono: azioni elettriche, fenomenologia, pendolo elettrostatico, interpretazione microscopica, elettroscopio a foglie, induzione elettrostatica, unità elettrostatica, conservazione, quantizzazione, bilancia di torsione, legge di Coulomb, principio di sovrapposizione.
...continua
Capitolo 2 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: cariche di prova, campo elettrico, linee di forza, cariche come soggetto dell'azione, distribuzioni puntiformi anche in coordinate cartesiane, distribuzione di volume, densità superficiale e lineare, filo rettilineo uniformemente carico, asse della distribuzione ad anello, asse del disco, piano, guscio sferico, dipolo, millikan, stampanti a getto d'inchiostro, la molecola d'acqua, forno a microonde, momento su un dipolo.
...continua
Capitolo 3 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: flusso elementare, flusso, legge di Gauss, carica interna, carica esterna, Coulomb da Gauss, interno di un conduttore, cavità di un conduttore, teorema di Coulomb, simmetria cilindrica, simmetria piana, doppio strato, guscio sferico, distribuzione sferica, distribuzione sferica costante, cavità in una sfera.
...continua