I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Riassunto per l'esame di Letteratura italiana , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Di Nicola Laura: Una donna, Aleramo. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze umanistiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti dettagliati e precisi di Letteratura italiana, comprendenti esempi, riguardanti Cesare Pavese, le opere maggiormente impattanti e la sua vita spiegata in maniera breve e dettagliata. Appunti presi a lezione con integrazione di eventuali libri di testo consigliati nel corso dell'anno accademico.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti dettagliati e precisi di Letteratura italiana, comprendenti esempi, riguardanti d'Annunzio, vita e opere maggiormente impattanti della sua carriera. Appunti presi a lezione con integrazione di eventuali libri di testo consigliati nel corso dell'anno accademico.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rusi Michela: L'Orlando Furioso , Ludovico Ariosto. Università degli studi Ca' Foscari di Venezia, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. La Vita Nova fonde poesia e prosa celebrando l’amore per Beatrice. Il Convivio è un’opera filosofica in volgare. La Monarchia difende l’indipendenza del potere imperiale da quello papale. Appunti del corso.
...continua
Appunti dettagliati delle prime lezioni di Letteratura italiana. Trattano le origini latine, il contesto medievale, la nascita del volgare e i primi esempi di poesia religiosa e cortese, come il Cantico delle Creature.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Questo file di Letteratura italiana è uno schema vuole spiegare in modo chiaro e lineare il ruolo della peste ne i Promessi Sposi, il suo ruolo di giustizia sociale e i cambiamenti che porta nella società del periodo a loro contemporaneo.
...continua

Esame Letteratura italiana 1

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Il presente è un file di Letteratura italiana che vuole esplicare in modo chiaro e conciso i personaggi do Renzo, Lucia e Don Abbondio nel celebre romanzo de i Promessi Sposi. Ripercorre i tratti salienti dei personaggi attraverso lo sviluppo che hanno nel corso dell'opera.
...continua

Esame Letteratura italiana 1

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Si tratta di un file di Letteratura italiana che vuole sintetizzare i tratti principali dei protagonisti de I promessi sposi, Renzo e Lucia; schema di quello che è definito il romanzo di formazione di Renzo e il romanzo gotico di Lucia.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Si tratta di un file di Letteratura italiana che ha l'obiettivo di spiegare in modo semplice e conciso il sistema dei personaggi nei Promessi sposi. Ho utilizzato per la loro scrittura lo studio del libro consigliato spesso presso un istituto superiore, il Luperini.
...continua
Sono appunti chiari e dettagliati del corso di Letteratura italiana del prof. Francesco Sberlati (a.a. 2022/2023) sui primi 10 canti dell’Inferno dantesco, con analisi tematiche, stilistiche e storiche.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Goldoni, la vita, le quattro fasi, la Commedia. Analisi della vita e delle principali opere di Carlo Goldoni. Egli è ricordato per aver attuato il passaggio dalla Commedia dell'arte alla Commedia di carattere. Goldoni in breve.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Domande aperte
Si tratta delle domande aperte della disciplina Letteratura italiana del professore Paolo Zaja dalla lezione 1 alla 96. Raccomando lo studio e l'approfondimento di questa bellissima materia con i vari autori.
...continua
Appunti dettagliati di Letteratura italiana con analisi fatta durante le lezioni sulle seguenti opere: Arrigo Boito, Alfiere nero e Corpo; Camillo Boito, Senso; Giovanni Verga, La lupa; Luigi Capuana, Un caso di sonnambulismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Michelacci Lara: La Chimera, Sebastiano Vassalli. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Baldassarri

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana su Ludovico Ariosto, in particolare modo questi appunti riguardano la creazione della sua opera Orlando furioso. Viene data molta attenzione alle tre differenti edizioni dell'opera e, in generale, alla sua analisi. Inoltre, è presente anche l'analisi del proemio.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Marco

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Presentazione PowerPoint di Letteratura italiana che contiene inormazioni basilari sull'autore Luigi Pirandello (1867-1936): vita, pensiero, frammentazione dell'io, l'umorismo come sentimento del contrario e figlio del caos.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Lorenzetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana su: - Narrativa del 900: modernismo e decadentismo. - Crisi del paradigma epistemologico. - Crisi delle convinzioni radicate e della verità. - Freud. - Bergson. - Nietzsche. - Teorie fisiche della relatività. - Crisi del ruolo dell’intellettuale.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Lorenzetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Seminario di Letteratura italiana rivolto alla Presentazione del libro “Sorelle, storia letteraria di una relazione” di Monica Farnetti. Il luogo nella sorellanza e nel femminismo. Leggendo il libro ho trovato interessante questo aspetto del luogo che viene richiamato ed è fondamentale sia per il contesto, sia per la sorellanza, che per il concetto di femminismo. Ad un certo punto finalmente grazie ai movimenti, si trovano luoghi dove raccontare e sfidare le asserzioni maschili classiche tradizionali e un luogo dove cominciare a leggere la vita sociale; per fare ricerca sociale da un punto di vista femminile bisogna aspettare la Post modernità.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Lorenzetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Professoressa Irene Gambacorti, specialista di letteratura dell’800/’900 e dei carteggi. Matilde Serao. (1856 – 1927) “Ragazze che lavorano: telegrafiste e maestre nel Romanzo della fanciulla”. Le novelle che tratteremo sono 2 testi pubblicati in rivista sulla nuova antologia: - “Telegrafi dello stato: sezione al femminile” del 1884. - “Scuola normale feminile” del 1885. Sono racconti lunghi pubblicati poi in volume insieme ad altri 3 racconti, che si intitolano: - “Nella lava”. - “Non più”. - “Per monaca”.
...continua