I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cabrini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Schema dettagliato delle principali novelle del Decameron per preparazione esame letteratura italiana basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cabrini dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Bonfatti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Riassunto esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato; Prof. R. Bonfatti; libro consigliato: "Manuale di italianistica", dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso di Letteratura Italiana (12 cfu) asati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Damiani dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Castellano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti dell'esame di Letteratura Italiana del corso Storia e Tutela dei beni archeologici, artistici, archivistici e librari dell'Università degli Studi di Firenze, basati su appunti personali delle lezioni della professoressa Castellano su Boccaccio e il Decameron.
...continua

Esame Generi e forme della letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Nozzoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Questi sono i miei personali appunti ricavati dalla frequenza alle lezioni della Professoressa Anna Nozzoli al fine di ottenere un testo dettagliato comprensivo delle osservazioni, dei paragoni e delle citazioni fatte nel corso su Pirandello. In pratica tutto quello che serve per superare l'esame e per una agevolata e supportata lettura dei testi pirandelliani.
...continua

Esame Critica e teoria della letteratura

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. B. Alber

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di critica e teoria della letteratura su Positivismo, Naturalismo e Verismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Alber dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, dell'interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
5 / 5
Appunti di letteratura italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Perocco dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana II

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Imbriani

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
4,5 / 5
Appunti di letteratura italiana II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Imbriani dell’università degli Studi della Basilicata - Unibas, facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in scienze della formazione primaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Montanile

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Appunti di letteratura italiana su La bottega del caffè basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Montanile dell’università degli Studi di Trieste - Units, facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in Scienze della formazione primaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Montanile

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Appunti di letteratura italiana su Ugo Foscolo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Montanile dell’università degli Studi di Trieste - Units, facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in Scienze della formazione primaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filologia e letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di filologia e letteratura italiana sul Duecento e le origini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Baldassarri dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Svolgimento di tutti i test di logica necessari per l'accesso alle Professioni Sanitarie e Medicina. Gli appunti costituiscono rielaborazione personale del publisher, dell'università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di Medicina e Chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
L'appunto si basa su appunti presi durante le lezioni e la rielaborazione basata sul manuale consigliato: "Storia di letteratura medievale e moderna" di A. Casadei e M. Santagata. Nello specifico viene tratteggiata la storia della letteratura e gli autori del: - Seicento - Settecento - Primo ottocento - Secondo ottocento
...continua
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sulla storia della letteratura italiana, in particolare sull'evoluzione e lo sviluppo di generi quali prosa, trattatistica, storiografia, epistole, opere latine, teatro, la poesia in volgare; peosia epica e eroicomica. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e rielaborazione personale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, inizio del Novecento. Gli autori trattati sono i prosatori del Duecento, il Milione, Dante (produzione in prosa, egloghe, epistole, ecc.); Petrarca (tutta l'opera); Boccaccio (opera completa); Luigi Pulci; Ariosto (Orlando Furioso e altre opere); Tasso (Gerusalemme Liberata, l'Aminta, ecc.); il Marinismo; l'Arcadia; la questione della lingua nel Cinquecento; la poetica di Aristotele; Machiavelli (Il principe, e altre opere); Guicciardini; confronto fra Machiavelli e Guicciardini; Il Barocco; Boccalini; Sarpi; Tassoni; la commedia dell'arte; il teatro colto; il Settecento;la poesia neoclassica; il romanzo; Goldoni e la riforma del teatro; Parini; Il Romanticismo; Manzoni (liriche, teatro e prosa); il romanzo storico; i memorialisti; i Puristi; la questione della lingua nel Settecento e la soluzione di Manzoni; il secondo Ottocento; Scapigliatura; il romanzo; Il Verismo; Capuana, De Roberto; Verga (opere); Carducci e il ritorno alla poesia classica; Fine Ottocento: introduzione a simbolismo e decadentismo; introduzione al Novecento.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Onorato

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sulla letteratura umanistica italiana. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e rielaborazione personale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Umanesimo, problemi critici, letterari e storico-filologici; il recupero della cultura classica; l'intellettuale umanista fra le corti e i comuni; l'Umanesimo civile a Firenze; Colluccio Salutati; Bracciolini; Bruni; Poliziano; Valla; Cortesi; Niccoli; la disputa tra antichi e moderni; il problema della lingua; lo studio della lingua greca; il problema dell'imitazione; Petrarca; Boccaccio; la ricerca dei codici nei monasteri; San Gallo; il Padre Nostro della Vulgata; la nascita della filologia; le traduzioni umanistiche; i commenti umanistici; la stampa.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Onorato

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sulle origini e lo sviluppo della lirica italiana. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e rielaborazione di note personali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. La nascita e la genesi della lirica italiana: Andrea Cappellano, il De Amore, i provenzali; 2. Il Duecento: le origini della Lirica Italiana, la Scuola Poetica Siciliana, la toscanizzazione dei testi siciliani; problemi carattere filologico della trasmissione dei testi, 3. Guittone e i Guittoniani: Bonaggiunta Orbicciani, Dante da Maiano, Andrea Monte, Chiaro Davanzati; 4. Lo Stilnovo: poetica ed elementi chiave; gli apporti innovativi dello stilnovo; Guinizelli, Cavalcanti, Dante; La Vita Nova e l’allontanamento dallo Stilnovo; Il Convivio; le Rime Petrose; Cino da Pistoia; 5. La poesia comico-realistica o comico-parodica: Cecco Angiolieri e seguaci; 6. La poesia giullaresca e la poesia religiosa: Cielo d’Alcamo, S. Francesco (Cantico delle creature) e Iacopone da Todi); 7. Il Trecento: Petrarca, il Canzoniere (genesi, composizione, struttura, numerologia delle rime sparse; la figura di Laura e la simbologia del nome Laura; la gloria poetica; il Secretum); Il problema dei rapporti della lirica petrarchesca con la lirica precedente; Voi ch’ascoltate in rime sparse; Chiare, fresche te dolci acque; 8. Il Quattrocento: gli albori del Petrarchismo, Giusto de Conti; Matteo Maria Boiardo (Amores, Orlando innamorato, l’Arcadia); Lorenzo il Magnifico e la sua corte; 9. Il Petrarchismo cinquecentesco: Ariosto; la stampa del Canzoniere; il Petrarchino; Pietro Bembo (Gli Asolani; Le prose della volgar lingua); Alessandro Vellutello; Trissino (Il Castellano); Gaspara Stampa; 10. Il Cinquecento: Torquato Tasso, la Gerusalemme Liberata; Rime amorose, Rime encomiastiche, Rime religiose, Rime in musica; 11. Il Seicento: il Barocco, Marino e i marinisti, gli Anti-marinisti, l’Arcadia; 12. Il Settecento: Alfieri (Vita Scritta da esso; Della tirannide; Del principe e delle lettere), Alfieri iniziatore del Preromanticismo; 13. L’Ottocento: il Romanticismo, Foscolo, Jacopo Ortis, I Sepolcri, Sesto Tomo dell’Io, Notizie intorno a Didimo Chierico, Le Odi I sonetti; i poeti del Neoclassicismo, Pindemonte e Monti; Leopardi, Manzoni. 14. Leopardi: il pessimismo storico, il pessimismo cosmico; la Natura come madre-matrigna; la poetica del vago e dell’indefinito; la teoria del suono; le opere (Canti e Idilli; Le Operette morali; lo Zibaldone; i Grandi Idilli; la Ginestra), l’ultimo Leopardi.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Onorato

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e appunti personali sulla Divina Commedia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'universalità dei temi della Commedia, genesi e struttura dell'opera, le tre dimensioni dell'aldilà dantesco, dedica a Cangrande della Scala, il motivo del viaggio, le fonti classiche della Commedia, il tempo in cui si svolge il viaggio, la novità del Purgatorio, struttura metrica, la faces linguistica delle tre cantiche, la numerologia dell'opera; analisi dei Canti I, V e VI dell'Inferno.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Onorato

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Aldo Onorato sul canto XV del Paradiso. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e note personali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: amore e armonia universale, le similitudini astrali, il paragone con Enea e Anchise, l'incontro con Cacciaguida, l'oratoria di Cacciaguida, disquisizione logica di Dante, domanda di Dante a Cacciaguida, la descrizione di Firenze, descrizione patriarcale della famiglia, Firenze come emblema del mondo, la vita cristiana di Cacciaguida.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Onorato

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sul Canto XI del Paradiso. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e note personali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: condanna delle cure terrene, i dubbi di Dante, presentazione di San Francesco e San Domenico, delimitazione spaziale del luogo di nascita e metafora del sole, la povertà del San Francesco di Dante, motivazioni storiche e morali dietro la figura di San Francesco.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Onorato

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sul Canto VI del Paradiso. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e note personali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione, storia del mondo applicata alla visione di Dante, Giustiniano, forzatura della storia in chiave religiosa, la "giunta" alla risposta di Dante, la tematica politica dei canti sesti, la storia di Roma, aspetti stilistici dell'excursus della storia dell'aquila, l'Impero, Ottavia, Tiberio, Tito, Carlo Magno e la situazione al tempo di Dante, la seconda risposta di Giustiniano, Romeo di Villanova
...continua