I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Vaglio Ruggero

Appunti di Teoria e storia del restauro. La superarchitettura è un movimento architettonico radicale emerso in Italia negli anni '60, in un periodo di fermento sociale e culturale. La Superarchitettura nasce nel 1966 a Pistoia, con una mostra organizzata dai gruppi di architetti radicali Archizoom Associati e Superstudio.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Vaglio

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - qual'è il valore di d corrispondente al periodo di oscillazione più breve di una sbarra, seguendo le indicazioni riportate?
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Vaglio

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - determinare la forza minima che può essere applicata a un blocco, parallelamente al piano inclinato, mantenendolo in quiete.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Vaglio

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - un cannone spara un proiettile ad un angolo di 30° sopra l’orizzontale. Il proiettile ha una velocità di 980 m/s. Trascurando l’attrito dell’aria, stabilire la gittata.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Vaglio

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - se un miglio corrisponde a 1609 m, indicare 75 miglia/ora a quanto sono equivalenti; - stabilire l'area di un rettangolo secondo i parametri indicati.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Vaglio

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Quesiti per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra i quali: - stabilire il volume di un cubo; - due forze sono applicate ad un oggetto di 5 kg; una, di 6 N, è diretta verso nord, l’altra, di 8 N, è diretta verso ovest. indicare a quanto corrisponde l'accelerazione dell'oggetto;
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Vaglio

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Quesiti vari per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diverse prove a cui poter rispondere, tra i quali: - indicare quando un oggetto, in moto lungo una circonferenza di raggio 1 m, ha un’accelerazione centripeta pari a 25 volte quella di gravità g.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Vaglio

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - una particella, inizialmente a riposo, percorre 20 m in 4 s lungo una linea retta, con accelerazione costante. Indicare a quanto corrisponde l’accelerazione della particella in m/s2.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Vaglio

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - stabilire in una sfera ha una superficie di 1.25 pollici quadrati il valore della superficie in centimetri quadrati.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Vaglio

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - se due particelle, entrambe di massa m = 100 g, sono accoppiate mediante delle molle ideali, di costante elastica k = 10 N/m, stabilire il centro di massa del sistema con quale periodo oscilla.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Vaglio

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Quesiti per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra i quali: - della sabbia è fatta cadere verticalmente su un nastro trasportatore, ad un tasso di 3 kg/s. Trascurando l’attrito, dire qual'è la potenza necessaria a far muovere il nastro alla velocità costante di 2 m/s.
...continua