I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercitazioni per l'esame di Fisica II del professor Antonello Andreone. Presenti tantissimi quesiti con calcoli da fare e schemini grafici esplicativi, in cui ad esempio determinare l'energia elettrostatica della distribuzione di carica a simmetria sferica..
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni riassuntive svolte per l'esame di Fisica II del professor Antonello Andreone su cariche, campi elettrici.. Il documento presenta vari quesiti e problemi con tutte le soluzioni. Completo di formule, grafici, operazioni. In tutto sono 32 esercizi.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Prova d'esame/esercitazione per l'esame di Fisisa II del professor Andreone. All'interno del documento, del 2003, vari quesiti ai quali rispondere e da calcolare. Si parla di cariche totali, costanti dielettriche relative, capacità del sistema, energia elettrostatica.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Spagnolo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di Fisica II per l’esame del professor Spagnolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'oscillatore armonico, l'applicazione di Kirchoff, le oscillazioni smorzate, il sovrasmorzamento, lo smorzamento critico, le oscillazioni forzate, la bassa frequenza.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fisica I per l'esame dell'ateneo di Siena - Unisi. Sono presenti tutte le principali definizioni del programma di fisica I, meccanica, fluidi e termodinamica: il moto armonico, la prima legge di Newton, il teorema dell'energetica, la conservazione dell'energia meccanica.
...continua
Appunti con riassunto e formulario (con alcune nozioni teoriche) riguardante la parte di elettrostatica del corso. Argomenti : forza di coulomb, campo elettrico, densità di carica, teorema di Gauss, campo conservativo, potenziale elettrostatico, energia elettrostatica, conduttori, teorema di Coulomb, conduttori a contatto, condensatori, serie, parallelo, dipoli elettrici,
...continua
Formulario di elettrostatica e magnetostatica contenente anche nozioni di teoria, molto utile da portare il giorno dell'esame per i ripassi dell'ultimo minuto e mentre si svolgono gli esercizi per avere subito sotto mano tutte le formule necessarie! Argomenti: campo elettrico, campi elettrici notevoli, teorema di gauss, campi conservativi, potenziale elettrostatico, energia elettrostatica, teorema di coulomb, condensatori (piani cilindrici sferici), densità di corrente, conservazione della carica, legge di Joule, serie, parallelo, forza di Lorentz, leggi di Laplace, campi magnetici notevoli, forze fra correnti, teorema di gauss magnetico, teorema di Ampere, equazioni di Maxwell
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Zani

Università Politecnico di Milano

Appunto
2,5 / 5
Riassunto della parte del corso di Fisica Sperimentale B+D (Fisica II) riguardante l'elettromagnetismo, le onde e l'ottica. Contiene definizioni, schemini (molto utili), tutte le formule. Argomenti principali: Induzione elettromagnetica, legge di Faraday-Henry, circuiti RL, RC, auto induttanza, mutua induttanza, Potenza, Equazioni di Maxwell (nel vuoto stazionarie e tempo varianti, puntuali), divergenza e rotore del campo elettrico e del campo magnetico, equazioni delle onde elettromagnetiche, onde piane, onde piane armoniche, vettori rotanti, onde elettromagnetiche, onde elettromagnetiche piane, teorema di Poynting, flusso del vettore di Poynting, quantità di moto dell'onda, polarizzazione, polarizzatori, interazione elettromagnetica: leggi di Snell, leggi di Fresnel, angolo di Brewster, ottica ondulatoria, principio di Huygens - Fresnel, interferenza (2 fenditure - n fenditure) diffrazione , Interferenza + diffrazione. Il tutto è stato tratto dai miei appunti presi a lezione, dal libro di testo (Elementi di Fisica - elettromagnetismo e onde - Mazzoldi ), da ricerche effettuate in internet e dalla mia esperienza personale nello svolgimento degli esercizi.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Zani

Università Politecnico di Milano

Appunto
Formulario di tutta la parte di elettrostatica e magnetostatica del corso. Argomenti: Campi elettrici e magnetici notevoli. Campo e potenziale elettrostatico: legge di Coulomb e di Gauss, lavoro della forza elettrica, potenziale elettrostatico, energia del campo elettrostatico, dipolo elettrico. Conduttori e dielettrici. Condensatori. Corrente elettrica nei conduttori: legge di Ohm, effetto Joule, forza elettromotrice. Leggi di Kirchhoff. Magnetostatica, forza di Lorentz, Leggi di Laplace, Biot savatr, Teorema di Gauss, Teorema di Ampere, equazioni di Maxwell per la statica. Momento magnetico della spira e momento torcente
...continua
Riassunto di Fisica 1 per l'esame del professor Lanzani. Contiene tutte le formule più nozioni di teoria. Argomenti principali: cinematica del punto, dinamica del punto, teorema dell'impulso, forze, pendolo semplice, tensione dei fili, lavoro, potenza, energia cinetica, forze conservative, energia potenziale, conservazione dell'energia meccanica, momento angolare e momento della forza, teorema del momento angolare, teorema del momento dell'impulso, dinamica dei sistemi di punti materiali, teorema di Konig, energia cinetica di rotazione, momenti d'inerzia, gravitazione.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Vadacchino

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Vadacchino. Gli argomenti contenuti negli appunti sono i seguenti: Termodinamica Introduzione I sistemi termodinamici Il gas perfetto La legge di Boyle Le leggi di Gay-Lussac La teoria cinetica di un gas perfetto Il lavoro di un sistema termodinamico Il primo principio della termodinamica L’energia interna Gli esperimenti di Joule Il calore specifico Il calore specifico di un gas La relazione di Mayer La trasmissione del calore Il secondo principio della termodinamica La macchina termica La macchina frigorifera Alcuni trasformazioni termodinamiche cicliche Meccanica dei fluidi Statica dei fluidi Dinamica dei fluidi Il martinetto idraulico Il barometro di Torricelli L’effetto Venturi Il moto viscoso Le forze viscose
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Spighi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica TA (Fisica 1) per l’esame del prof. Roberto Spighi sui seguenti argomenti: Vettori, Sistemi di riferimento, Momenti, Cinematica, Moto armonico semplice, Moto rettilineo uniformemente accelerato, Moto parabolico, Velocità Areolare, Statica, Reazione vincolare, Dinamica, Massa, Forza peso, Tensione, Forze d'attrito, Forza elastica, Pendolo semplice, Pendolo conico, Forze fittizie (apparenti), Forza centrifuga, Forza di Coriolis, Quantità di moto, Lavoro, Potenza, Teorema delle forze vive, Derivate parziali, Differenziale, Campi di forze, Energia potenziale, Nabla, Gradiente, Divergenza, Rotore, Impulso, Momento della quantità di moto, Sistemi di punti materiali, Urti tra particelle, Centro di massa, Sistemi continui, Momento d'inerzia, Teorema di Huygens-Steiner, Rotolamento senza strisciare, Legge di gravitazione, Velocità di fuga, Massa inerziale e gravitazionale
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Vadacchino

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti Fisica I per l'esame del professor Vadacchino che si riferiscono ai seguenti argomenti: Dinamica del sistema di particelle, Il sistema di riferimento nel centro di massa, Teoremi di Konig, Il problema degli N corpi, Il caso N = 2, Il caso N = 3 L’energetica dei sistemi di particelle, L’urto.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Vadacchino

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Ragioneria generale per l’esame del professor Vadacchino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Introduzione sistemi termodinamici Il gas perfetto La legge di Boyle Le leggi di Gay-Lussac La teoria cinetica di un gas perfetto Il lavoro di un sistema termodinamico Il primo principio della termodinamica L’energia interna Gli esperimenti di Joule Il calore specifico Il calore specifico di un gas La relazione di Mayer La trasmissione del calore Il secondo principio della termodinamica La macchina termica La macchina frigorifera
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bucciolini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica della prof.ssa Bucciolini sulla termodinamica. Gli argomenti trattati nello specifico sono: Sistema termodinamico e il suo stato, Grandezze macroscopiche, Equazione di stato, Trasformazioni reversibili e irreversibili, Trasformazioni dei gas perfetti, I Principio termodinamica, etc,etc.
...continua
Appunti di Fisica che contengono la teoria e gli esercizi inerenti all'elettromagnetismo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dai fenomeni elettrici ai fenomeni magnetostatici e di magnetizzazione. Sono presenti anche appunti sulle lezioni ed esercitazioni che sono chiaramente scandite.
...continua
Appunti di Fisica per l'esame del professor Stagira. Il materiale contiene la teoria e gli esercizi inerenti la termodinamica: dalla legge dei gas perfetti all'entropia. Sono presenti tutte gli appunti sulle lezioni e sulle esercitazioni sono scandite da titolo e data.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. S. Stagira

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti teorici ed esercitazioni inerenti tutta la meccanica per l'esame di Fisica del professor Stagira. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dai vettori alla teoria cinetica dei gas. Sono presenti anche appunti sulle lezioni e sulle esercitazioni che sono chiaramente scandite.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Fisica I, Mazzoldi, Nigro, Voci . Teoria con esempi. Integrato con appunti presi a lezione Università degli studi di Perugia, Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Prof. Carlotti Giovanni. Programma svolto: MECCANICA (54 ore) Introduzione al metodo sperimentale. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. Sistemi di unità di misura. Cinematica del punto materiale. Moto in una dimensione. Oscillazioni. Moto in due dimensioni. Dinamica del punto materiale: leggi del moto e loro applicazioni. Energia e trasferimento di energia. Energia cinetica e potenziale. Forze conservative. Quantità di moto e urti. Centro di massa e sue proprietà. Moto rotazionale. Dinamica del corpo rigido. Moto di puro rotolamento. Momento angolare e sua conservazione. Statica del corpo rigido. La gravità e le orbite planetarie. Energia meccanica dei pianeti e dei satelliti. ELETTROSTATICA (18 ore) Forze elettriche e campi elettrici. Legge di Coulomb. Legge di Gauss e sue applicazioni. Potenziale elettrico ed energia potenziale elettrica. Circuitazione del campo elettrico. Capacità elettrica e condensatori.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Appunti in cui vi sono alcuni esercizi tratti dal libro "Problemi di fisica, elettromagnetismo e ottica" di mistura-sacchetti consigliati dal professore Piacentini per il suo esame di Fisica II sul suo programma;e alcuni esami degli anni passati 2011-2013.
...continua