I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geografia ambientale

Le conseguenze dello sviluppo tecnologico, che a partire dalla Rivoluzione Industriale del XVIII secolo è in continuo e sempre più rapido progresso, si sono rivelate in alcuni casi difficilmente gestibili, tanto da costituire un'emergenza a livello globale non trascurabile. L’atteggiamento dell’uomo paleoindustriale ha portato presto a modificare il proprio ecosistema: molte foreste sono state distrutte, vaste zone desertificate, diverse specie animali estinte. L’inquinamento e la contaminazione dell'aria, delle acque e del suolo sono capaci di interferire con i naturali meccanismi di funzionamento degli ecosistemi e di compromettere la qualità della vita degli individui al loro interno. Nella prima parte di questo lavoro si prenderà in esame il concetto di ecosistema presentandolo da un punto di vista fisico per poi elencarne le caratteristiche qualificanti e le diverse tipologie. Nella seconda parte si ragionerà sul rapporto tra uomo, ambiente e regione. Quest’ultimo concetto, come si mostrerà, è cambiato nel tempo seguendo i paradigmi generali del pensiero scientifico nei vari periodi. Tuttavia si sottolineerà la peculiarità del discorso geografico sul concetto di regione. Nella terza parte si concentrerà l’attenzione sul binomio sviluppo e ambiente. Dopo aver fatto una disanima sulla nascita del concetto di sviluppo si mostrerà l’evoluzione dell’idea di sviluppo stesso fino all’elaborazione del modello di sviluppo sostenibile, ossia uno sviluppo in grado di garantire i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri. Nel corso degli ultimi decenni i problemi legati all’inquinamento e al deterioramento delle risorse naturali si sono aggravati notevolmente. Ciò, come vedremo, ha prodotto un’intensificazione delle iniziative politiche ambientali, sia a livello nazionale che internazionale. La parte finale sarà dedicata alle politiche ambientali; verranno descritte le loro classificazioni e i meccanismi necessari per la messa in atto fino a soffermarsi nella parte conclusiva sulla nascita della questione ambientale in Italia.
...continua
Appunti sugli argomenti principali trattati durante le lezioni di Geografia ambientale tenute dalla prof. Tiziana Banini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Banini dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua