I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Zangrandi Silvia

Il documento è sotto forma di appunti discorsivi. E' diviso in due moduli: il primo riguarda la storia della traduzione, partendo dalle sue origini fino ad arrivare ai giorni nostri; il secondo modulo riguarda la storia e la teoria dell'interpretariato, anche qui partendo dalle origini, fino ad arrivare ai giorni nostri, passando per svariate teorie e concetti della neurolinguistica.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e cultura italiana, basato sul corso del docente Zangrandi e sullo studio autonomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. I fattori della comunicazione; 2. Le funzioni linguistiche; 3. I principi di testualità; 4. Coerenza e coesione; 5. Tipologie di testo; 6. I segni di interpunzione; 7. Il riassunto.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal docente Zangrandi: Storia e testi della letteratura italiana, Giulio Ferroni. Gli autori trattati sono i seguenti: Paolo Volponi, Ottiero Ottieri, Lucio Mastronardi, Italo Calvino / Correnti: Neorealismo, Realismo critico, Poesia novecentesca, Sperimentalismo, Neoavanguardia, Letteratura al femminile, Letteratura industriale.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal docente Zangrandi: Storia e testi della letteratura italiana, Giulio Ferroni. Gli autori trattati sono i seguenti: Grazia Deledda, Segio Corazzini, Guido Gozzano, Filippo Tommaso Marinetti, Federigo Tozzi, Luigi Pirandello, Italo Svevo, Dino Buzzati, Dino Campana, Clemente Rebora, Camillo Sbarbaro, Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Carlio Emilio Gadda. / Correnti: Crepuscolarismo, Futurismo, Espressionismo, Surrealismo italiano, Lirica novecentesca, Ermetismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Zangrandi: Breve storia della lingua italiana, C. Marazzini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Ottocento (purismo e classicismo, questione della lingua, lessicografia, unità politica, Toscana e Ascoli, linguaggio giornalistico, prosa letteraria, poesia); Novecento (linguaggio letterario, oratoria e prosa d'azione, politica linguistica del fascismo, neoitaliano di Pasolini, mass media, dialetti e immigrazione, italiano dell'uso medio); OGGI (alloglotti, aree dialettali e classificazione di dialetti, italiani regionali).
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Zangrandi: Cose dell'altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizione del "genere" fantastico, il fantastico tra Ottocento e Novecento (aspetti, elementi e strategie), narrativa breve (struttura, tecniche espressive, cornice), linguaggio, città, narratrici fantastiche (il rapporto donna-casa), i temi (satira, denuncia sociale e ambientale, eterna giovinezza, immortalità).
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Zangrandi: Requiem, Antonio Tabucchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sinossi dell'opera, titolo e sottotitolo, nota dell'autore, elenco dei personaggi, chiavi di lettura, narratore/autore, viaggio e itinerario, importanza di Fernando Pessoa, ruolo del passato, precisione spaziale/temporale, gli incontri, analessi e prolessi, digressioni, lingua, letteratura postmoderna.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Zangrandi: La pietra lunare, Tommaso Landolfi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: titolo e sottotitolo, dedica e citazioni, tematiche, scopo dell'opera, indizi del testo, analisi di ogni capitolo, appendice finale, lingua.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Zangrandi: Il visconte dimezzato, Italo Calvino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tematiche e struttura, narrazione e altri punti di vista, incipit e indicazioni temporali, conclusione, analessi e prolessi, digressioni, ellissi, opposizioni, lingua.
...continua
Appunti di Lingua e letteratura italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Zangrandi, dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm, facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura italiana e della prof. Zangrandi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Breve storia della lingua italiana, Marazzini, dell'università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura italiana e della prof. Zangrandi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo dei libri consigliati dal docente Il visconte dimezzato, Poema a fumetti, Lune di Hvar e Lunga attesa dell'angelo. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto sulla letteratura fantastica, esame di Letteratura italiana. All'interno: aspetti della letteratura fantastica, il fantastico tra Ottocento e Novecento, aspetti, i temi e le strategie, strutture del racconto fantastico, tecniche espressive, il linguaggio fantastico, le città nei racconti, la struttura fantastica al femminile, il rapporto donna-casa nei racconti, i temi di denuncia del fantastico, il fantastico oggi (tutto il riassunto è integrato da esempi di racconti e rispettivi autori).
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana (corso di Interpretariato e Comunicazione), docente Silvia Zangrandi, libro consigliato Breve storia della lingua italiana, Claudio Marazzini, capitoli VIII, IX e X, dell'università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e letteratura italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Zangrandi Silvia: Letteratura e Arte, Marcello Ciccuto, dell'università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm.
...continua
Appunti di letteratura contemporanea basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zangrandi dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm, facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto esame Lingua e Letteratura Italiana, prof. Zangrandi, libro consigliato Storia della letteratura italiana (1910-1945), Giulio Ferroni. Analisi vita, elenco opere e analisi di particolari opere di: Grazia Deledda, Sergio Corazzini, Guido Gozzano, Filippo Marinetti, Federigo Tozzi, Luigi Pirandello, Italo Svevo, Dino Buzzati, Dino Campana, Clemente Rebora, Camillo Sbarbaro, Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Carlo Emilio Gadda. Analisi correnti: crepuscolarismo, futurismo, espressionismo, surrealismo italiano, lirica del Novecento, ermetismo,
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana Contemporanea, Prof.ssa Zangrandi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente prof.ssa Zangrandi, Storia e testi della letteratura italiana (1968-2005), Giulio Ferroni. Gli argomenti trattati sono gli autori, le loro vite e poetiche, analisi delle opere.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana Contemporanea, Prof.ssa Zangrandi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente prof.ssa Zangrandi, Storia e testi della letteratura italiana (1945-1968), Giulio Ferroni. Gli argomenti trattati sono autori, le loro vite e poetiche, analisi del testi.
...continua
Esame di Lingua e letteratura italiana, prof.ssa Zangrandi, basato su appunti personali e sul libro consigliato dalla docente: La pietra lunare, T. Landolfi. Argomenti trattati: poetica di Landolfi, titolo e sottotitolo, le tematiche, scopo del libro, analisi capitoli, appendice, gli aspetti del racconto, la lingua, rapporto Landolfi-Montale
...continua