I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Piacentini Mario

Dal corso del Prof. M. Piacentini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Medicina del lavoro. Le malattie infettive: schema per comprendere meglio. Accertamenti e diagnosi delle malattie infettive, denuncia di malattie infettive e isolamento. Differenza tra malattie batteriche e virali. Il ruolo della biologia molecolare.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Piacentini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Fisica II. L'invarianza della velocità della luce. Sappiamo che nel vuoto c= 299 792 458 m/s. C non dipende dal sistema di riferimento, ma dalla costante dielettrica (epsilon0) e dalla permeabilità magnetica nel vuoto (mu0). Questa idea della teoria elettromagnetica però va in disaccordo con la meccanica e in particolare con le trasformazioni di galileo, che sostengono che c debba cambiare da tra sistemi di riferimento diversi per il fatto stesso di essere una velocità.
...continua
Appunti di Lingua inglese su Dickens, Woolf, Orwell, Beckett, Hemingway, Fitzgerald. Oliver Twist, Hard times, Mrs Dalloway, Nineteen Eight-four, Playwright, waiting for Godot, for whom the bell tolls, Gatsby's party, the crusade of war.
...continua

Esame Economia bancaria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Piacentini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti parziali e non totali e mappe concettuali, approfondimenti e spiegazioni del prof Piacentini, per il conseguimento dell'esame di Scienze ed economia aziendale. Spero possa essere utile a qualche appassionato.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Piacentini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Microeconomia. Obiettivi di apprendimento: • come variazioni di prezzo influenzano le scelte di consumo • effetto reddito ed effetto sostituzione associati a una variazione di prezzo di un bene • relazione tra effetto reddito ed effetto sostituzione nel caso di beni inferiori • come si aggregano le curve di domanda individuali per ottenere la curva di domanda di mercato. • surplus del consumatore • relazione tra elasticità della domanda rispetto al prezzo e curva prezzo-consumo
...continua
Materiale davvero ben fatto, chiaro e interamente sostitutivo di ogni cosa. Redatto con estrema diligenza e precisione, ottimo per poter affrontare sia esami universitari sia concorsi pubblici per poter entrare nella Pubblica Amministrazione.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Piacentini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
Appunti in cui vi sono alcuni esercizi tratti dal libro "Problemi di fisica, elettromagnetismo e ottica" di mistura-sacchetti consigliati dal professore Piacentini per il suo esame di Fisica II sul suo programma;e alcuni esami degli anni passati 2011-2013.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Piacentini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica 1 per l’esame del professor Piacentini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il metodo scientifico, le leggi della fisica e i principi, i sistemi di riferimento, la velocità, l'accelerazione, la classificazione dei moti, esercizi vari.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Piacentini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Sono presenti esercizi di diversa natura per l'esame di Fisica generale del professor Piacentini: esercizi svolti in aula con la presenza di un tutor;esami passati; esercizi presi dal libro "problemi di fisica-meccanica e termodinamica" di d'arrigo-mistura.
...continua