I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Il testo analizza il tema della foresta e dei suoi incanti nella Gerusalemme Liberata, capolavoro di Torquato Tasso. I topos letterari legati alle piante e alla foresta che troviamo nel Tasso vengono confrontati con i predecessori Dante e Virgilio e con l'opera di scrittori successivi come Shakespeare e Tolkien. La foresta è nel poema del Tasso un luogo centrale non solo in senso geografico ma anche come luogo dell’anima che suscita nei protagonisti sentimenti diversi e ai quali appare in diverse forme che sono quelle del loro inconscio. Al bosco, che sarà uno dei luoghi del sublime romantico, è riservato uno spazio d’onore nella Gerusalemme Liberata; il poeta lo rende, infatti, centrale nel funzionamento della macchina narrativa del poema.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Lavezzi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Il corso si propone di fornire sia un orientamento di base su contenuti e strumenti generali della disciplina, sia competenze specialistiche su aspetti, momenti e autori esemplari della tradizione letteraria italiana, indagati nei testi e nella bibliografia critica. Due esempi di "canzoniere" nell'Ottocento: le Poesie di Ugo Foscolo e Myricae di Giovanni Pascoli.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Bignamini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Il corso si propone di fornire sia un orientamento di base su contenuti e strumenti generali della disciplina, sia competenze specialistiche su aspetti, momenti e autori esemplari della tradizione letteraria italiana, indagati nei testi e nella bibliografia critica. Analisi stilistica e metrica di testi poetici esemplari da: Scuola Siciliana, Dante (Rime), Petrarca (Canzoniere), Ariosto (Orlando Furioso), Tasso (Gerusalemme liberata), Leopardi (Canti).
...continua

Esame Letteratura e cultura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Viola

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di letteratura e cultura italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Viola dell’università degli Studi di Verona - Univr, Facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti della lezione del docente Bellomo Saverio riguardo al XXXIII canto dell'inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri per esame di Introduzione a Dante dell'università Ca' Foscari di Venezia - unive, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti della lezione del docente Bellomo Saverio riguardo al XXVII canto dell'inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri per esame di Introduzione a Dante dell'università Ca' Foscari di Venezia - unive, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti della lezione del docente Bellomo Saverio riguardo al XXVI canto dell'inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri per esame di Introduzione a Dante dell'università Ca' Foscari di Venezia - unive, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Frasso

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di letteratura italiana I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Frasso dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, della facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto delle 10 Novelle della Prima Giornata del Decameron di Boccaccio. Realizzato dopo aver letto interamente l'opera per preparare un esame in cui veniva richiesto anche il contenuto generico delle novelle. Novella 1 Ser Cepparello o Ciappelletto Novella 2 Abraam il Giudeo Novella 3 Melchisede e Saladino Novella 4 Monaco e l'abate Novella 5 Marchesa di Monferrato e Re di Francia Novella 6 prete inquisitore e uomo ricco Novella 7 Bernabino e Can Grande della Scala Novella 8 Guglielmo Borsiere ed Ermino Grimaldi Novella 9 Re di Cipri e donna di Guascogna Novella 10 Maestro Alberto
...continua
Appunti della lezione del docente Bellomo Saverio riguardo al XXII canto dell'inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri per esame di Introduzione a Dante dell'università Ca' Foscari di Venezia - unive, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti della lezione del docente Bellomo Saverio riguardo al XXIII canto dell'inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri per esame di Introduzione a Dante dell'università Ca' Foscari di Venezia - unive, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti della lezione del docente Bellomo Saverio riguardo al XXI canto dell'inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri per esame di Introduzione a Dante dell'università Ca' Foscari di Venezia - unive, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti della lezione del docente Bellomo Saverio riguardo al XX canto dell'inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri per esame di Introduzione a Dante dell'università Ca' Foscari di Venezia - unive, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file formato PDF!
...continua
Appunti della lezione del docente Bellomo Saverio riguardo al XIX canto dell'inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri per esame di Introduzione a Dante dell'università Ca' Foscari di Venezia - unive, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti della lezione del docente Bellomo Saverio riguardo al XVIII canto dell'inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri per esame di Introduzione a Dante dell'università Ca' Foscari di Venezia - unive, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti della lezione del docente Bellomo Saverio riguardo al XVII canto dell'inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri per esame di Introduzione a Dante dell'università Ca' Foscari di Venezia - unive, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti della lezione del docente Bellomo Saverio riguardo al XVI canto dell'inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri per esame di Introduzione a Dante dell'università Ca' Foscari di Venezia - unive, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti della lezione del docente Bellomo Saverio riguardo al XV canto dell'inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri per esame di Introduzione a Dante dell'università Ca' Foscari di Venezia - unive, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti della lezione del docente Bellomo Saverio riguardo al XIV canto dell'inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri per esame di Introduzione a Dante dell'università Ca' Foscari di Venezia - unive, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti della lezione del docente Bellomo Saverio riguardo al XIII canto dell'inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri per esame di Introduzione a Dante dell'università Ca' Foscari di Venezia - unive, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua