I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnologie per terapia genica e cellulare

Appunti di Tecnologie per terapia genica e cellulare per l’esame della professoressa Lombardo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Caratterizzazione del tessuto osseo, com'è formato, i vari tipi di ossificazione, la formazione del tessuto osseo in fisiologia, la terapia genica applicata alla rigenerazione del tessuto osseo, la frattura ossea in fisiologia, l'applicazione della terapia genica per trattare la frattura ossea in caso di patologie, limiti del trapianto osseo, pathway BMP/SMAD, cellule con potenziale osteogenico, scaffold, strategie di rilascio del fattore osteoinduttivo.
...continua
Appunti di Tecnologie per terapia genica e cellulare per l’esame della professoressa Lombardo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Caratterizzazione di cellule da epidermide, cos'è l'epidermide e com'è formata, localizzazione delle staminali nella pelle, nicchia, ipotesi di differenziamento delle staminali da epidermide, i vantaggi dell'utilizzo di staminali da epidermide, protocollo di prelievo e coltura delle staminali da epidermide, trattamento dell'epidermiolisi bullosa, trapianto di cornea, oval cells.
...continua
Appunti di Tecnologie per terapia genica e cellulare per l’esame della professoressa Lombardo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Classificazione delle staminali embrionali, potenza delle embrionali e delle staminali in genere, derivazione delle embrionali, segnali di pluripotenza, vantaggi e svantaggi dell'utilizzo delle embrionali, differenze tra embrionali murine ed umane, derivazione embrionali oltre alla blastocisti (nuclear transfer e reprogramming), verifica del potenziale di pluripotenza, fattori che influenzano il differenziamento delle embrionali, terapia cellulare con embrionali.
...continua
Appunti di Tecnologie per terapia genica e cellulare per l’esame della professoressa Lombardo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Estrazione delle ematopoietiche, ematopoiesi, sistema ematopoietico, organi ematopoietici, microambiente ematopoietico, proprietà delle ematopoietiche (self-renewal, differenziazione, migrazione, apoptosi, plasticità), saggi a colonie a breve termine e colture a lungo termine, unità ematone e nicchia, LTC-IC, CAFC, ELTC-IC
...continua
Appunti di Tecnologie per terapia genica e cellulare per l’esame della professoressa Lombardo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Differenze tra modelli spontanei e modelli indotti, topo come modello animale preferenziale, perché il topo, animali modificati geneticamente, come ottenere un topo Knok-out, ceppi inbreed, comportamento del modello murino dalla nascita all'analisi anatomica.
...continua
Appunti di Tecnologie per terapia genica e cellulare per l’esame della professoressa Lombardo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Scoperta e caratterizzazione delle mesenchimali, la loro derivazione, l'immunofenotipo, funzioni (supporto all'ematopoiesi, maturazione linfociti T), nicchia carattaristica, homing, protocollo di isolamento delle mesenchimali, induzione alla differenziazione in vitro.
...continua

Esame Tecnologie per terapia genica e cellulare

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
3 / 5
Appunti di Tecnologie per terapia genica e cellulare per l’esame della professoressa Lombardo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cos'è una cellula staminale e le sue caratteristiche, scoperta delle cellule staminali, identificazione, caratterizzazione molecolare, fingerprint, segnali di staminalità, classificazione delle cellule staminali, nicchia, plasticità e cenni storici.
...continua
Appunti di Tecnologie per terapia genica e cellulare per l’esame della professoressa Lombardo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cross-contaminazioni, contaminazioni da micoplasma, la loro diagnosi e come trattarle, le banche cellule, processo di espansione e mantenimento, la conservazione delle linee cellulari, protocollo di crioconservazione, differenze tra master bank e working bank.
...continua
Appunti di Tecnologie per terapia genica e cellulare per l’esame del professoressa Lombardo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Piastre per le colture, tipi di piastre, piatti, multiwell, flasche, linee cellulari, aderenti e vari esempi, semi-aderenti e vari esempi, in sospensione e vari esempi, conta cellulare e protocollo di conta.
...continua

Esame Tecnologie per terapia genica e cellulare

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
Appunti di Tecnologie per terapia genica e cellulare per l’esame del professoressa Lombardo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Colture cellulari, cappe a flusso laminare, filtri HEPA, sterilizzazioni, mezzi di coltura, differenze tra coltura primaria e secondaria, medium di coltura, sistemi di crescita, protocollo di tripsinizzazione
...continua
Appunti di Tecnologie per terapia genica e cellulare per l’esame della professoressa Lombardo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: differenze tra terapia genica e terapia cellulare, le terapie avanzate, i prodotti di terapie avanzate e loro legislazione, regolamento europeo per le terapie avanzate, regolamentazione dei farmaci, classificazione dei microrganismi, microrganismi geneticamente modificati, iter di notifica e di autorizzazione, tutte le fasi di sviluppo del farmaco, studi preclinici su cellule modificate geneticamente.
...continua

Esame Tecnologie per terapia genica e cellulare

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
Appunti di Tecnologie per terapia genica e cellulare per l’esame della professoressa Lombardo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cos'è un vettore non virale, come agisce, l'espressione del suo transgene, plasmidi nudi, i vari metodi non virali, pressione idrodinamica, metodi balistici, elettroporazione, liposomi. Metodi fisici, chimici e biochimici.
...continua
Appunti di Tecnologie per terapia genica e cellulare per l’esame della professoressa Lombardo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso clinico di Jesse Gelsiger, differenze tra tossicità acuta con esperimento clinico, tossicità precoce e tossicità tardiva, i sistemi per l'evasione della risposta immune, la PEGhilazione.
...continua

Esame Tecnologie per terapia genica e cellulare

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
Appunti di Tecnologie per terapia genica e cellulare per l'esame della professoressa Lombardo su: Caratteristiche dei vettori virali e classificazione dei virus, virus adeno-associati e vettori adenovirali, retrovirus e vettori retrovirali, lentivirus e vettori lentivirali, produzione dei vettori virali.
...continua

Esame Tecnologie per terapia genica e cellulare

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
Appunti di Tecnologie per terapia genica e cellulare per l'esame della professoressa Lombardo su: Cos'è un vettore, la differenza tra vettori virali e non virali, caratteristiche di adenovirus, vettori adenovirali prima generazione, seconda generazione ed helper dependent,
...continua

Esame Tecnologie per terapia genica e cellulare

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
Appunti di Tecnologie per terapia genica e cellulare per l'esame della professoressa Lombardi. E' presente un'introduzione alla terapia genica, cos'è e di cosa si occupa, i vari cenni storici della terapia genica, casi clinici importanti, cosa sono i vettori sia virali che non, i transgeni ed i geni reporter.
...continua