I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Alber Birgit

Appunti di critica e teoria della letteratura su Positivismo, Naturalismo e Verismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Alber dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, dell'interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La classificazione dei dialetti su base geografica e linguistica è resa possibile grazie alla cartografia linguistica. In seguito ad una breve trattazione delle tappe salienti dello sviluppo di questa disciplina, verrà analizzato il lavoro di Georg Wenker, fondatore della scuola di cartografia linguistica di Marburg ed autore dello Sprachatlas des deutschen Reichs. Di tale progetto, verrà dato maggior rilievo alla metodologia di ricerca ed elaborazione dei dati.
...continua
L’elaborato prende in esame il Bavarese per poi soffermarsi su un dialetto specifico, ovvero quello parlato nella località di Santa Valburga. Analisi fonologica, morfologica e lessicale. Il lavoro è stato elaborato nell’ambito del corso di Lingua tedesca tenuto dalla professoressa Alber. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Analisi dettagliata delle caratteristiche fonologiche, morfologiche e lessicali distintive dei dialetti bavaresi. Trattazione del Bavarese settentrionale (Nordbairisch), Bavarese centrale (Mittelbairisch) e Bavarese meridionale (Südbairisch), dei quali vengono messe in evidenza le peculiarità linguistiche
...continua