I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica del farmaco

Esame Tecnologia e Legislazione farmaceutica I

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Sorcinelli

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il documento di Tecnologia e Legislazione farmaceutica I verte sulla parte introduttiva del corso: definizioni di farmaco, medicinale, forma farmaceutica, eccipiente. Classificazione delle forme farmaceutiche (F.U.XII). Biofarmaceutica: farmacocinetica e biodisponibilità, LADME, analisi di curve plasmatiche, fattori che influenzano la forma di una curva plasmatica, biodisponibilità assoluta e relativa, bioequivalenza, equivalenti terapeutici e farmaceutici, alternativi farmaceutici. L’assorbimento dei principi attivi.
...continua

Esame Tecnologia e Legislazione farmaceutica I

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Bigucci

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Esercizi di Tecnologie farmaceutiche e legislazione I elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bigucci, facoltà di farmacia, del Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia e Legislazione farmaceutica I

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. I. Orienti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione. Forme farmaceutiche a rilascio modificato Caratteristiche formulative e preparative in relazione alla via di somministrazione ed alle finalità terapeutiche. Caratteristiche chimico-fisiche e funzionali degli eccipienti. Correlazione fra i principali parametri formulativi e preparativi e le caratteristiche di rilascio. Sistemi riserva. Sistemi matriciali. Sistemi attivati dal solvente. Sistemi biodegradabili. Principali metodologie per modificare la cinetica di rilascio dei farmaci da tali sistemi. Forme farmaceutiche nanoparticellari e drug targeting Direzionamento passivo, attivo e fisico. Sistemi nanoparticellari polimerici, solid lipid nanoparticles, dendrimeri, liposomi, sistemi macromolecolari e polimerici autoassemblanti. Sistemi per il gene-delivery. Caratteristiche chimico-fisiche dei sistemi farmaco-vettore, tecnologie preparative e caratteristiche funzionali.
...continua

Esame Tecnologia e Legislazione farmaceutica I

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. I. Orienti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione. Modelli farmacocinetici della disposizione del farmaco nell'organismo in relazione al sistema terapeutico. Sistemi terapeutici. Rilascio, assorbimento, distribuzione, metabolizzazione ed eliminazione dei farmaci. Dose somministrata e dose biodisponibile. AUC. Biodisponibilità assoluta e biodisponibilità relativa. Bioequivalenza: prodotti chimicamente equivalenti, prodotti bioequivalenti e alternativi. Regimi di dosaggio e livelli ematici. Dosi di carico e dosi di mantenimento. Regimi di dosaggio ideale. Controllo dei livelli plasmatici mediante variabili formulative. Aspetti biofarmaceutici nei sistemi farmaceutici a pronto rilascio o a rilascio modificato. Forme farmaceutiche convenzionali Caratteristiche formulative e preparative in relazione alla via di somministrazione ed alle finalità terapeutiche. Caratteristiche chimico-fisiche e funzionali degli eccipienti. Correlazione fra i principali parametri formulativi e preparativi e le caratteristiche di rilascio. Dissoluzione. Partizione. Metodologie di modifica dei processi di dissoluzione e partizione dei farmaci dalle forme farmaceutiche convenzionali.
...continua

Esame Tecnologia e Legislazione farmaceutica I

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. T. Cerchiara

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti completi presi a lezione ed integrati con lo studio delle slide. Argomenti trattati: - Introduzione. Farmaco, forma farmaceutica e Farmacopee. Classificazione delle forme farmaceutiche. Medicinale industriale e medicinale preparato in farmacia (preparato magistrale e preparato officinale). Nozioni di biofarmaceutica. - Forme farmaceutiche solide. Polveri. Definizione e generalità. Proprietà fondamentali e derivate delle polveri. Operazioni tecnologiche di base sulle polveri (macinazione, setacciatura, miscelazione, essiccamento): meccanismi e apparecchiature. Polveri come forma farmaceutica. Granulati e pellets. Composizione dei granulati. Tecniche di granulazione e apparecchiature: granulazione a secco, granulazione a umido, granulazione per fusione e pellettizzazione. Granulati come forma farmaceutica. Compresse. Definizioni. Preparazione delle compresse: comprimitrici alternative e rotative, fasi della compressione. Eccipienti per compresse. Metodi di preparazione: compressione diretta di una polvere e compressione di un granulato. proprietà delle compresse e controlli. Difetti delle compresse. Forme farmaceutiche rivestite. Eccipienti per il rivestimento. Processi di rivestimento: confettatura, rivestimento con film, rivestimento per doppia compressione, rivestimento per fusione ed essiccamento per nebulizzazione. Apparecchiature per il rivestimento: bassine e letti fluidi. Capsule. Definizioni. Capsule rigide: gelatina e polimeri alternativi alla gelatina, fabbricazione dell’involucro, riempimento e chiusura delle capsule. Capsule di gelatina molli: componenti dell’involucro e produzione. Supposte e ovuli. Aspetti formulativi e preparativi di supposte e ovuli. - Forme farmaceutiche liquide. Soluzioni. Proprietà delle soluzioni. Soluzioni come forme farmaceutiche: classificazione e requisiti delle soluzioni per uso farmaceutico in base alla via di somministrazione. Sistema solvente e additivi. Acqua per uso farmaceutico. Preparazione di soluzioni (pag. 76). Sciroppi. Dispersioni colloidali.Colloidi liofili e colloidi liofobi. Proprietà elettriche delle interfacce: doppio strato elettrico e potenziale zeta. Stabilità fisica dei sistemi colloidali. Preparazione di dispersioni colloidali. Sospensioni. Bagnabilità delle particelle. Sedimentazione e legge di Stokes. Flocculazione e deflocculazione. Formulazione e preparazione di sospensioni. Emulsioni. Definizioni. Teoria dell’emulsionamento. Scelta dell'emulsionante. Preparazione delle emulsioni. Stabilità delle emulsioni. Preparazioni iniettabili sterili. Componenti dei preparati sterili. Requisiti dei preparati iniettabili: apirogenicità, sterilità, assenza di contaminazione particellare, volume estraibile, isotonia e isoidria. Contenitori. Sterilizzazione. - Forme farmaceutiche semisolide. Definizioni. Principi di reologia. Eccipienti lipofili e eccipienti idrofili. Unguenti. unguenti idrofobi, unguenti che emulsionano acqua e unguenti idrofili. Creme.Creme idrofobe e creme idrofile. Geli. Geli idrofobi e geli idrofili. Paste. Preparazione di forme farmaceutiche semisolide: schemi produttivi e apparecchiature. - Preparati ottenuti da droghe vegetali. Polveri. Soluzioni estrattive. Sospensioni integrali di pianta fresca. Succhi vegetali. Macerati glicerici. Essenze. Idrolati.
...continua

Esame Tecnologia e Legislazione farmaceutica I

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Cini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Argomenti trattati: - Evoluzione del concetto di salute. - Il “sistema Farmacia”. - Organismi sovranazionali e loro funzioni nell’ambito della salute (ONU, OMS, EU). - La FDA. - Fonti normative dell’Unione Europea (direttive, regolamenti, atti delegati). - Cenni sulle istituzioni dell’Unione Europea. - Le Agenzie dell’Unione Europea (EMA, EFSA). Il progetto paneuropeo di contrasto alla diffusione di medicinali falsificati e tempi di attuazione. - Vendita on-line di medicinali da parte delle farmacie europee. - Definizioni di: giurisprudenza, dottrina, giurisdizione. - Gerarchia delle fonti normative italiane. - L’art. 32 Cost. Applicazione dell’art. 443 c.p. (medicinali guasti o imperfetti). - Dir. 2001/83/CE: Codice dei medicinali per uso umano e suo D.L.vo di recepimento: 219/2006. - Dir. 2001/82/CE: Codice dei medicinali per uso veterinario e suo D.L.vo di recepimento: 193/2006. - Denominazione del medicinale (di fantasia, comune o scientifica). Definizione di medicinale (per presentazione e per funzione). - L’AIC dei medicinali (il CTD). - Qualità, sicurezza ed efficacia dei medicinali fabbricati dall’industria (GMP) e preparati nelle farmacie (NBP). - Le procedure di ottenimento dell’AIC (nazionale, di mutuo riconoscimento, decentrata, centralizzata). - EMA ed AIFA. - Il rapporto EPAR. - Definizioni ufficiali di prodotti erogati/venduti in farmacia diversi dai medicinali e rispettivi concetti/disposizioni normative (medical device, cosmetici, alimenti destinati ad alimentazione particolare (dietetici, integratori), presidi medico-chirurgici). - Definizione di medicinale galenico magistrale e medicinale galenico officinale (loro esclusione dalla disciplina di cui al D.L.vo 219/2006). - Le Preparazioni Farmaceutiche Specifiche. - Dove possono essere venduti i medicinali. - Chi paga i medicinali. - Cenni sul welfare-state (Keynes e Beveridge) – Cenni sulla nuova strategia Europa 2014-2020- L’accesso al medicinale da parte dei pazienti e da parte dei proprietari di animali (i tipi di ricetta medica e medico-veterinaria). - La legge 94/1998 (art. 3 e 5, Legge Di Bella – uso del Martindale). - Cenni su Farmacopea Europea ed Italiana (ed. vigente). - Normativa delle sostanze tossiche (veleni). - Le tabelle F.U. XII. A cosa serve il Medicamenta. - La normativa sull’etichettatura delle preparazioni galeniche- L’atto di “spedizione della ricetta” . - Vendita in farmacia di prodotti diversi dai medicinali. - Proprietà e gestione della farmacia (cenni storici). - Idoneità alla titolarità di farmacia . - Articolazione del servizio Farmaceutico (dal TULS alla Legge 27/2012 sulle liberalizzazioni). - La dislocazione territoriale delle farmacie (pianta organica: sedi e zone farmaceutiche 1 farmacia ogni 3300 abitanti). Farmacie urbane e rurali. Farmacie succursali. - Dispensari farmaceutici (ordinari e stagionali). - Le responsabilità del Farmacista (penale, amministrativa, civile, disciplinare). - Professioni e arti sanitarie. Ordine professionale, Iscrizione all’Albo. Deontologia professionale. Codice deontologico e giuramento del Farmacista. - Evoluzione del “Sistema Farmacia” (la Farmacia dei Servizi). - Medicinali generici/equivalenti (normativa e problematiche di sostituibilità, l’ FDA Orange Book).
...continua
1) Parte generale dove presenterà gli aspetti fondamentali sulle proprietà del farmaco, piccole molecole e farmaci biotecnologici, dove la distinzione è che i farmaci biotech rappresentano delle biomolecole che si ottengono attraverso un processo biotech e quindi utilizzando la tecnica del DNA ricombinante. Si parlerà anche delle tecniche più usate per ricercare nuovi farmaci, QSAR, docking molecolare, scoring, lipofilia, coefficienti di ripartizione, potenziale elettronico di superficie ecc. 2) antitumorali, chemioterapici, antibiotici 3)vaccini
...continua