I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Appunti di Fisica per l’esame del professor Manti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ECG, l'elettricità, lo strato bipolare, il fronte di depolarizzazione, gli ultrasuoni, la variazione delle frequenze, le cellule del sangue, il ruolo giocato dall'ecografia.
...continua
Appunti di Fisica per l’esame del professor Manti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fisica nella circolazione sanguigna, la velocità di sedimentazione degli eritrociti del sangue, la termodinamica, la centrifugazione, cosa accade se il calore viene assorbito.
...continua
Appunti di Fisica per l’esame del professor Manti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di leva, l'energia, la leva di primo genere, l'insieme della colonna vertebrale e dei muscoli della schiena, il lavoro e l'energia, l'energia potenziale.
...continua
Appunti di Fisica per l'esame del professor Manti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i concetti di meccanica, le applicazioni biomeccaniche, la velocità angolare, i moti curivilinei, le forze centripete, le rappresentazioni grafiche relative agli argomenti trattati.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. D. Polli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di ingegneria industriale per l'esame di Fisica 1, esso contiene teoria, dimostrazioni e tutto ciò che serve per superare fisica 1. Gli appunti sono studiati per seguire un corso di ingegneria industriale ma sono adattabili a qualsiasi corso di Fisica 1 per tutte le facoltà universitarie.
...continua
Appunti di Fisica della Proff.ssa Bucciolini sulle radiazioni ionizzanti. L'argomento tratta nello specifico: radiazione corpuscolare e radiazione elettromagnetica, assorbimento di energia, collisioni, frenamento, perdite di energia degli elettroni, particelle cariche, etc,etc.
...continua
Esercitazioni per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la velocità modulo e a che distanza raggiunge il suolo un proiettile che pesa 3 kg e viene sparato da un'altezza di 50 metri.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - seguendo le indicazioni sulla velocità di due aerei, calcolare la velocità del secondo rispetto al primo.
...continua
Esercitazione per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la massima temperatura raggiunta da un gas perfetto biatomico che compie la trasformazione lineare indicata in figura.
...continua
Esercitazioni per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare il coefficiente di attrito dell'aria e la potenza erogata in salita di un ciclista che percorre una salita.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra i quali: - per quale motivo gli elicotteri necessitano di una piccola elica verticale? - si spieghi il motivo per cui un ago di ferro affonda mentre una nave di ferro può galleggiare
...continua
Esercitazione per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - un punto si muove su una traiettoria circolare, calcolarne il modulo della velocità e l'accelerazione centripeta.
...continua
Esercitazione per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare il lavoro necessario per spostare un satellite da un orbita a un'altra e la differenza di energia meccanica totale tra le due orbite.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - determinare la forza minima che può essere applicata a un blocco, parallelamente al piano inclinato, mantenendolo in quiete.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - un cannone spara un proiettile ad un angolo di 30° sopra l’orizzontale. Il proiettile ha una velocità di 980 m/s. Trascurando l’attrito dell’aria, stabilire la gittata.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - se un miglio corrisponde a 1609 m, indicare 75 miglia/ora a quanto sono equivalenti; - stabilire l'area di un rettangolo secondo i parametri indicati.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra i quali: - stabilire il volume di un cubo; - due forze sono applicate ad un oggetto di 5 kg; una, di 6 N, è diretta verso nord, l’altra, di 8 N, è diretta verso ovest. indicare a quanto corrisponde l'accelerazione dell'oggetto;
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti vari per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diverse prove a cui poter rispondere, tra i quali: - indicare quando un oggetto, in moto lungo una circonferenza di raggio 1 m, ha un’accelerazione centripeta pari a 25 volte quella di gravità g.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - una particella, inizialmente a riposo, percorre 20 m in 4 s lungo una linea retta, con accelerazione costante. Indicare a quanto corrisponde l’accelerazione della particella in m/s2.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - stabilire in una sfera ha una superficie di 1.25 pollici quadrati il valore della superficie in centimetri quadrati.
...continua