I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Crupi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Scuola Siciliana, la Magna Curia e la tecnica, gli inizi della Scuola Siciliana, la lingua della Scuola siciliana, i Poeti della Scuola Siciliana.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Studi orientali

Dal corso del Prof. G. Crupi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Crupi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la letteratura religiosa, da Innocenzo III (118-1216) a Bonifacio VIII (1294-1303), gli Ordini Mercantili, Francesco D'Assisi, La Lauda: Origini, sviluppo e diffusione.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Veglia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Veglia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini della letteratura italiana, il Duecento, la poesia religiosa, la Scuola Siciliana, La “Vita nuova", La “Divina Commedia”, Guido Cavalcanti.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Veglia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni di Letteratura italiana per l'esame del professor Veglia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Giovanni Pascoli, il tema del nido, i Canti di Castel Vecchio, Giosuè Carducci, Carduci/Pascoli:due infanzie diverse, Prefazione alla prima edizione delle poesie varie.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Luparia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Luparia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: alcuni autori del 1900, Giovanni Pascoli, Myricae e tematiche trattate, i modi per risolvere l’estraneità del poeta, Il gelsomino notturno, Gabrile D'Annunzio.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Luparia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Luparia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Giosue Carducci; Odi barbare  Alla stazione una mattina d’autunno; Nevicata; Giovanni Pascoli; Myricae  Il gelsomino notturno; L’assiuolo, Gabriele D’Annunzio; Alcyone, La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio, etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana e della prof. Scianatico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione a Foscolo, Cerruti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Foscolo, la situazione culturale anteriore al 1796, “Il ritratto”, etc.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Vianello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: da Manzoni a Eco, Concetti fondamentali, la visione simbolica della natura nella letteratura e nell'arte del 1800 e del 1900, verismo, altre correnti.
...continua
Appunti di letteratura italiana per l'esame della professoressa Ferro, con schemi sui seguenti argomenti che sono stati trattati all'interno del documento: Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Tasso. Tutte le opere di tutti gli autori tranne Divina Commedia.
...continua
Sunto e commento per l'esame di Letteratura Italiana e della prof. Fedi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Purgatorio, Alighieri. Gli argomenti trattati sono alcuni canti del Purgatorio con commento e analisi allegorica, con accenno al mito e al rito.
...continua
Sunto per l'esame di Letteratura italiana del prof. Chiecchi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Letteratura italiana, A. Asor Rosa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, con particolare attenzione sui principali autori dei diversi secoli trattati.
...continua
Sunto per l'esame di letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La scrittura e l'interpretazione - Edizione Rossa - dalle origini al medioevo, R.Luperini, P.Catalidi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: inquadramento generale della letteratura italiana fra Duecento e Trecento e nel Trecento, lauda, Scuola Siciliana.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l’esame in questione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Giovanni Boccaccio, il termine di "peccato della Fortuna" per spiegare la condizione femminile, il sultano di Babilonia Beminedab, Alatiel e il genovese sopravvissuto.
...continua
Sunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Grazzini, Guicciardini, Cutinelli, Rèndina. Gli argomenti trattati sono: Firenze e Guicciardini, i nuovi principi Medici e il ritiro dalla vita pubblica, il problema del reggimento fiorentino, modelli ideali e realtà storica.
...continua
Sunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Catalano, Il Duecento e il Trecento, Battistini. Gli argomenti trattati sono: le origini della nuova lingua e della nuova letteratura, il ritardo e l'affermazione della letteratura italiana, i primi documenti in volgare.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Nozzoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti delle 15 lezioni sul romanzo italiano per l'esame di Letteratura italiana della professoressa Nozzoli su: la nascita, la ragione del ritardo, Manzoni, Foscolo, Nievo, la Scapigliatura, Dossi "Vita di Alberto Pisani", Tarchetti "Fosca" e "Una nobile follia",il Verismo, Verga "I Malavoglia".
...continua
Sunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Nozzoli, Il romanzo italiano dell'Ottocento e Novecento, Tellini (capp.1-7). Gli argomenti trattati sono: Capitoli: 1- la mitologia dell'io, 2- dall'io alla storia, 3-la scoperta del presente, 4-l'epica della contemporaneità, 5-il crollo dei miti, 6-l'industria della narrativa, 7-studio e invenzione della realtà.
...continua
Appunti di Lettteratura italiana per l’esame della professoressa Cerbo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Teseida, Decameron, Ritratto di Emilia che segue i canoni della bellezza perfetta, la commedia delle Ninfe fiorentine, Elegia di Madonna Fiammetta.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l’esame del professor Damiani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Storia della letteratura italiana da Dante a Tasso, con relative analisi del periodo, degli scritti, delle opere e delle tematiche. Dallo stilnovo al barocco, correnti letterarie.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l’esame del professor Bellini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'analisi dell'opera Italia mia, benché 'l parlar sia indarno di Francesco Petrarca, è una canzone composta e motivata dallo scoppio della guerra fra Gonzaga ed Estensi per il controllo della città.
...continua