I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Onorato

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sul XVI Canto del Purgatorio. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e gli argomenti trattati sono i seguenti: il paesaggio infernale del purgatorio, l'aiuto di Virgilio, l'invocazione alla pace da parte degli iracondi, il dialogo fra Dante e Virgilio, Marco Lombardo, Il dubbio di Dante, Marco Lombardo e la scolastica, il conservatorismo politico di Dante, la centralità del canto XVI, l'ultimo chiarimento di Marco Lombardo.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Onorato

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Aldo Onorato sul I Canto del Paradiso. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e appunti personali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: premessa iniziale e annunciazione del tema del canto, la protasi, invocazione ad Apollo, aspirazione dantesca alla gloria poetica, il tempo del cammino, Beatrice e l'attraversamento della terra del fuoco, il motivo dell'ineffabilità, l'armonia cosmica, i chiarimenti di Beatrice a Dante
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Onorato

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sul Canto III del Paradiso. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e appunti personali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la circolarità del canto, le anime scambiate per immagini riflesse, prima parte del colloquio con Piccarda, seconda parte del colloquio con Piccarda, terza parte del colloquio con Piccarda, Costanza d'Altavilla, la dissolvenza finale, il volgersi Beatrice.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Onorato

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti per il corso di letteratura italia del docente Onorato sul III canto del Purgatorio. Gli appunti sono frutto di studio personale e gli argomenti trattati sono i seguenti: motivi, riflessioni dottrinali sul canto, la superiorità della fede, la salita, una guida inesperta, la schiera di anime, Manfredi, rievocazione delle vicissitudini del cadavere di Manfredi.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Onorato

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sul VI canto del Purgatorio. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e gli argomenti trattati sono i seguenti: il gioco della zara, le preghiere, Sordello da Goito, l'apostrofe all'Italia, l'apostrofe a Firenze.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Onorato

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sul Canto VIII del Purgatorio. Gli appunti sono frutto dello studio personale e gli argomenti trattati sono i seguenti: raffigurazione della sera e tema del viaggio, il rituale della preghiera, l'appello al lettore e prima parte della sacra rappresentazione, incontro con Nino Visconti e pausa contemplativa, la seconda parte del dramma sacro, l'incontro con Corrado Malaspina e la profezia dell'esilio,
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Onorato

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sul I canto del Purgatorio. Gli appunti si basano sullo studio personale e gli argomenti trattati sono i seguenti: Introduzione al canto (proemio con enunciazione del tema invocazione alle muse), il cielo dell'emisfero antartico, Catone e il rito della purificazione.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Onorato

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sul canto XXVI dell'Inferno. Gli appunti si basa sullo studio personale e gli argomenti trattati sono i seguenti: Introduzione al canto, l'apostrofe a Firenze, la descrizione della bolgia, contrappasso, riferimenti mitologici e biblici, Ulisse, l'orazione di Ulisse ai suoi compagni.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Onorato

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sul V Canto dell'Inferno. Gli appunti sono frutto delle mie note integrate con ricerche e studio personale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Introduzione, Minosse, Il cerchio dei dannati e la bufera infernale, Paolo e Francesca, analisi e commento del racconto di Francesca.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Onorato

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sul VI canto dell'Inferno. Gli appunti sono frutto di studio personale e integrazioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione al canto, Cerbero, Ciacco e il contrappasso, la visione telescopica, il giudizio universale.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Onorato

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato. Gli appunti sono basati sul lavoro personale e lo studio autonomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione al canto, Farinata, Cavalcante dei Cavalcanti, contrasto tra Farinata e Cavalcante.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Onorato

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e personale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Canto I della Divina Commedia, introduzione, livelli di significato dell'opera, lo spazio, il tempo, le tre fiere, Virgilio, il veltro, il viaggio ultramondano.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Montanile

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Appunti di letteratura su Foscolo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Montanile dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di scienze della formazione, Corso di laurea in scienze della formazione primaria (4 anni) . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Montanile

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Appunti di letteratura italiana su Vincenzo Monti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Montanile dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di scienze della formazione, Corso di laurea in scienze della formazione primaria (4 anni) . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Montanile

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di letteratura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Montanile dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di scienze della formazione, Corso di laurea in scienze della formazione primaria (4 anni) . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. R. Turchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di letteratura italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Turchi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in scienze della formazione primaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura per ragazzi

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Allasia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di tutte le lezioni di letteratura per ragazzi, con la professoressa Carla Allasia, del primo anno di scienze della comunicazione. Si tratta di una estremamente completa e dettagliata e che permette di prepararsi al meglio per superare l'esame con alti voti.
...continua

Esame Letteratura per ragazzi

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Allasia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di tutte le lezioni di letteratura per ragazzi, con la professoressa Carla Allasia, del primo anno di scienze della comunicazione. SI tratta di una versione completa e che permette di prepararsi in maniera più che sufficiente. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura per ragazzi

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Allasia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Riassunti delle fiabe, dei libri e dei personaggi da sapere per poter superare l'esame di Letteratura per ragazzi, con la professoressa Carla Allasia, del primo anno di scienze della comunicazione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Allasia.
...continua

Esame Letteratura per ragazzi

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Allasia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Riassunto di vita e opere d tutti autori da sapere, in linea, generale per l'esame di Letteratura per ragazzi con la professoressa Allasia. Gli appunti sono per il primo anno di scienze della comunicazione a Torino. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Allasia.
...continua